RB Casting http://www.rbcasting.com è un motore di ricerca per Attori che permette di partecipare ai provini attraverso gli annunci pubblicati da registi e case di produzione. Ogni artista deve creare un suo profilo sul sito e sarà inserito nell'archivio Fri, 16 Dec 2016 11:23:22 +0000 it-IT 1.2 http://www.rbcasting.com/ http://www.rbcasting.com 2Annalisaannalisa@rbcasting.it 1adminredazione@rbcasting.com 3Marialuisamariluds@virgilio.it 14emilianofrancesca.deluca.rm@gmail.com 5Marilenavinci.marilena@gmail.com 12Mariaidamariaida@rbcasting.com 15Evaeva.carducci@gmail.com 4Robertorb@rbcasting.com 11Letizialetizia@rbcasting.com 6Ivanaivana.calo@gmail.com 7Ilariaila.mariotti@gmail.com 21Antonellaantonellapulice@hotmail.it 17Luigiluigiturino@libero.it 20Andreaandrealgieri@hotmail.it 19Gaetanomaiorino.gaetano@gmail.com 23stereotipiemiliano.pecis@oracle.com 24redazione2info@rbcasting.com http://wordpress.org/?v=3.8 Ascolti Tv, Lunedì 31 Ottobre 2016: L'Allieva (19.63% - 22.98%), Grande Fratello Vip (19.89%) http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/01/ascolti-tv-lunedi-31-ottobre-2016-lallieva-19-63-22-98-grande-fratello-vip-19-89/ Tue, 01 Nov 2016 15:44:39 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104802 Ascolti televisivi di ieri, Lunedì 31 Ottobre 2016 

alessandra-mastronardi-l-allieva-987

ASCOLTI TV Prime Time e Access Prime Time Lunedì 31 Ottobre 2016

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1L'Allieva, ultimo appuntamento, ha registrato 4.872.000 telespettatori, share 19.63% e 4.737.000, 22.98%.

- Rai 2, Pechino Express 5 – Le civiltà perdute, nona puntata, ha registrato 1.495.000 telespettatori, share 6.96%.

- Rai 3, Indovina chi viene a cena ha registrato 1.452.000 telespettatori, share 5.83%. Report 1.581.000, 6.58%.

- Canale 5, Grande Fratello Vip, settima puntata, ha registrato 3.711.000 telespettatori, share 19.89%.

- Italia 1, Il film Edge of Tomorrow – Senza domani, in prima tv, ha registrato 1.749.000 telespettatori, share 7.48%.

- Rete 4, Quinta Colonna ha registrato 940.000 telespettatori, share 4.66%.

- La7, Il film Il segreto di Santa Vittoria ha registrato 541.000 telespettatori, share 2.44%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 1Affari Tuoi ha registrato 4.019.000 telespettatori, share 16.61%.

- Rai 3, Fuori Roma 1.098.000, 4.82%. Un Posto al Sole 1.920.000, 8.04%.

- Canale 5, La puntata di Striscia la Notizia è stata vista da 4.516.000 telespettatori, share 18.50%.

- Italia 1, CSI NY ha registrato 1.126.000 telespettatori, share 4.73%.

- Rete 4, Tempesta d'amore ha registrato 706.000 telespettatori, share 3.19%. Dalla vostra parte 1.068.000, 4.48%.

- La7, Otto e Mezzo ha registrato 1.430.000 telespettatori, per uno share del 5.95%.

 _______________________________________________________________________

]]>
104802 2016-11-01 16:44:39 2016-11-01 15:44:39 open open ascolti-tv-lunedi-31-ottobre-2016-lallieva-19-63-22-98-grande-fratello-vip-19-89 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Zerocalcare incontra Frank Miller a Lucca Comics & Games 2016 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/01/zerocalcare-incontra-frank-miller-a-lucca-comics-games-2016/ Tue, 01 Nov 2016 15:59:37 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104804 Zerocalcare-incontra-Frank-Miller-a-Lucca-Comics-and-Games-2016

Nel corso della 50esima edizione di Lucca Comics & Games 2016, che si conclude oggi, martedì 1° novembre, si è tenuto un incontro tra due grandi personalità del fumetto: Zerocalcare e Frank Miller.

Zerocalcare, autore del manifesto della 50esima edizione di Lucca Comics & Games 2016, e Frank Miller, il maestro americano del fumetto supereroistico, si sono incontrati ieri a Lucca nello spazio dedicato alla personale di Zerocalcare presso il Palazzo Ducale, che raccoglie le tavole più memorabili del popolare autore di Kobane Calling (BAO Publishing).

I due autori si sono scambiati un disegno: Batman di Miller e Lu, la protagonista del manifesto di Lucca Comics & Games di quest'anno ad opera di Zerocalcare. Hanno poi parlato delle rispettive carriere e hanno trascorso qualche minuto a scherzare con i fotografi.

]]>
104804 2016-11-01 16:59:37 2016-11-01 15:59:37 open open zerocalcare-incontra-frank-miller-a-lucca-comics-games-2016 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
A Pierce Brosnan il premio onorario Contributo Europeo al Cinema Mondiale http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/01/a-pierce-brosnan-il-premio-onorario-contributo-europeo-al-cinema-mondiale/ Tue, 01 Nov 2016 16:41:10 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104807 Pierce-Brosnan-494-11

Berlino, 1 Novembre 2016

A riconoscimento di una lunga e ricca carriera davanti alla machina da presa, e dietro in veste di produttore, Pierce Brosnan riceverà il premio onorario Contributo Europeo al Cinema Mondiale assegnato dalla European Film Academy (EFA).

Tra i numerosissimi titoli di Pierce Brosnan ricordiamo Mister Johnson (1990) di Bruce Beresford, Il tagliaerbe (1992) di Brett Leonard, Il caso Thomas Crown (1999) di John McTiernan e Il sarto di Panama (2001) di John Boorman, solo per citarne alcuni.

Film d'azione, romantici, commedie, Pierce Brosnan non ha tralasciato nessun genere interpretando l'agente del KGB Valeri Petrofsky in Quarto protocollo, diretto da John Mackenzie (1987), il killer nevrotico Julian Noble in The Matador, diretto da Richard Shepard (2005), Gideon in Caccia spietata per il regista David Von Ancken (2006), Richard in Amori, divorzi e rapine, diretto da Joel Hopkins (2013), o ancora l'ex primo ministro britannico Adam Lang in L'uomo nell'ombra di Roman Polanski (2010).

Ogni volta ci ha turbati, emozionati, ispirati, cantando canzoni degli a Abba nei panni di uno dei padri in Mamma Mia!, diretto da Phyllida Lloyd (2008), di Philip l'arrabbiato uomo d'affari vedovo in Love Is All You Need di Susanne Bier (2012), del duro ex agente Peter Deveraux nell'action thriller The November Man, diretto da Roger Donaldson (2014).

Dal 1995 al 2002 ha impersonato l'agente segreto più famoso del mondo, James Bond, in Golden Eye, Il domani non muore mai (per cui ha ricevuto una nomination agli EFA), Il mondo non basta e La morte può attendere.

Oltre al suo lavoro davanti alla macchina da presa, Pierce Brosnan ha da lungo tempo una passione per l'arte di realizzare film. Ha fondato una sua casa di produzione e fino ad oggi ha prodotto 11 film tra cui The Nephew (1998), Il caso Thomas Crown (1999), The Match (1999), Evelyn (2002), Laws of Attraction – Matrimonio in appello (2004), The Matador (2005), Shattered – Gioco mortale (2007), The greatest (2010), The November Man (2014) e I.T. (2016).

Ha appena terminato la lavorazione di The Foreigner, un film di Martin Campbell, co-interpretato con Jackie Chan. Attualmente è impegnato nelle riprese di The Only Living Boy in New York accanto Jeff Bridges, per la regia di Marc Webb, e lo vedremo in Across the River and Into the Trees, tratto dal'omonimo romanzo di Ernest Hemingway, per la regia di Martin Campbell.

Pierce Brosnan sarà uno deli ospiti d'onore della 29esima Cerimonia di Premiazione degli European Film Awards, il 10 Dicembre a Breslavia, Capitale Europea della Cultura 2016.

]]>
104807 2016-11-01 17:41:10 2016-11-01 16:41:10 open open a-pierce-brosnan-il-premio-onorario-contributo-europeo-al-cinema-mondiale publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Strategia distributiva per "L’anima nera di Donald Trump – The Nazi Hustle" http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/01/strategia-distributiva-per-lanima-nera-di-donald-trump-the-nazi-hustle/ Tue, 01 Nov 2016 16:55:00 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104809 L-ANIMA-NERA-DI-DONALD-TRUMP-THE-NAZI-HUSTLE-poster-locandina-2016

"L’anima nera di Donald Trump – The Nazi Hustle", il documentario di Riccardo Valsecchi, uscirà in concomitanza con le elezioni presidenziali americane grazie a una strategia distributiva coordinata tra Repubblica.it, Mymovies e Cineama e con il sostegno della FNSI – Federazione Nazione Stampa Italiana.

Domenica 6 novembre alle ore 21.00 sarà trasmesso in anteprima su Nuovo Cinema Repubblica. Dal giorno successivo, 7 novembre, sarà disponibile per gli abbonati di MYmovieslive. Dal 7 al 9 novembre arriverà nelle sale cinematografiche distribuito da Cineama.

Nel pomeriggio del 2 novembre, su Repubblica Tv verranno presentati alcuni estratti inediti del documentario. Ne parleranno Laura Pertici, vice capo redattore di La Repubblica, Paolo Butturini della segreteria della Federazione Nazione Stampa Italiana e Marco Visalberghi, produttore del film e, in collegamento da New York, il regista Riccardo Valsecchi.

Alla vigilia del risultato della corsa alla Casa Bianca, che vede affrontarsi senza esclusione di colpi Donald Trump e Hillary Clinton, il documentario "L’anima nera di Donald Trump – The Nazi Hustle" scava nel ventre molle dell’America dove un personaggio come David Duke, ex Gran Maestro del Ku Klux Klan, antisemita e convinto sostenitore della supremazia bianca, si erge a sostenitore di Trump soffiando sul fuoco dell’intolleranza contro neri, ebrei e migranti. Il documentario racconta come Duke ricompare negli Stati Uniti deciso a sostenere Trump e a candidarsi al Senato dopo aver trascorso tre anni tra l'Italia e Europea nel tentativo di costruire il movimento internazionale della destra più l’estrema e xenofoba come Forza Nuova, Front National Le Pen e lo UK Independent Party di Farange, per arrivare fino al World National Conservative Movement e agli Hezbollah. Attraverso un accesso esclusivo il regista ci offre il ritratto di un vecchio nazista nostalgico capace però di padroneggiare gli strumenti di comunicazione 2.0 e creare un impero mediatico online, con cui diffondere l'odio razziale incitando l'elettorato a votare per Donald Trump quale ultimo difensore dei valori della civiltà americana.

]]>
104809 2016-11-01 17:55:00 2016-11-01 16:55:00 open open strategia-distributiva-per-lanima-nera-di-donald-trump-the-nazi-hustle publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
France Odeon 2016: Foglia d’Oro a "Tour de France", tutti i premi http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/01/france-odeon-2016-foglia-doro-a-tour-de-france-tutti-i-premi/ Tue, 01 Nov 2016 18:49:01 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104812 dig

Firenze, 1 Novembre 2016 – La Giuria dell’ottava edizione di France Odeon – composta dall’attrice Margherita Buy, dal produttore Angelo Curti e dal critico Fabio Ferzetti – ha giudicato la selezione di 11 film di altissimo livello e ha attribuito il Premio Foglia d’Oro 2016 al film "Tour de France" di Rachid Djaïdani. La Giuria ha inoltre deciso di attribuire un Premio Speciale Foglia d‘Oro a "Médecin de campagne" di Thomas Lilti.

Il riconoscimento – che consiste in un campione battuto a mano di foglia d’oro di alcuni grammi, materia prima con la quale dal ‘600 viene fatta la doratura dell'opera d’arte – è stato istituito quest’anno per la prima volta grazie alla preziosa collaborazione con Giusto Manetti Battiloro.

Pur avendo riaperto una sala chiusa da molti anni, la risposta del pubblico di France Odeon è stata superiore alle aspettative. La media giornaliera del festival è stata intorno agli 850 spettatori che hanno potuto confrontarsi con i grandi protagonisti di questa edizione della rassegna. A cominciare da Gérard Depardieu, anche lui insignito di un Premio Speciale Foglia d‘Oro, che conversando generosamente con il pubblico in sala, ha ribadito assieme al regista del film "Tour de France", Rachid Djaïdani, la vitalità del cinema indipendente che affronta in modo diretto le tematiche dell’oggi.

Applauditissimo anche il film "Mal de pierres" di Nicole Garcia, con Marion Cotillard e Louis Garrel, che ha aperto il festival, e per "L’indomptée" di Caroline Deruas, con le musiche di Nicola Piovani, la cui protagonista Jenna Thiam (Premio Ferragamo Parfums L'Essenza del Talento 2016) ha dichiarato di voler presto tornare a Firenze.

L’ex medico Thomas Lilti ha presentato il film da lui diretto "Médecin de campagne", interpretato da François Cluzet, che ha confessato di essersi inconsciamente ispirato a tanto cinema italiano degli anni '60 / '70.

Di grande impatto emotivo sul pubblico è stato il film "Les innocentes" di Anne Fontaine – la drammatica vicenda di violenza realmente accaduta in un convento polacco – che uscirà in Italia il 17 novembre grazie a Good Films con il titolo "Agnus Dei".

La sorpresa del festival è stato l’artista Guy Ribes, a cui è stato dedicato il documentario "Un vrai faussaire" di Jean-Luc Leon, che ha rivelato al pubblico i segreti per riprodurre il tratto e la luce dei quadri di Matisse.

Tra gli ospiti del festival anche Catrinel Marlon, modella e attrice, alla quale Salvatore Ferragamo Parfums gli ha attribuito uno speciale riconoscimento.

“È stato un festival faticoso perché abbiamo dovuto fare da apripista alla 50 giorni – dichiara il direttore artistico Francesco Ranieri Martinotti – e insieme a tutto lo staff di France Odeon, che ringrazio, siamo orgogliosi di fare parte di un progetto che ha portato alla riapertura di una sala cinematografica e che è stato possibile grazie alla Regione Toscana e alla Fondazione Sistema Toscana in un momento in cui invece tendono a chiudere”. “La presenza dei nostri ospiti di livello internazionale ha contribuito sicuramente all’avvio di questa nuova impresa”, ha sottolineato il presidente di France Odeon Riccardo Zucconi.

France Odeon ringrazia MiBACT, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, il Comune di Firenze, l’Ambasciata di Francia, l’Istituto Francese Italia, Ferragamo Parfums e Groupama.

Per maggiori informazioni: www.franceodeon.com

dav

dav

           ]]>
104812 2016-11-01 19:49:01 2016-11-01 18:49:01 open open france-odeon-2016-foglia-doro-a-tour-de-france-tutti-i-premi publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ascolti Tv, Martedì 1 Novembre 2016: in 6.4 milioni per "I Medici", share 24.27% e 28.22% http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/02/ascolti-tv-martedi-1-novembre-2016-in-6-4-milioni-per-i-medici-share-24-27-e-28-22/ Wed, 02 Nov 2016 10:33:42 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104818 Ascolti televisivi di ieri, Martedì 1 Novembre 2016

I-MEDICI-564366

ASCOLTI TV Prime Time e Access Prime Time Martedì 1 Novembre 2016

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1I Medici ha registrato 6.475.000 telespettatori, share 24.27% e 6.018.000 telespettatori 28.22%.

- Rai 2, Stasera tutto è possibile ha registrato  nella presentazione 1.386.000 telespettatori, share 5.12%, e nel programmma 1.943.000 telespettatori, share 8.32.

- Rai 3, Politics – Tutto è politica ha registrato 735.000 telespettatori, share 2.79%.

- Canale 5, Manchester City  Barcellona ha registrato di 3.245.000 telespettatori, share 12.22%.

- Italia 1, Le Iene Show ha registrato nella presentazione 1.771.000, 6.48% e nel programma 1.749.000 telespettatori, share 9.43%.

- Rete 4, Il film Delitti inquietanti ha registrato 1.242.000 telespettatori, share 4.85%.

- La7, DiMartedì ha registrato 1.007.000 telespettatori, share 5.18%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 1Affari Tuoi ha registrato 4946.000 telespettatori, share 18.57%.

- Rai 2, Tg2 Il Confronto ha registrato .000 telespettatori, share %.

- Rai 3, Gazebo Social News 1.561.000, 6.30%. Un Posto al Sole 2.170.000, 8.17%.

- Canale 5Striscina la Notizina ha registrato 3.087.000 telespettatori, share 12.4%.

- Italia 1, CSI NY ha registrato 1.395.000 telespettatori, share 5.29%.

- Rete 4, Tempesta d'amore ha registrato 706.000 telespettatori, share 2.96%. Dalla vostra parte 1.183.000, 4.51%.

- La7, Otto e Mezzo ha registrato 1.735.000 telespettatori, share 6.56%.

Segnaliamo in Access Prime Time Edicola Fiore su Tv8 ha divertito 418.000 telespettatori, share 1.6%; sul canale Nove il game show Boom! ha raccolto 434.000 telespettatori con l’1.7%; su Rai 4 Pechino Addicted ha registrato 94.000 telespettatori, share 0.4%.

_______________________________________________________________________

]]>
104818 2016-11-02 11:33:42 2016-11-02 10:33:42 open open ascolti-tv-martedi-1-novembre-2016-in-6-4-milioni-per-i-medici-share-24-27-e-28-22 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Lucca Comics & Games celebra l’edizione più riuscita di sempre, tutti i numeri della 50esima edizione http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/02/lucca-comics-games-celebra-ledizione-piu-ricca-e-riuscita-di-sempre-tutti-i-numeri-della-50esima-edizione/ Wed, 02 Nov 2016 10:52:53 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104820 Un ordinato e festante fiume di appassionati ha terminato ieri sera l’assedio a Lucca Comics & Games, celebrando l’edizione più ricca e riuscita di sempre. Protagonista assoluto il fumetto, celebrato in tutte le sue forme, e soprattutto lo stupendo pubblico di Lucca Comics & Games.

Lucca-Comics-and-Games-2016

271.208 biglietti strappati, ed oltre 500mila persone stimate sono i numeri del successo della 50esima edizione di Lucca Comics & Games, evento che rimarrà negli annali dei Festival del genere a livello mondiale, e non solo per i numeri prodotti. Tantissimi e di immenso livello gli ospiti dell’edizione dorata dell’evento, che hanno portato in città quello che i fan più di tutto desiderano: il contenuto. Da Frank Miller a Milo Manara, da Zerocalcare a Terry Brooks e Frank Cho, passando per Roberto Recchioni, Christopher Campbell, Zed Cook e davvero tanti altri.

Tante novità anche nella sempre più estesa Area Movie, a cura di QMI, che ha raggiunto il suo apice con l’anteprima di One Piece, che ha letteralmente fatto impazzire i fan. Sempre per la sezione cinematografica da sottolineare gli incontri con gli ospiti Gabriele Salvatores e Victor Perez, Bruno Bozzetto, Maccio Capatonda e Herbert Ballerina e la "strana coppia" Siffredi-Tanica.

20 ospiti dal mondo del cinema e delle serie tv, 25 proiezioni e 11 eventi tra incontri con gli ospiti, panel e anticipazioni esclusive. Code chilometriche fin dalle prime ore del mattino per gli 8 appuntamenti completamente sold out, per un totale di circa 10.000 spettatori nell'Area Movie. Altrettanto chilometriche le code per visitare i padiglioni Warner Bros. in Piazza San Michele, Fox Tv in piazza Anfiteatro e gli stand al Loggiato Pretorio con 200.000 gadget a tema (zaini, spille, cappellini, t-shirt, palloncini) distribuiti durante i giorni della manifestazione.

Tutto esaurito anche nell’area Japan Town, sempre più grande ed accogliente, e con un offerta ancora maggiore degli scorsi anni. Più grande ed accogliente anche l’area "games", tra momenti di gioco e incontri. Continua anche nel 2016 l’espansione dell’area Junior, dedicata ai visitatori più piccoli e le loro famiglie, dove si sono intervallati momenti ludici ed eventi.

Lucca è anche videogiochi, degnamente rappresentati da marchi di assoluto valore come 2K presente nell’area "games", e le "installazioni speciali" di Battlefield 1 che ha portato a Lucca un aereo della Grande Guerra, e Sony PlayStation, che ha concesso a migliaia di visitatori di provare l’esperienza della VR, la realtà virtuale secondo il colosso giapponese.

Il festival ha goduto di una delle migliori colonne sonore di sempre, con generi diversi tra loro ma sempre molto apprezzati, dall’eterna Cristina D’Avena, a gruppi come la Band Maid J-Rock, che ha portato a Lucca uno dei più apprezzati sound di rock giapponese.

Ma Lucca Comics & Games è soprattutto cosplay, il colore, la simpatia e soprattutto l’energia di chi con il proprio lavoro e la propria passione rende unico l’evento che rinnova il suo appuntamento per l’anno prossimo dall'1 al 5 novembre 2017.

Per maggiori informazioni: www.luccacomicsandgames.com

Lucca-Comics-e-Games-poster-2016

]]>
104820 2016-11-02 11:52:53 2016-11-02 10:52:53 open open lucca-comics-games-celebra-ledizione-piu-ricca-e-riuscita-di-sempre-tutti-i-numeri-della-50esima-edizione publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Torino 34: Ed Lachman presidente di giuria http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/02/torino-34-ed-lachman-presidente-di-giuria/ Wed, 02 Nov 2016 11:13:07 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104823 Ed-Lachman-9876

Torino, 2 novembre 2016

Il 34° Torino Film Festival (18-26 novembre 2016) ha annunciato la giuria del concorso Torino 34, che sarà presieduta dall’affermato direttore della fotografia Ed Lachman. Nella giuria del concorso principale siederanno anche lo scrittore e regista canadese Don McKellar, Mariette Rissenbeek, direttore generale di German Films Service, il regista romeno Adrian Sitaru e l’attrice israeliana Hadas Yaron.

Le biografie

Edward Lachman – ASC (Stati Uniti), stimato e pluripremiato direttore della fotografia, ha collaborato, tra gli altri, con registi come Todd Haynes, Steven Soderbergh, Robert Altman, Sofia Coppola, Werner Herzog, Wim Wenders, Volker Schlöndorff e Jean-Luc Godard. Come artista ha esposto opere in numerosi musei e gallerie in tutto il mondo. Con Lontano dal paradiso (2002) e Carol (2015) ha avuto due nomination agli Oscar, mentre con la miniserie HBO Mildred Pierce (2011) ne ha ottenuta una agli Emmy. Oltre al cinema di finzione, ha lavorato anche nel documentario e nel cinema sperimentale.

Don McKellar (Canada), scrittore, regista e attore, ha scritto Roadkill e Highway 61, ed è coautore di Dance Me Outside e The Red Violin. Ha ricevuto un Genie Award per il suo ruolo in Exotica di Atom Egoyan e il Prix de la Jeunesse a Cannes per il suo debutto alla regia, Last Night (1998). Altre apparizioni cinematografiche e televisive includono eXistenZ di David Cronenberg e False verità di Egoyan. Ha inoltre collaborato all’adattamento cinematografico di Cecità di José Saramago. Tra i suoi lavori più recenti, The Grand Seduction, per il quale ha vinto un premio DGC per la regia nel 2014.

Mariette Rissenbeek (Paesi Bassi), dopo gli studi in lingua e letteratura tedesca, ha iniziato a lavorare nella pubblicità a Berlino, per poi passare al cinema con la società di distribuzione Tobis Film, dove ha collaborato anche nella produzione di Così lontano così vicino di Wim Wenders. Nel 1995 è passata alla Regina Ziegler Filmproduktion e ha poi fondato la propria società ad Amburgo e prodotto Highway Society di Mika Kaurismäki. Dopo aver lavorato presso la Hofmann & Voges Entertainment di Monaco, nel 2002 è entrata alla German Films Service + Marketing GmbH, di cui oggi è direttore generale.

Adrian Sitaru (Romania), vive e lavora a Bucarest. Nel 2007, il suo cortometraggio Waves ha vinto il Pardino d’oro per il miglior cortometraggio internazionale al Festival di Locarno, mentre il suo primo lungometraggio, Hooked (2008), presentato alle Giornate degli Autori della Mostra di Venezia, lo ha consacrato come una delle voci più significative del nuovo cinema romeno post-comunista. In questa edizione del Torino Film Festival presenta due lavori: Ilegitim e Fixeur, entrambi del 2016.

Hadas Yaron (Israele), cresciuta a Tel Aviv, ha studiato recitazione e ha esordito nel cinema a quattordici anni. Nel 2012 ha vinto la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia per La sposa promessa di Rama Burshtein, nel quale interpreta una giovane ebrea di Tel Aviv che alla morte della sorella viene costretta a fidanzarsi con il cognato, mentre nel 2014 ha vinto il premio come migliore attrice al Torino Film Festival per Félix et Meira di Maxime Giroux. Per il film La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi (2015) ha ricevuto il Premio 500X Award Fiat nell’ambito del 33° Torino Film Festival.

Per maggiori informazioni: www.torinofilmfest.org

torino-film-festival-tff-2016

]]>
104823 2016-11-02 12:13:07 2016-11-02 11:13:07 open open torino-34-ed-lachman-presidente-di-giuria publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Partenopolitani, documentario tv in 8 puntate al PAN http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/02/partenopolitani-documentario-tv-in-8-puntate-al-pan/ Wed, 02 Nov 2016 11:29:48 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104826 Partenopolitani-0987

Sabato 5 novembre alle ore 18.00 presso il PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, sarà presentato "Partenopolitani", documentario tv in 8 puntate. Durante la presentazione del progetto si terrà la proiezione della prima puntata “Bagnoli”. Interverranno: Patrizio Rispo, attore protagonista del primo episodio della serie; Carlo Damasco, regista e ideatore del progetto; Daniela Lepore, docente di Urbanistica Università degli Studi di Napoli Federico II; Stefano Lanfranco, Volontario Ass. Scugnizzi a Vela.

"Partenopolitani" è un documentario televisivo composto da otto episodi, ognuno dei quali è dedicato a un personaggio del mondo della cultura e dello spettacolo. Una video intervista di 26 minuti che, oltre a raccontare la storia personale e professionale dell’artista, evidenzia i luoghi che ne sono stati la scena, il quartiere dove ciascuno è nato e cresciuto, gli ambienti urbani dove è iniziata la carriera, quelli che hanno fatto da sfondo alle creazioni artistiche o letterarie o semplicemente, il quartiere di elezione. Nei racconti degli intervistati le biografie si mescolano alla storia delle trasformazioni della città, testimoniate dai ricordi dei protagonisti che daranno il proprio sentire ai luoghi visitati, scoprendone e, addirittura, a volte inventandone, la forza simbolica.

           ]]>
104826 2016-11-02 12:29:48 2016-11-02 11:29:48 open open partenopolitani-documentario-tv-in-8-puntate-al-pan publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Life - Non oltrepassare il limite", trailer italiano del nuovo film con Ryan Reynolds e Jake Gyllenhaal http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/02/life-non-oltrepassare-il-limite-trailer-italiano-del-nuovo-film-con-ryan-reynolds-e-jake-gyllenhaal/ Wed, 02 Nov 2016 11:41:13 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104829 life-jake-gyllenhall-098

Il 25 maggio 2017, distribuito dalla Warner Bros., uscirà in Italia "Life – Non oltrepassare il limite", il nuovo thriller fantascientifico diretto da Daniel Espinosa, con Ryan ReynoldsJake Gyllenhaal e Rebecca Ferguson.

"Life – Non oltrepassare il limite" racconta la storia dell'equipaggio di una stazione spaziale internazionale in procinto di fare una delle scoperte più importanti della storia: raccogliere la prima prova di una vita terrestre su Marte. Quando l'equipaggio inizia a svolgere le prime ricerche sul campione, capirà di trovarsi di fronte una forma di vita più intelligente del previsto.

_______________________________________________________________________

GUARDA IL TRAILER ITALIANO

httpv://www.youtube.com/watch?v=9Hmi3hJulEM

_______________________________________________________________________

]]>
104829 2016-11-02 12:41:13 2016-11-02 11:41:13 open open life-non-oltrepassare-il-limite-trailer-italiano-del-nuovo-film-con-ryan-reynolds-e-jake-gyllenhaal publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Torna Lavori in Corto, concorso cinematografico per giovani registi under 35 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/02/torna-lavori-in-corto-concorso-cinematografico-per-giovani-registi-under-35/ Wed, 02 Nov 2016 12:08:44 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104831 LAVORI IN CORTO_Awake

Cinque appuntamenti in cinque diverse location per la quinta edizione di Lavori in Corto, concorso cinematografico nazionale rivolto a giovani registi under 35, organizzato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) e dall’Associazione Riccardo Braghin: un vero e proprio festival a Torino da venerdì 4 a lunedì 7 novembre.

Sono 24 i cortometraggi e i documentari presentati a Lavori in Corto, dei quali 16 in concorso e 8 fuori concorso, per un totale di 13 anteprime (9 in anteprima assoluta, 2 in anteprima nazionale e 2 in anteprima regionale), che declinano il tema di questa edizione, la libertà e il carcere, e accendono la riflessione sui diritti. Una manciata di lavori impegnati realizzati da ragazzi di tutta Italia per un’età media di 28 anni.

“Quest'anno abbiamo voluto osare con un tema difficile da raccontare – dichiara la Coordinatrice del Concorso Valentina D'Amelio – ma i giovani partecipanti ci hanno sorpreso ancora una volta per la capacità di affrontare creativamente un tema scomodo, con il loro personale sguardo. Oltrepassare un muro, un confine, non è immediato, sia fisicamente (Displaced) che mentalmente (Dust – la vita che vorrei, Siamo tutti in transizione): gli ostacoli incontrati lungo il proprio percorso di vita (Sunday) possono mettere in pausa i sogni (Fuori di vista) ma anche servire da stimolo per un futuro migliore, dentro alle mura di un carcere (Paganini non ripete) ma anche a quelle di casa (Volare via). Attraverso storie del passato e del presente, raccontate con differenti linguaggi che in alcuni casi si intersecano (animazione, fiction, documentario, video partecipativo), il programma di questa edizione vuole restituire uno sguardo ad ampio spettro sulle tematiche affrontate dal concorso. Lo sguardo regalatoci dai giovani autori attraverso le loro opere, ci ha costretto a non chiudere gli occhi”.

Il primo appuntamento in programma venerdì 4 novembre alla Bibliomediateca Mario Gromo sarà un omaggio al regista Teo De Luigi, con la proiezione di due documentari seguiti da un dibattito con l'autore.

“Lavori in Corto è uno dei progetti principali dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema – commenta Vittorio Sclaverani, presidente dell’AMNC – perché coniuga l'attenzione ai giovani autori e al nuovo cinema con uno sguardo sul reale che non smettiamo mai di distogliere in tutte le nostre attività. Lavori in Corto è possibile grazie al radicamento e alle collaborazioni attive sul territorio locale e nazionale, in particolar modo l'Associazione Sapereplurale, Forum Droghe, Società della Ragione, che ci hanno aiutati nell'affrontare e comunicare il tema del 2016, e a Rai Cinema che per il secondo anno sostiene il progetto attraverso l'assegnazione di un premio”.

I cortometraggi in concorso a Lavori in Corto concorrono per aggiudicarsi i seguenti Premi:

- PRIMO PREMIO ARMANDO CESTE di 1.000 euro offerto dall’Associazione Sapereplurale e intitolato per il terzo anno ad Armando Ceste, importante autore scomparso nel 2009 che nel corso della sua carriera cinematografica e del suo impegno politico, dalla fondazione del Collettivo Cinema Militante di Torino a Movimento (2008) passando per Liberaterra (2002), ha sempre trattato le questioni sociali affrontate dalle prime quattro edizioni di Lavori in corto (lavoro, immigrazione, inclusione sociale, questioni abitative, movimenti, sogni e bisogni delle nuove generazioni). Dal 2016 è attivo il sito web www.armandoceste.it.

- PREMIO RAI CINEMA CHANNEL di 1.000 euro offerto da Rai Cinema Channel al corto più web; il riconoscimento vuole premiare l’efficacia di un racconto che ben si presti ad essere diffuso sui canali web. Il premio consiste in un contratto di acquisto dei diritti del corto, da parte di Rai Cinema e godrà della visibilità su www.raicinemachannel.it e sui siti partner.

- PREMIO e Visioni (quarta edizione) – I DIRITTI VISTI DA DENTRO di 300 euro erogato dal Polo Universitario della Casa Circondariale Lorusso Cutugno di Torino e assegnato da una Giuria Speciale, composta dagli studenti del carcere di Torino.

- PREMIO RICOMINCIARE di 300 euro offerto dalla rivista nazionale “Sicurezza e lavoro”, rivista nazionale per la promozione di salute, sicurezza e diritti nei luoghi di lavoro, al lavoro cinematografico che saprà meglio documentare la situazione e le speranze delle persone detenute ed ex detenute alla ricerca di un’occupazione dignitosa che permetta loro di realizzare il proprio progetto di vita;

- PREMIO DELLA GIURIA consistente in servizi offerti da Film Commission Torino Piemonte (utilizzo di un modulo produttivo della sede di via Cagliari 42 per due settimane).

I Premi verranno conferiti nella serata finale di lunedì 7 novembre al Cinema Massimo da una Giuria presieduta dal regista Davide Ferrario e composta da Ilaria Cucchi, che da anni si batte per fare giustizia sulla morte del fratello; Susanna Ronconi dell'Associazione Sapereplurale; Gabriella Bodiglio dell'Associazione Riccardo Braghin; Moritz Ceste, giovane attore; Roberto Agagliate, compositore e musicista, filmmaker e direttore della 1911 Lokomotif Orchestra; Rossella Schillaci, regista di documentari sul tema delle migrazioni e delle identità culturali; Marco Di Castri, filmmaker e musicista, fondatore della casa editrice Cataloga; Paolo Rendina, Avvocato responsabile dello sportello legale Lavoro per “Sicurezza e Lavoro”.

Per maggiori informazioni: http://lavoriincorto.it

]]>
104831 2016-11-02 13:08:44 2016-11-02 12:08:44 open open torna-lavori-in-corto-concorso-cinematografico-per-giovani-registi-under-35 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
“Io, Daniel Blake” entra in carcere a Firenze, il film di Ken Loach in cima ai British Award http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/02/io-daniel-blake-entra-in-carcere-a-firenze-il-film-di-ken-loach-in-cima-ai-british-award/ Wed, 02 Nov 2016 12:17:23 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104833 IO-DANIEL-BLAKE-987-2016

“Io, Daniel Blake”, il film di Ken Loach Palma d’Oro a Cannes 2016, distribuito da Cinema di Valerio De Paolis, entra nella Casa Circondariale di Sollicciano, a Firenze.

La proiezione lancia il progetto di una serie di prime visioni dentro al carcere fiorentino, in collaborazione con le distribuzioni cinematografiche italiane, per rendere i detenuti partecipi della vita culturale della città e per favorire inoltre la socializzazione e l’integrazione all’interno dell’ambito carcerario.

Come primo film pilota non poteva esserci migliore scelta della nuova opera del regista inglese, da sempre vicino e partecipe ai temi sociali degli ultimi e attivo in prima linea nel portare all’attenzione dell’opinione pubblica le istanze della giustizia sociale attraverso il linguaggio cinematografico.

Il progetto è ideato e organizzato dalla Fondazione Culturale Stensen di Firenze, con il contributo della casa di distribuzione Cinema Srl che ha concesso i diritti di proiezione del film. Si colloca in un più ampio progetto di collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale di Sollicciano e FST – Lanterne Magiche, la fondazione della Regione Toscana che da oltre trent'anni attua percorsi di alfabetizzazione al cinema negli Istituti di pena della Toscana.

Osannato in tutto il mondo – «Sorprendentemente potente» (Hollywood Reporter), «Uno dei film più belli di Loach» (Variety), «Intensamente toccante» (The Indipendent), «Duro, fiero e brutalmente commovente» (The Guardian) – e in cima alla classifica delle nomination ai British Indipendent Film Award con sette nomination nelle principali categorie, “Io, Daniel Blake” è scritto da Paul Laverty e interpretato da Dave Johns e Hayley Squires.

Daniel, falegname di 59 anni, e Katie, mamma disoccupata di New Castle, si scontrano con le aberrazioni burocratiche e amministrative del sistema britannico. Entrambi vogliono solo essere trattati con dignità e riconosciuti come cittadini avente diritto a un lavoro e a una vita dignitosa. Dal loro casuale incontro in un centro d’impiego nascerà un legame molto forte e speciale che darà loro coraggio mentre tutto sembra beffardamente complicato.

]]>
104833 2016-11-02 13:17:23 2016-11-02 12:17:23 open open io-daniel-blake-entra-in-carcere-a-firenze-il-film-di-ken-loach-in-cima-ai-british-award publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Peter Greenaway in Italia per l'uscita di "Nightwatching" http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/02/peter-greenaway-in-italia-per-luscita-di-nightwatching/ Wed, 02 Nov 2016 12:58:13 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104835 Nightwatching

Apprezzato dalla critica in concorso alla 64. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, “Nightwatching” di Peter Greenaway arriva in Italia sul grande schermo distribuito da Lo Scrittoio. Per presentare il film il regista incontrerà il pubblico di quattro proiezioni evento realizzate da Scrittoio in collaborazione con CG Entertainment: sabato 5 novembre alle ore 21.00 al Cinema Odeon di Firenze; domenica 6 novembre doppio appuntamento: alle ore 10.30 all’Anteo spazioCinema di Milano all’interno della rassegna Immaginarte – progetto di Anteo spazioCinema e Associazione Culturale Silvia Dell’Orso – e alle ore 21.00 al Teatro Argentina di Roma; il tour si conclude lunedì 7 novembre (ore 20.00 c/o Cinepalace) al TTV Festival di Riccione.

Arte, complotti e cospirazioni. Il Capolavoro che svelò al mondo la verità. Un dramma ironico in costume sul pittore Rembrandt e La Ronda di notte (The Night Watch), il suo più celebre dipinto, che gli procurò fama e rovina al tempo stesso. 1642: il celebre pittore olandese Rembrandt (Martin Freeman) accetta, a seguito delle insistenze della moglie Saskia, di ritrarre la Milizia civica di Amsterdam in un quadro, che sarà conosciuto ai posteri come "La ronda di notte". Mentre sta dipingendo, però, il pittore intuisce che gli uomini della Milizia stanno complottando qualcosa…

CG Entertainment distribuirà il film in Dvd e in digital download dal 20 ottobre (www.cgentertainment.it). Dal prossimo 3 novembre sarà inoltre disponibile in Dvd il cofanetto da Collezione “Peter Greenaway” che conterrà oltre a “Nightwatching” altri due capolavori del maestro inglese: “Goltzius & The Pelican Company” e “Eisenstein in Messico”.

“Ci sono quattro concetti che ruotano intorno a Rembrandt che sono stati per me sorgente per realizzare Nightwatching: denaro, sesso, cospirazione e pittura. La prima domanda è sociale, la seconda voyeuristica, la terza intellettuale e la quarta filosofica e, sebbene il pubblico generale potrebbe non vederla come tale, l’ultima domanda è la più importate. Come è stato possibile che un pittore così straordinariamente ricco e rispettato per metà della sua vita, abbia potuto morire nell’indigenza? Che cosa fa in realtà la pittura? Potremmo porci la stessa domanda per quanto riguarda il cinema. Che cosa fa in realtà il cinema?”. Peter Greenaway

“Nightwatching” (Olanda, Canada, Polonia, Regno Unito UK, 2007, 134 minuti) è un film di Peter Greenaway con Martin Freeman, Emily Holmes, Jodhi May, Eva Birthistle, Toby Jones, Natalie Press. Distribuzione Lo Scrittoio, uscita home video CG Entertainment.

_______________________________________________________________________

GUARDA IL TEASER TRAILER

httpv://www.youtube.com/watch?v=DYWlfBEAOoE

_______________________________________________________________________

 POSTER

nightwatching-locandina-poster-2016

_______________________________________________________________________

 ]]>
104835 2016-11-02 13:58:13 2016-11-02 12:58:13 open open peter-greenaway-in-italia-per-luscita-di-nightwatching publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Rischiatutto", seconda puntata con la valletta Cristiana Capotondi e la materia vivente Ornella Muti http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/02/rischiatutto-seconda-puntata-con-la-valletta-cristiana-capotondi-e-la-materia-vivente-ornella-muti/ Wed, 02 Nov 2016 13:12:19 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104837 rischiatutto-fabio-fazio-2016

Un campione preparatissimo cerca di difendere il suo titolo, due sfidanti promettono battaglia, e tutto con la sola guida delle passioni: "Rischiatutto" è pronto per la sua seconda puntata, giovedì 3 novembre, alle 21.15, in diretta su Rai 3.

Accanto a Fabio Fazio, per giocare con lui e con il pubblico al più iconico quiz della tv italiana, un’altra attrice di talento si calerà nella parte della valletta per una sera: domani sarà Cristiana Capotondi a interpretare questo ruolo. Altra ospite d’eccezione della puntata è Ornella Muti, che interverrà come “materia vivente”, oggetto di studio per i concorrenti nella fase centrale del tabellone. E non saranno questi i soli personaggi a partecipare: nel parterre saranno presenti le medaglie d’argento del beach volley azzurro a Rio 2016 Daniele Lupo e Paolo Nicolai, la conduttrice Elisa Isoardi, il direttore di Tv Sorrisi e Canzoni Aldo Vitali e il critico e storico dell’arte prof. Flavio Caroli in rappresentanza della giuria di esperti che ha valutato gli aspiranti concorrenti. Alla serata parteciperanno anche Vincenzo Salemme e Fabio Rovazzi, che proporranno due momenti speciali nel corso della puntata.

Ma tutti gli occhi sono concentrati sui concorrenti, e in particolare sul due volte campione Stefano Orofino, di ritorno in cabina per difendere il suo titolo. Il 42enne di Cleto esperto di storia della Juventus, trionfatore nelle puntate del 22 aprile e del 27 ottobre con una vincita complessiva di 262mila euro, si ritroverà contro due sfidanti che proveranno a sconfiggerlo e conquistare il montepremi tra le domande poste da Fabio Fazio e gli implacabili giudizi del Signor No Ludovico Peregrini: in gara domani Alicia Ambrosini, 41enne milanese, tatuatrice e decoratrice appassionata ed esperta di Frida Kahlo, e Matteo Orsenigo, 31enne di Lomagna (Lecco), libero professionista del marketing che si presenta con la storia degli Stati Uniti d’America. Con gli interessi degli italiani in primo piano e sotto il marchio del capostipite dei quiz televisivi prosegue un cammino tra passato e contemporaneità.

Oltre alla novità della “materia vivente”, la fase del tabellone presenta infatti altre due innovazioni nel rispetto della formula originale: la “casella Web”, che permette al concorrente di scegliere se trovare la risposta alla domanda servendosi dell'aiuto di Internet oppure provare a rispondere solo con le sue conoscenze; e la “casella Mike”, con una domanda posta direttamente da Mike Bongiorno tratta dall’edizione degli anni ‘70.

"Rischiatutto" è firmato da Claudia Carusi, Fabio Fazio, Arnaldo Greco, Veronica Oliva, Ludovico Peregrini con la regia di Stefano Vicario.

]]>
104837 2016-11-02 14:12:19 2016-11-02 13:12:19 open open rischiatutto-seconda-puntata-con-la-valletta-cristiana-capotondi-e-la-materia-vivente-ornella-muti publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Giornate Professionali di Cinema, appuntamento a Sorrento dal 28 novembre al 1° dicembre http://www.rbcasting.com/primo-piano/2016/11/02/giornate-professionali-di-cinema-appuntamento-a-sorrento-dal-28-novembre-al-1-dicembre/ Wed, 02 Nov 2016 16:02:28 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104840 giornate-cinema-sorrento-2016

Si svolgerà a Sorrento, dal 28 novembre al 1° dicembre 2016, la 39esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema. Prodotte e organizzate dall’ANEC, associazione nazionale esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’ANEM e i distributori dell’ANICA, le Giornate Professionali di Cinema costituiscono il principale momento d’incontro dell’industria cinematografica italiana.

In programma trailer, anteprime e convention nel corso delle quali le case di distribuzione presenteranno i nuovi listini e dove registi e attori annunceranno molti dei titoli italiani in uscita. Convention che saranno aperte, nel pomeriggio di lunedì 28 novembre, da 01 Distribution e Notorious Pictures.

Anche quest’anno le Giornate Professionali coinvolgeranno la città di Sorrento con una settimana di anteprime ed eventi aperti al pubblico, in programma dal 27 novembre al 3 dicembre, realizzati nell’ambito del progetto “M’illumino d’inverno” promosso dal Comune di Sorrento. Tra queste, la Festa di accensione dell’Albero di Natale (il pomeriggio del 28 novembre in Piazzo Tasso), alla presenza dei “costume character” del film d’animazione "Paw Patrol", che sarà presentato subito dopo in anteprima presso l’Hilton Sorrento Palace. Sempre per la città (oltre che per gli accreditati), lo stesso 28 novembre alle 21.30 presso il Cinema Armida, l’anteprima del film "Il Mago di Oz" nella nuove versione in 3D restaurata dalla Cineteca di Bologna.

Tra gli altri appuntamenti delle Giornate Professionali anche la consegna dei Biglietti d’Oro del cinema italiano, il premio che l’ANEC attribuisce ai maggiori successi al botteghino dell’annata cinematografica, e il MAGIS, il mercato delle tecnologie e dei servizi connessi al cinema.

Gli accrediti per la 39esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, prevista dal 28 novembre al 1° dicembre 2016, sono riservati ai professionisti dell’industria cinematografica, alla stampa e agli operatori culturali di settore. E’ possibile richiedere l’accredito dal 2 al 22 novembre 2016.

Per maggiori informazioni: www.giornatedicinema.it

]]>
104840 2016-11-02 17:02:28 2016-11-02 16:02:28 open open giornate-professionali-di-cinema-appuntamento-a-sorrento-dal-28-novembre-al-1-dicembre publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Arriva al cinema “Strike a Pose”, la vera storia dei ballerini di Madonna http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/02/arriva-al-cinema-strike-a-pose-la-vera-storia-dei-ballerini-di-madonna/ Wed, 02 Nov 2016 16:17:54 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104843 Dopo essere stato presentato al Festival di Berlino e al Biografilm Festival di Bologna, arriva nelle sale solo il 5 e 6 dicembre il film inno alla libertà firmato da Ester Gould e Reijer Zwaan

Strike-A-Pose-POSTER-LOCANDINA-2016

Nella primavera del 1990 Madonna pubblicava Vogue, il primo singolo estratto dall'album "I'm Breathless". Il successo fu planetario con più di 6 milioni di copie vendute in tutto il mondo e con lo storico ritornello della canzone, “Strike a Pose”, che cominciò a diffondersi a macchia d’olio, trasformandosi in un fenomeno di costume che avrebbe segnato un’epoca.

Il “vogueing”, il ballo portato alla ribalta da Madonna, invitava infatti il pubblico a imitare le pose plastiche delle modelle e dei modelli di Vogue, mettendosi in posa, liberando la propria personalità, abbattendo barriere, preconcetti e conformismi.

Per queste ragioni in quei mesi poter condividere il palcoscenico con Madonna si trasformò nel sogno proibito di molti artisti. Un sogno che divenne realtà per i sette giovani ballerini americani scritturati per accompagnare la pop star nel controverso ma ormai mitico Blond Ambition Tour del 1990, che fece scandalo con il suo mix di sesso e religione.

"Strike a Pose" di Ester Gould e Reijer Zwaan, distribuito da Nexo Digital, I Wonder Pictures e Fil Rouge Media, è la storia di quei sette ballerini e di come l’esperienza di quel tour cambiò la loro vita e quella di chi li amava. Questi sette ragazzi, semplicemente ballando, insegnarono al mondo intero la più importante delle lezioni: “non preoccuparti di essere giudicato, non preoccuparti di quel che pensano gli altri. Sii sempre te stesso”. Lezione che ora riprende vita al cinema solo per due giorni, il 5 e 6 dicembre (elenco delle sale a breve su www.nexodigital.it).

Presentato in anteprima mondiale all’ultimo Festival di Berlino e quindi a Biografilm Festival | International Celebration of Lives di Bologna, il docu-film racconta così l'emozionante e incredibile esperienza di Luis Camacho, Oliver Crumes III, Salim Gauwloos, Jose Gutierrez, Kevin Stea, Carlton Wilborn e Sue Trupin che, 25 anni dopo, in una reunion voluta da tempo, raccontano come sono cambiate le loro vite e i retroscena di quel periodo epico.

La vera intenzione del film è infatti quella di scoprire come questi ballerini hanno reinventato le loro vite una volta che le luci del successo si sono spente.

"Truth or Dare", il documentario del 1991 con incassi record tratto dal Blond Ambition Tour, fu infatti un punto di svolta per la cultura gay, un film mainstream, un successo al box office che includeva una scena con un bacio tra due uomini. Madonna lo utilizzò per prendere posizione sui diritti degli omosessuali, sulla libertà di espressione e sulla lotta contro l'AIDS, facendo del suo corpo di ballo l’icona stessa della libertà sessuale e spronando i suoi fan in tutto il mondo ad essere quello che erano, in totale libertà. In seguito, però, tre dei suoi ballerini fecero causa alla cantante accusando il film di aver invaso la loro privacy. Questo fatto evidenzia il paradosso che "Strike a Pose" cerca di svelare, tra libertà e diritto alla privacy, intimità e diritto alla libera espressione.

"Strike a Pose" di Ester Gould e Reijer Zwaan è distribuito nei cinema italiani solo il 5 e 6 dicembre da Nexo Digital, I Wonder Pictures e Fil Rouge Media con i media partner Radio Deejay e MYmovies.it.

]]>
104843 2016-11-02 17:17:54 2016-11-02 16:17:54 open open arriva-al-cinema-strike-a-pose-la-vera-storia-dei-ballerini-di-madonna publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Un mostro dalle mille teste", il regista Rodrigo Plá incontra il pubblico in diverse città italiane http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/02/un-mostro-dalle-mille-teste-il-regista-rodrigo-pla-incontra-il-pubblico-in-diverse-citta-italiane/ Wed, 02 Nov 2016 16:44:20 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104845 un-mostro-dalle-mille-teste-98767

L’onore di dare il via al Concorso di Orizzonti della 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – con il suo quarto film "Un mostro dalle mille teste" – è toccato al regista Rodrigo Plá, che nel 2007, vincendo il Leone del Futuro – riservato alle opere prime di tutte le sezioni – con il lungometraggio d’esordio "La zona", proposto dalle Giornate degli Autori, si era affermato a livello internazionale come una delle maggiori promesse del nuovo cinema messicano. Ora, "Un mostro dalle mille teste" sta per uscire nelle sale italiane, dal 3 novembre, distribuito da Cineclub Internazionale Distribuzione, in versione originale con sottotitoli in italiano.

Il film sarà in programmazione nelle seguenti città italiane (lista in aggiornamento): 1. ROMA: APOLLO 11, DEI PICCOLI 2. MILANO: BELTRADE 3. TORNO: ESEDRA 4. PADOVA: LUX 5. BRESCIA: NUOVO EDEN 6. FIRENZE: SPAZIO ALFIERI 7. PERUGIA: POSTMODERNISSIMO 8. CAGLIARI: ALKESTIS 9. ANCONA: ITALIA 10. PESCARA : MASSIMO 11. FERMO: CAPODARCO 12. PISA: ARSENALE

Il film è stato presentato a Roma alla presenza di Rodrigo Plà, che in questi giorni sta incontrando il pubblico in diverse città italiane. Dopo Torino e Milano, il regista sarà il 2 novembre a Perugia (Cinema Postmodernissimo ore 21.00); il 3 novembre a Firenze (Cinema Spazio Alfieri ore 21.30); il 4 novembre a Brescia (Cinema Nuovo Eden ore 17.00 e ore 21.00); il 5 novembre a Padova (Cinema Lux ore 17.15 e ore 19.10)

A seguito della proiezione al Cinema Farnese di Roma, Rodrigo Plá, ha parlato del suo film nell’incontro moderato da Silvana Silvestri e Pedro Armocida. Il regista ha prima di tutto sottolineato la continuità con i suoi precedenti lavori, specialmente con "La zona": "Credo che se c’è una similitudine con 'La zona', questa sia rintracciabile nella sensazione di assenza dello Stato, soprattutto nel rapporto tra le grandi aziende private e i cittadini. Un’altra somiglianza, non solo con 'La zona' ma anche con 'La Demora' è la volontà di ritrarre personaggi nella loro intimità, personaggi che sbagliano. Sonia, la protagonista, è una donna che, in preda alla sua vulnerabilità, agisce con violenza, quindi, contro i suoi valori, così come accade ne 'La zona'. Ci interessava questo: la fragilità del personaggio che va contro i suoi stessi valori".

Nonostante il dramma che vive la protagonista, Plà ha voluto comunque inserire dell’umorismo nel racconto: "In questo film, consapevolmente, abbiamo voluto lasciare uno spazio per l’umorismo, un umorismo dai toni delicati E’ una scelta che rientra nell’accostamento alla realtà. Perché la realtà è drammatica ma si presenta anche con molte sfumature".

Un realtà che il regista ha deciso di portare sullo schermo seguendo diversi punti di vista: "Volevamo dare importanza allo sguardo dell’altro. Abbiamo scelto di collocarci in più punti di vista per dare equilibrio alla storia. Tutto il film non è altro che la rappresentazione della memoria di tutti i personaggi davanti al giudice, ma sappiamo che la memoria a volte distorce la realtà".

Sulla difficile situazione messicana rappresentata in "Un mostro dalle mille teste", Plà ha precisato: "Io sono come un ibrido, sono nato in Uruguay ma mi sono formato come regista in Messico. Il Messico sta vivendo una situazione drammatica, come cittadini ci sentiamo indifesi e vulnerabili. C’è impunità totale e i cittadini vivono con la sensazione di essere lasciati a se stessi".

Il film è tratto dal romanzo di Laura Santullo, moglie del regista: "Il romanzo è stato estremamente importante per tutti quello che hanno collaborato. Mi piace che gli attori possano lavorare con un testo in prosa, perché lascia loro maggior spazio creativo, più materiale per l’improvvisazione, arricchendo tutto il processo".

Sulle produzioni americane, invece, il regista dichiara di non essere mai stato tentato da Hollywood: “Non tutti  ogliono andare in America. In Messico godiamo di una grande indipendenza creativa, non abbiamo capi, i registi possono essere anche produttori. Non sono ancora disposto a fare negoziati o trattative”.

A chiudere la conferenza stampa, il distributore Paolo Minuto: “Cineclub ha più di tre anni di vita e abbiamo distribuito già diversi film sudamericani. La nostra distribuzione punta alla versione originale, perché pensiamo che il doppiaggio colpisca anche il ritmo del film. Plà aveva vinto il Leone del Futuro, e questo film fa parte di quel futuro”.

_______________________________________________________________________

UN MOSTRO DALLE MILLE TESTE – La storia

Nel disperato tentativo di salvare la vita a suo marito, riuscendo ad ottenere per lui le cure mediche di cui ha bisogno per riuscire a sopravvivere, Sonia intraprende una lotta contro la sua compagnia di assicurazione, corrotta e negligente, e contro i rappresentanti complici – spingendo, così, se stessa e suo figlio all’interno di una vertiginosa spirale di violenza. Un animale che soffre, non piange, morde...

_______________________________________________________________________

 POSTER

un-mostro-dalle-mille-teste-locandina-poster-98767

_______________________________________________________________________

 ]]>
104845 2016-11-02 17:44:20 2016-11-02 16:44:20 open open un-mostro-dalle-mille-teste-il-regista-rodrigo-pla-incontra-il-pubblico-in-diverse-citta-italiane publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Ostaggi al Sala Umberto http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/02/ostaggi-al-sala-umberto/ Wed, 02 Nov 2016 17:06:13 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104846 ostaggi-teatro-angelo-longoni-2016

Dall’8 al 20 novembre 2016 sarà in scena al Teatro Sala Umberto di Roma "Ostaggi", scritto e diretto da Angelo Longoni, con Michela Andreozzi, Jonis Bascir, Pietro Genuardi, Gabriele Pignotta e Silvana Bosi. Scene di Francesco Ghisu. Costumi di Margherita Longoni.

"Ostaggi" è un testo teatrale che denuncia già nel titolo la propria appartenenza ad un genere diventato ormai un classico nella letteratura e nel cinema. Uomini assediati, che tengono imprigionati altri uomini e che trattano per la loro liberazione. Una formula in grado di dar vita ad una concentrazione di sentimenti estremi e a un’infinità di modalità interpretative, da quelle violente e drammatiche, dallo scavo psicologico, al paradosso comico.

In "Ostaggi" si racconta una storia cruda e divertente, una metafora delle disuguaglianze sociali, economiche e razziali, un apologo sulla profonda crisi che ormai stiamo vivendo da anni. Un uomo, che ha appena rapinato un modesto istituto bancario, tiene in ostaggio, in una panetteria, quattro persone dopo essere riuscito a fuggire a un inseguimento della polizia. L’uomo inizia una tormentata trattativa con le forze dell'ordine, in un progressivo batti e ribatti di proposte e controproposte. La situazione è resa difficoltosa e comicamente bizzarra dalla tipologia degli ostaggi che casualmente si trovavano nel negozio al momento dell’irruzione. Oltre al panettiere, proprietario del locale, sono presenti un'anziana pensionata dal precario stato di salute, una donna dai modi sbrigativi e anticonvenzionali che pratica il mestiere più antico del mondo e un extracomunitario.

All'interno di questa piccola comunità iniziano a sorgere contrasti, ostilità e una divertente lotta per la sopravvivenza. Il punto è rimanere in vita evitando sia un’irruzione della polizia, che le ritorsioni del loro carceriere. La storia procede attraverso colpi di scena, capovolgimenti di fronte e sorprese sia sull’identità del rapinatore, che sulla vera indole degli ostaggi. Lentamente emerge anche una straordinaria e quasi commovente solidarietà che metterà sullo stesso piano tutti quanti, sequestratore e prigionieri.

È una commedia movimentata, con una costruzione drammaturgica caratterizzata da una comica adesione con la realtà sociale che caratterizza i tempi che viviamo. Un piccolo specchio in grado di riflettere l’anima di una comunità che, a dispetto della disgregazione che sta vivendo, ritrova un’umanità solidale e profonda.

]]>
104846 2016-11-02 18:06:13 2016-11-02 17:06:13 open open ostaggi-al-sala-umberto publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Newsletter RB Casting – 19 Dicembre 2016 http://www.rbcasting.com/?p=105807 Wed, 30 Nov -0001 00:00:00 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105807 Newsletter RB Casting N. 46 – 19 Dicembre 2016

_______________________________________________________________________

RB Search Actors Uno strumento semplice e veloce per cercare gli attori su RB Casting www.rbcasting.com/artist/actors/

_______________________________________________________________________

Segui RB Casting su Twitter – Facebook 1 – Facebook 2 – YouTube
_______________________________________________________________________
casting-2982
_______________________________________________________________________
eeeeeeee
_______________________________________________________________________
Nei primi sei mesi del 2016 si conferma la ripresa del settore dello spettacolo in Italia. È quanto emerge dai dati elaborati dall’Ufficio Statistica della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE).
_______________________________________________________________________
"I Bastardi di Pizzofalcone" è il titolo della nuova fiction di Rai 1 che andrà in onda dal 9 gennaio 2017. Una coproduzione Rai Fiction – Clemart.
_______________________________________________________________________
natale-al-cinema-regali-2016

Regala l’Abbonamento Professionale RB Casting Maggiori informazioni, clicca qui

_______________________________________________________________________

   ]]>
105807 2016-12-15 12:05:02 0000-00-00 00:00:00 open open draft 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Newsletter RB Casting – 26 Dicembre 2016 http://www.rbcasting.com/?p=106265 Wed, 30 Nov -0001 00:00:00 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=106265 Newsletter RB Casting N. 47 – 26 Dicembre 2016

_______________________________________________________________________

RB Search Actors Uno strumento semplice e veloce per cercare gli attori su RB Casting www.rbcasting.com/artist/actors/

_______________________________________________________________________

Segui RB Casting su Twitter – Facebook 1 – Facebook 2 – YouTube
_______________________________________________________________________
casting-2982
_______________________________________________________________________
eeeeeeee
_______________________________________________________________________
natale-al-cinema-regali-2016

Regala l’Abbonamento Professionale RB Casting Maggiori informazioni, clicca qui

_______________________________________________________________________

]]>
106265 2016-12-10 15:51:21 0000-00-00 00:00:00 open open draft 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Giorgio Bassani e il cinema, omaggio allo scrittore in Puglia http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/02/giorgio-bassani-e-il-cinema-omaggio-allo-scrittore-in-puglia/ Wed, 02 Nov 2016 17:29:44 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104848 Giorgio-Bassani-e-il-cinema-poster-locandina-2016-431x600

Nel Centenario della nascita di Giorgio Bassani, sono in corso in tutto il mondo manifestazioni, convegni e incontri per celebrare lo scrittore e intellettuale ferrarese.

Nato a Bologna il 4 marzo nel 1916 da una famiglia della borghesia ebraica e scomparso a Roma il 13 aprile 2000, Bassani trascorse l’infanzia e la giovinezza a Ferrara, città mai dimenticata e destinata a divenire il cuore del suo mondo poetico.

La sua attività letteraria è indirizzata sia alla scrittura (poesia, narrativa e saggistica), che all’editoria: è significativo ricordare che fu proprio Bassani ad appoggiare presso l’editore Feltrinelli la pubblicazione de “Il gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, romanzo segnato dalla stessa visione liricamente disillusa della storia che si incontra anche nelle sue opere de “Il romanzo di Ferrara”, e in particolare “Il Giardino dei Finzi Contini”, il celebre romanzo da cui Vittorio De Sica trasse il film Premio Oscar nel 1972 come miglior film straniero.

Giorgio Bassani è stato un protagonista attivo della ricerca e della scrittura cinematografica, scrivendo sceneggiature e partecipando ad alcuni film in un momento fondamentale per l’Italia, ma ha anche lavorato al rinnovamento del linguaggio televisivo come vicepresidente della Rai. Sono proprio questi aspetti dell’attività bassaniana che si vuole ripercorrere, attraverso materiali noti e documenti poco conosciuti o inediti.

Il Centro Studi Ricerche e Apulia Film Commission sotto il patrocinio del Comitato nazionale per il Centenario di Giorgio Bassani, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Bassani, l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari – Dipartimenti Disum e Lelia –, il Circolo del Cinema “Dino Risi” di Trani e il Lecce Festival della Letteratura, hanno realizzato “Giorgio Bassani e il cinema – Scritture, voci, polemiche, documenti”, un omaggio allo scrittore con un ciclo di iniziative a cura di Lea Durante e Vito Santoro che si terranno nei Cineporti di Bari, Lecce e Foggia dal 2 al 24 novembre.

Per maggiori informazioni: www.apuliafilmcommission.it

]]>
104848 2016-11-02 18:29:44 2016-11-02 17:29:44 open open giorgio-bassani-e-il-cinema-omaggio-allo-scrittore-in-puglia publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Dario Argento, workshop gratuito per produttori indipendenti http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/02/dario-argento-workshop-gratuito-per-produttori-indipendenti/ Wed, 02 Nov 2016 17:35:51 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104851 dario-argento-sul-set-del-film-la-terza-madre-47111531

Nell'ambito della sua XVII edizione (Torino, 1 – 7 dicembre 2016) il Sottodiciotto Film Festival & Campus, organizza, in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, un workshop in cui i produttori indipendenti piemontesi che hanno interesse a sviluppare progetti di genere fantastico e thriller avranno l'opportunità di confrontarsi con uno dei più noti Maestri del cinema di genere a livello internazionale.

La partecipazione al workshop – che si terrà nella giornata del 2 dicembre 2016 presso la sede della Film Commission Torino Piemonte di Via Cagliari 40/E – è gratuita, e prevede un numero massimo di 15 produttori, individuati a insindacabile giudizio di un'apposita Commissione nominata dal Festival.

Per partecipare occorre consegnare un breve testo (massimo una cartella editoriale) in cui il produttore illustri il proprio progetto, e una scheda di presentazione/curriculum della società. È possibile allegare anche un breve filmato – trailer, teaser o showreel (max 1 minuto), oppure alcune immagini fotografiche (max cinque).

Tutti i materiali devono essere inviati entro e non oltre il 20 novembre 2016 alla seguente mail: workshop-argento@fctp.it.

         ]]>
104851 2016-11-02 18:35:51 2016-11-02 17:35:51 open open dario-argento-workshop-gratuito-per-produttori-indipendenti publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Ascolti Tv, Mercoledì 2 Novembre 2016: Un boss in salotto (14.65%), L'Eredità - Speciale Airc (13.20%) http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/03/ascolti-tv-mercoledi-2-novembre-2016-un-boss-in-salotto-14-65-leredita-speciale-airc-13-20/ Thu, 03 Nov 2016 11:38:19 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104852 Ascolti televisivi di ieri, Mercoledì 2 Novembre 2016

01809-Un-Boss-in-Salotto-Paola-Cortellesi-Rocco-Papaleo-Luca-Argentero-foto-di-Gianni-Fiorito

ASCOLTI TV Prime Time e Access Prime Time Mercoledì 2 Novembre 2016

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1L'Eredità – Speciale Airc ha registrato 3.073.000 telespettatori, share 13.20%.

- Rai 2, Nemo  Nessuno è perfetto ha registrato 684.000 telespettatori, share 2.95%.

- Rai 3, Chi l'ha visto? ha registrato nella presentazione 2.290.000, 8.44% e nel programma 2.391.000 telespettatori, share 11.16%.

- Canale 5, Il film Un boss in salotto ha registrato 3.458.000 telespettatori, share 14.65%.

- Italia 1, Bring the noise ha registrato 1.289.000 telespettatori, share 6.47%.

- Rete 4, Il film John Rambo ha registrato 1.658.000 telespettatori, share 6.57%.

- La7, La Gabbia Open ha registrato 688.000 telespettatori, share 3.44%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 1Affari Tuoi ha registrato 4.269.000 telespettatori, share 16.04%.

- Rai 3, Gazebo Social News 1.399.000, 5.61%. Un posto al sole 2.389.000, 9%.

- Canale 5, La puntata di Striscia la Notizia è stata vista da 4.687.000 telespettatori, share 17.49%.

- Italia 1, CSI NY ha registrato 1.161.000 telespettatori, share 4.43%.

- Rete 4, Tempesta d'amore ha registrato 747.000 telespettatori, share 3.09%. Dalla vostra parte 1.158.000, 4.41%.

- La7, Otto e mezzo ha registrato 1.350.000 telespettatori, share 5.12%.

_______________________________________________________________________

]]>
104852 2016-11-03 12:38:19 2016-11-03 11:38:19 open open ascolti-tv-mercoledi-2-novembre-2016-un-boss-in-salotto-14-65-leredita-speciale-airc-13-20 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Cinema2Day torna il 9 novembre, vai al cinema a 2 euro ogni secondo mercoledì del mese http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/03/cinema2day-torna-il-9-novembre-vai-al-cinema-a-2-euro-ogni-secondo-mercoledi-del-mese/ Thu, 03 Nov 2016 11:48:56 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104856 Cinema2Day-2016

Dopo il grande successo di settembre e ottobre che ha portato nelle sale tantissimi spettatori, torna mercoledì 9 novembre Cinema2Day, l'iniziativa promossa dal MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con ANEM – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, che consente l’ingresso nelle sale italiane al prezzo di 2 euro, a qualsiasi orario, ogni secondo mercoledì del mese. La lista completa delle sale aderenti all'iniziativa è disponibile sul sito www.cinema2day.it.

“Cinema2Day è un’iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala”, ha dichiarato il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini.

Per maggiori informazioni: www.cinema2day.beniculturali.it

]]>
104856 2016-11-03 12:48:56 2016-11-03 11:48:56 open open cinema2day-torna-il-9-novembre-vai-al-cinema-a-2-euro-ogni-secondo-mercoledi-del-mese publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
“Lo sai da qui” dei Negramaro, colonna sonora del nuovo film di Veronesi “Non è un paese per giovani” http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/03/esce-lo-sai-da-qui-dei-negramaro-colonna-sonora-del-nuovo-film-di-veronesi-non-e-un-paese-per-giovani/ Thu, 03 Nov 2016 12:11:31 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104858 giuliano-sangiorgi-giovanni-veronesi-non-e-un-paese-per-giovani-cuba-lo-sai-da-qui-2016

Arriva in radio venerdì 4 novembre il nuovo singolo dei Negramaro “Lo sai da qui” (nella versione edit e nella versione album version), il sesto brano estratto dal fortunatissimo album “La rivoluzione sta arrivando”.

“Lo sai da qui” fa parte anche della colonna sonora del nuovo film di Giovanni Veronesi “Non è un paese per giovani”, in uscita nelle sale a marzo 2017, distribuito da 01 Distribution.

Il brano è una delle ballate più emozionanti dell’ultimo disco dove la tensione tra il pianoforte e la chitarra espande il brano di nuovi colori e suggestioni. Il testo, scritto da Giuliano Sangiorgi, è dedicato a suo padre.

L’uscita del nuovo singolo è accompagnata dall’esclusivo video diretto da Giovanni Veronesi e girato tra Cuba e il Salento, nei luoghi in cui è ambientato anche il film “Non è un paese per giovani”, prodotto da Paco Cinematografica con Rai Cinema.

>>> Qui il nostro speciale sul film “Non è un paese per giovani” <<<

Giovanni Veronesi

]]>
104858 2016-11-03 13:11:31 2016-11-03 12:11:31 open open esce-lo-sai-da-qui-dei-negramaro-colonna-sonora-del-nuovo-film-di-veronesi-non-e-un-paese-per-giovani publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Rai Cinema, soddisfazione per la Legge Cinema http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/03/rai-cinema-soddisfazione-per-la-legge-cinema/ Thu, 03 Nov 2016 12:41:55 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104862 fascia_tabella_pellicola.774

Roma, 3 Novembre 2016 – Rai Cinema esprime grande apprezzamento per l’approvazione della Legge sul Cinema votata oggi nell’Aula della Camera. “Si tratta di una legge organica e di sistema – commenta Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema – che promuove lo sviluppo industriale di tutte le componenti del comparto. Una legge attesa da molti anni, che è strategica e funzionale alla crescita della produzione culturale del Paese”.

]]>
104862 2016-11-03 13:41:55 2016-11-03 12:41:55 open open rai-cinema-soddisfazione-per-la-legge-cinema publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Concluse le riprese di "Moda mia" con Pino Ammendola e Melissa Satta http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/03/concluse-le-riprese-di-moda-mia-con-pino-ammendola-e-melissa-satta/ Thu, 03 Nov 2016 13:08:47 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104863 Melissa-Satta-moda-mia-9876

Ahora! Film annuncia il termine delle riprese sarde del film "Moda mia", secondo lungometraggio realizzato da Marco Pollini dopo "Le Badanti", presentato al Marchè du film del Festival di Cannes, al Festival di Venezia 2015 e selezionato in visione al XIII Cinema Italy Miami.

Le riprese della pellicola sono state realizzate in location scelte con estrema cura e attenzione, coinvolgendo le zone di Arzachena, Canniggione Palau, particolarmente apprezzate dalla produzione per la bellezza ancora vergine e per la semplicità e leggerezza di movimento dei personaggi in uno spazio che nulla ha di artificioso.

Il film oltre a esaltare e valorizzare gli splendidi paesaggi, ha coinvolto maestranze locali e attori sardi tra professionisti ed esordienti, potendo contare anche sul sostegno di aziende che hanno accettato di partecipare alla produzione del film per promuovere il proprio marchio, il tutto con il supporto logistico organizzativo della Fondazione Sardegna Film Commission.

Tra le aziende che hanno collaborato al film, "Famiglia Orro", azienda sarda multifunzionale e fattoria didattica fortemente legata al territorio e alle sue specificità: vitivinicole e agroalimentari; in particolare Il Vernaccia di Oristano, prodotto simbolo del territorio regionale.

Il soggetto scritto e sceneggiato da Marco Pollini, basato su una storia vera, racconta le vicende di Giovannino, delicato e sensibile giovane sardo, alle prese con il suo sogno di divenire un giorno stilista di moda. Dovrà perseguire il suo obiettivo scontrandosi con la ritrosia di un ambiente ostile e il disprezzo di un padre-padrone, Antonio, rozzo pastore dedito ai vizi che non è in grado di riconoscere ed apprezzare il talento del figlio.

Fanno parte del cast Pino Ammendola, che consolida la collaborazione con Marco Pollini, nel ruolo di Antonio; i giovanissimi attori sardi Francesco Desogus, nel ruolo di Giovannino, e Davide Garau in quello di Domenico; l'apprezzato 86enne attore locale Gianpaolo Loddo; le cagliaritane Valentina Sulas e Margherita Margarita; con la partecipazione speciale di Cesare Corda, popolare giornalista, e della modella e presentatrice Melissa Satta.

moda-mia-2872

SINOSSI

Un ragazzino di 16 anni, Giovannino, ha un sogno, lavorare nel mondo della moda. Frequenta un istituto tecnico artistico in Sardegna. Giovannino è figlio di un pastore, Antonio e di una madre depressa , Alice che decide di lasciare la casa dopo i continui tradimenti del marito.

E' giugno e la scuola sta finendo. Giovannino deve occuparsi della casa e della sorellina di 8 anni Stella. Suo padre lo costringe a seguire le pecore e il terreno, trattandolo con disprezzo.

Quando Giovannino, durante una sfilata amatoriale vince un premio con vestiti realizzati con materiale riciclato, capisce che ha l'abilità per continuare quella strada. Il ragazzino fa di tutto per lasciare il padre ed aiutare la sorella e la madre cercando di trovare il modo di arrivare a Milano.

MODA-MIA-202929

 ]]>
104863 2016-11-03 14:08:47 2016-11-03 13:08:47 open open concluse-le-riprese-di-moda-mia-con-pino-ammendola-e-melissa-satta publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ciak, si gira! "L'ultimo desiderio" di Antonio Padovan con Giuseppe Battiston http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/03/ciak-si-gira-lultimo-desiderio-di-antonio-padovan-con-giuseppe-battiston/ Thu, 03 Nov 2016 13:39:56 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104866 L'ultimo desiderio

Sono iniziate il 17 ottobre, e termineranno ‪il 12 novembre, le riprese del film "L'ultimo desiderio", per la regia di Antonio Padovan, con Giuseppe Battiston, Rade Šerbedžija, Liz Solari, Silvia D’Amico, Roberto Citran, Gisella Burinato, Teco Celio e Babak Karimi.

Tratto dal romanzo pubblicato da Marcos y Marcos, "Finché c’è Prosecco c’è speranza" di Fulvio Ervas, che ne firma il soggetto con Antonio Padovan, il film è scritto dallo stesso Padovan con Fulvio Ervas e Marco Pettenello, ed è ambientato tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene dove nasce il prosecco. Qui s’intrecciano le storie di un conte-vignaiolo, il conte Desiderio Ancillotto (Rade Šerbedžija) che combatte per il suo territorio; un poliziotto italo-persiano più ostinato della nebbia, Stucky, per metà veneziano e per metà persiano (Giuseppe Battiston); un direttore di un cementificio (Andrea Appi) che in una notte di pioggia cade nel fango per sempre, freddato da tre colpi di pistola; un matto che gratta la ruggine dalle tombe del cimitero (Teco Celio), impartendo benedizioni.

Un giallo che racconta il fascino della terra, l’effervescenza delle bollicine, il conflitto tra avidità e rispetto. Una storia sull’eredità della bellezza e sul valore del rispetto e della qualità.

Prodotto dalla K+ di Nicola Fedrigoni e Valentina Zanella, "L’ultimo desiderio" è realizzato con il sostegno della Treviso Film Commission e uscirà nelle sale nel 2017.

_______________________________________________________________________

NOTE DI REGIA

Dieci anni a New York. Quasi un terzo della mia vita. Poi un giorno mi capita in mano un libro, una storia. Che mi rapisce, come quelle mattine d’autunno che sembrano briciole dimenticate dall’estate. E mi riporta a casa. Torno a osservare le mie colline, dove ho le mie radici. Dove nasce il vino più trendy del momento. Questa volta però lo faccio con uno sguardo inedito, diverso: quello di un ispettore mezzo Veneto e mezzo Persiano. Una storia che diventa una lente d’ingrandimento su una realtà poco esplorata dal cinema Italiano. Un’indagine ricca di commedia e di ragionamenti, sul futuro che vogliamo. Un inno all’andare piano, assaporando la vita, capendola e vivendola fino in fondo.

Scaltramente, attraverso il genere giallo e il pretesto del prosecco, questo film racconta in modo nuovo e originale un mondo fuori dagli stereotipi, dai luoghi comuni. Location reali, ma romanticizzate, esaltate da una fotografia lusinghiera, cinematografica, innamorata. Una bellezza in contrasto con comportamenti troppo spesso cinici e spietati, ritratti in modo veritiero, onesto, quasi documentaristico.

Temi che mi stanno da sempre a cuore: il rapporto tra generazioni, il viaggio, la diversità. L’amore, ma non banale. Il valore del bello, ma senza presunzione. Una lettera d’amore a un territorio ingarbugliato tra progresso e tradizione, tra eccellenze a vergogne. Una lettera sincera. Scritta con il cuore in mano.

_______________________________________________________________________

]]>
104866 2016-11-03 14:39:56 2016-11-03 13:39:56 open open ciak-si-gira-lultimo-desiderio-di-antonio-padovan-con-giuseppe-battiston publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
100autori: soddisfazione per l'approvazione definitiva del DDL Franceschini sul Cinema e Audiovisivo http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/03/100autori-soddisfazione-per-lapprovazione-definitiva-del-ddl-franceschini-sul-cinema-e-audiovisivo/ Thu, 03 Nov 2016 13:52:20 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104868 100-autori

Roma, 3 novembre 2016 – L’associazione 100autori ringrazia il Governo e il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ed esprime grande soddisfazione per l’approvazione definitiva in Parlamento alla “Legge Cinema e Audiovisivo”, che segue il voto favorevole in Senato dello scorso 6 ottobre.

“Un provvedimento che il mondo del cinema e della produzione audiovisiva aspettava da quarant’anni e che con grande celerità è stato ratificato, grazie al lavoro e all’impegno del Ministro”, afferma Francesco Bruni, Presidente dell’Associazione 100autori.

“Ci stiamo avvicinando ad un sistema più moderno di finanziamento – dichiara Andrea Purgatori, coordinatore 100autori – e di rilancio di tutto il settore, non solo sul piano industria-le ma anche a garanzia degli autori”.

Per il regista Roberto Andò: “E’ apprezzabile che siano state introdotte le definizioni di 'documentario', 'film difficile', 'opera d’animazione' e 'sala d’essai', fondamentali per le specifiche assegnazioni dei contributi selettivi”.

Anche Alberto Sironi, Cinzia TH Torrini e Ivan Cotroneo accolgono favorevolmente questa legge di sistema, che per la prima volta pone sotto la stessa cornice il Cinema e la Televisione, aumenta sensibilmente l’intervento dello Stato nel settore e vuole garantire stabilità e certezze nell’allocazione delle risorse.

“Scegliere di sostenere anche quelle produzioni che non potrebbero facilmente operare sul mercato e i giovani talenti è una scelta coraggiosa – commentano i registi Daniele Luchetti e Roan Johnson – così come trovare soluzioni affinché si allarghi e si avvicini il pubblico alle sale cinematografiche”.

100autori continuerà a porre l'attenzione alle leggi delega e, in particolare, alla revisione delle norme che regolano gli obblighi di investimento e programmazione per i fornitori di servizi media audiovisivi e sta già lavorando ai decreti attraverso i tavoli aperti alle associazioni di categoria dalla DG Cinema, affinché i contributi selettivi vengano assegnati ai giovani autori, alle opere prime e seconde, ai film difficili e alla promozione (festival, rassegne, internazionalizzazione), e che venga, possibilmente, scorporata dal fondo la quota riservata agli enti di settore (Istituto Luce-Cinecittà, MIAC, Biennale di Venezia e Centro Sperimentale di Cinematografia) in quanto, a parere dell’associazione, non strettamente allineate alle finalità della legge.

100autori, infine, auspica, laddove le risorse lo consentiranno, un ulteriore incremento della quota del Fondo selettivo.

Per maggiori informazioni: www.100autori.it

         ]]>
104868 2016-11-03 14:52:20 2016-11-03 13:52:20 open open 100autori-soddisfazione-per-lapprovazione-definitiva-del-ddl-franceschini-sul-cinema-e-audiovisivo publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Approvata la nuova Legge Cinema e Audiovisivo: FAPAV, "una grande opportunità per il settore" http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/03/approvata-la-nuova-legge-cinema-e-audiovisivo-fapav-una-grande-opportunita-per-il-settore/ Thu, 03 Nov 2016 17:45:44 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104869 5775-pellicola

Roma, 3 Novembre 2016 – È stata approvata definitivamente dalla Camera dei Deputati la nuova Legge Cinema e Audiovisivo, dopo il passaggio al Senato.

“L’approvazione della nuova Legge, dopo oltre 12 anni dall’ultimo intervento, conferma l’importanza e la centralità del settore audiovisivo quale motore per la crescita economica del Paese – dichiara Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale FAPAV – Tra le varie novità apportate dalla Legge Cinema e Audiovisivo voglio sottolineare il riconoscimento dell’importanza della formazione e dell’educazione alle arti cinematografiche nei percorsi scolastici. L’aspetto educativo, infatti, costituisce uno dei principali cardini di una efficace lotta alla pirateria audiovisiva. Educare il pubblico alla visione e far comprendere l’enorme lavoro realizzativo dietro un film è determinante per formare il pubblico di domani. Grazie pertanto al Ministro Franceschini, al Parlamento, alle relatrici Rosa Maria Di Giorgi e Lorenza Bonaccorsi, e alla Direzione Generale Cinema, per avere riconsegnato centralità all’aspetto educativo”.

]]>
104869 2016-11-03 18:45:44 2016-11-03 17:45:44 open open approvata-la-nuova-legge-cinema-e-audiovisivo-fapav-una-grande-opportunita-per-il-settore publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Premio Franco Solinas per il Miglior Soggetto a “Dove sono le Lucciole" di Flaminia Gressi http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/03/premio-franco-solinas-per-il-miglior-soggetto-a-dove-sono-le-lucciole-di-flaminia-gressi/ Thu, 03 Nov 2016 17:40:13 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104870 flaminia-gressi-3983

Roma, Teatro Eliseo, 3 Novembre 2016 – La Giuria della prima fase del Premio Franco Solinas 2016 – composta da Isabella Aguilar, Teresa Cavina, Francesco Cenni, Marco D'Amore, Salvatore De Mola, Graziano Diana, Valentina Gaddi, Gabriella Gallozzi, Annamaria Granatello, Nicola Guaglianone, Guido Iuculano, Gloria Malatesta, Giordano Meacci, Silvia Napolitano, Marcello Olivieri, Davide Orsini, Mimmo Rafele, Catia Rossi, Roberto Scarpetti, Francesca Serafini, Massimo Torre, Pier Paolo Zerilli – ha assegnato il Premio Franco Solinas Miglior Soggetto di 2.000 euro a Dove sono le Lucciole di Flaminia Gressi – la storia inizia il giorno dopo il massacro del Circeo e racconta l’amicizia tra due donne, Donatella Colasanti e la sua avvocata, ma anche il desiderio e l’impossibilità di inseguire ambizioni e speranze – con la seguente motivazione: “Per il coraggio di riprendere una pagina tragica della cronaca italiana già più volte raccontata, questa volta non però dal punto di vista dei carnefici ma mettendosi in ascolto delle vittime, al netto dei pregiudizi di chi le ha violentate prima e strumentalizzate poi. Una riflessione moderna e post ideologica sulle differenze di classe, senza morbosità e giudizio, ma con l’amore che si deve a tutti i personaggi delle proprie storie, anche nel racconto delle loro fragilità”.

La Giuria ha inoltre deciso di dare una menzione speciale a Il male minore di Giulia Camilla Pace – in un intreccio di voci che denunciano l’impossibilità di raccontare da un unico punto di vista la stonatura di una generazione, due adolescenti si rincontrano nella stessa classe di un liceo e hanno in comune soltanto la vistosa assenza di un padre, che poi è lo stesso. La menzione è assegnata con la seguente motivazione: “Per un soggetto scritto con un impianto originale, creativo e intelligente, che sfida il lettore a ricomporre i tasselli di un racconto molto vivido: quello di ‎due sorelle adolescenti alle prese con le reciproche sofferenze e con un mondo senza padri. Un doppio ritratto forte, una scrittura scintillante, una storia modernissima e trasparente, una finestra spalancata sull’abisso dell’adolescenza”.

Alla cerimonia di premiazione sono state consegnate Borse di Sviluppo di 1.250 ognuna agli 8 progetti arrivati in finale. La dotazione del Premio e delle Borse di Sviluppo è messa a disposizione dalla Società Italiana degli Autori ed Editori, nell’ambito del progetto triennale avviato da SIAE e destinato alla formazione e promozione dei giovani autori.

Finalisti e vincitori parteciperanno al Laboratorio di Alta Formazione del Premio Solinas e svilupperanno le sceneggiature nell’arco di tre mesi. Le sceneggiature saranno inviate ad una seconda Giuria che assegnerà il Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura di 9.000 euro e la Borsa di Studio Claudia Sbarigia di 1.000 euro, dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile. Il progetto vincitore della fase finale verrà proclamato entro marzo 2017.

I finalisti del Premio Franco Solinas 2016 (Prima Fase) sono: Lo scambio equivalente di Nicoletta Senzacqua; 616 di Milo Tissone; Dove sono le Lucciole di Flaminia Gressi; Kolkalan – Il container di Gabriele Gianni; La mazurka su Roma di Cristiano Testa e Andrea Alberto Alfredo De Marinis; Posso piangere cinque minuti? di Costanza Durante e Laura Grimaldi; Zombi Lover di Cristiano Brignola.

]]>
104870 2016-11-03 18:40:13 2016-11-03 17:40:13 open open premio-franco-solinas-per-il-miglior-soggetto-a-dove-sono-le-lucciole-di-flaminia-gressi publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Digital Design Days, tutti i vincitori 2016 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/03/digital-design-days-tutti-i-vincitori-2016/ Thu, 03 Nov 2016 17:36:45 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104874 DDD-Digital-Design-Days-9876

Dopo il sold-out della prima edizione appena conclusa, si conferma già il secondo appuntamento con i Digital Design Days il prossimo giugno a Milano con tante novità e nuova line-up di speaker.

L’evento ha riscosso un grande successo di pubblico con oltre 1.100 partecipanti provenienti da 23 Paesi, coinvolgendo personalità di spicco della scena digitale internazionale e inserendosi, così, nel settore come nuovo punto di riferimento per professionisti e appassionati.

Tre giorni che hanno visto alternarsi talk, workshop, panel, attività di networking e molto altro diventando un’occasione unica per il pubblico e per gli addetti ai lavori di incontrare e confrontarsi con i “guru” del settore, approfondendo le tematiche di un mondo in continua evoluzione.

Questi alcuni numeri: · 50 talk con professionisti, esperti e leader della scena digitale internazionale · 3 workshop e 2 panel · 7 istallazioni e un evento di live painting · oltre 10k fan sui canali social · 80k utenti unici sul web

Durante la serata conclusiva sono stati inoltre assegnati i Digital Design Award, riconoscimenti pensato per promuovere e premiare l'eccellenza creativa italiana nel design per il mondo digitale.

Questi i vincitori:

Categoria Siti Web – Fiat 124 Spider Roads di Razorfish

Categoria Apps – #SponsoredByGatorade di DLVBBDO

Categoria Digital Design – KidStepsCount di Thinking About

Categoria Installazioni – CP Company Pitti di Studio Aira

Categoria User Experience Design (UX) – Vergani & Gasco di Style Novels

Categoria User Interface Design (UI) – Fannabee Antonella di Sinigaglia

Categoria Navigation Design – Vity's design di Awd Agency

Categoria Interaction Mobile, Experience & Responsive – Mix The City di Roll Studio

Categoria Motion Design, Grafica e animazione – Elica Snap di Lab81

Categoria Game Design – Pollso di AQuest

Categoria Uso della Fotografia – TSW di AQuest

Categoria Uso del Video o Animazioni – Eye for an Eye di Monogrid

Categoria Digital Marketing & Social Media – Lo Chiamavano Jeeg Robot di Vertigo

Categoria Home & Welcome Screen – Roberta di Camerino di Nicola Selleri, Roberto Miroddi

Categoria Realizzazione Tecnica – Fornasetti History di AQuest

Categoria Sound Design – Filippo Bello di Adoratorio

Categoria Progetto eCommerce – Assos di AQuest

Premio Tecnico Automotive Innovation – Nicolas Blaisot-Balette, All Parts

Premio ITALENT Italiani di successo nel mondo – Riccardo Giraldi, Microsoft Hololens

Preferito del Pubblico – Annie, Awd Agency

Digital Agency of the year – AQuest

Digital Freelance of the year – Filippo Bello

Digital Project of the year – Beer di Charles Bukowski, Nerdo

I Digital Design Days sono organizzati da Filippo Spezia, le agenzie Graffiti e The Meeting Lab.

Per maggiori informazioni: www.ddd.it

                 ]]>
104874 2016-11-03 18:36:45 2016-11-03 17:36:45 open open digital-design-days-tutti-i-vincitori-2016 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Golden Globe alla carriera a Meryl Streep http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/03/golden-globe-alla-carriera-a-meryl-streep/ Thu, 03 Nov 2016 17:33:30 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104876 meryl-streep-golden-globe-987

Dopo aver vinto otto Golden Globe, Meryl Streep ne aggiunge un altro prestigiosissimo: quello alla carriera. La Hollywood Foreign Press ha deciso di conferire all'attrice americana il Cecil B. DeMille Award. La decisione è stata presa per onorare "lo straordinario contributo della Streep al mondo dello spettacolo".

L'attrice ha 67 anni ed è una presenza fissa alla cerimonia per la consegna dei Globe, essendo stata candidata per ben 29 volte e potenzialmente anche quest'anno per la performance in "Florence Foster Jenkins" di Stephen Frears.

Il Cecil B. DeMille Award era stato attribuito l'anno scorso a Denzel Washington. Di recente lo hanno vinto anche Martin Scorsese, George Clooney, Jodie Foster e Morgan Freeman. La cerimonia di consegna dei premi è in programma l'8 gennaio 2017. Le nomination saranno annunciate il 12 dicembre 2016.

]]>
104876 2016-11-03 18:33:30 2016-11-03 17:33:30 open open golden-globe-alla-carriera-a-meryl-streep publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Approvata la legge per il cinema http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/03/approvata-la-legge-per-il-cinema/ Thu, 03 Nov 2016 17:31:03 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104878 casa-del-cinema-640-600x313

Roma, 3 Novembre 2016 (ANSA) – Finanziamenti aumentati del 60% con un fondo ad hoc per il settore che non potrà mai scendere sotto i 400 milioni di euro, criteri di selezione automatici e più efficienti. Ma anche il potenziamento del credito di imposta, incentivi per chi investe e per le nuove sale, abolizione della censura di Stato. Con il sì definitivo della Camera – che l'ha approvata con 281 voti a favore, 97 contrari e 17 astenuti – diventa realtà la nuova legge per il cinema. Il testo "sarà in vigore già da gennaio 2017", annuncia il ministro della Cultura Franceschini. Che sottolinea: "E' una riforma attesa da decenni, mette a disposizione più risorse al settore in maniera automatica e pone fine alla discrezionalità". Soddisfatte tutte le associazioni di settore, dall'Agis all'Anica, Anec, Anem, 100autori. Per le relatrici alla Camera (Lorenza Bonaccorsi) e al Senato (Rosa Maria Di Giorgi) "una promessa mantenuta".

]]>
104878 2016-11-03 18:31:03 2016-11-03 17:31:03 open open approvata-la-legge-per-il-cinema publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"In guerra per amore" viaggia verso i 2 milioni al Box Office http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/03/in-guerra-per-amore-viaggia-verso-i-2-milioni-al-box-office/ Thu, 03 Nov 2016 17:54:29 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104884 PIF-MIRIAM-LEONE-IN-GUERRA-PER-AMORE-2016

"In guerra per amore", seconda opera da regista di Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, è volato in pochi giorni al Box Office italiano posizionandosi al 2° posto in classifica (unico film italiano nella Top 10 degli incassi di questa settimana) e registrando, nella sua prima settimana di uscita nelle sale, un incasso di oltre 1.680.000 euro per 267.285 spettatori.

"In guerra per amore" è prodotto da Wildside con Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution.

Nel cast PifMiriam LeoneAndrea Di StefanoStella Egitto, Maurizio Marchetti, Maurizio Bologna e Sergio Vespertino.

]]>
104884 2016-11-03 18:54:29 2016-11-03 17:54:29 open open in-guerra-per-amore-viaggia-verso-i-2-milioni-al-box-office publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Da Favino a Marinelli, assegnati i Premi Vittorio De Sica 2016 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/03/da-favino-a-marinelli-assegnati-i-premi-vittorio-de-sica-2016/ Thu, 03 Nov 2016 18:39:48 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104888 Tra i premiati personalità di rilievo nel campo del cinema e delle altre arti, della cultura, delle scienze e della società: Luciana Soli, Anna Foglietta, Pierfrancesco Favino, Luca Marinelli, Piera Detassis, Roberto Andò, Moisé Curia, Caterina, Silvia e Masolino d'Amico, Natalia Aspesi, Giosetta Fioroni, Nino Aragno, Beniamino de' Liguori Carino, Tullio Gregory, Gianrico Carofiglio, Francesco Tullio Altan, Danilo Rea, Nunzio, Daniel Oren, Massimo Popolizio, Licia Borrelli Vlad, Sandra Savaglio

prpp-455454-Mostra-Tutti-De-Sica-Vittorio-De-Sica

Roma, 3 Novembre 2016 – Con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sono stati assegnati oggi i Premi Vittorio De Sica, riconoscimenti conferiti a personalità di rilievo nel campo del cinema e delle altre arti, della cultura, delle scienze e della società per il complesso della loro carriera, o per meriti rilevati nel corso dell'anno.

Istituiti da Gian Luigi Rondi nel 1975, un anno dopo la morte del regista e nell’ambito degli Incontri Internazionali del Cinema, i Premi si svolgono sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il contributo del MiBACT – Direzione Generale per il Cinema e sono attribuiti, nell'ambito dell'Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, dall’Associazione Culturale Pangea.

Nomi importanti del panorama cinematografico italiano e non solo – Luciana Soli, Anna Foglietta, Pierfrancesco Favino, Luca Marinelli, Piera Detassis, Roberto Andò, Moisé Curia, Caterina, Silvia e Masolino d'Amico, Natalia Aspesi, Giosetta Fioroni, Nino Aragno, Beniamino de' Liguori Carino, Tullio Gregory, Gianrico Carofiglio, Francesco Tullio Altan, Danilo Rea, Nunzio, Daniel Oren, Massimo Popolizio, Licia Borrelli Vlad, Sandra Savaglio – sono stati accolti e premiati nel Salone di Pietro da Cortona delle Gallerie Nazionali di Arte Antica in Palazzo Barberini, luogo d'arte tra i più spettacolari e suggestivi di Roma.

Per la scelta dei premiati si è ritenuto di poter seguire in linea di massima uno schema già rodato: cinema, arti visive, editoria, filosofia, letteratura, musica, teatro e scienze, affiancando però anche un premio ad una agente di cinema, ad un giovane emergente, alla letteratura satirica e un riconoscimento all’archeologia. Nomi illustri e di altri che, come da Regolamento, si presentano per la prima volta al nostro giudizio e che ben rappresentano la nostra cultura, il nostro ingegno nel mondo.

_______________________________________________________________________

I Premiati – Cinema Italiano

Luciana Soli – Agente cinematografica La decana degli agenti cinematografici che dagli anni ’60, con garbata ostinazione, lavora alla costruzione di tantissime fortunate carriere coltivando la vena artistica di chi crede abbia talento: attori, attrici, sceneggiatori, registi…

Anna Foglietta – Attrice Attrice completa, applaudita al cinema, a teatro, in televisione: in grado di spaziare dal drammatico al comico con grande facilità. Candidata per tre volte ai David di Donatello, bella voce da mezzosoprano. E’ impegnata anche molto attivamente nel sociale.

Luca Marinelli – Attore Attore di grandi qualità e di grande sensibilità, nel 2013 nella cornice della Berlinale viene insignito dello Shooting Star Award che lo definisce uno dei migliori dieci talenti del cinema europeo.

Pierfrancesco Favino – Attore Attore romano, molto amato dal pubblico italiano ed internazionale: diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” è fondatore dell’Actor’s Center di Roma. Ha confermato le sue doti mettendole sempre felicemente a disposizione di registi di cinema e di televisione.

Piera Detassis – Critica Cinematografica Laureata in “Storia e critica del cinema” debutta come giornalista negli anni ’80 collaborando alle pagine di cultura e spettacolo di quotidiani prima di approdare alla direzione di CIAK. Presidente della Fondazione Cinema per Roma.

Roberto Andò – Regista Scrittore, sceneggiatore e regista, capace di creare un ponte tra realtà ed immaginazione, con una speciale attenzione, precisa ed equilibrata, nei confronti del cinema impegnato. Rispettato e applaudito anche come regista lirico.

Moisé Curia – Attore Una giovane promessa del cinema italiano, con doti ampiamente riconosciute dalla critica nel 2015 per Abbraccialo per me.

Caterina, Silvia e Masolino D'Amico con Natalia Aspesi – Letteratura Un premio speciale voluto da Gian Luigi Rondi per ricordare Suso Cecchi d’Amico, premiando gli autori insieme all’entusiasta estimatrice sulla carta stampata di “Suso a Lele”, un libro che la ricorda.

_______________________________________________________________________

I Premiati – Altre arti

Licia Borrelli Vlad  Archeologia Laureata con tesi sull’archeologia classica (relatore Ranuccio Bianchi Bandinelli), perfezionatasi successivamente presso le scuole di archeologia di Roma e Atene, già medaglia d’oro dei benemeriti della Cultura, ha portato la sua enorme esperienza in giro per il mondo, non solo lavorativamente ma tenendo spesso conferenze e rappresentando l’Italia in qualità di esperto a progetti e commissioni presso l’UNESCO, l’ICOM, il Consiglio d’Europa, l’Unione Europea.

Giosetta Fioroni – Arti Visive Protagonista della pop art italiana e della scuola di Piazza del Popolo di Roma: raffinata, seducente, colta, interessata al teatro e alla letteratura, alla pittura e al dialogo internazionale: famosa per i suoi "argenti". Ha dimostrato una forza compositiva rara pur nella solitudine del fare arte e del ricordare. Ha esposto tele realizzate con colori industriali, oro ed alluminio, recanti scritte, simboli, e segni sovrapposti, rilavorati e cancellati. Ha coltivato rapporti con i maggiori artisti del suo tempo, collaborando anche con poeti e scrittori.

Nunzio – Arti Visive L'arte della perfezione tra vita e scultura, il difficile atto creativo, la sua passione per Dante e Samuel Beckett. Autore di opere spesso cariche di significati metaforici nella ricerca costante di possibilità espressive e formali della materia. Ha sperimentato le possibilità espressive e formali della materia e le sue interrelazioni con lo spazio e la luce – vuoti e pieni – attraverso opere spesso cariche di significati poetici e simbolici. Per lui la scultura è prodotto dalla ricerca per arrivare a soluzioni che esprimono un pensiero. Nome d'arte di Nunzio Di Stefano.

Nino Aragno – Editoria Una casa editrice fondata nel 1999 a Torino, si è subito imposta nell’ambiente con una politica editoriale originale, promuovendo una serie di collane di alta qualità e aprendosi anche alla collaborazione di paesi europei. Nel 2016, cosa assai rara, il suo nome è apparso in più di una sezione del Premio Viareggio

Beniamino de' Liguori Carino – Editoria Rilanciando le Edizioni di Comunità fondate nel ’46 da Adriano Olivetti, si è proposto come obiettivo di arrivare anche ad un pubblico che non conosce la storia di Olivetti e del suo pensiero innovativo senza seguire necessariamente i canoni tradizionali del linguaggio editoriale.

Tullio Gregory – Filosofia Storico della Filosofia. Scrittore. Professore emerito presso la facoltà di Lettere e filosofia, membro del consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Fellow della British Academy di Londra e dell’American Academy of Arts and Sciences dal 1994. Doctor honoris causa dell’École Pratique des Hautes Études (Paris – Sorbonne), Chevalier officier de l’ordre des arts et des lettres de France. Collabora con il Sole 24 Ore. Ha creato e diretto per 40 anni il Lessico Intellettuale Europeo. I suoi studi sono stati a cavallo tra il Medioevo e il mondo moderno di cui è una delle migliori espressioni possibili.

Gianrico Carofiglio – Letteratura Grande giallista ma anche sperimentatore di genere dalla scrittura coinvolgente e profonda. Uomo di legge, sostituto procuratore Antimafia, è autore multiforme, passa disinvolto dal romanzo al fumetto, ai libri sul corretto uso della lingua, alla narrativa più ambiziosa, alla collaborazione con altri scrittori.

Francesco Tullio Altan – Letteratura Satirica Architetto, scenografo e sceneggiatore, una penna, meglio, un pennello arguto e attento, capace anche di tenerezza infinita, quasi un marchio di moralità e di sguardo indignato sul presente.

Danilo Rea – Musica Cerca da sempre l’emozione nella musica, perché ritiene che la musica sia un’emozione seria e conta quel che si riesce a trasmettere: un pianista jazz di fama internazionale sempre disposto a mettersi in gioco

Daniel Oren – Musica Si avvicina precocemente alla musica, ancora ventenne vince il primo Premio del Concorso Karajan, tre anni dopo debutta negli Stati Uniti dopo un trionfale concerto al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Da allora la sua attività che spazia a livello internazionale, oltre che negli Stati Uniti e in tutta Europa si consolida soprattutto in Italia

Massimo Popolizio – Teatro Teatro e non solo: cinema, televisione, doppiaggio e anche un libro per un attore che si è formato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Vince due premi Ubu per alcune delle sue migliori interpretazioni in teatro, e l’Eschilo d’oro nel 2006. Uno degli attori più talentuosi e professionali degli ultimi anni

Sandra Savaglio – Astrofisica Astrofisica. Dopo il dottorato in fisica all’Università della Calabria, è Fellow e Senior Research Scientist presso lo European Southern Observatory (Monaco di Baviera), la Johns Hopkins University e lo Space Telescope Science Institute (Baltimora). Specializzata nell’astrofisica delle galassie distanti, dell’arricchimento chimico dell’universo e dei fenomeni esplosivi, vanta oltre centoventi pubblicazioni in riviste internazionali. Nel 2004 appare sulla copertina della rivista americana Time come simbolo della fuga dei cervelli europei negli Stati Uniti. Nel 2006 pubblica insieme a Mario Caligiuri un libro-denuncia sul mondo della ricerca in Italia. Rientrata in Italia insegna all’Università di Cosenza e lavora in Germania, all’Istituto Max-Planck per la Fisica Extraterrestre, nel Polo europeo di maggiore valore nel campo dell’astrofisica. Ha insegnato astrofisica alla Johns Hopkins University a Baltimora e all’Università Tecnica a Monaco di Baviera.

_______________________________________________________________________
   ]]>
104888 2016-11-03 19:39:48 2016-11-03 18:39:48 open open da-favino-a-marinelli-assegnati-i-premi-vittorio-de-sica-2016 publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Valeria Golino e Gianluca Vitiello a New York per il Festival The World Bridge http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/03/valeria-golino-e-gianluca-vitiello-a-new-york-per-il-festival-the-world-bridge/ Thu, 03 Nov 2016 18:53:56 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104892 Foto di scena del film

New York, 3 Novembre 2016 – Sarà il cinema il protagonista assoluto della seconda giornata di “The World Bridge – New York Napoli 2016”, il festival organizzato tra New York City e Napoli diretto dal cantautore Mimì De Maio e promosso dall’ente No Profit “Spazio Cultura Italia” in collaborazione con New York Italians Foundation.

Il 4 novembre, infatti, presso la Fordham University Lincoln Center alle ore 18.00 spazio all’anteprima assoluta "Napolitaners", documentario dell’artista e speakers di Radio Deejay Gianluca Vitiello, un racconto inedito sulla città di Napoli attraverso lo sguardo di chi ci è nato e che oggi la vive dal di fuori, lontano migliaia di chilometri da casa, alla ricerca di esperienze e nuovi percorsi di vita.

La sezione cinema, a cura del giornalista Alessandro Savoia, prevende a seguire la proiezione di “Per amor vostro”, film di Giuseppe Gaudino, con Valeria Golino, Adriano Giannini e Massimiliano Gallo, prodotto da Buenaonda Film e concesso grazie alla collaborazione con Raicom.

La proiezione sarà preceduta dalla lectio del teologo e scrittore Gennaro Matino che converserà con il Prof. Joseph Perricone (Fordham University) e la giornalista Letizia Airos (Network I-Italy) sul tema del film: “Napoli, tra sonnolenza e riscatto”.

Sabato 5 novembre, al Producers Club Theatre di Manhattan (58 W 44th St, New York, NY 10036), il cantautore Mimì De Maio presenterà il suo concerto “Parole da mare” con la partecipazione della giovane pianista classica Chantal Balestri della New York University Steinhardt.

Il festival terminerà lunedì 7 novembre. Tutto il programma è disponibile sul sito www.theworldbridge.it.

       ]]>
104892 2016-11-03 19:53:56 2016-11-03 18:53:56 open open valeria-golino-e-gianluca-vitiello-a-new-york-per-il-festival-the-world-bridge publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
SIAE, diritto di seguito: in Gazzetta Ufficiale l’elenco degli autori che non hanno ancora rivendicato i compensi http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/03/siae-diritto-di-seguito-in-gazzetta-ufficiale-lelenco-degli-autori-che-non-hanno-ancora-rivendicato-i-compensi-2/ Thu, 03 Nov 2016 19:05:34 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104895 SIAE-2872

 Roma, 3 Novembre 2016

La Società Italiana degli Autori ed Editori ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 255 del 31/10/2016, l’elenco degli artisti beneficiari del diritto di seguito che non hanno ancora rivendicato i compensi ad essi spettanti. L’articolo 47 del Regolamento di esecuzione della disciplina prevista dalla Legge sul diritto d’autore n. 633/41 a tutela del diritto di seguito prevede infatti che SIAE pubblichi semestralmente sulla Gazzetta Ufficiale l’elenco degli autori per i quali non è stato ancora rivendicato il diritto maturato a seguito di una vendita delle loro opere.

Si tratta del diritto riconosciuto all’autore di un’opera d’arte e ai suoi aventi causa di percepire un compenso calcolato in percentuale sul prezzo delle vendite, successive alla prima, delle opere stesse, concluse grazie a “intermediari professionisti del mercato”.

SIAE ha già provveduto a dare notizia della vendita agli aventi diritto o ai loro aventi causa di cui possiede i recapiti e a pubblicare trimestralmente sul proprio sito istituzionale un apposito elenco delle vendite avvenute.

Come dispone il secondo comma dell’art. 154 della Legge sul diritto d’autore n. 633/41, i compensi del diritto di seguito sono tenuti a disposizione da SIAE per gli aventi diritto per un periodo di cinque anni dal momento in cui gli stessi sono divenuti esigibili.

Gli autori il cui nominativo è presente nell’elenco – o i loro aventi causa – dovranno contattare gli Uffici SIAE – Sezione OLAF – Viale della Letteratura 30, 00144 Roma – per far valere il proprio diritto a norma di legge.

Sul sito istituzionale SIAE è disponibile la normativa relativa all’esercizio del diritto di seguito (https://www.siae.it/it/autori-ed-editori/arti-visive-e-letteratura/diritto-di-seguito) e la modulistica per la riscossione dei diritti (https://www.siae.it/it/chi-siamo/documenti-e-faq/moduli).

]]>
104895 2016-11-03 20:05:34 2016-11-03 19:05:34 open open siae-diritto-di-seguito-in-gazzetta-ufficiale-lelenco-degli-autori-che-non-hanno-ancora-rivendicato-i-compensi-2 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Il curioso mondo di Hieronymus Bosch, evento al cinema il 13 e 14 dicembre http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/03/il-curioso-mondo-di-hieronymus-bosch-evento-al-cinema-il-13-e-14-dicembre/ Thu, 03 Nov 2016 19:14:59 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104896 Il-curioso-mondo-di-Hieronymus-Bosch-poster-locandina-2016-11

È stata la più grande retrospettiva mai vista dedicata a Hieronymus Bosch (1453-1516), con l’esposizione di 36 delle 44 opere superstiti della sua produzione.

Hieronymus Bosch – Visions of Genius del Het Noordbrabants Museum, la mostra che si è svolta a 's-Hertogenbosch, città natale dell’artista, ha raccolto oltre 420.000 visitatori, accorsi da tutto il mondo per ammirare le bizzarre creazioni di Bosch, con orari di apertura del museo protratti fino all’una di notte per accogliere la fenomenale e inattesa domanda di pubblico a 500 anni dalla morte del pittore olandese.

Per chi si fosse perso quell’esposizione sorprendente e per tutti coloro che vogliono riviverla su grande schermo, il 13 e 14 dicembre arriva al cinema Il curioso mondo di Hieronymus Bosch (elenco delle sale a breve su www.nexodigital.it).

Accompagnato dagli interventi di esperti, come gli stessi curatori della mostra e importanti critici coinvolti per l’occasione, il film approfondirà la vita di questo artista visionario per esplorare ciò che ha ispirato i suoi lavori eccentrici e spesso ossessivi. Interverranno il regista e artista Peter Greenaway, il critico d’arte del Times Rachel Campbell-Johnston e il direttore del Het Noordbrabants Museum Charles de Mooij.

Il Curioso Mondo di Hieronymus Bosch permetterà al pubblico di apprezzare nel dettaglio i dipinti di Bosch come mai prima, offrendo una visione attenta di tutte le curiosità nascoste all'interno delle sue tele, dai sacerdoti cannibali agli uccelli a tre teste.

Spiega la storica dell’arte Jennifer Sliwka: “Quando parlo con le persone che hanno visto i dipinti di Bosch e non sono storici dell'arte, quello che ricordano sempre sono i piccoli particolari aneddotici...mi potrebbero raccontare tutto nel dettaglio – come l’immagine di un uomo che cresce da una fragola. Credo che l’aspetto più affascinante di Bosch sia proprio il fatto che venga ricordato in tutti i particolari più intimi".

Il film riporta in vita la forma originale delle famose pale di Hieronymus Bosch, che sono rimaste per molto tempo separate e sono attualmente divise fra i più grandi musei del mondo. E rivela anche nuove scoperte emerse – utilizzando le tecnologie più avanzate – durante i preparativi per la mostra nell’ambito del “Bosch Research and Conservation Project”.

Il Curioso Mondo di Hieronymus Bosch è stato scelto dalla città di Den Bosch come punta di diamante del “Hieronymus Bosch 500”, il programma di eventi lungo un anno per onorare il 500° anniversario della morte dell'artista. Il film è la conclusione appropriata di queste celebrazioni, che porta Bosch dalla sua città natale alle sale cinematografiche di tutto il mondo.

Il film fa parte della stagione della Grande Arte al Cinema ed è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Sky Arte HD e MYmovies.it.

_______________________________________________________________________

GUARDA IL TRAILER

httpv://www.youtube.com/watch?v=6SCFkqeWpx0

_______________________________________________________________________

]]>
104896 2016-11-03 20:14:59 2016-11-03 19:14:59 open open il-curioso-mondo-di-hieronymus-bosch-evento-al-cinema-il-13-e-14-dicembre publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Arriva al cinema "Il più grande sogno", opera prima di Michele Vannucci con Frezza e Borghi http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/03/arriva-al-cinema-il-piu-grande-sogno-opera-prima-di-michele-vannucci-con-frezza-e-borghi/ Thu, 03 Nov 2016 19:27:54 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104898 Il-piu-grande-sogno-744x419

Dopo la partecipazione, in concorso nella sezione Orizzonti, alla 73. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, arriva nelle sale (dal 24 novembre a Roma e dal 1° dicembre in tutta Italia) "Il più grande sogno", l'opera prima di Michele Vannucci interpretata da Mirko Frezza, Alessandro Borghi, Vittorio Viviani, Milena Mancini, Ivana Lotito, Ginevra De Carolis e Crystel Frezza.

A 39 anni Mirko è appena uscito dal carcere: fuori, nella periferia di Roma, lo aspetta un futuro da inventare. Quando viene eletto Presidente del comitato di quartiere, decide di sognare un’esistenza diversa. Non solo per sé e per la propria famiglia, ma anche per tutta la borgata in cui vive.

Questo film racconta di un “bandito” che, aiutato dal suo migliore amico, Boccione, vuol trasformare l’indifferenza del quartiere in solidarietà, l’asfalto in un rigoglioso campo di pomodori, inventandosi custode di una felicità che neanche lui sa bene come raggiungere.

È la storia di un sogno fragile e irrazionale, capace di regalare un futuro a chi non credeva di meritarsi neanche un presente.

Ci sono incontri che cambiano la percezione della nostra vita. Nell’agosto 2012 ho incontrato Mirko durante i provini del mio cortometraggio di diploma al Centro Sperimentale. Aveva quarant’anni e una vita di strada che cercava di lasciarsi alle spalle. Mi ha raccontato che era stato eletto presidente di quartiere, che aveva aperto un’associazione, che stava per nascere il suo terzo figlio. Davanti ai miei occhi si stava scrivendo una storia che riguardava anche me; ciò che cercava lui era ciò che cercavo anch’io: un’altra identità.  L'ho frequentato per tre anni, mi sono messo in ascolto ed ho iniziato a scrivere un racconto ispirato alla sua storia. Questo è 'Il più grande sogno': un film di finzione che nasce dalla realtà e che, grazie alla generosità di un gruppo di persone disposte a mettersi in gioco, torna alla realtà attraverso una messa in scena che si muove libera tra commedia, mélo e crime. Questo film è dedicato a chi ogni giorno lotta per la vita che sogna. (Michele Vannucci)

Una produzione Kino Produzioni con il contributo economico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con Laser FilmUpupa srl con il sostegno di Roma Lazio Film Commission. Vendite estere True Colors.

“Il più grande sogno” ha vinto il Premio Solinas Experimenta.

il-piu-grande-sogno-29872-600x346

 ]]>
104898 2016-11-03 20:27:54 2016-11-03 19:27:54 open open arriva-al-cinema-il-piu-grande-sogno-opera-prima-di-michele-vannucci-con-frezza-e-borghi publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Al via “Selfie – Le cose cambiano”, nuovo programma di Canale 5 condotto da Simona Ventura http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/04/al-via-selfie-le-cose-cambiano-nuovo-programma-di-canale-5-condotto-da-simona-ventura/ Fri, 04 Nov 2016 11:57:32 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104902 selfie-2016

Al via da lunedì 14 novembre in prima serata su Canale 5 “Selfie – Le cose cambiano”, un nuovo programma in sei puntate condotto da Simona Ventura, coprodotto da Fascino e Pesci Combattenti.

Il programma ospiterà ogni settimana 12 persone di ogni età che percepiscono in sé punti deboli interiori o estetici che, in quanto fattori di bassissima autostima, vogliono affrontare e risolvere.

Lo scopo del programma, tra momenti di gioia e leggerezza e momenti di difficoltà ed emozioni, è proprio quello di aiutare le persone a capire le cause reali della propria insicurezza e suggerire, se è il caso, il percorso di cambiamento necessario.

Tre coppie di Mentori, formate da Katia Ricciarelli/Simone Rugiati, Alessandra Celentano/Ivan Zaytsev e Stefano De Martino/Mariano Di Vaio, consiglieranno, guideranno e seguiranno tutte le fasi delle trasformazioni fisiche e psicologiche dei protagonisti del programma.

A valutare e commentare l’opportunità e la correttezza dei percorsi di rinnovamento suggeriti dai Mentori, ci sarà una giuria composta da Aldo Montano, Tina Cipollari, Paola Caruso, Daniela Del Secco d’Aragona e Yuri Gordon, e una giuria popolare formata dal pubblico in studio.

Nell’epoca delle doppie identità reali e virtuali generate dai social network, della valanga di foto scattate con i telefonini, delle piccole fobie e dei momenti d’ansia sempre più diffusi, “Selfie – Le cose cambiano” si sincronizza perfettamente con lo spirito del tempo e con il grande pubblico generalista di Canale 5. Milioni di persone avranno modo di identificarsi con i protagonisti del programma ed estrarre informazioni e riflessioni utili per rafforzare l’accettazione di sé o trovare nuove strade per migliorare la qualità della propria vita interiore o del proprio aspetto esteriore.

]]>
104902 2016-11-04 12:57:32 2016-11-04 11:57:32 open open al-via-selfie-le-cose-cambiano-nuovo-programma-di-canale-5-condotto-da-simona-ventura publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Dal 9 novembre al cinema "A spasso con Bob" http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/04/dal-9-novembre-al-cinema-a-spasso-con-bob/ Fri, 04 Nov 2016 11:56:48 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104905 A-Spasso-Con-Bob-987

Sarà nelle sale italiane dal 9 novembre, distribuito da Notorious Pictures"A spasso con Bob", il film di Roger Spottiswoode, basato sul bestseller internazionale “A street cat named Bob” di James Bowen.

Quando James Bowen trova davanti alla porta del suo alloggio popolare un gatto rosso, rannicchiato in un angolo, indifeso e ferito, non immagina quanto la sua vita stia per cambiare. Non resiste a quella palla di pelo, che subito battezza Bob: pian piano James riesce a farlo guarire, e a quel punto lascia il gatto libero di andare per la sua strada, convinto di non rivederlo più. Ma Bob per nulla al mondo intende separarsi dal suo nuovo amico e lo segue ovunque. Instancabile. Finché a James non rimane che arrendersi. È l'inizio di una meravigliosa amicizia e di una serie di singolari, divertenti e a volte pericolose avventure che trasformeranno la vita di entrambi.

_______________________________________________________________________

GUARDA IL TRAILER

httpv://www.youtube.com/watch?v=FuUcjTmXRps

_______________________________________________________________________

POSTER

 A-Spasso-Con-Bob-Poster-Locandina-2016

_______________________________________________________________________

     ]]>
104905 2016-11-04 12:56:48 2016-11-04 11:56:48 open open dal-9-novembre-al-cinema-a-spasso-con-bob publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ascolti Tv, Giovedì 3 Novembre 2016: Un Medico in Famiglia 10 (14.98% - 15.62%), Il Segreto (13.92%), Rischiatutto (10.88%) http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/04/ascolti-tv-giovedi-3-novembre-2016-un-medico-in-famiglia-10-14-98-15-62-il-segreto-13-92-rischiatutto-10-88/ Fri, 04 Nov 2016 11:54:44 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104910 Ascolti televisivi di Giovedì 3 Novembre 2016

un-medico-in-famiglia-10-2016

ASCOLTI TV Prime Time e Access Prime Time Giovedì 3 Novembre 2016

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1Un Medico in Famiglia 10 ha registrato 4.046.000 telespettatori, share 14.98% e 3.753.000, 15.62% (in seconda serata).

- Rai 2, Criminal Minds ha registrato 1.297.000 telespettatori, share 4.76% e 1.400.000, 5.26%.

- Rai 3, Rischiatutto, seconda puntata,  ha registrato nell'anteprima 1.590.000 telespettatori, share 5.86% e nel programma 2.828.000, 10.88%.

- Canale 5, Il Segreto ha registrato un netto di 3.489.000 telespettatori, share 13.92%.

- Italia 1, Colorado ha registrato nel segmento Colorando 777.000, 2.87% e nel programma 2.828.000 telespettatori, share 6-00%.

- Rete 4, Il film Taken – La vendetta ha registrato 1.372.000 telespettatori, share 5.24%.

- La7, Piazzapulita ha registrato 749.000 telespettatori, share 3.73%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 1, Affari Tuoi ha registrato 4.367.000 telespettatori, share 16.30%.

Rai 2Tg2 Il Confronto ha registrato 1.434.000 telespettatori, share del 5.3%.

Rai 3Blob ha registrato 1.065.000 telespettatori, share 4.58%. Gazebo Social News 1.315.000, 5.31%. Un posto al sole 2.195.000, 8.21%.

Canale 5, La puntata di Striscia la Notizia è stata vista da 4.671.000 telespettatori, share 17.37%.

Italia 1CSI NY ha registrato registrato 1.048.000 telespettatori, share 4.00%.

Rete 4Tempesta d'amore ha registrato 703.000 telespettatori, share 2.95%. Dalla vostra parte 1.070.000, 4.06%.

La7Otto e Mezzo ha registrato 1.817.000 telespettatori, share 6.85%.

_______________________________________________________________________

]]>
104910 2016-11-04 12:54:44 2016-11-04 11:54:44 open open ascolti-tv-giovedi-3-novembre-2016-un-medico-in-famiglia-10-14-98-15-62-il-segreto-13-92-rischiatutto-10-88 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Kabir Bedi ospite del River to River Florence Indian Film Festival 2016 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/04/kabir-bedi-ospite-del-river-to-river-florence-indian-film-festival-2016/ Fri, 04 Nov 2016 12:14:10 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104913 Kabir-Bedi-2016-01

Sarà la star indiana Kabir Bedi, l’ospite d’eccezione della 16esima edizione del River to River Florence Indian Film Festival, unico festival italiano dedicato alla cinematografia indiana, che verrà omaggiato con la prima italiana del film "Mohenjo Daro" del regista Ashutosh Gowariker (domenica 4 dicembre, alla presenza anche del regista) e con una maratona della serie televisiva "Sandokan" che lo ha reso famoso in tutto il mondo (da domenica 4 a giovedì 8 dicembre).

In occasione della serata inaugurale del festival, sabato 3 dicembre, l’attore riceverà dal sindaco Dario Nardella le Chiavi della Città di Firenze, ovvero la riproduzione fedele delle chiavi delle antiche porte di Firenze.

Inserito nell’ambito della 50 Giorni di cinema internazionale a Firenze, il River to River Florence Indian Film Festival è ideato e diretto da Selvaggia Velo, sotto l’egida di Fondazione Sistema Toscana e con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India, e realizzato con il contributo di Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Ufficio Nazionale del Turismo Indiano di Milano.

Attore pluripremiato e con oltre 60 pellicole all’attivo (tra cui "Khoon Bhari Maang" di Rakesh Roshan con la diva Rekha) e altrettante collaborazioni televisive nelle più popolari serie tv (tra le molte ricordiamo "La signora in giallo", "Magnum P.I.", "Beautiful", "General Hospital" fino ad arrivare alla serie Rai "Un medico in famiglia", accanto a Lino Banfi), Kabir Bedi è stato il primo attore indiano che da Bollywood si è poi affermato a Hollywood diventando così una star conosciuta a livello internazionale. In oltre quarant’anni di carriera, Bedi ha collaborato con registi internazionali del calibro di John Glen nel film "Octopussy – Operazione Piovra" (dove interpreta l’antagonista di Roger Moore), di Richard Fleisher in "Ashanti" (dove Bedi è protagonista a fianco di Michael Caine), e di Marco Ponti nel film vincitore del premio David di Donatello "A/R Andata+Ritorno". Ma è grazie alla sua collaborazione con il regista Sergio Sollima, che lo ha diretto nel ciclo salgariano "Sandokan" e nel film "Il Corsaro Nero", che Bedi deve la sua consacrazione al grande pubblico già dalla fine degli anni ‘70.

Il festival, al cinema La Compagnia di Firenze dal 3 all’8 dicembre (Via Cavour, 50/r), proporrà inoltre 25 film tra prime nazionali, europee e mondiali, eventi speciali e incontri alla presenza di registi e attori. La 16esima edizione si propone di fotografare l’India contemporanea, con un’attenzione particolare alla figura della donna, al centro di proiezioni e di una tavola rotonda.

Il River to River Florence Indian Film Festival si avvale della collaborazione degli sponsor Salvatore Ferragamo, Titagarh, JK Place, Hotel Roma, Duomo View Hotel, Instyle, Latte Maremma, dei partner Fondazione Studio Marangoni, Barone Ricasoli, Amblè e Cescot e dei media partner Firenze Spettacolo, RDF e The Florentine.

Il best of – che include anche i film vincitori dell’edizione 2016 – avrà luogo dal 3 al 5 febbraio 2017 allo Spazio Oberdan di Milano (Viale Vittorio Veneto n.2).

Tutti i film saranno proiettati in lingua originale sottotitolati in italiano e in inglese.

Segui il festival sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/rivertoriverfiff, su Twitter e Instagram @river2riverfiff congli hashtag #R2RFIFF, #getrivered e #R2Rindianfilmfactory. Per ulteriori informazioni visita il sito www.rivertoriver.it.

]]>
104913 2016-11-04 13:14:10 2016-11-04 12:14:10 open open kabir-bedi-ospite-del-river-to-river-florence-indian-film-festival-2016 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Firenze 66 - Dopo l'alluvione" in anteprima oggi a Firenze e domani 5 novembre su Sky Arte HD http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/04/firenze-66-dopo-lalluvione-in-anteprima-oggi-a-firenze-e-domani-5-novembre-su-sky-arte-hd/ Fri, 04 Nov 2016 12:26:58 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104916 Roberto Bellucci_credit@David Andre Weiss

Ricorre oggi, 4 novembre 2016, il 50° anniversario dell’alluvione che sconvolse Firenze, provocando 17 vittime nella sola città e travolgendo uno dei luoghi simbolo della cultura italiana nel mondo, insieme alle sue opere dal valore inestimabile. In occasione delle celebrazioni ufficiali che coinvolgeranno anche il Presidente della Repubblica, sarà presentato in anteprima il documentario "Firenze 66 – Dopo l’alluvione” – prodotto da Alkermes e Sky Arte HD e diretto dal regista fiorentino Enrico Pacciani – che, in collaborazione con il MIUR e la Fondazione Cassa Risparmio di Firenze sarà poi proposto alle scuole di Firenze e provincia.

“Firenze 66 – Dopo l’alluvione” è un’indagine, vissuta attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti, il commento degli esperti e una meticolosa ricerca di immagini e documenti d’archivio, sui segni profondi che la forza distruttrice dell’Arno ha inferto a Firenze e alla vita dei fiorentini, ma è anche il racconto dell’impegno nel recupero del patrimonio che ha fatto della città un cantiere di eccellenza e di innovazione nelle tecniche del restauro, oltre che il ricordo di una delle più grandi manifestazioni di solidarietà e di partecipazione internazionale cui si sia mai assistito nella storia.

Nei giorni della catastrofe furono centinaia di “Angeli del Fango”, giovani volontari poco più che diciottenni, ad accorrere a Firenze da tutto il mondo per contribuire al salvataggio della città e del suo patrimonio culturale, affiancando i fiorentini in un enorme sforzo alimentato dalla solidarietà reciproca. Si trattò a tutti gli effetti della prima grande mobilitazione giovanile spontanea del Dopoguerra, in cui tanti ragazzi, animati da una comune passione per l’arte, superarono i confini e le divisioni della Guerra Fredda per mettere in salvo un patrimonio che ritenevano appartenere a tutta l’umanità. Questo clima di collaborazione e solidarietà internazionale andò avanti anche nella fase di ricostruzione, con una campagna di aiuti che coinvolse numerosi paesi e una titanica opera di recupero e messa in sicurezza del patrimonio che ha segnato la vita della città nei decenni successivi.

Andrea Zappia, Amministratore Delegato Sky Italia, ha dichiarato: “Con questa produzione, che fa seguito a tante altre iniziative realizzate in particolare da Sky Arte, Sky riafferma il proprio impegno per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio culturale italiano. Un patrimonio fatto non solo di grandi opere d’arte, ma anche di uomini e storie che hanno lasciato un’impronta nella vita del Paese, contribuendo a costruirne l’identità e a dare forma a quei valori positivi che tengono unita tutta la comunità. Questo racconto di solidarietà, tenacia, impegno, capacità di risollevarsi ma anche di innovare e creare eccellenza, è un esempio ancora più significativo proprio in giorni in cui il Paese combatte di nuovo per conservare la propria memoria e il proprio patrimonio artistico”.

Il grande “cantiere” della ricostruzione, raccontato nel documentario, coinvolse specialisti da tutto il mondo, che negli anni successivi lavorarono per mettere in sicurezza le opere danneggiate e restaurarne il maggior numero possibile, dando impulso a nuove tecniche di recupero dei materiali e creando centri d’avanguardia, come l’Opificio delle Pietre Dure, dove l’idea stessa del restauro e della conservazione dei beni culturali fu rivoluzionata, passando da mestiere artigianale a vera e propria disciplina scientifica.

Il racconto di “Firenze 66 – Dopo l’alluvione” si snoda lungo tre filoni principali. Parte dal decennale restauro di opere medievali e rinascimentali, come l’Ultima Cena di Giorgio Vasari – che tornerà nella Basilica di Santa Croce proprio in occasione delle celebrazioni ufficiali del cinquantenario – o il Crocifisso di Cimabue, gravemente danneggiato dall’alluvione e tornato in Santa Croce, grazie a innovative e complesse tecniche di restauro. Il documentario illustra allo stesso tempo l’incredibile lavoro di recupero di milioni di volumi a stampa e migliaia di manoscritti rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, approdando poi alla nascita del Museo Novecento, concepito grazie a un primo progetto dello storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti, che pensò di sfidare la situazione post-catastrofe creando un innovativa struttura dedicata alle arti contemporanee e aperta anche al design.

Le proiezioni del documentario, organizzate da Sky Italia insieme alla Toscana Film Commission, avranno luogo contemporaneamente a Palazzo Vecchio e nel Cinema Teatro della Compagnia (ore 18.30, ingresso libero).

Il documentario andrà in onda il 5 novembre alle 21.15 su Sky Arte HD e verrà successivamente proposto alle scuole di Firenze e provincia, grazie alla collaborazione con l’Ufficio regionale scolastico del MIUR per la Toscana e la Fondazione Cassa Risparmio di Firenze.

“Firenze 66 – Dopo l’alluvione” è stato realizzato con il contributo di Fondazione Cassa Risparmio di Firenze, in collaborazione con l’Archivio del Festival dei Popoli e nell’ambito del programma Sensi Contemporanei per il Cinema.

]]>
104916 2016-11-04 13:26:58 2016-11-04 12:26:58 open open firenze-66-dopo-lalluvione-in-anteprima-oggi-a-firenze-e-domani-5-novembre-su-sky-arte-hd publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Torino Film Festival 2016: le giurie dei concorsi documentari e cortometraggi http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/04/torino-film-festival-2016-le-giurie-dei-concorsi-di-tffdoc-e-dei-cortometraggi/ Fri, 04 Nov 2016 12:39:39 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104920 torino-film-festival-tff-2016

Il 34° Torino Film Festival (18-26 novembre 2016) annuncia le giurie dei concorsi dedicati ai documentari internazionali (Internazionale.doc), ai documentari italiani (Italiana.doc) e ai cortometraggi italiani (Italiana.corti).

Internazionale.doc

Kamal Aljafari (Germania), regista, artista di origini palestinesi, insegna anche regia al DFFB di Berlino. Ha partecipato al TFF nel 2009 con Port of Memory e nel 2015 con Recollection; nel 2016 il Festival di Lussas e la Cinémathèque Québecquoise gli hanno dedicato una retrospettiva.

Ann Caroline Renninger (Germania), produttrice eccentrica e appassionata, collabora con registi e artisti come Alexander Sokurov, René Frölke, Narimane Mari, Filipa César, Marta Popivoda, Anna Marziano.

Gaël Teicher (Francia), rugbista senza talento, ha deciso di diventare poco a poco produttore (Achard, Vecchiali, Brisseau), distributore (Pollet, Ouedraogo, Alassane) e editore (Straub e Huillet, van der Keuken, Pollet, e ancora Pollet).

Italiana.doc

Eleonora Danco (Italia), regista, attrice, drammaturga, performer, incursionista metropolitana e non solo, ha esordito in concorso al TFF32 con il suo primo lungometraggio N-Capace (due menzioni speciali).

Luciano Rigolini (Svizzera), produttore indipendente di registi come Chris Marker, Apichatpong Weerasethakul, Tsai Ming-Liang e Laurie Anderson, è stato responsabile per il documentario d’autore a ARTE.

Marcello Sannino (Italia), libraio fino al 2001, decide di dedicarsi al cinema come regista e direttore della fotografia. Partecipa a Italiana.doc nel 2009 con Corde (Premio Speciale della Giuria) e nel 2012 con La seconda natura (menzione speciale).

Italiana.corti

Colapesce (Italia), cantautore atipico siciliano, di recente ha concepito, insieme all’illustratore Alessandro Baronciani, il Concerto Disegnato e musicato Isola di Fuoco, spettacolo ispirato a Vittorio De Seta.

Lucia Veronesi (Italia), diplomata in Pittura all’Accademia di Brera, realizza video, spesso girati in stop motion, in cui confluiscono pittura, collage e disegno. Ha partecipato al TFF nel 2014 con Le cose da lontano.

Matteo Zoppis (Italia), ha studiato regia a New York. Affascinato dalla sottile linea tra documentario e finzione, realizza Belva nera nel 2013 e nel 2015, insieme a Alessio Rigo de Righi, Il Solengo, Miglior Documentario Italiano al TFF.

Per maggiori informazioni: www.torinofilmfest.org

]]>
104920 2016-11-04 13:39:39 2016-11-04 12:39:39 open open torino-film-festival-2016-le-giurie-dei-concorsi-di-tffdoc-e-dei-cortometraggi publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Dal 17 novembre al cinema “La verità negata” con Rachel Weisz, Timothy Spall e Tom Wilkinson http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/04/dal-17-novembre-al-cinema-la-verita-negata-con-rachel-weisz-timothy-spall-e-tom-wilkinson/ Fri, 04 Nov 2016 12:50:57 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104922 LA-VERITA-NEGATA-8373

Presentato a Toronto e alla Festa del Cinema di Roma sarà in sala dal 17 novembre, distribuito da Cinema di Valerio De Paolis, l’appassionante “La verità negata” (titolo originale "Denial").

Basato sul famoso libro “Denial: Holocaust History on Trial” di Deborah E. Lipstadt, il film racconta la battaglia legale intrapresa dall’autrice, interpretata dal premio Oscar® Rachel Weisz, contro il negazionista David Irving (Timothy Spall). Toccò alla Lipstadt e al suo gruppo di avvocati guidato da Richard Rampton (Tom Wilkinson) provare la verità storica dell’Olocausto in un’aula di tribunale.

Diretto da Mick Jackson ("Guardia del corpo"), vincitore dell'Emmy Award®, e adattato per lo schermo da David Hare, candidato al premio Oscar® e al BAFTA con il film "The Reader" ("The Reader – A voce alta"), "La verità negata" è un film avvincente, basato su uno dei più importanti e recenti casi giudiziari sull'argomento.

Il libro di Deborah Lipstadt uscirà per la prima volta in Italia con il titolo “La verità negata”, il 15 novembre, edito da Mondadori.

LA-VERITA-NEGATA-DENIAL-POSTER-LOCANDINA-2016

]]>
104922 2016-11-04 13:50:57 2016-11-04 12:50:57 open open dal-17-novembre-al-cinema-la-verita-negata-con-rachel-weisz-timothy-spall-e-tom-wilkinson publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Arriva la serie "Animal Kingdom", dal 9 novembre su Infinity http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/04/arriva-la-serie-animal-kingdom-dal-9-novembre-su-infinity/ Fri, 04 Nov 2016 13:02:53 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104926 Animal-Kingdom_Keyart-2016

Sarà disponibile dal 9 novembre, in anteprima esclusiva su Infinity, "Animal Kingdom", la serie drammatica creata dallo sceneggiatore Jonathan Lisco e basata sull'omonimo film australiano del 2010 diretto da David Michôd, che questa volta è produttore esecutivo.

Il serial, presentato al Tribeca Film Festival, è incentrato sul diciassettenne Joshua “J” Cody (Finn Cole) ospitato dai suoi parenti in un paese del sud della California, in seguito alla tragica morte della madre per un’overdose da eroina. La nonna, interpretata da Ellen Barkin (Switch, Wild Bill, Fear and Loathing in Las Vegas, Ocean's Thirteen), lo accoglierà nella famiglia criminale "in cui sei protetto fino a quando non diventi una preda".

Al fianco della Barkin, tre zii surfisti rapinatori e il quarto squilibrato ed appena uscito di galera interpretati da Scott Speedman (celebre per la serie tv Felicity), Shawn Hatosy (Public Enemies, Bad Lieutenant: Port of Call New Orleans), Ben Robson (Vikings) e Jake Weary (Fread: The Show, Tomato Red, Smartass).

]]>
104926 2016-11-04 14:02:53 2016-11-04 13:02:53 open open arriva-la-serie-animal-kingdom-dal-9-novembre-su-infinity publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Dal 30 dicembre al cinema "Il GGG – Il Grande Gigante Gentile" http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/04/dal-30-dicembre-al-cinema-il-ggg-il-grande-gigante-gentile/ Fri, 04 Nov 2016 15:29:24 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104929 GGG-Il-Grande-Gigante-Gentile-teaser-poster-ita-2016-21-9

"Il GGG – Il Grande Gigante Gentile", il film nato dalla collaborazione di tre dei più grandi narratori del mondo – Roald DahlWalt Disney e Steven Spielberg – che porta sul grande schermo uno dei più amati classici di Dahl, arriverà in Italia il 30 dicembre 2016 grazie a Medusa Film in collaborazione con Leone Film Group.

"Il GGG – Il Grande Gigante Gentile", diretto dal tre volte premio Oscar® Steven Spielberg, da una sceneggiatura di Melissa Mathison e basato sul best-seller di Roald Dahl “The BFG”, ha come protagonisti il premio Oscar® Mark Rylance, la piccola Ruby Barnhill al suo esordio sul grande schermo, Penelope WiltonJemaine ClementRebecca HallRafe Spall e Bill Hader.

Facebook: https://www.facebook.com/GGGIlFilm/

Sito: http://www.medusa.it/film/grande_gigante_gentile/

_______________________________________________________________________

SINOSSI

Il GGG (Mark Rylance) è un gigante, un Grande Gigante Gentile, molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti che come San-Guinario e Inghiotticicciaviva si nutrono di esseri umani, preferibilmente bambini. E così una notte il GGG – che è vegetariano e si ciba soltanto di Cetrionzoli e Sciroppio – rapisce Sophie (Ruby Barnhill), una bambina che vive a Londra e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole e può insegnarle cose meravigliose. Il GGG porta infatti Sophie nel Paese dei Sogni, dove cattura i sogni che manda di notte ai bambini e le spiega tutto sulla magia e il mistero dei sogni. L’affetto e la complicità tra i due cresce rapidamente, e quando gli altri giganti sono pronti a nuova strage, il GGG e Sophie decidono di avvisare nientemeno che la Regina d’Inghilterra dell’imminente minaccia, e tutti insieme concepiranno un piano per sbarazzarsi dei giganti una volta per tutte.

 _______________________________________________________________________

GUARDA IL TRAILER UFFICIALE ITALIANO

httpv://www.youtube.com/watch?v=zjJuPnzd3zc

_______________________________________________________________________

]]>
104929 2016-11-04 16:29:24 2016-11-04 15:29:24 open open dal-30-dicembre-al-cinema-il-ggg-il-grande-gigante-gentile publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Monte", unico film italiano selezionato al MoMA di New York http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/04/monte-unico-film-italiano-selezionato-al-moma-di-new-york/ Fri, 04 Nov 2016 15:40:37 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104932 monte-manifesto-poster-locandina-2016

"Monte", il film di Amir Naderi con Andrea Sartoretti e Claudia Potenza, uscirà nelle sale italiane il 24 novembre distribuito da ASAP Cinema Network.

È stato ufficializzato in questi giorni dal MoMA di New York il programma dell'annuale rassegna, "The Contenders 2016" (10 novembre 2016 – 11 gennaio 2017), organizzata dal Museo di Arte Contemporanea di New York insieme all'Hammer Museum di Los Angeles, in cui vengono presentate opere – realizzate negli ultimi dodici mesi – considerate dai curatori outstanding e destinate a entrare nella storia del cinema.

"Monte" è l’unico titolo italiano selezionato all'interno della rassegna e sarà presentato l’11 gennaio 2017.

Dopo l'ottima accoglienza della stampa internazionale all'ultima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, dove era stato presentato Fuori Concorso ed era stato assegnato il Premio "Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker" ad Amir Naderi, quella offerta dal MoMA sarà un'ulteriore occasione per mostrare la pellicola del regista iraniano anche ad un pubblico internazionale.

Prodotto da Carlo S. Hintermann, Gerardo Panichi, Rino Sciarretta e Eric Nyari. Una co-produzione Citrullo International , Zivago MediaCineric IncCiné-sud Promotion in collaborazione con Rai Cinema.

Sinossi. In un passato remoto, in un villaggio semi-abbandonato ai piedi di una montagna vive Agostino con la moglie Nina e il figlio Giovanni. La montagna si erge come un muro contro i raggi del sole, che non arrivano mai a illuminare la loro terra, ridotta a pietre e sterpaglia. Il film racconta la storia di quest'uomo e della sua famiglia, la loro sfida quotidiana per abbattere la montagna, la sua forza ancestrale e riportare la luce.

monte-andrea-sartoretti-claudia-potenza-8774

Il primo progetto italiano di Amir Naderi

Amir Naderi è considerato una delle figure più influenti del nuovo cinema iraniano. Dopo aver ambientato gli ultimi lavori in Iran, Stati Uniti e Giappone, realizza per la prima volta un film in Italia. Monte è stato girato quasi interamente sulle montagne dell'Alto Adige, a oltre 2.500 mt d’altezza sul gruppo montano del Latemar, e in Friuli Venezia Giulia, con il coinvolgimento di un cast e una troupe italiani. Il film è anche frutto di una produzione in gran parte italiana che vede il coinvolgimento delle società Citrullo InternationalZivago Media, che lo hanno realizzato insieme con l'americana Cineric e la francese Ciné-sud Promotion. La pellicola ha inoltre ricevuto un sostegno in fase di produzione dalla IDM Film Commission dell'Alto Adige, dalla Film Commission del Friuli Venezia Giulia e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale per il Cinema.

“Per rendere qualcosa possibile in ogni momento, paga con il tuo cuore, abbi fede e sii paziente. Non mollare finché non ci arrivi. Perché questo è il dono dell’essere umano: la sfida”. Così Naderi parla di "Monte", un film sulla sfida di vivere in alta quota, che è poi la condizione in cui sono stati catapultati anche gli attori e tutta la troupe che ha lavorato alle riprese. Una vera cinematografia estrema per un set ambientato in alta montagna, in un paesaggio incontaminato e in condizioni atmosferiche e logistiche spesso molto difficili, dove è stato ricostruito dal nulla un intero villaggio medioevale. “L’Italia, con la sua cultura, la sua lunga storia e il suo background complesso, è uno dei paesi più interessanti al mondo. Sono convinto che più di qualsiasi altro paese abbia prodotto geni che hanno cambiato il corso della civiltà. Questa è la ragione per cui questa volta ho scelto di girare il mio nuovo film qui”.

MONTE-Amir Naderi-film-set-2015

]]>
104932 2016-11-04 16:40:37 2016-11-04 15:40:37 open open monte-unico-film-italiano-selezionato-al-moma-di-new-york publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Dal 1° dicembre al cinema "La stoffa dei sogni" con Rubini e Fantastichini http://www.rbcasting.com/newsletter/2016/11/04/dal-1-dicembre-al-cinema-la-stoffa-dei-sogni-con-rubini-e-fantastichini/ Fri, 04 Nov 2016 15:58:25 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104935 LA-STOFFA-DEI-SOGNI-213457

Arriva nelle sale il 1° dicembre, distribuito da Microcinema, "La stoffa dei sogni", un film di Gianfranco Cabiddu, con Sergio RubiniEnnio Fantastichini, Teresa Saponangelo, Alba Gaïa BellugiFrancesco Di Leva, Ciro PetroneRenato CarpentieriLuca De Filippo.

Il film è liberamente ispirato a “L’Arte della Commedia” di Eduardo De Filippo e alla sua traduzione de “La tempesta” di William Shakespeare.

Una produzione Paco Cinematografica di Isabella Cocuzza e Arturo Paglia in collaborazione con Rai Cinema.

_______________________________________________________________________

LA STOFFA DEI SOGNI

Come in una stoffa, s’intrecciano le trame e i fili dei destini. Camorristi in fuga e attori in cerca di autorità si ritrovano dopo un naufragio su un’isola-carcere e si mescolano. Sotto lo sguardo indagatore del Direttore del carcere che ha imposto ai naufraghi la messa in scena de " La tempesta" convinto di smascherare i camorristi/naufraghi; all’amore tra l’inquieta figlia del Direttore e il figlio del boss, alla figura dolorosa di Calibano unico abitante superstite di un’isola “occupata” dal carcere, per assonanze e similitudini con il testo shakespeariano, procede la vicenda umana dei personaggi, nella sottile linea che divide il vero dal verosimile nel palcoscenico della vita. Il teatro diventerà la zona franca in cui ciascuno potrà ritrovare se non il proprio ruolo sociale, la propria umanità. Qualcuno anche l’amore. Shakespeare e Eduardo De Filippo si fondono in una commedia picaresca piena di colpi di scena.

_______________________________________________________________________

   ]]>
104935 2016-11-04 16:58:25 2016-11-04 15:58:25 open open dal-1-dicembre-al-cinema-la-stoffa-dei-sogni-con-rubini-e-fantastichini publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Doc/it analizza la nuova legge cinema http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/04/docit-analizza-la-nuova-legge-cinema/ Fri, 04 Nov 2016 16:21:37 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104939 doc-it

Doc/it riconosce il grande impegno del Ministro Franceschini per il compimento in tempi rapidi di una riforma strutturale che il settore del cinema e audiovisivo aspettava da decenni. Esprimendo soddisfazione per il buon esito del lavoro di consultazione a cui Doc/it ha partecipato proponendo le proprie osservazioni, talora unitamente ad altre associazioni di categoria e su cui ha avuto riscontro positivo quali:

1. definizione di documentario (art. 2 lettera d);

2. ridefinizione della figura del produttore indipendente (art. 34 lett.e);

3. quota minima per i selettivi (inizialmente era previsto solo un tetto massimo, ma non si aveva certezza di una percentuale del Fondo che fosse effettivamente garantita ai contributi selettivi come percentuale minima e intoccabile);

4. meccanismi premianti, nell’ambito dei contributi automatici, per i documentari (art. 24 lett.c);

5. maggiori incentivi per le produzioni e distribuzioni indipendenti (artt. 16 lett. a e b);

6. maggiore attenzione per la distribuzione dei documentari italiani: si veda (art. 18 comma 1) il tax credit agli esercenti che programmino documentari italiani ed europei, nella misura massima del 20%

7. determinazione dei contributi automatici sulla pase di parametri oggettivi, non solo economici (vedasi nuova formulazione dell’art. 24 lett. a) ove al tema “incassi” è specificamente aggiunto il riferimento ad “altri parametri oggettivi” che dovranno essere enucleati dai decreti attuativi;

8. determinazione dei contributi automatici riferibili agli incassi parametrando gli incassi con il costo di produzione e di distribuzione dell’opera (vedasi art. 24 lett.a);

9. attenzione particolare per le piccole e micro-imprese (si veda art. 26 comma 3 in base al quale i contributi selettivi possono essere erogati a determinate categorie di imprese, tra cui le micro-imprese) e art. 30;

10. disciplina degli obblighi di investimento e finanziamento di opere italiane e europee non solo rideterminando la nozione di produttore indipendente, ma assicurano un opportuno sistema di sanzioni e una parità di obblighi tra servizi lineari e on demand (si veda art. 34).

Doc/it esprime il proprio favore sull’elevazione del tax credit esterno al 40% nel caso in cui l’investitore finanzi un’opera che abbia ottenuto i contributi selettivi (art. 20). Evidenzia, però, l’importanza fondamentale di scorporare dal fondo dei selettivi la quota per gli enti di settore (Istituto Luce-Cinecittà, MIAC, Biennale di Venezia e Centro Sperimentale di Cinematografia), e pone l’attenzione sulla necessità di entrare nel merito della definizione del produttore indipendente auspicando di avere un'unica definizione di impresa e di produttore indipendente, valida per tutto quanto normato nel presente DDL e per il rispetto del sistema quote di investimento e programmazione di là da venire. Doc/it conferma inoltre il proprio impegno a partecipare alla definizione dei decreti attuativi.

]]>
104939 2016-11-04 17:21:37 2016-11-04 16:21:37 open open docit-analizza-la-nuova-legge-cinema publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Classifica FIMI dal 28 Ottobre al 3 Novembre 2016: Benji & Fede ancora primi, seguono Giorgia e Pooh http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/04/classifica-fimi-dal-28-ottobre-al-3-novembre-2016-benji-fede-ancora-primi-seguono-giorgia-e-pooh/ Fri, 04 Nov 2016 16:40:03 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104940 Top Ten FIMI degli album più venduti in Italia, settimana dal 28 Ottobre al 3 Novembre 2016

benji-e-fede-nuovo-album-0-o-piu-+

Roma, 4 Novembre 2016 – "0+", il secondo album di Benji & Fede, ancora in testa alla Classifica FIMI degli album più venduti in Italia, settimana dal 28 Ottobre al 3 Novembre 2016. Seguono al secondo e terzo posto "Oronero" di Giorgia "Pooh 50 – L'ultima notte insieme" dei Pooh.

_______________________________________________________________________

Top Ten Album FIMI-Music Charts/Gfk Retail and Technology, settimana dal 28 Ottobre al 3 Novembre 2016:

1. 0+, BENJI & FEDE (WM ITALY/WMI, 2 settimane)

2. ORONERO, GIORGIA (MICROPHONICA S.R.L./SONY, new entry)

3. POOH 50 – L'ULTIMA NOTTE INSIEME, POOH (FRIENDS & PARTNERS/SONY, 7 settimane)

4. NOTTE MAGICA – A TRIBUTE TO THE THREE TENORS, IL VOLO (MASTERWORKS/SONY, 5 settimane)

5. TERZA STAGIONE, EMIS KILLA (CAROSELLO RECORDS/CAROSELLO RECORDS, 3 settimane)

6. IL SENSO DELLA VITA,GHOST (ISOLA DEGLI ARTISTI / BELIEVE DIGITAL / BELIEVE Digital, new entry)

7. JOANNE, LADY GAGA (INTERSCOPE/UNIVERSAL MUSIC, 2 settimane)

8. A HEAD FULL OF DREAMS, COLDPLAY (PLG UK/WMI, 48 settimane)

9. UNICI, NEK (WM ITALY/WMI, 3 settimane)

10. NOBODY BUT ME, MICHAEL BUBLÉ (WARNER BROS/WMI, 2 settimane)

______________________________________________________________________

]]>
104940 2016-11-04 17:40:03 2016-11-04 16:40:03 open open classifica-fimi-dal-28-ottobre-al-3-novembre-2016-benji-fede-ancora-primi-seguono-giorgia-e-pooh publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Emma Marrone diretta da Marco Ponti nel videoclip per il film “La cena di Natale” http://www.rbcasting.com/newsletter/2016/11/04/emma-marrone-diretta-da-marco-ponti-nel-videoclip-per-il-film-la-cena-di-natale-quando-le-canzoni-finiranno/ Fri, 04 Nov 2016 17:15:29 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104943 emma-marrone-marco-ponti-sul-set-videoclip-quando-le-canzoni-finiranno-2016-1

Roma, 4 Novembre 206 – Vi presentiamo le immagini di Emma Marrone sul set del videoclip di "Quando le canzoni finiranno", un brano con un arrangiamento essenziale in cui il piano lascia spazio alla sua voce lacerata, estratto dal suo ultimo disco “Adesso”, che farà parte della colonna sonora del film “La cena di Natale” di Marco Ponti.

A dirigere Emma Marrone nel nuovo videoclip è stato proprio lo stesso regista del film, Marco Ponti, che dopo il successo di “Io che amo solo te” riporta sul grande schermo le emozioni, le risate e gli isterismi dei personaggi che ci hanno fatto sognare la scorsa stagione cinematografica con il sequel “La cena di Natale” interpretato da Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido, Maria Pia Calzone, Eugenio Franceschini, Eva Riccobono, Angela Semerano, Uccio De Santis, Antonio Gerardi, Antonella Attili, Veronica Pivetti, Dario Aita, Giulia Elettra Gorietti.

Tratto dall’omonimo best seller di Luca Bianchini edito da Mondadori, “La cena di Natale” è una produzione Italian International Film con Rai Cinema, è prodotto da Fulvio e Federica Lucisano e uscirà nelle sale il prossimo 24 novembre distribuito da 01 Distribution.

emma-marrone-marco-ponti-sul-set-videoclip-quando-le-canzoni-finiranno-2016-4 emma-marrone-marco-ponti-sul-set-videoclip-quando-le-canzoni-finiranno-2016-3

emma-marrone-marco-ponti-sul-set-videoclip-quando-le-canzoni-finiranno-2016-2

 ]]>
104943 2016-11-04 18:15:29 2016-11-04 17:15:29 open open emma-marrone-diretta-da-marco-ponti-nel-videoclip-per-il-film-la-cena-di-natale-quando-le-canzoni-finiranno publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id _thumbnail_id
Al cinema “7 minuti”, il nuovo film di Michele Placido http://www.rbcasting.com/newsletter/2016/11/04/al-cinema-7-minuti-il-nuovo-film-di-michele-placido/ Fri, 04 Nov 2016 18:57:04 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104958 7-minuti-MICHELE-PLACIDO-765

E' uscito nelle sale il 3 novembre, distribuito da Koch Media“7 minuti”, il nuovo film di Michele Placido, presentato come Evento Speciale alla Festa del Cinema di Roma. Il film è una produzione Goldenart Production di Federica Vincenti con Rai Cinema.

“7 minuti” è l’intenso racconto di una storia vera, accaduta in Francia nel 2012, protagoniste undici donne di fronte a un’ambigua offerta di rinnovo di contratto, avanzata dalla multinazionale che ha acquisito la proprietà dell’azienda in cui lavorano: in poche ore, dovranno decidere il loro destino e quello delle trecento colleghe che aspettano il verdetto fuori dalla fabbrica.

Nel cast, alcune delle più amate interpreti del nostro cinema come Ambra Angiolini, Cristiana CapotondiFiorella Mannoia, Maria Nazionale, Violante Placido, Clémence Poésy, Sabine TimoteoOttavia Piccolo e Anne Consigny.

“7 minuti” è ispirato dall’omonima opera teatrale di Stefano Massini.

_______________________________________________________________________

GUARDA IL TRAILER UFFICIALE

httpv://www.youtube.com/watch?v=VOtCHfprLDY

_______________________________________________________________________

POSTER 

7-minuti-michele-placido-poster-LOCANDINA-2016

_______________________________________________________________________

]]>
104958 2016-11-04 19:57:04 2016-11-04 18:57:04 open open al-cinema-7-minuti-il-nuovo-film-di-michele-placido publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ascolti Tv, Venerdì 4 Novembre 2016: Tale e Quale Show (23,15%), Squadra Antimafia (21,10%) http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/05/ascolti-tv-venerdi-4-novembre-2016-tale-e-quale-show-2315-squadra-antimafia-2110/ Sat, 05 Nov 2016 12:17:17 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104960 Ascolti televisivi di Venerdì 4 Novembre 2016

Tale-e-Quale-Show-2016

Squadra-Antimafia-8-Il-ritorno-del-Boss-2016-1111

ASCOLTI TV Prime Time e Access Prime Time Venerdì 4 Novembre 2016

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1, Tale e Quale Show 6 ha registrato 5.054.000 telespettatori, share 23,15%.

- Rai 2, Il film Attacco al potere – Olympus Has Fallen ha registrato 1.901.000 telespettatori, share 7,53%.

- Rai 3, Amore Criminale, nuova serie, ha registrato nella presentazione 684.000, 2,56% e nel programma 731.000 telespettatori, share 2,96%.

- Canale 5, Squadra Antimafia 8 – Il ritorno del Boss ha registrato 2.809.000 telespettatori, share 21,10%.

- Italia 1, Il film L'alba del Pianeta delle Scimmie ha registrato 1.460.000 telespettatori, share 5,89%.

- Rete 4, Quarto Grado ha registrato 1.446.000 telespettatori, share 7,24%.

- La7, Crozza nel Paese delle Meraviglie, quinta puntata, ha registrato 1.800.000 telespettatori, share 6,90%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 1Affari Tuoi ha registrato 4.603.000 telespettatori, share 17,82%.

- Rai 2, Tg2 – Il Confronto ha registrato 1.258.000 telespettatori, share 4,84%.

- Rai 3, Blob ha registrato 1.291.000 telespettatori, share 5,72%. Gazebo Social News 1.060.000, 4,49%. Un posto al sole 2.018.000, 7,97%.

- Canale 5, Striscia la Notizia ha registrato 5015.000 telespettatori, share 19,24%.

- Italia 1, CSI NY ha registrato 966.000 telespettatori, share 3,85%.

- Rete 4, Tempesta d'amore ha registrato 676.000 telespettatori, share 2,92%. Dalla vostra parte 1.291.000, 5,11%.

- La7, Otto e Mezzo ha registrato 1.673.000 telespettatori, share 6,61%.

_______________________________________________________________________

 ]]>
104960 2016-11-05 13:17:17 2016-11-05 12:17:17 open open ascolti-tv-venerdi-4-novembre-2016-tale-e-quale-show-2315-squadra-antimafia-2110 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Giuliano Montaldo presidente dell’Accademia dei David di Donatello http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/05/giuliano-montaldo-nuovo-presidente-dellaccademia-dei-david-di-donatello/ Sat, 05 Nov 2016 12:25:22 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104963 Giuliano-Montaldo-5636535

Giuliano Montaldo è il nuovo Presidente dell'Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, come riferisce il sito ufficiale del premio. Il regista succede a Gian Luigi Rondi, scomparso il 22 settembre scorso. Autore di film come "Sacco e Vanzetti" e "L'Agnese va a morire", Montaldo è stato anche presidente di Rai Cinema.

]]>
104963 2016-11-05 13:25:22 2016-11-05 12:25:22 open open giuliano-montaldo-nuovo-presidente-dellaccademia-dei-david-di-donatello publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
EFA 2016: in corsa per l'Italia "Fuocoammare", Kubrick e Valeria Bruni Tedeschi per "La pazza gioia" http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/05/efa-2016-in-corsa-per-litalia-fuocoammare-kubrick-e-valeria-bruni-tedeschi-per-la-pazza-gioia/ Sat, 05 Nov 2016 12:46:48 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104965 la_pazza_gioia_valeria_bruni_tedeschi

Berlino & Siviglia, 5 Novembre 2016 – Al Seville European Film Festival, European Film Academy ed EFA Productions hanno annunciato le nomination per la 29esima edizione degli European Film Awards. Gli oltre 3.000 membri dell'European Film Academy voteranno ora i vincitori che saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione il 10 Dicembre a Wroclaw, Capitale Europea della Cultura 2016.

Tre candidati italiani per gli EFA 2016: "Fuocoammare" di Gianfranco Rosi (Documentario Europeo 2016), "S is for Stanley – Trent'anni dietro al volante per Stanley Kubrick" di Alex Infascelli (Documentario Europeo 2016), Valeria Bruni Tedeschi per "La pazza gioia" di Paolo Virzì (Attrice Europea 2016).

_______________________________________________________________________

TUTTE LE NOMINATION 2016

FILM EUROPEO 2016

ELLE Francia / Germania DIRETTO DA: Paul Verhoeven SCRITTO DA: David Birke PRODOTTO DA: Saïd Ben Saïd & Michel Merkt

I, DANIEL BLAKE UK / Francia DIRETTO DA: Ken Loach SCRITTO DA: Paul Laverty PRODOTTO DA: Rebecca O’Brien

JULIETA Spagna SRITTO & DIRETTO DA: Pedro Almodóvar PRODOTTO DA: Agustín Almodóvar

ROOM Irlanda / Canada DIRETTO DA: Lenny Abrahamson SCRITTO DA: Emma Donoghue PRODOTTO DA: Ed Guiney & David Gross

TONI ERDMANN Germania / Austria SCRITTO & DIRETTO DA: Maren Ade PRODOTTO DA: Janine Jackowski, Jonas Dornbach, Maren Ade & Michel Merkt

DOCUMENTARIO EUROPEO 2016

21 X NEW YORK – 21 X NOWY JORK Polonia SCRITTO & DIRETTO DA: Piotr Stasik PRODOTTO DA: Agnieszka Wasiak

A FAMILY AFFAIR Olanda / Belgio SCRITTO & DIRETTO DA: Tom Fassaert PRODOTTO DA: Wout Conijn

FUOCOAMMARE Italia / Francia SCRITTO & DIRETTO DA: Gianfranco Rosi PRODOTTO DA: Donatella Palermo, Gianfranco Rosi, Serge Lalou, Camille Laemle, Roberto Cicutto, Paolo Del Brocco, Martine Saada & Olivier Pere

MR. GAGA Israele/ Svezia / Germania / Olanda WRITTEN & DIRETTO DA: Tomer Heymann PRODOTTO DA: Barak Heymann

S IS per STANLEY – TRENT'ANNI DIETRO AL VOLANTE PER STANLEY KUBRICK Italia DIRETTO DA: Alex Infascelli SCRITTO DA: Alex Infascelli, Filippo Ulivieri & Vincenzo Scuccimarra PRODOTTO DA: Inti Carboni, Federica Paniccia, Alex Infascelli, Lorenzo Foschi & Davide Luchetti

THE LAND OF THE ENLIGHTENED Belgio / Irlanda/ Olanda/ Germania DIRETTO DA: Pieter-Jan De Pue SCRITTO DA: Pieter-Jan De Pue & David Dusa PRODOTTO DA: Bart Van Langendonck

REGISTA EUROPEO 2016

Maren Ade per TONI ERDMANN

Pedro Almodóvar per JULIETA

Ken Loach per I, DANIEL BLAKE

Cristian Mungiu per UN PADRE, UNA FIGLIA

Paul Verhoeven per ELLE

ATTRICE EUROPEA 2016

Valeria Bruni Tedeschi in LA PAZZA GIOIA

Trine Dyrholm in LA COMUNE

Sandra Hüller in TONI ERDMANN

Isabelle Huppert in ELLE

Emma Suárez & Adriana Ugarte in JULIETA

ATTORE EUROPEO 2016

Javier Cámara in TRUMAN

Hugh Grant in FLORENCE FOSTER JENKINS

Dave Johns in I, DANIEL BLAKE

Burghart Klaußner in LO STATO CONTRO FRITZ BAUER

Rolf Lassgård in A MAN CALLED OVE

Peter Simonischek in TONI ERDMANN

SCENEGGIATORE EUROPEO 2016

Maren Ade per TONI ERDMANN

Emma Donoghue per ROOM

Paul Laverty per I, DANIEL BLAKE

Cristian Mungiu per UN PADRE, UNA FIGLIA

Tomasz Wasilewski per UNITED STATES OF LOVE

_______________________________________________________________________

]]>
104965 2016-11-05 13:46:48 2016-11-05 12:46:48 open open efa-2016-in-corsa-per-litalia-fuocoammare-kubrick-e-valeria-bruni-tedeschi-per-la-pazza-gioia publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
USA Election 2016 su Sky Cinema, speciale programmazione con film sulla politica americana http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/05/usa-election-2016-su-sky-cinema-speciale-programmazione-con-film-sulla-politica-americana/ Sat, 05 Nov 2016 16:02:23 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104974 Various

Manca pochissimo all’8 novembre, il giorno in cui i cittadini americani saranno chiamati a scegliere il prossimo Presidente degli Stati Uniti d’America. Un voto che mai come questa volta promette di avere vaste conseguenze internazionali.

In occasione dell’Election Day a stelle e strisce, Sky Cinema Cult HD (canale 314) dedica la programmazione di domenica 6 novembre con film a tema a partire dalle ore 11.30. Si inizia con The Contender, un thriller sul crudele e spietato mondo della politica americana con Joan Allen, Gary Oldman e Jeff Bridges protagonisti, e si continua (ore 13.40) con Recount, una ricostruzione delle concitate fasi di riconteggio avvenute durante l’elezione di George W. Bush nel 2000, con Kevin Spacey. Alle 15.40 andrà in onda un dramma che mescola politica, scandali e cronaca, The Runner, dove Nicolas Cage interpreta un membro del Congresso della Louisiana che, all’indomani del disastro della piattaforma petrolifera "Deepwater Horizon", avvenuto nel Golfo del Messico nel 2010, rimane coinvolto in uno scandalo che manderà in frantumi la sua vita e la sua carriera; a seguire (ore 17.15) Leoni per Agnelli di Robert Redford, un dramma sul peso della guerra e della verità dove, sullo fondo del conflitto afgano, nel corso di una stessa giornata, si intrecciano le storie di una reporter, di un professore universitario e di un senatore. Chiude alle 18.50 Game Change, il film che racconta l'ascesa politica di Sarah Palin (Julianne Moore), protagonista di una controversa campagna elettorale nel 2008, che le sarebbe valsa la poltrona di vice-presidente degli Usa se John McCain avesse superato Barack Obama.

Sempre domenica, in prima serata, dalle 21.15, l’appuntamento prosegue su Sky Cinema Uno HD (canale 301) con la prima visione del film tv HBO, All The Way, biopic sull’ex presidente americano Lyndon B. Johnson, interpretato da Bryan Cranston (Breaking Bad), diretto da Jay Roach (Mi presenti i tuoi?) e con Steven Spielberg tra i produttori esecutivi. Il film racconta i retroscena sul tumultuoso primo anno da presidente di Johnson dopo l’assassinio di John F. Kennedy. Johnson trascorse ben 11 mesi alla Casa Bianca seguendo l’approvazione del Civil Rights Act e preparando la campagna elettorale che gli permetterà di non essere più il “sostituto presidente”. Nel cast anche il premio Oscar Melissa Leo.

Martedì 8 novembre, il giorno delle elezioni, alle 17.45 su Sky Uno HD (canale 105) andrà in onda La vita di John Kennedy Jr., il documentario inedito dedicato a John-John, il figlio di John F. Kennedy, nato 17 giorni dopo l’elezione di suo padre alla presidenza e sotto i riflettori sin dalla più tenera età, avendo trascorso la sua prima infanzia nella Casa Bianca. Oltre a testimonianze di amici e di chi lo ha conosciuto da vicino (tra cui anche Robert De Niro e Cindy Crawford), l’accesso alle foto personali di John dagli archivi dei suoi amici, ma anche il filmato d’epoca del giovane JFK alla Casa Bianca, in vacanza con la famiglia e un raro documento del giovane negli anni immediatamente seguenti all’assassinio del padre.

Tutti questi e altri contenuti sono disponibili anche su Sky On Demand in una collezione dedicata alle elezioni americane, con anche alcuni documentari e programmi di Sky Arte HD, National Geographic (che con I segreti di Trump propone la storia dell’ascesa del candidato repubblicano raccontata da chi lo ha fronteggiato in sale riunioni o in aule di tribunale), History, Discovery Channel e Comedy Central.

                 ]]>
104974 2016-11-05 17:02:23 2016-11-05 16:02:23 open open usa-election-2016-su-sky-cinema-speciale-programmazione-con-film-sulla-politica-americana publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ciak, si gira! "La Banda dei Tre" di Francesco Maria Dominedò, un film che stravolge il noir http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/05/ciak-si-gira-la-banda-dei-tre-di-francesco-maria-dominedo-un-film-che-stravolge-il-noir/ Sat, 05 Nov 2016 16:17:18 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104977 Iniziate le riprese del film "La Banda dei Tre" di Francesco Maria Dominedò con Marco Bocci, Francesco Pannofino, Matteo Branciamore, Carlo Buccirosso, Ivan Franek e Roberta Mattei

Francesco-Maria-Dominedo-2016

Sono in corso a Tivoli le riprese del film "La Banda dei Tre", tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Callegari per la regia di Francesco Maria Dominedò. Nel cast, tra gli altri, Marco Bocci, Francesco Pannofino, Matteo Branciamore, Carlo Buccirosso, Ivan Franek e Roberta Mattei.

Una storia che stravolge i canoni classici del noir e che gioca sempre sul filo del grottesco e dell’ironia. Prendete un nano irascibile che di cognome fa Piccolo, dal grilletto facile e con una passione smodata per la musica pop, aggiungete un poliziotto infiltrato che di cognome fa Bambola e che non ha nemmeno il coraggio di dichiararsi alla donna di cui è innamorato e gioca a fare il duro mascherato da pseudo criminale. Finite poi con Silvano ex tossicodipendente in perenne crisi mistico religiosa che per sopravviver svaligia gli appartamenti salvo poi lasciare in giro santini per farsi perdonare. Mescolate il tutto e il risultato sarà la banda dei tre. Tre personaggi sopra le righe, grotteschi, ironici ma con un senso dell’amicizia fuori dal comune. A loro aggiungete le gemelle Biologiche, entrambe fidanzate con il nano, vegetariane convinte e figlie dei fiori. E ancora Bit – La Salma, magro da essere quasi bidimensionale, genio del computer ma che non dorme da anni perché convinto che gli alieni lo possano rapire nel sonno.

I tre formeranno la banda più inverosimile e improbabile del noir italiano ma divertente, ironica e assolutamente poco criminale. Al centro della storia Claudio Bambola che finalmente dopo due anni di duro lavoro sta per portare a termine una di quelle retate che fanno notizia e che finalmente potrebbe fargli cambiare vita, ma qualcosa va storto e tutti i piani saltano. Ecco che iniziano le avventure e disavventure dei tre imprevedibili compagni di viaggio…

"La Banda dei Tre" è prodotto da Format e sarà distribuito da Zenit Distribution. Le riprese si svolgeranno tra Tivoli e Roma e termineranno a fine novembre.

]]>
104977 2016-11-05 17:17:18 2016-11-05 16:17:18 open open ciak-si-gira-la-banda-dei-tre-di-francesco-maria-dominedo-un-film-che-stravolge-il-noir publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Newsletter RB Casting – 7 Novembre 2016 http://www.rbcasting.com/newsletter/2016/11/07/newsletter-rb-casting-7-novembre-2016/ Mon, 07 Nov 2016 11:23:18 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104589 Newsletter RB Casting N. 41 – 7 Novembre 2016

_______________________________________________________________________

RB Search Actors Uno strumento semplice e veloce per cercare gli attori su RB Casting www.rbcasting.com/artist/actors/

_______________________________________________________________________

Segui RB Casting su Twitter – Facebook 1 – Facebook 2 – YouTube
_______________________________________________________________________
casting-2872-2016
_______________________________________________________________________
Andrea-Lanciotti-Elisabetta-Pellini-Francesco-Maccarinelli-2016 Alcuni iscritti a RB Casting: Andrea Lanciotti, Elisabetta Pellini e Francesco Maccarinelli Ogni settimana la redazione di RB Casting sceglie casualmente 3 link da pubblicare tra gli iscritti all’Abbonamento Professionale.
_______________________________________________________________________
“Lo sai da qui” fa parte anche della colonna sonora del nuovo film di Giovanni Veronesi “Non è un paese per giovani”, in uscita nelle sale a marzo 2017.
_______________________________________________________________________

emma-marrone-marco-ponti-sul-set-videoclip-quando-le-canzoni-finiranno-2016-1 Emma Marrone diretta da Marco Ponti nel videoclip per il film "La cena di Natale" Vi presentiamo le immagini di Emma Marrone sul set del videoclip di "Quando le canzoni finiranno", un brano con un arrangiamento essenziale in cui il piano lascia spazio alla sua voce lacerata, estratto dal suo ultimo disco “Adesso”, che farà parte della colonna sonora del film “La cena di Natale” di Marco Ponti.
_______________________________________________________________________
Giuliano-Montaldo-5636535 Giuliano Montaldo presidente dell'Accademia dei David di Donatello Giuliano Montaldo è il nuovo Presidente dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, come riferisce il sito ufficiale del premio. Il regista succede a Gian Luigi Rondi, scomparso il 22 settembre scorso.
_______________________________________________________________________
E' uscito nelle sale il 3 novembre, distribuito da Koch Media, “7 minuti”, il nuovo film di Michele Placido, presentato come Evento Speciale alla Festa del Cinema di Roma. Il film è una produzione Goldenart Production di Federica Vincenti con Rai Cinema. Nel cast, alcune delle più amate interpreti del nostro cinema come Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Violante Placido, Clémence Poésy, Sabine Timoteo, Ottavia Piccolo e Anne Consigny.
_______________________________________________________________________
 
Arriva nelle sale il 1° dicembre, distribuito da Microcinema, "La stoffa dei sogni", un film di Gianfranco Cabiddu, con Sergio Rubini, Ennio Fantastichini, Teresa Saponangelo, Alba Gaïa Bellugi, Francesco Di Leva, Ciro Petrone, Renato Carpentieri e Luca De Filippo. Una produzione Paco Cinematografica di Isabella Cocuzza e Arturo Paglia in collaborazione con Rai Cinema.
_______________________________________________________________________
Dopo il grande successo di settembre e ottobre che ha portato nelle sale tantissimi spettatori, torna mercoledì 9 novembre Cinema2Day, l’iniziativa promossa dal MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con ANEM – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, che consente l’ingresso nelle sale italiane al prezzo di 2 euro, a qualsiasi orario, ogni secondo mercoledì del mese.
_______________________________________________________________________
la_pazza_gioia_valeria_bruni_tedeschi EFA 2016: in corsa per l'Italia "Fuocoammare", Kubrick e Valeria Bruni Tedeschi per "La pazza gioia" Tutte le nomination della 29esima edizione degli European Film Awards.
_______________________________________________________________________
Ed-Lachman-9876 Torino 34: Ed Lachman presidente di giuria Nella giuria del concorso principale siederanno anche Don McKellar, Mariette Rissenbeek, Adrian Sitaru e Hadas Yaron.
_______________________________________________________________________
 
giornate-cinema-sorrento-2016 Giornate Professionali di Cinema, appuntamento a Sorrento dal 28 novembre al 1° dicembre Si svolgerà a Sorrento, dal 28 novembre al 1° dicembre 2016, la 39esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema. Prodotte e organizzate dall’ANEC, associazione nazionale esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’ANEM e i distributori dell’ANICA, le Giornate Professionali di Cinema costituiscono il principale momento d’incontro dell’industria cinematografica italiana.
_______________________________________________________________________
 
 
_______________________________________________________________________
video-ciak-pellicola-3873

Regala l’Abbonamento Professionale RB Casting Maggiori informazioni, clicca qui

_______________________________________________________________________

                       ]]>
104589 2016-11-07 12:23:18 2016-11-07 11:23:18 open open newsletter-rb-casting-7-novembre-2016 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Arriva su Rai 1 "La classe degli asini" con Incontrada, Insinna e Troiano http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/05/arriva-su-rai-1-la-classe-degli-asini-con-incontrada-insinna-e-troiano/ Sat, 05 Nov 2016 16:54:43 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104980 LA-CLASSE-DEGLI-ASINI-VANESSA-INCONTRADA-2016

Lunedì 14 novembre andrà in onda su Rai 1 in prima serata "La classe degli asini", film tv diretto da Andrea Porporati, con Vanessa Incontrada, Flavio Insinna, Fabio Troiano, Aurora Giovinazzo, Giovanni D’Aleo e Monica Dugo.

Prodotto da Matteo Levi per 11 Marzo Film. Una coproduzione Rai Fiction – 11 Marzo Film.

"La classe degli asini" è un film liberamente ispirato alla vicenda reale di Mirella Antonione Casale e alla sua lotta per l’inclusione scolastica.

       ]]>
104980 2016-11-05 17:54:43 2016-11-05 16:54:43 open open arriva-su-rai-1-la-classe-degli-asini-con-incontrada-insinna-e-troiano publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Alcuni iscritti a RB Casting: Andrea Lanciotti, Elisabetta Pellini e Francesco Maccarinelli http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/05/alcuni-iscritti-a-rb-casting-andrea-lanciotti-elisabetta-pellini-e-francesco-maccarinelli/ Sat, 05 Nov 2016 17:38:28 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104983 Ogni settimana la redazione di RB Casting sceglie casualmente 3 link da pubblicare tra gli iscritti all’Abbonamento Professionale.

Ecco le tre segnalazioni di questa settimana:

Andrea Lanciotti – Elisabetta Pellini – Francesco Maccarinelli

Andrea-Lanciotti-Elisabetta-Pellini-Francesco-Maccarinelli-2016

 _______________________________________________________________________

ANDREA LANCIOTTI

ANDREA-LANCIOTTI-2016

Il profilo di Andrea Lanciotti, attore, nato Porto San Giorgio (AP)

www.rbcasting.com/site/andrealanciotti.rb

_______________________________________________________________________

 ELISABETTA PELLINI

ELISABETTA-PELLINI-2017654

Il profilo di Elisabetta Pellini, attrice, nata a Sorengo (Lugano)

www.rbcasting.com/site/elisabettapellini.rb

_______________________________________________________________________

FRANCESCO MACCARINELLI

FRANCESCO-MACCARINELLI-0987

Il profilo di Francesco Maccarinelli, attore, nato ad Agropoli (Salerno)

www.rbcasting.com/site/francescomaccarinelli.rb

_______________________________________________________________________

  Leggi la rubrica Iscritti Pro

Area Artisti

_______________________________________________________________________

   ]]>
104983 2016-11-05 18:38:28 2016-11-05 17:38:28 open open alcuni-iscritti-a-rb-casting-andrea-lanciotti-elisabetta-pellini-e-francesco-maccarinelli publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ascolti Tv, Sabato 5 Novembre 2016: Tu sì que vales vince con il 25,93% http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/06/ascolti-tv-sabato-5-novembre-2016-tu-si-que-vales-vince-con-il-2593/ Sun, 06 Nov 2016 13:30:46 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104992 Ascolti televisivi di Sabato 5 Novembre 2016

tu-si-que-vales-2016

ASCOLTI TV Prime Time e Access Prime Time Sabato 5 Novembre 2016

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1, Dieci Cose, quarta e ultima puntata, ha registrato 2.833.000 telespettatori, share 12,46%.

- Rai 2, Castle ha registrato 1.895.000 telespettatori, share 7,67% e 1.741.000, 7,23%.

- Rai 3, Ulisse, il piacere della scoperta ha registrato 1.899.000 telespettatori, share 8,23%.

- Canale 5, Tu sì que vales ha registrato 5.281.000 telespettatori, share 25,93%.

- Italia 1, Il film Harry Potter e il prigioniero di Azkaban ha registrato 1.926.000 telespettatori, share 8,33%.

- Rete 4, Il film I Cowboys ha registrato 462.000 telespettatori, share 2,10%.

- La7, L'Ispettore Barnaby ha registrato 343.000 telespettatori, share 1,8%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 3Blob ha registrato 993.000 telespettatori, share 4,55%. Le parole della settimana 1.591.000, 6,67%.

- Canale 5, Striscia la Notizia ha registrato 4.187.000 telespettatori, share 17,37%.

- Rete 4, Tempesta d'amore ha registrato 758.000 telespettatori, share 3,27%

- La7, Otto e mezzo ha registrato 1.005.000 telespettatori, share 4,2%.

_______________________________________________________________________

]]>
104992 2016-11-06 14:30:46 2016-11-06 13:30:46 open open ascolti-tv-sabato-5-novembre-2016-tu-si-que-vales-vince-con-il-2593 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
L'Ariano International Film Festival sbarca in Russia http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/06/lariano-international-film-festival-sbarca-in-russia/ Sun, 06 Nov 2016 13:50:00 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104994 djinn-tonic-francesco-pannofino-5433

L'Ariano International Film Festival ha stretto una nuova collaborazione con il RIFF (Russia-Italian Film Festival). L’evento cinematografico che si svolgerà dal 1° al 13 novembre sarà il più grande festival di lingua italiana della Russia. Il miglior cinema contemporaneo italiano scelto tra le opere partecipanti o vincitrici dei più famosi festival italiani.

Alcune pellicole in concorso alla IV edizione dell’Ariano International Film Festival saranno proiettate al Cinema Oktyabr della catena Karo, il più grande cinema di Mosca. "Bianco di Babbudoiu" di Igor Biddau, "Djinn Tonic" di Domenico Guidetti e "Carne e Polvere" di Antonio La Camera, sono le tre pellicole che sono state selezionate dall'organizzazione dell'AIFF e dall'organizzazione del RIFF per partecipare alla kermesse russa.

"Il programma del RIFF – spiegano gli organizzatori dell'evento – è stato pensato in modo da presentare al meglio il cinema contemporaneo italiano, dai film da botteghino alle rarità d’autore, apprezzati dai cinofili più esigenti. Gli spettatori potranno trovare commedie, drammi, cortometraggi, documentari e progetti insoliti per ogni genere noto e forma d’arte conosciuta: nel programma figurano 25 pellicole, tutte partecipanti o vincitrici di festival cinematografici italiani regionali o internazionali. Si tratta di film che raramente raggiungono le sale cinematografiche russe, perciò ogni proiezione rappresenterà una première in terra russa".

Per maggiori informazioni: www.riff-russia.ru www.arianofilmfestival.com

 ]]>
104994 2016-11-06 14:50:00 2016-11-06 13:50:00 open open lariano-international-film-festival-sbarca-in-russia publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
L'AFIC esprime soddisfazione e perplessità sulla nuova Legge Cinema http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/06/lafic-esprime-soddisfazione-e-perplessita-sulla-nuova-legge-cinema/ Sun, 06 Nov 2016 14:09:17 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104996 cinema_galleria_cinema_senza_barriere_bari

L’AFIC (Associazione Festival Italiani Cinema), che raggruppa 50 tra le più rappresentative realtà nel panorama festivaliero nazionale, si unisce alle altre Associazioni di categoria esprimendo soddisfazione per il mantenimento delle promesse fatte dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il turismo Dario Franceschini sulle tempistiche di approvazione del DDL sul Cinema e l’Audiovisivo. La Legge, approvata in via definitiva alla Camera il giorno 3 novembre, rappresenta certamente una svolta positiva per tutto il comparto, che potrà contare su risorse aumentate e certe e vedrà valorizzate importanti novità come l’introduzione dell’insegnamento nelle Scuole, importantissimo per la formazione del pubblico del futuro.

L’AFIC è particolarmente soddisfatta per essere riuscita a far rientrare nella Legge, che in una prima stesura parlava genericamente di promozione, i Festival vedendone riconosciuto l’importante valore per la promozione cinematografica e dell’audiovisivo. D’altra parte però si associa alla perplessità espressa dai 100autori e dall’ANAC, per quanto riguarda la quota riservata agli enti di settore (Istituto Luce-Cinecittà, MIAC, Biennale di Venezia e CSC), auspicando che si trovi in tal senso una soluzione adeguata fin dalla stesura dei decreti attuativi. E ritiene altresì necessario che si individuino in tempi brevi modalità e criteri per il sostegno all'attività dei festival che assicurano fin dall'inizio dell'anno visibilità e valore al cinema italiano ed europeo di qualità. Senza una stretta coesione di tutto il settore infatti il nostro cinema rischia un'implosione che vanificherebbe lo spirito stesso di questa Legge così importante, per la quale l’AFIC ringrazia il Ministro e la DG Cinema che ha dimostrato particolare sensibilità nei confronti delle problematiche legate al settore.

L’AFIC si assicurerà dunque che i decreti attuativi tengano conto di tutti i valori fondanti dell’Associazione (ad esempio la storicità, la qualità del progetto artistico, le capacità gestionali e amministrative dei soggetti organizzatori e le ricadute sociali ed economiche sui territori di svolgimento delle manifestazioni) nel riconoscimento delle realtà di rilevanza nazionale ed internazionale, assicurando ancor meglio che nel passato una giusta assegnazione dei contributi annuali.

A tale proposito si auspica di continuare a far parte dei tavoli di consultazione aperti alle Associazioni di categoria da parte del MiBACT – DG Cinema, assicurando fin d’ora la propria partecipazione e disponibilità a continuare ad essere un tramite tra il Ministero e le diverse realtà che rappresenta e che rappresenterà in futuro.

Consiglio direttivo Chiara Valenti Omero (presidente) Romano Fattorossi, Giorgio Gosetti, Alberto Lastrucci, Federico Pommier Pedro Armocida (segretario generale)

 _______________________________________________________________________

ASSOCIAZIONE FESTIVAL ITALIANI DI CINEMA 

1. AMARCORT FILM FESTIVAL – (RIMINI)

2. ARCIPELAGO – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI E NUOVE IMMAGINI – (ROMA)

3. ASIATICA FILM MEDIALE – (ROMA)

4. B.A. FILM FESTIVAL – (BUSTO ARSIZIO)

5. BERGAMO FILM MEETING – (BERGAMO)

6. BIOGRAFILM FESTIVAL – (BOLOGNA)

7. CINEMAMBIENTE – (TORINO)

8. CORTODORICO – (ANCONA)

9. COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL – (COURMAYEUR)

10. FANTAFESTIVAL – (ROMA)

11. FAR EAST FILM FESTIVAL – (UDINE)

12. FESTIVAL DEI POPOLI – (FIRENZE)

13. FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA – (MILANO)

14. FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO – (LECCE)

15. FESTIVAL DEL DOCUMENTARIO D’ABRUZZO – (PESCARA)

16. FILMMAKER – (MILANO)

17. FLORENCE KOREA FILM FEST – (FIRENZE)

18. GENOVA FILM FESTIVAL – (GENOVA)

19. GIORNATE DEGLI AUTORI – (VENEZIA)

20. I MILLE OCCHI – (TRIESTE)

21. INVIDEO – (MILANO)

22. ISCHIA FILM FESTIVAL – (ISCHIA)

23. LE GIORNATE DEL CINEMA MUTO – (PORDENONE)

24. MILANO FILM FESTIVAL – (MILANO)

25. MOLISE CINEMA – (CASACALENDA)

26. MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL – (MONTECATINI)

27. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA - PESARO FILM FESTIVAL (PESARO)

28. PORRETTA CINEMA – (PORRETTA TERME)

29. PREMIO SERGIO AMIDEI – (GORIZIA)

30. RIVER TO RIVER – FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL – (FIRENZE)

31. ROMA INDEPENDENT FILM FESTIVAL – (ROMA)

32. SARDINIA FILM FESTIVAL – (SASSARI)

33. SCIENCE+FICTION – FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FANTASCIENZA DI TRIESTE – (TRIESTE)

34. SEDICICORTO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – (FORLI’)

35. SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA – (VENEZIA)

36. SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL – (MILANO)

37. SICILIAMBIENTE – (SAN VITO LO CAPO)

38. SHORT INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – (TRIESTE)

39. SPORT MOVIES & TV – MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST – (MILANO)

40. TAORMINA FILM FESTIVAL – (TAORMINA)

41. TORINO FILM FESTIVAL – (TORINO)

42. TRENTO FILM FESTIVAL – (TRENTO)

43. TRIESTE FILM FESTIVAL – (TRIESTE)

44. UMBRIA FILM FESTIVAL – LE ALTRE VOCI DEL CINEMA EUROPEO – (MONTONE)

45. VENTOTENE FILM FESTIVAL – (VENTOTENE)

AFIC_LAB

46. CERVIGNANO FILM FESTIVAL – (GORIZIA)

47. CINEFORTFESTIVAL – (S.GIORGIO LA MOLARA)

48. LINEA D’OMBRA FESTIVAL CULTURE GIOVANI – SALERNO FILM FESTIVAL (SALERNO)

49. PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME – (ROMA)

 _______________________________________________________________________

 

]]>
104996 2016-11-06 15:09:17 2016-11-06 14:09:17 open open lafic-esprime-soddisfazione-e-perplessita-sulla-nuova-legge-cinema publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Trentino Film Commission, nuovi criteri per il Film Fund http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/06/trentino-film-commission-nuovi-criteri-per-il-film-fund/ Sun, 06 Nov 2016 15:44:40 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104997 i-due-marescialli-toto-2016987

Trascorsi i primi cinque anni di applicazione dei Criteri che regolano il funzionamento del Film Fund di Trentino Film Commission, c'è ora la necessità di introdurre alcune modifiche per migliorare le procedure e semplificarle in alcuni passaggi.

La Giunta provinciale ha approvato i nuovi criteri per l'utilizzo del fondo dedicato al settore cinematografico e audiovisivo. Fra le novità vi è la semplificazione della rendicontazione dei costi di un film, per velocizzare l'erogazione del contributo e rafforzare le garanzie relative all'indotto sul territorio trentino, ma anche il ricorso a parametri prestabiliti per la quota di punteggio che viene assegnata ad un progetto in base al rapporto tra contributo richiesto e ricaduta economica. Sono stati inoltre aggiunti alcuni elementi inediti quali ad esempio, primo caso in Italia, il disciplinare T-Green Film, ovvero l'attribuzione di un punteggio basato sulle caratteristiche di sostenibilità ambientale che la produzione beneficiaria di contributo dimostra di possedere.

T-Green Film è un meccanismo di certificazione e premio unico in Italia rivolto alle produzioni che scelgono la strada della sostenibilità in campo cinematografico. Il disciplinare per la certificazione è stato predisposto da Trentino Film Commission in collaborazione con Appa, l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, Trentino Sviluppo e TIS engineering. Il funzionamento è piuttosto semplice: alle produzioni cinematografiche si chiede di ottimizzare i consumi di corrente e l’utilizzo dei mezzi di trasporto, di gestire in modo "green" la scelta dei materiali, i momenti di ristorazione, di prestare attenzione alla raccolta differenziata, di promuovere azioni di sensibilizzazione. Ad Appa poi il compito di verificare il rispetto delle azioni secondo le modalità indicate nel disciplinare. I film o serie tv che si impegnano a ottenere la certificazione otterranno un punteggio extra tramite una nuova voce inserita nei criteri di valutazione per l’assegnazione di contributi del Film Fund trentino.

L’idea è nata in seno a Trentino Film Commission, che dal 2011 ad oggi ha visto letteralmente quadruplicare le giornate di lavoro da parte delle produzioni audiovisive sul territorio. Proprio per coniugare l’anima green del Trentino, un territorio dal paesaggio straordinario ricco di location spettacolari, anche con il settore cinematografico si è voluto individuare un nuovo strumento che incentivi la sostenibilità ambientale: sulla scia dll’interesse al connubio cinema e sostenibilità già dimostrato in altre parti d’Europa è nato quindi T-Green Film.

]]>
104997 2016-11-06 16:44:40 2016-11-06 15:44:40 open open trentino-film-commission-nuovi-criteri-per-il-film-fund publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Arriva sul Nove "Untraditional", nuova serie con Fabio Volo http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/06/arriva-sul-nove-untraditional-nuova-serie-con-fabio-volo/ Sun, 06 Nov 2016 15:57:43 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104999 FABIO VOLO

Fabio Volo interpreta se stesso in una nuova serie, "Untraditional", in onda ogni mercoledì sul Nove dal 9 novembre alle 21.15.

Girata tra Milano e New York, la serie racconta gli sforzi di Fabio di trovare un equilibrio tra vita professionale e vita privata e al desiderio di realizzare un proprio progetto televisivo, a cui tiene moltissimo, che gli consentirebbe di trasferirsi con tutta la famiglia a New York. Seppure attraverso il mondo più “dorato” di un protagonista del mondo dello spettacolo, gli episodi narrano in modo divertente e originale della difficoltà per ciascuno di noi di realizzare i propri sogni.

Oltre a sua moglie Johanna, molti sono gli ospiti vip che hanno “recitato” nei loro panni: Quentin Tarantino, Lilli Gruber, Carlo Freccero, Gianluca Vialli, Adriano Galliani, Emma Marrone, Roberto Saviano, Pif, Alfonso Signorini, Cristina Parodi, Max Pezzali e molti altri. Unica eccezione la cantante Paola Iezzi, che recita il ruolo di una ex fidanzata di Fabio.

]]>
104999 2016-11-06 16:57:43 2016-11-06 15:57:43 open open arriva-sul-nove-untraditional-nuova-serie-con-fabio-volo publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ascolti Tv, Domenica 6 Novembre 2016: Braccialetti Rossi 3 (15,99%), Il Segreto (13,28%) http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/07/ascolti-tv-domenica-6-novembre-2016-braccialetti-rossi-3-1599-il-segreto-1328/ Mon, 07 Nov 2016 10:58:47 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105001 Ascolti televisivi di Domenica 6 Novembre 2016

braccialetti-rossi-2016

ASCOLTI TV  Prime Time e Access Prime Time  Domenica 6 Novembre 2016 2016  

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1Braccialetti Rossi 3, quarta puntata, ha registrato 4.042.000 telespettatori, share 15,99%.

- Rai 2, NCIS ha registrato 2.085.000 telespettatori, share 7,57%. NCIS New Orleans 1.928.000, 7,09%.

- Rai 3, Che Tempo che Fa ha registrato 3.125.000 telespettatori, share 11,74%. Che Fuori Tempo che Fa 2.472.000, 9,1%.

- Canale 5, Il Segreto ha registrato 3.496.000 telespettatori, share 13,28%.

- Italia 1, Le Iene Show ha registrato nella presentazione 1.802.000, 6,51% e nel programma 2.034.000 telespettatori, share 8,78%.

- Rete 4, Maurizio Costanzo Show ha registrato nella presentazione 693.000, 2,50% e nel programma 841.000 telespettatori, share 4,13%.

- La7, Il film State of Play ha registrato 670.000 telespettatori, share 2,89%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 1, La domenica di Affari Tuoi ha registrato 4.145.000 telespettatori, share 15,44%.

- Rai 3, Che Tempo che fa – Anteprima ha registrato 1.670.000 telespettatori, share 6,82%.

- Canale 5, La puntata di Paperissima Sprint è stata vista da 3.915.000 telespettatori, share 14,62%.

- Rete 4, Tempesta d'amore ha registrato 787.000 telespettatori, share 3,04%.

- La7, Faccia a faccia con Minoli ha registrato 1.105.000 telespettatori, share 4,11%.

_______________________________________________________________________

]]>
105001 2016-11-07 11:58:47 2016-11-07 10:58:47 open open ascolti-tv-domenica-6-novembre-2016-braccialetti-rossi-3-1599-il-segreto-1328 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Box Office Italia: "La ragazza del treno" in testa, seguono Doctor Strange e Pif http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/07/box-office-italia-la-ragazza-del-treno-in-testa-seguono-doctor-strange-e-pif/ Mon, 07 Nov 2016 11:14:28 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105004 Top Ten dal 3 al 6 Novembre 2016

La-ragazza-del-treno-2016

Roma, 7 Novembre 2016 – "La ragazza del treno" debutta al primo posto nella classifica del Box Office italiano con un incasso di 1.6 milioni di euro. L’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Paula Hawkins si aggiudica anche la miglior media per sala (superiore ai 4mila euro). Scende al secondo posto "Doctor Strange", il nuovo cinecomic Marvel guadagna altri 1.5 milioni di euro e raggiunge i 5.3 milioni in 2 settimane. In terza posizione "In guerra per amore", il nuovo film di Pif sfiora i 900mila euro e raggiunge i 2.5 milioni in 2 settimane.

______________________________________________________________________

Box Office Italia, Top Ten aggiornata dal 3 al 6 Novembre 2016:

1. La ragazza del treno (1.636.361 euro in 4 giorni) 2. Doctor Strange (1.551.766 euro, € 5.394.514 in 2 settimane) 3. In guerra per amore (898.171 euro, € 2.583.178 in 2 settimane) 4. Trolls (896.793 euro, € 2.205.775 in 2 settimane) 5. Non si ruba a casa dei ladri (892.787 euro in 4 giorni) 6. Inferno (682.945 euro, € 11.705.264 in 4 settimane) 7. Ouija 2 – L’origine del male (513.926 euro, € 2.041.585 in 2 settimane) 8. Pets – Vita da Animali (495.536 euro, € 12.703.363 in 5 settimane) 9. The Accountant (395.727 euro, € 1.396.162 in 2 settimane) 10. Sausage Party – Vita segreta di una salsiccia (363.890 euro, € 679.570 in 7 giorni)

_______________________________________________________________________

]]>
105004 2016-11-07 12:14:28 2016-11-07 11:14:28 open open box-office-italia-la-ragazza-del-treno-in-testa-seguono-doctor-strange-e-pif publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
“Une jeune fille de 90 ans” di Valeria Bruni Tedeschi in anteprima al Festival dei Popoli, Filmmaker e RIFF http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/07/une-jeune-fille-de-90-ans-di-valeria-bruni-tedeschi-in-anteprima-al-festival-dei-popoli-filmmaker-e-riff/ Mon, 07 Nov 2016 11:42:33 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105007 In anteprima italiana al Festival dei Popoli (Firenze), Filmmaker (Milano) e RIFF (Roma) “Une jeune fille de 90 ans” di Valeria Bruni Tedeschi e Yann Coridian

AA013401

Dopo la partecipazione al Festival di Locarno, “Une jeune fille de 90 ans”, il toccante documentario di Valeria Bruni Tedeschi sulla danza come terapia per pazienti malati di Alzheimer, di cui l’attrice firma la regia con Yann Coridian, sarà presentato in anteprima italiana nell’ambito della 57esima edizione del Festival dei Popoli (Firenze, 28 novembre – evento speciale), della 36esima edizione di Filmmaker (Milano, 29 novembre) e della 15esima edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival (Roma, 30 novembre), alla presenza di Valeria Bruni Tedeschi.

“Une jeune fille de 90 ans”, ideato e co-diretto – insieme a Yann Coridian – da Valeria Bruni Tedeschi (alla sua quarta regia cinematografica dopo È più facile per un cammello..., 2003, Attrici, 2007, e Un castello in Italia, 2013), racconta la storia di Blanche Moreau, la “giovane ragazza di novant’anni” del titolo, che vive presso il reparto geriatrico dell’ospedale Charles Foix d’Ivry, non lontano da Parigi. Qui il coreografo di fama internazionale Thierry Thieû Niang tiene un laboratorio di danza con i pazienti malati di Alzheimer: attraverso la danza le vite degli anziani degenti si incontrano e affiorano i ricordi, pieni di rimpianti, amarezza, gioia, solitudini. Blanche Moreau ha 92 anni. Durante le riprese si è innamorata del coreografo Thierry. Poiché l’innamoramento è già di per sé una follia, Blanche non ha più nulla di delirante né di folle: la sua malattia è semplicemente la malattia dell’amore.

]]>
105007 2016-11-07 12:42:33 2016-11-07 11:42:33 open open une-jeune-fille-de-90-ans-di-valeria-bruni-tedeschi-in-anteprima-al-festival-dei-popoli-filmmaker-e-riff publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
AMBI distribuisce "Across the River and into the trees" con Pierce Brosnan, Maria Valverde e Isabella Rossellini http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/07/ambi-distribuisce-across-the-river-and-into-the-trees-con-pierce-brosnan-maria-valverde-exodus-re-e-dei-ali-e-nino-e-isabella-rossellini/ Mon, 07 Nov 2016 11:59:15 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105010 Across the river and into the trees

Roma, 7 Novembre 2016 – È stato rivelato oggi che Maria Valverde (Exodus: Re e Dei, Ali e Nino) e Isabella Rossellini (Joy, Velluto blu) saranno protagoniste accanto a Pierce Brosnan (Mamma Mia!, Lo straniero) nel dramma sulla seconda guerra mondiale "Across the River and into the trees", diretto da Martin Campbell (Lo straniero, Casino Royale, La maschera di Zorro, GoldenEye). Il film è un adattamento dell’omonimo best-seller di Ernest Hemingway.

AMBI Distribution, il braccio di vendite mondiali di AMBI Group di Andrea Iervolino e Monika Bacardi, gestirà le vendite internazionali e introdurrà il progetto ai buyers presenti all'American Film Market (AFM) di Santa Monica.

Ambientato in Italia alla fine della seconda guerra mondiale, "Across the River and into the trees" è la storia del Colonnello dell’Esercito Americano Richard Cantwell (Pierce Brosnan), un eroe di guerra di grande intelligenza e cultura, che affronta la notizia della sua malattia terminale con caparbio disprezzo. Determinato a trascorrere i suoi ultimi giorni in tranquilla solitudine, chiederà ad un pilota militare di portarlo a Venezia, per rivedere i suoi luoghi preferiti e imbarcarsi in un'ultima caccia all’anatra. Ma i piani di Cantwell cominceranno a cambiare quando incontrerà casualmente una bella aristocratica (Maria Valverde) che gli offrirà speranza, redenzione e una fuga dagli orrori della guerra.

Caratterizzato da vividi flashback delle sue battaglie durante la guerra, il film esplora i temi classici di Hemingway: l’età, i giovani, l'amore e la guerra. Tutto nella incantevole cornice di Venezia.

Il vincitore del BAFTA Peter Flannery (Funny Bones, Our Friends in the North) ha scritto la sceneggiatura. I produttori sono Robert K. MacLean, John Smallcombe e Kristen Roegner. I produttori esecutivi sono William J. Immerman, Krista Wegener, Andrea Iervolino e Monika Bacardi.

L’inizio delle riprese è previsto all'inizio di Gennaio 2017, tra Venezia e Trieste.

]]>
105010 2016-11-07 12:59:15 2016-11-07 11:59:15 open open ambi-distribuisce-across-the-river-and-into-the-trees-con-pierce-brosnan-maria-valverde-exodus-re-e-dei-ali-e-nino-e-isabella-rossellini publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Montecarlo Film Festival dal 28 febbraio al 5 marzo 2017 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/07/montecarlo-film-festival-dal-28-febbraio-al-5-marzo-2017/ Mon, 07 Nov 2016 12:12:48 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105013 MONTE-CARLO-FILM-FESTIVAL-2017

Montecarlo, 7 novembre 2016 – Annunciate le date della 14esima edizione del Montecarlo Film Festival, il festival interamente dedicato alla commedia diretto da Ezio Greggio si svolgerà nel Principato di Monaco dal 28 febbraio al 5 marzo 2017.

Il concorso internazionale proporrà esclusivamente commedie in anteprima francese, selezionate su oltre 100 pellicole che si sono proposte di partecipare, accanto al concorso una serie di eventi speciali ed omaggi.

Una giuria internazionale assegnerà il premio alla migliore commedia, al miglior regista, al miglior attore e alla migliore attrice e una giuria popolare assegnerà il premio del pubblico.

Il centro del festival sarà anche quest’anno all’Hotel Fairmont di Montecarlo, le proiezioni dei film del concorso si svolgeranno presso il Théâtre des Variétés, mentre i premi verranno consegnati durante la serata “Gala degli Awards” condotta da Ezio Greggio che si terrà nel Teatro del Grimaldi Forum con la ripresa televisiva delle reti Mediaset.

Per maggiori informazioni: www.montecarlofilmfestival.net

]]>
105013 2016-11-07 13:12:48 2016-11-07 12:12:48 open open montecarlo-film-festival-dal-28-febbraio-al-5-marzo-2017 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Offline a Firenze per la 50 giorni di Cinema http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/07/offline-a-firenze-per-la-50-giorni-di-cinema/ Mon, 07 Nov 2016 12:24:46 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105015 Offline-221

Domani 8 novembre a Firenze, a partire dalle 15.30, all’interno della “50 giorni di Cinema – XXXVIII Festival Internazionale di Cinema e Donne”, ci sarà l’anteprima nazionale del cortometraggio “Offline”, scritto e diretto da Emanuela Mascherini.

All’evento parteciperanno, oltre alla regista Emanuela Mascherini, anche il produttore Alessio Coluccia e parte del cast e della troupe.

Co-autori della sceneggiatura sono Francesco Cenni, Andrea Agnello e Alessio Venturini. Aiuto regia Renato Chiocca. Nel cast tecnico spiccano i nomi di Luigi Martinucci alla fotografia, Emanuele Bossi autore delle musiche e Massimo Quaglia che ha firmato il montaggio.

Interpretato dalla stessa Emanuela Mascherini e da Domenico Diele, “Offline” vede protagonisti Aurora e Nicolas, due solitudini molto diverse che si contattano attraverso un social network. Una bulimia di comunicazioni sembra farli uscire per un breve spazio dalla teca delle connessioni virtuali. Un tempo breve e disconnesso quanto una connessione lontana e molto debole.

Parlando di "Offline" la regista ha ringraziato tutte le persone che dal 2009 l’hanno appoggiata facendo parte del progetto.

Nel cast anche Francesca De Martini, Michelle Carpente, Erik Tonelli, Carlo Fabiano, Simone Faucci e per la prima volta sullo schermo Matilde Esposito.

Firenze come non luogo, spazio della mente, dove i valori della tradizione e della modernità si sfiorano, come i nostri protagonisti, senza realmente incontrarsi mai.

Le riprese si sono svolte nel centro di Firenze e in spazi prestigiosi come le Serre Torrigiani, la biblioteca delle Oblate e il mercato del Porcellino.

Prodotto anche grazie al contributo del Nuovo Imaie, con la collaborazione di Toscana Film Commission, "Offline" si avvale del sostegno di realtà presenti sul territorio fiorentino quali: libreria caffè "La Citè", Residenza d’epoca "Al numero 8”, “Santiago Professionisti Immobiliari”, per i costumi "Lo specchio dei tempi" di Arianna Monetti, il giovane gruppo jazz “I Rabarbari” e gli allievi dei seminari di recitazione per il cinema che Emanuela tiene presso il "Laboratorio 9” di Sesto Fiorentino.

Emanuela Mascherini si è diplomata in recitazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e in Digital Filmmaking presso la New York film Academy di New York. I suoi lavori sono stati selezionati e hanno ricevuto premi in molti festival nazionali ed internazionali.

Offline-Domenico-Diele-2092

]]>
105015 2016-11-07 13:24:46 2016-11-07 12:24:46 open open offline-a-firenze-per-la-50-giorni-di-cinema publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Torna il PKF Festival, Ebraismo e Israele nel cinema http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/07/torna-il-pkf-festival-ebraismo-e-israele-nel-cinema/ Mon, 07 Nov 2016 12:38:14 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105018 Pitigliani-Festival-2016

Torna dal 19 al 24 novembre 2016 – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – alla Casa del Cinema di Roma e al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani (Via Arco de' Tolomei, 1) il PKF – Pitigliani Kolno’a Festival, Ebraismo e Israele nel cinema. L'inaugurazione, il 19 sera, si terrà per la prima volta al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (via Guido Reni, 4).

Il festival, giunto alla sua undicesima edizione, prodotto dal Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani e dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico, è diretto anche quest’anno da Ariela Piattelli e Dan Muggia.

Invariate le sezioni del festival, dal Panorama sul nuovo cinema israeliano, ai Percorsi ebraici, cui si aggiunge una sezione speciale dedicata alla grande Ronit Elkabetz.

Numerosi i lungometraggi e i documentari presentati. Tra questi, Il Ghetto di Venezia – 500 anni di vita, di Emanuela Giordano, che ripercorre, anche grazie a inserti di ricostruzione storica realizzati in animazione, le vicende del ghetto più antico d’Europa, ricorrendo inoltre ai ricordi e alle testimonianze di “testimoni eccellenti”, tra cui Amos Luzzatto e Riccardo Calimani. Si andrà alla scoperta della vita quotidiana e della tradizione, così come delle sinagoghe nascoste e dell’antico cimitero ebraico. Quindi, Mr. GAGA anima e corpo di un genio della danza, di Tomer Heymann, la storia di Ohad Naharin, nato e cresciuto in un kibbutz, uno dei coreografi più importanti e innovativi al mondo, conosciuto a livello internazionale per aver creato il linguaggio di movimento corporeo chiamato “Gaga”.

Altro titolo del festival, Presenting Princess Shaw, di Ido Haar, la storia di Samantha Montgomery, cantautrice americana dal passato difficile, dotata di una splendida voce e di un enorme talento compositivo, che su un canale YouTube, con il nome di Princess Shaw, posta confessioni personali e performance musicali. Il regista Ido Haar sa che, dall’altra parte del mondo, il bizzarro Kutiman, musicista israeliano e “mashup artist” di successo, vuole utilizzare la voce di Princess Shaw in uno dei suoi video virali per il progetto Thru You.

Per maggiori informazioni: www.pitiglianikolnoafestival.it

]]>
105018 2016-11-07 13:38:14 2016-11-07 12:38:14 open open torna-il-pkf-festival-ebraismo-e-israele-nel-cinema publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
TFF 34: Alba ospita Salvatores, Petrini e Magrelli http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/07/tff-34-alba-ospita-salvatores-petrini-e-magrelli/ Mon, 07 Nov 2016 12:46:25 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105021 2329-gabriele-salvatores

Inaugurando la sinergia con Torino Film Festival, Alba Film Festival ha il piacere di ospitare Gabriele Salvatores, regista e sceneggiatore italiano premio Oscar al miglior film straniero per "Mediterraneo", Carlo Petrini, fondatore dell'associazione Slow Food, e Enrico Magrelli, giornalista e critico cinematografico noto al grande pubblico come conduttore di Hollywood Party in onda su Radio 3 Rai.

Il titolo dell’incontro, "Il cinema e la poetica del territorio", prende le mosse dalla presenza costante nei film di Salvatores del territorio come insieme di elementi paesaggistici e culturali, che caratterizzano in modo significativo le scene e la narrazione. Questo tema è particolarmente sentito in un contesto come quello di Alba, centro gravitazionale delle colline di Langhe-Roero e Monferrato, riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

L’evento è in collaborazione con Poetica (festival della poesia promosso dall’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, dalla Città di Alba e dal proprio Assessorato alla Cultura) che lo inserisce all’interno della sua ricca programmazione.

«Siamo davvero lieti di iniziare con tre personaggi del calibro di Gabriele Salvatores, Carlo Petrini e Enrico Magrelli la sinergia con Torino Film Festival – sottolinea Pier Mario Mignone, presidente di Alba Film Festival – e il mio ringraziamento va in particolare al suo presidente Paolo Damilano, con l’auspicio di continuare nel tempo ad operare insieme per portare grandi appuntamenti sul territorio albese. Altrettanto importante è la collaborazione con Poetica, nata dall’entusiasmo della codirettrice artistica Alessandra Morra, a ulteriore conferma di come l’unione delle forze produca sempre risultati concreti. Questo è inoltre un forte segnale di vitalità da parte di Alba Film Festival, storico polo culturale della città, in vista della programmazione del 2017».

Il presidente e il direttore del Museo Nazionale del Cinema, Paolo Damilano e Alberto Barbera, e la direttrice del Torino Film Festival, Emanuela Martini, dichiarano: «Siamo molto felici per questa collaborazione che consente alle nostre istituzioni di iniziare un progetto di condivisione delle attività del Torino Film Festival con una realtà importante come quella rappresentata dalla Città di Alba. L'incontro in programma con Gabriele Salvatores è l'occasione per mettere in relazione il cinema e il territorio, sottolineando la necessità di un legame sempre più forte fra cultura e vocazione turistica della Regione Piemonte».

Alba Film Festival presenta "Il cinema e la poetica del territorio" Incontro con Gabriele Salvatores e Carlo Petrini a cura di Enrico Magrelli Domenica 20 novembre 2016, ore 18.30 Teatro Sociale di Alba, Sala Storica (Piazza Vittorio Veneto) In sinergia con Torino Film Festival e in collaborazione con Poetica Ingresso libero fino ad esaurimento posti        

]]>
105021 2016-11-07 13:46:25 2016-11-07 12:46:25 open open tff-34-alba-ospita-salvatores-petrini-e-magrelli publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Diaspora al Festival Cinema e Donne di Firenze http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/07/diaspora-al-festival-cinema-e-donne-di-firenze/ Mon, 07 Nov 2016 12:57:43 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105023 Diaspora-Foto-famiglia-2016

È per domani, martedì 8 novembre dalle 18.30, la prima mondiale, come Evento Speciale del 38. Festival di Cinema e Donne di Firenze, di "Diaspora – Ogni fine è un inizio", il nuovo film di Luigi Faccini con grande, sorprendente protagonista Marina Piperno. Un film unico, un’opera-mondo personale.

Dopo una vita appassionata dietro la macchina da presa come produttrice (prima donna in Italia a misurarsi con una professione tipicamente maschile) Marina Piperno si è messa davanti alla camera per raccontare la storia della sua famiglia. Una saga travolgente, dall’alba delle leggi razziali promulgate dal regine fascista nel 1938 a imitazione di quelle hitleriane, fino ad oggi, quando i cugini americani, israeliani ed europei, rintracciati durante il suo viaggio transcontinentale, sono già di terza generazione.

Un viaggio e un racconto che parte da Pitigliano e subito vola a New York, Lower East Side, per poi atterrare sul deserto del Negev, tornare al Ghetto di Roma, e toccare tante propaggini di orienti e occidenti diffusi. Un racconto che scivola e si rincorre tra foto d’epoca in pose solenni e l’agilità di una piccola camera digitale, dove memorie di più di un secolo viaggiano su pc e chiavette, o tra commoventi filmini familiari in 9 millimetri, e citazioni di perenni classici come Casablanca o Come eravamo.

Un viaggio e un racconto fuori formato consueto, con le sue quattro ore di visione, che scorrono come un racconto davanti a un fuoco. Fuori da un solo Paese, un solo Continente. Fuori da un solo medium, con immagini diversissime, e archivi, musiche di mondi differenti, interviste e decine di incontri, invenzioni visive. Fuori anche da una sola religione e una sola cultura, con la curiosità aperta e dialettica di Marina Piperno, alla conquista di una più solida identità ebraica, che sia però in ascolto col mondo, e con la libertà di conviverci.

Frugando nella memoria fotografica e nei documenti delle famiglie a lei apparentate, sovrapponendovi le immagini spesso festose dei discendenti, ebrei moderni e cosmopoliti, gente studiosa e affermata, Marina mescola passato e presente, vivificando l’uno e l’altro in modo sorprendente, facendo emergere la tenace resilienza ebraica e la sua infinita varietà identitaria.

Come una Mille e una notte da camera, "Diaspora – Ogni fine è un inizio", seguendo Marina con lo sguardo dell’uomo di cinema e sodale Luigi Faccini, regala il racconto di un secolo lungo e oltre, contenuto nella vicenda personale di una donna.

Uno spicchio di storia e di mondo nel quale non è difficile sentire che qualcosa, di quella storia, ci riguarda da vicino.

 ]]>
105023 2016-11-07 13:57:43 2016-11-07 12:57:43 open open diaspora-al-festival-cinema-e-donne-di-firenze publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Box Office USA: Doctor Strange debutta in testa con 85 milioni di dollari http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/07/box-office-usa-doctor-strange-debutta-in-testa-con-85-milioni-di-dollari/ Mon, 07 Nov 2016 13:18:43 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105025 Top Ten dal 4 al 6 novembre 2016

Doctor-Strange-987

Roma, 7 Novembre 2016 – "Doctor Strange" vince il suo primo weekend al Box Office americano. Il film conquista la vetta della Top Ten con un incasso di 85 milioni di dollari. Segue al secondo posto la new entry "Trolls", il cartoon incassa 45,6 milioni di dollari. Terza posizione per il bellico "Hacksaw Ridge", il film diretto da Mel Gibson guadagna 14,7 milioni di dollari.

_______________________________________________________________________

Box Office USA, Top Ten completa del weekend dal 4 al 6 novembre 2016:

1. Doctor Strange (85 milioni di dollari; new entry)

2. Trolls (45,6 milioni di dollari; new entry)

3. Hacksaw Ridge (14,75 milioni di dollari; new entry)

4. Boo! A Madea Halloween (7,8 milioni di dollari; 64,9 milioni di dollari in 3 settimane)

5. Inferno (6,2 milioni di dollari; 26 milioni di dollari in 2 settimane)

6. The Accountant (5,9 milioni di dollari; 70 milioni di dollari in 4 settimane)

7. Jack Reacher: Never Go Back (5,5 milioni di dollari; 49,2 milioni di dollari in 3 settimane)

8. Ouija: Origin of Evil (3,9 milioni di dollari; 31,3 milioni di dollari in 3 settimane)

9. La ragazza del treno (2,7 milioni di dollari: 70 milioni di dollari in 5 settimane)

10. Miss Peregrine: la casa dei ragazzi speciali (2,1 milioni di dollari; 83 milioni di dollari in 6 settimane)

_______________________________________________________________________

 ]]>
105025 2016-11-07 14:18:43 2016-11-07 13:18:43 open open box-office-usa-doctor-strange-debutta-in-testa-con-85-milioni-di-dollari publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Un grande weekend d'arte: 1.600 nei Musei Capitolini e 13.000 nei Musei in Comune http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/07/un-grande-weekend-darte-1-600-nei-musei-capitolini-e-13-000-nei-musei-in-comune/ Mon, 07 Nov 2016 16:32:45 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105026 musei-capitolini-2982

È stato un grande week-end all’insegna dell’arte quello appena trascorso con la prima apertura straordinaria serale dei Musei Capitolini e il consueto appuntamento con la prima domenica del mese gratuita per i residenti a Roma e nella città metropolitana.

"L'esperimento dell'apertura straordinaria serale dei Musei Capitolini ha avuto successo e ne sono soddisfatto – dichiara l’Assessore alla Crescita culturale Luca Bergamo – L'opportunità di godere la bellezza in orari diversi da quelli a cui si è solitamente abituati e a un prezzo simbolico che contribuisce a ridurre le barriere di accesso alla cultura è stata ben accolta. Un'iniziativa semplice ma che contribuisce ad arricchire la vita culturale della città. Una prova che siamo sicuri ci darà indicazioni utili per interventi più strutturati in futuro. Una soddisfazione che si aggiunge a quella degli oltre 13.000 visitatori nei Musei in Comune per la domenica gratuita di cui oltre 2.000 hanno scelto la sala appena inaugurata che ospita il Treno di Pio IX esposta alla Centrale Montemartini".

Sabato 5 novembre si è avviata con successo la nuova iniziativa che, per cinque sabati consecutivi, coinvolgerà i Musei Capitolini con aperture straordinarie dalle 20 alle 24, animate da concerti, incontri, conferenze, letture e degustazioni. In occasione del primo appuntamento realizzato in collaborazione con la Casa del Jazz, sono stati ben 1.600 i visitatori che si sono messi in fila prima dell’apertura straordinaria per poter accedere ai Musei Capitolini con il biglietto simbolico di un euro. Pubblico di ogni età, gruppi di ragazzi e intere famiglie hanno affollato il museo di Piazza del Campidoglio visitando le sale e le collezioni, le mostre in corso e ascoltando i concerti di musica jazz in programma: dal duo in anteprima nazionale composto da Rita Marcotulli e Francesco Lento; alle esibizioni di alcuni dei migliori giovani musicisti della scena romana come Vittorio Solimene Trio, Della Gatta/Capasso Duo e No Trio For Cats. Una serata davvero speciale che si ripeterà con nuovi appuntamenti tematici ogni sabato sera fino al 3 dicembre con questo calendario: sabato 12 novembre MUSEO ANIMATO in collaborazione con il Teatro di Roma; sabato 19 novembre MUSEO CHE SUONA in collaborazione con l’Accademia Nazionale Santa Cecilia; sabato 26 novembre MUSEO CANTATO E LE SINESTESIE DEL GUSTO in collaborazione con il Teatro dell’Opera e con Agro Camera; sabato 3 dicembre MUSEO ATELIER. IL RACCONTO E L’ESPERIENZA DELLE ARTI in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti.

Domenica 6 novembre, invece, i visitatori del Sistema Musei Civici sono stati 13.000 visitatori (di cui 8.600 residenti). In 2.200 hanno visitato la Centrale Montemartini dove è stata appena inaugurata la nuova sala che ospita il Treno di Pio IX, oltre 2.600 sono stati i visitatori dei Musei Capitolini e 1.400 quelli del MACRO.

Il Sistema Musei Civici è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

             ]]>
105026 2016-11-07 17:32:45 2016-11-07 16:32:45 open open un-grande-weekend-darte-1-600-nei-musei-capitolini-e-13-000-nei-musei-in-comune publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Wanted: doppietta agli EFA con Mr Gaga e Stanley http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/07/wanted-cinema-candidata-agli-efa-con-mr-gaga-e-stanley/ Mon, 07 Nov 2016 16:58:04 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105038 s-is-for-stanley-un-film-di-alex-infascelli-emilio-dalessandro-3983

Doppietta di candidature per Wanted Cinema agli EFA – European Film Awards nella categoria miglior documentario 2016: Mr. Gaga di Tomer Heymann e S is for Stanley di Alex Infascelli sono tra i titoli scelti dalla giuria.

“È davvero un'emozione che due dei sei titoli candidati agli EFA siano film Wanted ai quali da mesi stiamo lavorando con passione – dichiara Anastasia Plazzotta – Complimenti ai registi e alle troupe che con la loro bravura e professionalità sono arrivati sin qui. Noi, ancora più motivati, lavoreremo per dare ai film nuova visibilità riproponendoli da subito alle sale di tutta Italia perché il pubblico possa rivederli o conoscerli”.

]]>
105038 2016-11-07 17:58:04 2016-11-07 16:58:04 open open wanted-cinema-candidata-agli-efa-con-mr-gaga-e-stanley publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Torna Invideo, la Mostra Internazionale di cinema e video oltre http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/07/torna-invideo-la-mostra-internazionale-di-cinema-e-video-oltre/ Mon, 07 Nov 2016 17:21:24 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105031 Dijkstra_1

Edizione 26 per Invideo, la Mostra Internazionale di cinema e video oltre diretta da Romano Fattorossi e Sandra Lischi e organizzata da Aiace Milano.

Lo Spazio Oberdan della Città metropolitana di Milano (V.le Vittorio Veneto, 2) e l’Istituto Europeo di Design – IED (via Sciesa, 4) ospiteranno il festival dal 17 al 20 novembre con proiezioni e incontri con ospiti italiani ed internazionali. L’iniziativa è parte del “Mese della sperimentazione sull’immagine” con Filmmaker Festival, Sport Movies & Tv Fest, Industry Days di Milano Film Network.

Lo spaccato del meglio della produzione internazionale è composto da 38 opere in Selezione, metà delle quali realizzate da Under35 che concorrono per l’omonimo Premio, concreto incentivo alla produzione artistica. Dieci i titoli italiani, in aumento rispetto alle precedenti edizioni.

Filo conduttore di quest’anno le Seduzioni: attrazioni visive e desiderio, mutazioni, fascino di corpi e di tecnologie, di gesti e di sguardi.

In anteprima italiana il pubblico potrà vedere Final Gathering, il nuovo lavoro di Alain Escalle sulla memoria che si caratterizza per la forte sperimentazione e, in prima milanese, Love is All di Francesco Andreotti e Livia Giunti, toccante ritratto di Piergiorgio Welby, un viaggio tra animazione, video arte e documentario.

In programma la personale dedicata ad Alessandro Amaducci, sperimentatore radicale con un profilo che spicca nel panorama italiano per l’esplorazione di effetti e tecniche; l’omaggio al cinema indipendente e a una delle sue più importanti protagoniste, Maya Deren in Homage to Maya (2015) dei Karmachina – importante studio milanese leader nell’ambito del visual design – performance ispirata alle immagini e al montaggio dell’autrice, con elaborazione sonora del gruppo Fernweh.

Per la prima volta a Invideo una selezione di videoarte peruviana, con titoli recenti, curata da due protagonisti del panorama culturale del Perù. Spazio anche ai video reportage degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia de L’Aquila diretto da Daniele Segre e all’incontro con Georges Bollon, fondatore del Festival Internazionale del cortometraggio di Clermont – Ferrand, la più importante vetrina internazionale dedicata ai corti che nell’edizione 2016 ha registrato 162.000 spettatori.

Stanley Kubrick è invece fonte di ispirazione e contaminazione dell’happening video musicale di Matias Guerra dal titolo Nekrotzar. Una partitura video intessuta di riferimenti alle opere di Kubrick si intreccia con l’intervento sonoro dal vivo, creando risonanze, evocazioni ed enigmi.

Un cruciale focus sul bullismo e sul tema dell’identità sessuale viene affrontato con un mix di linguaggi tra l’autobiografico e la messa in scena dai due lavori Bullied to Death di Giovanni Coda e Deseos di Carlos Motta.

I seducenti giochi con lo spettatore nei videogame artistici saranno approfonditi nell’incontro VideoARTgames con Roberto Cappai per fare il punto su un mondo ricco di ibridazioni e di aspetti non ancora conosciuti.

Tre masterclass saranno ospitate allo IED | Istituto Europeo del Design, storico partner di Invideo: con i Karmachina, Daniele Segre e Alessandro Amaducci. E due matineé per le scuole superiori a cura di Elena Marcheschi, volte ad educare le giovani generazioni al linguaggio audiovisivo.

Il vincitore del Premio Under35 entrerà a far parte dell’archivio permanente c/o la Fabbrica del Vapore, uno dei più importanti in Italia di opere di videoarte.

Il catalogo del festival, con materiali inediti e immagini su selezione ed eventi, sarà in versione cartacea e digitale – disponibile su www.mostrainvideo.com – ed è curato da Sandra Lischi ed Elena Marcheschi.

]]>
105031 2016-11-07 18:21:24 2016-11-07 17:21:24 open open torna-invideo-la-mostra-internazionale-di-cinema-e-video-oltre publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Evento al cinema per Elstree 1976, viaggio dietro le quinte di Star Wars http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/07/evento-al-cinema-per-elstree-1976-viaggio-dietro-le-quinte-di-star-wars/ Mon, 07 Nov 2016 17:25:05 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105033 Elstree-1976

Evento al cinema nelle sale dei circuiti The Space e Uci Cinemas il prossimo 16 novembre per Elstree 1976 di Jon Spira, viaggio nel dietro le quinte del fenomeno Star Wars, visto dalla prospettiva dei numerosi attori e comparse che presero parte ai vari episodi della saga.

Wanted Cinema in collaborazione con Sky Arte HD porta al cinema il film, dopo l’anteprima al Lucca Comics & Games.

Tanto tempo fa, in uno studio non lontano da Londra, un esercito di attori sconosciuti si sono riuniti per svolgere ruoli minori in un misterioso film di fantascienza, un titolo che sarebbe poi andato a conquistare l’universo. Il film in questione si chiama Star Wars ed è caratterizzato da centinaia di comparse per lo più nascoste dietro caschi di plastica e maschere di gomma. Diretto da Jon Spira, Elstree1976, il cui titolo prende il nome dalla cittadina che ha ospitato la produzione della trilogia originale, rintraccia – a quaranta anni di distanza – dieci protagonisti in quel piccolo ruolo, che raccontano le proprie storie sia prima che dopo l’incontro ravvicinato con George Lucas e il suo campione d’incassi multi miliardario.

Tra gli intervistati figurano Paul Blake che interpretava Greedo, Jeremy Bulloch che nel film ricopriva il ruolo di Boba Fett e Dave Prowse che ha prestato il proprio fisico da culturista a Darth Vader.

Elstree-1976-locandina-poster

]]>
105033 2016-11-07 18:25:05 2016-11-07 17:25:05 open open evento-al-cinema-per-elstree-1976-viaggio-dietro-le-quinte-di-star-wars publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
“Il cliente”, il film di Asghar Farhadi designato Film della Critica http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/07/il-cliente-il-film-di-asghar-farhadi-designato-film-della-critica/ Mon, 07 Nov 2016 17:17:41 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105041 il-cliente-le-client-2016-asghar-farhadi-002

"Il cliente" di Asghar Farhadi, distribuito da Lucky Red dal 24 novembre, è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI.

Motivazione: “Il regista iraniano conferma le sue notevoli doti di narratore, capace di costruire percorsi morali di grande efficacia e di controverse soluzioni, dove l'umanità è costretta a fare i conti con il proprio istinto e i condizionamenti culturali. Un cinema che nasce dalla parola e sa trasformarla in architetture esistenziali di problematica attualità”.

_______________________________________________________________________

FILM DELLA CRITICA

film-della-critica-282872

Film della Critica – Marchio di qualità attribuito dai critici cinematografici italiani ai film riconosciuti di particolare livello estetico e culturale.

Commissione: Franco Montini, (Presidente SNCCI), Adriano De Grandis (Il Gazzettino), Piera Detassis (Ciak), Fabio Ferzetti (Il Messaggero), Paolo Mereghetti (Corriere della Sera), Federico Pontiggia (Il Fatto Quotidiano) – Nicola Falcinella – Enrico Azzano (Quinlan) – Massimo Causo – Francesco Di Pace (Rai Tre) – Beatrice Fiorentino (Il Piccolo) – Raffaele Meale – Giona Nazzaro (Il Manifesto).

Coordinatore della Commissione Film della Critica: Adriano De Grandis

Info: www.cinecriticaweb.it

_______________________________________________________________________

 ]]>
105041 2016-11-07 18:17:41 2016-11-07 17:17:41 open open il-cliente-il-film-di-asghar-farhadi-designato-film-della-critica publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Da Varichina a Veronica Pivetti, torna a Firenze il Florence Queer Festival dal 10 al 15 novembr http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/07/da-varichina-a-veronica-pivetti-torna-il-florence-queer-festival/ Mon, 07 Nov 2016 18:09:52 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105047 Varichina-Press-4

Dal 10 al 15 novembre, nell'ambito della 50 giorni di cinema 2016, torna l'appuntamento con il Florence Queer Festival, diretto da Bruno Casini e Roberta Vannucci. Oltre trenta titoli in programma che indagano sul tema dell'uguaglianza e dignità delle persone LGBT, oltre ai premi per il miglior film e il miglior documentario ed il concorso Videoqueer, con una selezione di corti da tutto il mondo.

Il Florence Queer Festival è organizzato dall’associazione Ireos – Centro Servizi Autogestiti per la Comunità Queer di Firenze, in collaborazione con Arcilesbica Firenze e Music Pool, con il contributo della Regione Toscana. Partner dell'evento Babaiola.com.

Tra gli ospiti la regista Nadia Pizzuti che presenta Lina Mangiacapre. Artista del femminismo, un omaggio a Lina Mangiacapre, artista eclettica e provocatoria, fondatrice dello storico gruppo delle Nemesiache e protagonista del movimento femminista negli anni Settanta.

In programma l'anteprima europea di Daddy, una commedia diretta e interpretata da Gerald McCullouch (conosciuto per BearCity) che ha come protagonista un affascinante giornalista televisivo che riscopre l'importanza dell'amicizia e della famiglia dopo il fallimento della sua love story con uno stagista, e l'anteprima europea di Garten der Sterne di Pasquale Plastino e Stéphane Riethauser, il documentario racconta la storia di un piccolo cimitero berlinese, famoso soprattutto per tombe dei Fratelli Grimm, riposano anche altre “stelle”, infatti qui sono sepolti anche i bambini che nascono morti e molte figure della scena gay culturale berlinese, vittime dell'AIDS dagli anni '80 ad oggi, tra cui travestiti che hanno avuto un grosso ruolo nel movimento politico gay tedesco.

In cartellone sono in programma film e documentari in anteprima nazionale tra cui Major! di Annalise Ophelian sulla vita di Major Griffin-Gracy, una ex carcerata di colore transgender e attivista che da oltre quarant'anni si batte per i diritti delle donne trans.

Tra le anteprime anche A cuore nudo, un documentario-intervista ad Ivan Cattaneo per la regia di Tiziano A. Sossi. Realizzata al Cimitero Monumentale di Milano, molti i personaggi citati: da Patty Pravo a Rita Pavone, da Yoko Ono a Franco Battiato e poi Mario Mieli, Giuni Russo ed il Parco Lambro. Sarà presente Ivan Cattaneo.

Sarà tutta una depravazione – Hommage à Dominot, a cura di Daniel Kuhn e Enrico Salvatori, racconta la vita di Antonio Iacono, meglio conosciuto come Dominot, attraverso materiali video, foto di scena, manifesti e testimonianze inedite. Nato a Tunisi da genitori napoletani nel 1930, étoile a Parigi, scelto da Fellini per l'ultima scena de La dolce vita, ha attraversato palcoscenici e aperto un celebre locale, Baronato quattro bellezze, fino a essere musa per Abel Ferrara.

In Bruising for besos una carismatica donna di origine messicana seduce una affascinante portoricana alle prese con un passato tumultuoso e in Barash l’incontro con una nuova compagna di classe di cui si innamora follemente, porterà una giovane ragazza a far vedere la sua vita e i rapporti con la famiglia da un’ottica completamente diversa. Theo et Ugo-Dans le meme bateau è una storia forte, crudele e romantica che affronta il problema AIDS.

E poi Varichina, una produzione italiana che racconta la storia di Lorenzo De Santis, il primo gay barese a urlare pubblicamente la sua diversità, a cavallo tra gli anni '70 e i '90, per la regia di Antonio Palumbo e Mariangela Barbanente. Inoltre l’anteprima italiana di Sex and Silver gay, documentario sulla “gaia vecchiaia” di un gruppo di uomini maturi in un albergo dove si incrociano sesso e racconti di vita.

Evento importante è la proiezione mattutina (sabato 12 Novembre alle ore 11.00) con il film Né Giulietta, Né Romeo di Veronica Pivetti, presente in sala. Per questa proiezione l’ingresso è libero.

Chiusura con l’anteprima europea di Hunky Dory, una commedia drammatica glam rock su una drag queen che si esibisce nei club di Los Angeles che impara a creare un legame con il figlio undicenne (l'omaggio del festival a David Bowie). E poi Where are you going, Habibi?, una storia di amore forte, erotica e coinvolgente tra un naziskin ed un ragazzo turco.

Come da tradizione non mancheranno eventi collaterali legati alla letteratura, all'arte e al teatro con QueerlesqueCanzonariaQueer Tour Gallery Queer Clubbing – Un secolo di immagini notturne LGBTIQ.

Per maggiori informazioni: www.florencequeerfestival.it

florence-queer-festival-345

     ]]>
105047 2016-11-07 19:09:52 2016-11-07 18:09:52 open open da-varichina-a-veronica-pivetti-torna-il-florence-queer-festival publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
UNIVIDEO: soddisfazione per Legge Cinema http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/07/univideo-soddisfazione-per-legge-cinema/ Mon, 07 Nov 2016 19:17:12 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105049 univideo

Milano, 4 novembre 2016 – L’UNIVIDEO, Editoria Audiovisiva Media Digitali e Online, esprime pieno apprezzamento e soddisfazione per l’approvazione delle Legge Cinema e Audiovisivo promossa dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, approvata in via definitiva ieri alla Camera dei Deputati.

È grande la soddisfazione del Presidente di UNIVIDEO, Lorenzo Ferrari Ardicini, e di tutta l’Associazione per l’annuncio dell’approvazione della Legge che costituisce un’occasione per rafforzare il settore culturale nel suo complesso e che riconosce – come ha dichiarato lo stesso Ministro Franceschini – il ruolo strategico dell’industria cinematografica e audiovisiva come veicolo di formazione culturale e di promozione del paese all’estero.

Secondo Ferrari Ardicini “si tratta di una grande occasione per il settore e per lo sviluppo dell’offerta audiovisiva in Italia e per il quale ringraziamo il Ministro Franceschini e le relatrici Di Giorgi e Bonaccorsi che insieme alla Direzione Generale Cinema sono riusciti in breve tempo a conseguire questo risultato che vede l’editoria audiovisiva oggetto delle politiche di sostegno attraverso la concessione dei benefici di un rinnovato credito d’imposta. Sarà ora determinante il lavoro sui Decreti attuativi – prosegue Ferrari Ardicini – per finalizzare questo importante provvedimento e portare a compimento una delle più ambiziose riforme di sistema che il nostro settore abbia mai avuto”.

             ]]>
105049 2016-11-07 20:17:12 2016-11-07 19:17:12 open open univideo-soddisfazione-per-legge-cinema publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
L'omaggio a Andrzej Wajda apre CiakPolska, Festival del cinema polacco http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/07/lomaggio-a-andrzej-wajda-apre-ciakpolska-festival-del-cinema-polacco/ Mon, 07 Nov 2016 18:51:31 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105052 Andrzej-Wajda-75757

Dall’11 al 15 novembre si terrà a Roma la quarta edizione di CiakPolska, il Festival del cinema polacco, che conferma la vitalità cinematografica della Polonia e il successo della rassegna con il pubblico romano, ormai abituato all'annuale appuntamento.

CiakPolska sarà articolato in 5 giornate dedicate al cinema polacco per far conoscere in Italia alcuni tra gli autori più rappresentativi della nuova generazione di cineasti del paese. I film saranno proiettati alla Casa del Cinema, mentre all’Istituto Polacco (via Vittoria Colonna 1) si svolgeranno le proiezioni della sezione Cineteca Classic. In totale 14 film, tra lungometraggi in concorso, cortometraggi e i classici dei grandi maestri del cinema polacco.

Tra i momenti salienti di questa edizione di CiakPolska il Focus Quo Vadis? che prevede una mostra, una serie di proiezioni e un convegno che metteranno a fuoco la fortuna dell’omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz del 1896. L’autore vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1905 lasciando il segno con la sua eredità. Celebre al grande pubblico il film kolossal Quo Vadis? del 1951, diretto da Mervyn Le Roy, che sarà tra i film in programma. Una inarrestabile fortuna ha accompagnato le numerose trasposizioni cinematografiche che sono scaturite a partire dall’opera letteraria. CiakPolska intende mostrare come Quo Vadis? da caso letterario è diventato un fenomeno della cultura di massa.

A Andrzej Wajda, recentemente scomparso, sarà reso omaggio nella serata inaugurale del Festival con la proiezione di Un’unica scena / Cenere e diamanti di Michał Chacinski, un’intervista a Andrzej Wajda del 2013. L’appuntamento è l’11 novembre alle 17.30 alla Casa del Cinema. Al termine l’incontro con i critici Michał Chacinski e Federico Pontiggia che parleranno del cinema di Wajda e dell’eredità che ci ha lasciato.

Sarà poi la volta di una serie di film che mostrano le tendenze della cinematografia polacca degli ultimi due anni. Sempre venerdì 11 novembre alle 19.30 sarà presentato Il Ragno rosso (Czerwony Pająk) del 2015 di Marcin Koszałka e alle 21.30 Corpi (Body Ciało) di Małgorzata Szumowska, Orso d’argento al Festival di Berlino 2015. Sabato 12 alle 15.00 sarà proiettato The Here After (Intruz) del 2015 di Magnus von Horn e alle 17.00 Il Canto della tovaglia (Śpiewający Obrusik) del 2016 di Mariusz Grzegorzek.

Sabato 12 novembre alle 18.30 si svolgerà inoltre un incontro/aperitivo con Mariusz Grzegorzek, regista e rettore della celebre Scuola Nazionale di Cinema, Teatro e Televisione di Łódz, condotto da Federico Pontiggia. Alle 20.00 di sabato sarà proiettato Queste mie figlie (Moje Córki Krowy) del 2015 di Kinga Debska. Al termine della visione Kinga Debska incontrerà il pubblico del festival in un Q&A moderato da Federico Pontiggia. Alle 22.30 sarà presentato 11 minuti (11 minuti) del 2015 di Jerzy Skolimowski.

La giornata di domenica 13 novembre vede alle 15.00 la presentazione del film di animazione del 2015 La Montagna Magica (Czarodziejska Góra) di Anca Damian, e alle 17.00 Baby Bump sempre del 2015 di Kuba Czekaj con l’introduzione al pubblico del critico Michał Chacinski. Alle 19.00 sarà la volta di Demon di Marcin Wrona e alle 21.00 Cosmo (Kosmos) entrambi del 2015. Per finire un omaggio a Andrzej Zuławski (1940-2016) anche lui scomparso quest’anno.

Per Cineteca Classic da domenica 13 a martedì 15 novembre presso l’Istituto di Cultura Polacco avrà luogo il Focus Quo Vadis? – L’anno Sienkiewicz a Roma. Si comincia domenica 13 alle 18.00 con l’apertura della Mostra Quo Vadis, la prima opera transmediale, da caso letterario a fenomeno della cultura di massa a cura, di Monika Wozniak. Ospite speciale della serata il fumettista Rodolfo Torti. Alle 19.00 la proiezione di Quo Vadis? di Enrico Guazzoni del 1913 con le musiche originali di Michele Sganga eseguite al pianoforte dall’autore per gentile concessione di Eye Institute Amsterdam, il museo del cinema di Amsterdam.

Lunedì 14 novembre alla Casa del Cinema a partire dalle 9.30 fino alle 18.00 si svolgerà il convegno internazionale “Quo vadis”: ispirazioni, contesti, ricezione – Henryk Sienkiewicz e le sue visioni di Roma Antica a cura di Monika Wozniak. Alle 10.00 la visione del cortometraggio Quo Vadis? di Lucien Nonguet e Ferdinand Zecca del 1901, per gentile concessione di Archives Francaises du Film, restaurato dal CNC e in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale di Roma. Alle 20.30 la proiezione del celebre Quo Vadis? di Mervyn Le Roy del 1951 che sarà introdotta alle 19.30 da Martin M. Winkler. Il film sarà proiettato per concessione della Warner Bros Italia.

Martedì 15 novembre all’Istituto Polacco di Roma dalle 9.30 alle 17.00 la seconda giornata del convegno “Quo vadis”: ispirazioni, contesti, ricezione – Henryk Sienkiewicz e sue visioni di Roma Antica a cura di Monika Wozniak. Alle 20.00 la proiezione di Quo Vadis? di Jerzy Kawalerowicz del 2001, per gentile concessione di Mirosław Słowinski, chiuderà la quarta edizione del festival.

CiakPolska è organizzato dall'Istituto Polacco di Roma in collaborazione con il Polish Film Institute, il Comune di Roma – Assessorato Cultura e Sport, Cortoitaliacinema, la Casa del Cinema e lo Studio Filmowe TOR.

Per maggiori informazioni: www.istitutupolacco.it

 ]]>
105052 2016-11-07 19:51:31 2016-11-07 18:51:31 open open lomaggio-a-andrzej-wajda-apre-ciakpolska-festival-del-cinema-polacco publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ascolti Tv, Lunedì 7 Novembre 2016: Grande Fratello Vip vince con il 26.36% http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/08/ascolti-tv-lunedi-7-novembre-2016-grande-fratello-vip-vince-con-il-26-36/ Tue, 08 Nov 2016 11:39:02 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105053 Ascolti televisivi di ieri, Lunedì 7 Novembre 2016 

grande-fratello-vip-alessia-macari-vincitrice-2016

ASCOLTI TV Prime Time e Access Prime Time Lunedì 7 Novembre 2016

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1, Il film Fratelli Unici ha registrato 3.826.000 telespettatori, share 14.48%.

- Rai 2, Pechino Express 5 – Le civiltà perdute, decima puntata, ha registrato nella presentazione 1.550.000, 5.43%, nel programma 1.812.000 telespettatori, share 7.63%.

- Rai 3, Indovina chi viene a cena ha registrato 1.359.000 telespettatori, share 4.79%. Report 2.103.000, 7.81%.

- Canale 5, La finale del Grande Fratello Vip, vinto da Alessia Macari, ha registrato 5.050.000 telespettatori, share 26.36%.

- Italia 1, Il film Io sono vendetta, in prima tv, ha registrato 1.948.000 telespettatori, share 7.19%.

- Rete 4, Quinta Colonna ha registrato 1.030.000 telespettatori, share 4.75%.

- La7, Grey's Anatomy ha registrato 545.000 telespettatori, share 1.93% e 540.000, 2.13%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 1Affari Tuoi ha registrato 4.238.000 telespettatori, share 15.23%.

- Rai 3, Fuori Roma ha registrato 954.000, 3.81%. Un Posto al Sole 1.869.000, 6.91%.

- Canale 5, La puntata di Striscia la Notizia è stata vista da 6.099.000 telespettatori, share 21.70%.

- Italia 1, CSI NY ha registrato 1.310.000 telespettatori, share 4.81%.

- Rete 4, Tempesta d'amore ha registrato 738.000 telespettatori, share 2.99%. Dalla vostra parte 1.283.000, 4.70%.

- La7, Otto e Mezzo ha registrato 1.793.000 telespettatori, share 6.49%.

 

 _______________________________________________________________________

]]>
105053 2016-11-08 12:39:02 2016-11-08 11:39:02 open open ascolti-tv-lunedi-7-novembre-2016-grande-fratello-vip-vince-con-il-26-36 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Grande Fratello Vip, vince Alessia Macari http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/08/grande-fratello-vip-vince-alessia-macari/ Tue, 08 Nov 2016 11:48:43 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105055 Alessia-Macari-vince-il-Grande-Fratello-Vip-2016

Roma, 8 Novembre 2016 – Alessia Macari, la ciociara di "Avanti un altro", vince con la sua spontaneità e genuinità la prima edizione del "Grande Fratello Vip". In finale battuto al televoto Gabriele Rossi, superato di un soffio, 52% a 48%. L’annuncio di Ilary Blasi, conduttrice del reality, è arrivato ieri sera su Canale 5 all’una, dopo quasi quattro ore di diretta. Battuti nella finalissima i due favoriti Valeria Marini e Stefano Bettarini.

]]>
105055 2016-11-08 12:48:43 2016-11-08 11:48:43 open open grande-fratello-vip-vince-alessia-macari publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
“Oasis: Supersonic”, evento speciale al cinema fino al 9 novembre http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/08/oasis-supersonic-evento-speciale-al-cinema-fino-al-9-novembre/ Tue, 08 Nov 2016 12:08:33 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105058 OASIS-SUPERSONIC-POSTER-LOCANDINA-2016

“Oasis: Supersonic”, il lungometraggio sulla storia inedita della band di Manchester, arriva nelle sale italiane grazie a Lucky Red come evento speciale il 7, 8 e 9 novembre 2016.

Il documentario musicale più atteso del 2016, diretto dal pluripremiato Mat Whitecross e dagli stessi produttori del documentario Premio Oscar® “Amy”, esce finalmente in Italia per svelare il cuore, l’anima e la follia degli Oasis, la band leggendaria che ha cambiato il suono di una generazione.

Per maggiori informazioni e prenotazioni evento: www.oasisalcinema.it

_______________________________________________________________________

SINOSSI

Nell'agosto del 1996, gli Oasis, una band indie proveniente dalle case popolari di Manchester, furono protagonisti di qualcosa mai visto prima. I loro concerti a Knebworth con un pubblico di 250.000 persone – e altri 2 milioni e mezzo di persone alla ricerca di biglietti – furono gli eventi più seguiti di quel periodo. Per tutti coloro che sono cresciuti negli anni novanta, c’era una sola band che contava. Al culmine del loro successo, infatti, gli Oasis non avevano concorrenti. Questo film parla di loro, di quella band che ha cambiato il suono di una generazione, scrivendo a tutti gli effetti una pagina memorabile di storia della musica.

_______________________________________________________________________

 GUARDA IL TRAILER UFFICIALE ITALIANO

httpv://www.youtube.com/watch?v=zCE_l7LbtGg

_______________________________________________________________________

 ]]>
105058 2016-11-08 13:08:33 2016-11-08 12:08:33 open open oasis-supersonic-evento-speciale-al-cinema-fino-al-9-novembre publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Dal 9 novembre al cinema "Knight of Cups" di Terrence Malick http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/08/dal-9-novembre-al-cinema-knight-of-cups-di-terrence-malick/ Tue, 08 Nov 2016 12:34:41 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105062 Knight-of-Cups-2016

Uscirà nelle sale italiane il 9 novembre, distribuito da Adler Entertainment"Knight of Cups", il nuovo film di Terrence Malick (La sottile linea rossa, Tree of Life), con Christian BaleCate BlanchettNatalie PortmanBrian Dennehy, Antonio BanderasFreida PintoWes BentleyIsabel LucasTeresa Palmer,  Imogen Poots e Armin Mueller Stahl.

Il settimo film del regista Terrence Malick offre una visione della vita moderna e allo stesso tempo un’esperienza intensamente personale riguardante memoria, famiglia e amore.

"Knight of Cups" è prodotto da Nicolas GondaSarah Green e Ken Kao. La sua eccezionale crew conta sul premiato direttore della fotografia Emmanuel Lubezki (Gravity, Birdman), lo scenografo Jack Fish, la costumista Jaquelin West e il compositore Hanan Townshend (To the Wonder).

_______________________________________________________________________

SINOSSI

C’era una volta un giovane principe che fu mandato dal padre, il re dell’Est, fino in Egitto, allo scopo di trovare una perla. Quando il principe arrivò la gente versò lui da bere in una coppa. Non appena il principe bevve dimenticò di essere il figlio di un re, perse memoria della perla e cadde in un sonno profondo.

Il padre di Rick gli leggeva spesso questa favola da bambino. Rick (Christian Bale) è un autore di commedie che vive a Santa Monica. Rick desidera qualcosa di diverso, qualcosa che vada oltre la vita che conosce, ma non sa cosa sia, né come trovarlo.

La morte di suo fratello Billy grava su di lui come un’ombra. Suo padre Joseph (Brian Dennehy) prova a causa di questa perdita degli enormi sensi di colpa. L’altro fratello, Barry (Wes Bentley), sta attraversando un periodo difficile e si è appena trasferito a Los Angeles dal Missouri, dove sono cresciuti, e Rick lo sta aiutando a rimettersi in piedi.

Rick cerca distrazione in compagnia delle donne: Della (Imogen Poots); Nancy (Cate Blanchett), una dottoressa con la quale è stato sposato; una modella di nome Helen (Freida Pinto); Elizabeth (Natalie Portman), che ha messo incinta; una spogliarellista che si chiama Karen (Teresa Palmer); e una giovane donna che lo aiuta a guardare avanti, di nome Isabel (Isabel Lucas).

Gli sembra che le donne sappiano molto più di lui. Lo avvicinano al cuore delle cose, al mistero. Ma è tutto inutile. Le feste, i flirt, la carriera: nulla lo soddisfa. Eppure, ogni donna, ogni uomo che ha incontrato nel corso della sua vita è servito, in qualche modo, come guida, come messaggero.

La strada per l’est si snoda davanti a lui. Si metterà in viaggio? Oppure il coraggio lo abbandonerà? Rimarrà sveglio? O lascerà che sia solo un sogno, una speranza, una fantasia passeggera?

Il viaggio è appena cominciato.

Knight-of-Cups-2016-600x399-00

_______________________________________________________________________

 GUARDA IL TRAILER

httpv://www.youtube.com/watch?v=vl6BWTIZeOg

_______________________________________________________________________

]]>
105062 2016-11-08 13:34:41 2016-11-08 12:34:41 open open dal-9-novembre-al-cinema-knight-of-cups-di-terrence-malick publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Roberto Herlitzka e Samuele Rossi all’Apollo 11 per Indro, l’uomo che scriveva sull’acqua http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/08/roberto-herlitzka-e-samuele-rossi-allapollo-11-per-indro-luomo-che-scriveva-sullacqua/ Tue, 08 Nov 2016 12:53:21 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105064 Roberto-Herlitzka-Domenico-Diele@PhilippeAntonello

Da ottobre nelle sale con Echivisivi e Lo Scrittoio Indro. L’uomo che scriveva sull’acqua di Samuele Rossi, film documentario su una delle voci più autorevoli e discusse del giornalismo italiano: Indro Montanelli, colui che ha raccontato instancabilmente il tormentato secolo scorso, dagli anni ’30 fino alla morte nel luglio 2001 e del quale ricorre quest’anno il quindicennale dalla scomparsa.

Il 15 novembre doppio appuntamento all’Apollo 11 di Roma (Via Bixio, 80/A) alle ore 19 e 21. Saranno presenti per incontrare il pubblico il regista Samuele Rossi e Roberto Herlitzka, che nel film veste i panni del Montanelli maturo.

Prodotto da Echivisivi e Alkermes in collaborazione con Sky Arte e con il sostegno del MiBACT, il film è un viaggio fra luci e ombre della controversa figura di Montanelli, uomo dalla personalità complessa, che ha sempre preferito la propria libertà e rifiutato qualunque compromesso con il potere. Il documentario è realizzato in associazione con Caipirinha secondo le norme del tax credit esterno.

Le pagine più singolari di cronaca e non di Indro Montanelli (tra le altre: le cronache dai fronti bellici, il dramma italiano alla caduta del regime fascista, l'uscita dal Corriere, la fondazione de Il Giornale, l'attentato per mano delle BR, le dimissioni da Il Giornale dopo la discesa in campo di Silvio Berlusconi) rivivono grazie alle prove attoriali di Roberto Herlitzka e Domenico Diele, rispettivamente nei panni del Montanelli maturo e di quello giovane.

La scenografia di quattro scrivanie dà forma al ring dei principali luoghi professionali che hanno caratterizzato la sua vita: il Corriere della Sera, Il Giornale e i due studi di Roma e Milano.

Molti gli intervistati che raccontano di Indro davanti alla macchina da presa di Samuele Rossi. Da Tiziana Abate, Marco Travaglio e Beppe Severgnini, fra i tanti giornalisti che dal Giornale lo seguirono nell'avventura de La Voce; ai direttori del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, l’ultimo prima della sua morte, e Paolo Mieli, che lo ha riportato in redazione nel 1995; a Franco Bonisoli, ex brigatista che nel 1977 è stato tra gli organizzatori dell’attentato contro Indro. E ancora gli scrittori Paolo Di Paolo, Salvatore Merlo e Nicola Lagioia; Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, autori della biografia più documentata su Montanelli; Fedele Confalonieri, presidente del Gruppo Mediaset, e Alberto Malvolti, Presidente della Fondazione Montanelli di Fucecchio.

Il lavoro è caratterizzato anche dalla fotografia di Paolo Ferrari, dalle musiche di Giuseppe Cassaro e da un approfondito ed accurato lavoro su repertori e materiali d’archivio.

 Roberto-Herlitzka_Indro by Samuele Rossi@Philippe Antonello

       ]]>
105064 2016-11-08 13:53:21 2016-11-08 12:53:21 open open roberto-herlitzka-e-samuele-rossi-allapollo-11-per-indro-luomo-che-scriveva-sullacqua publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Dal 1° gennaio al cinema "Shut In", thriller adrenalinico con Naomi Watts http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/08/dal-1-gennaio-al-cinema-shut-in-thriller-adrenalinico-con-naomi-watts/ Tue, 08 Nov 2016 13:14:18 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105067 Shut-In-3983

Una psicologa è in preda ad incubi ossessionanti. Ma a volte gli incubi possono diventare improvvisamente realtà. La due volte candidata all’Oscar Naomi Watts è la protagonista di "Shut In", un thriller ansiogeno e adrenalinico la cui sceneggiatura era già entrata nella Black List dei migliori script non ancora trasformati in pellicola.

Diretto dal regista britannico Farren Blackburn (The Fades, Hammer of the Gods), nel cast del film anche Oliver Platt (X-Men: l’inizio, Amore & altri rimedi), Charlie Heaton (attore rivelazione di Stranger Things) e il giovanissimo Jacob Tremblay (Room, Somnia), considerato già una piccola star.

"Shut In" arriverà nelle sale italiane dal 1° gennaio distribuito da Notorious Pictures. Il film sarà presentato in anteprima al Noir in Festival di Courmayeur.

_______________________________________________________________________

SINOSSI

La due volte candidata all’Oscar Naomi Watts veste i panni di una psicologa infantile. La donna vive e lavora senza mai allontanarsi dalla sua casa, dove riceve a domicilio i suoi pazienti e soprattutto si occupa del figliastro diciottenne Stephen, ridotto in stato vegetativo dall’incidente stradale in cui è morto il marito Richard. Quando resta coinvolta nella misteriosa sparizione di uno dei suoi pazienti, il piccolo Tom, Mary comincia tuttavia a essere perseguitata da strani eventi che condurranno ad un'agghiacciante scoperta che lascerà tutti senza fiato.

_______________________________________________________________________

]]>
105067 2016-11-08 14:14:18 2016-11-08 13:14:18 open open dal-1-gennaio-al-cinema-shut-in-thriller-adrenalinico-con-naomi-watts publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Fiorella Mannoia si racconta nel documentario in onda su Sky Arte http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/08/fiorella-mannoia-si-racconta-nel-documentario-in-onda-su-sky-arte/ Tue, 08 Nov 2016 13:28:30 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105071 FIORELLA-MANNOIA-29383

In occasione dell’uscita del suo ultimo album, arriva mercoledì 9 novembre alle 21.15 in prima visione su Sky Arte HD (canale 120 e 400 di Sky) il documentario "Fiorella Mannoia – Combattente". La cantante romana racconterà i vari temi del suo nuovo disco "Combattente" che incarna da tempo non solo come artista ma anche come donna; un lavoro dedicato alle donne e alla loro forza, a partire da Alessia Donizetti, l'atleta paraolimpica che è anche protagonista del video della canzone che dà il titolo all'album.

Lo speciale sarà un viaggio tra presente e alcuni momenti emozionanti della grande carriera di Fiorella Mannoia attraverso esclusive esibizioni acustiche con voce e chitarra. Si parlerà anche del rapporto della cantante con il cinema grazie alla splendida performance della canzone "Perfetti Sconosciuti" colonna sonora dell'omonimo film, ma anche del suo legame con Lucio Dalla con l'esecuzione della cover di "Cara". Inoltre la recente collaborazione con Loredana Bertè nel concerto "Amiche in Arena" dalla quale è nata una versione molto intima di "Mare d'inverno"; per arrivare infine, ad esplorare le sfaccettature del concetto di "combattente" contenute anche nelle sue canzoni di repertorio come "io non ho paura", con un’esibizione in esclusiva a chiusura dello speciale dedicato a una delle più grandi protagoniste femminili della musica italiana.

 ]]>
105071 2016-11-08 14:28:30 2016-11-08 13:28:30 open open fiorella-mannoia-si-racconta-nel-documentario-in-onda-su-sky-arte publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Dal 1° dicembre al cinema "Un Natale al Sud" con Massimo Boldi, poster e teaser trailer http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/08/dal-1-dicembre-al-cinema-un-natale-al-sud-poster-e-teaser-trailer/ Tue, 08 Nov 2016 13:41:07 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105073 UN-NATALE-AL-SUD-POSTER-LOCANDINA-2016

Vi presentiamo il poster e il teaser trailer di "Un Natale al Sud", la nuova divertente commedia di Natale con Massimo Boldi, Biagio Izzo, Anna Tatangelo, Paolo Conticini, Debora Villa, Barbara Tabita, Enzo Salvi, Loredana De Nardis, gli youtuber Simone Paciello (Awed), Riccardo Dose, Giulia Penna, Ludovica Bizzaglia, la “Bonas” dello show tv "Avanti un altro", Paola Caruso e con l’amichevole partecipazione dell’attore cabarettista Giuseppe Giacobazzi.

"Un Natale al Sud", diretto da Federico Marsicano, sarà al cinema dal prossimo 1° dicembre distribuito da Medusa Film.

_______________________________________________________________________

SINOSSI 

Peppino, un carabiniere milanese, e Ambrogio, un fioraio napoletano, insieme alle amate mogli Bianca e Celeste, festeggiano il Natale nella stessa località turistica. È durante queste feste che le coppie di genitori scoprono che i rispettivi figli, Riccardo e Simone, sono fidanzati con due coetanee: Giulia e Ludovica. Tutto molto bello se non fosse che i quattro innamorati … non si sono mai incontrati dal vivo! Decisi a mettere fine a questa pratica di “amore virtuale”, che proprio non riescono a capire, Peppino e Ambrogio riescono a far partecipare i ragazzi all’evento annuale di ritrovo degli utenti di “Cupido 2.0” l’app per incontri che ha visto sbocciare l’amore tra i giovani. Ma per far funzionare il piano dovranno partecipare anche i genitori! L’evento si rivela però una bolgia infernale dove tra utenti ex virtuali a caccia di amori reali, una fashion blogger infatuata e un web influencer complessato, le due coppie perdono la bussola mettendo in crisi i loro matrimoni e le storie dei figli. Ma siamo così sicuri che le storie d’amore di una volta fossero più vere di quelle 2.0 di oggi?

_______________________________________________________________________

TEASER TRAILER

httpv://www.youtube.com/watch?v=rZQHD1u97M0

_______________________________________________________________________

]]>
105073 2016-11-08 14:41:07 2016-11-08 13:41:07 open open dal-1-dicembre-al-cinema-un-natale-al-sud-poster-e-teaser-trailer publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Oliver Stone, arriva al cinema "Snowden" http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/08/oliver-stone-arriva-al-cinema-snowden/ Tue, 08 Nov 2016 13:55:37 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105077 SNOWDEN-poster-locandina-2016

Uscirà nelle sale il 24 novembre, distribuito da Bim"Snowden", il nuovo film di Oliver Stone presentato in anteprima al Festival di Toronto.

In "Snowden" il regista Premio Oscar ha diretto Joseph Gordon-Levitt, Shailene WoodleyNicolas CageMelissa Leo e Tom Wilkinson per raccontare la storia di Edward Snowden.

 _______________________________________________________________________

SINOSSI

Nel 2013 Edward Snowden (Joseph Gordon-Levitt) lascia con discrezione il suo impiego alla National Security Agency e vola ad Hong Kong per incontrare i giornalisti Glenn Greenwald (Zachary Quinto) e Ewen MacAskill (Tom Wilkinson), e la regista Laura Poitras (Melissa Leo), allo scopo di rivelare i giganteschi programmi di sorveglianza informatica elaborati dal governo degli Stati Uniti.

Consulente esperto di informatica, legato da un impegno di massima segretezza, Ed ha scoperto che una montagna virtuale di dati viene registrata tracciando ogni forma di comunicazione digitale, non solo relativa a governi stranieri e a potenziali gruppi di terroristi, ma anche a quella di normali cittadini americani.

Disilluso rispetto al suo lavoro nel mondo dell'intelligence, Snowden raccoglie meticolosamente centinaia di migliaia di documenti segreti per dimostrare la portata della violazione dei diritti in atto. Lasciando la donna che ama, Lindsay Mills (Shailene Woodley), Ed trova il coraggio di agire spinto dai principi in cui crede.

"Snowden" racconta in modo inedito la storia di Edward Snowden, analizzando le motivazioni che hanno trasformato un giovane patriota ansioso di servire il suo Paese in uno storico delatore, e ponendo domande provocatorie riguardo a quali libertà saremmo risposti a rinunciare per consentire ai nostri governi di proteggerci.

_______________________________________________________________________

GUARDA IL TRAILER UFFICIALE

httpv://www.youtube.com/watch?v=wQ1d68QQ1ZE

_______________________________________________________________________

 

]]>
105077 2016-11-08 14:55:37 2016-11-08 13:55:37 open open oliver-stone-arriva-al-cinema-snowden publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Cinema in Classe A, parte da Ecomondo il primo rapporto sull’efficienza energetica nelle sale cinematografiche http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/08/cinema-in-classe-a-arriva-ad-ecomondo-il-primo-rapporto-sullefficienza-energetica-nelle-sale-cinematografiche/ Tue, 08 Nov 2016 14:29:18 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105085 cinema-in-classe-a-2016

In occasione di Ecomondo, giovedì 10 novembre ENEA e Green Cross Italia presenteranno il primo “Rapporto sul Cinema in Classe A”, analizzando i dati della filiera cinema in Italia, dalle produzioni alla visione in sala. Secondo i primi dati diffusi, se già oggi le produzioni applicassero protocolli certificati di efficienza energetica, si potrebbe praticare una riduzione stimata delle emissioni pari a 1.120 tonnellate di CO2, l’equivalente di un anno di consumi di gas di 1.200 famiglie italiane.

Quanto consuma la filiera del cinema in Italia? Quanto si potrebbe risparmiare adottando misure a favore dell’efficienza energetica nelle sale? A queste domande risponderà il primo “Rapporto sul Cinema in Classe A”, realizzato da ENEA e Green Cross Italia analizzando i dati della filiera cinema in Italia, dalle produzioni alla visione in sala. Il documento sarà presentato il 10 novembre nell’ambito di Ecomondo, la grande fiera dedicata alla green economy che si svolgerà a Rimini dall’8 all’11 novembre 2016. L'appuntamento è per le ore 12.30 presso lo stand del CIC – Consorzio Italiano Compostatori (padiglione D3 – stand 155) che offrirà i suoi spazi per sostenere la promozione dell'efficienza energetica nel mondo del cinema.

Il Rapporto è frutto del lavoro della campagna #CinemaInClasseA, lanciata da ENEA e Green Cross Italia al Lido di Venezia durante la 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nell’ambito del Green Drop Award, il premio per il film che meglio interpreta i temi della sostenibilità. L’iniziativa, che si coordina la più ampia campagna di ENEA, “Italia in Classe A”, punta a promuovere l’uso ottimale dell’energia e diffondere il concetto stesso di efficienza e sostenibilità nel comparto dei media audiovisivi, dal cinema alla tv, con il coinvolgimento di Vip e produzioni per promuovere per raggiungere cittadini, consumatori e utenti finali. La sensibilizzazione su tematiche ambientali ed efficienza energetica può passare dunque anche attraverso lo schermo cinematografico.

“In Italia nel 2015 sono stati attivi 3.354 schermi, il che significa altrettante sale, arene, cinema-teatri: si tratta di luoghi pubblici che raramente, anche in occasione di recenti restauri, hanno tenuto conto dei vantaggi offerti da un sistema di efficientamento energetico”, spiega Marco Gisotti, direttore del Green Drop Award per Green Cross Italia.

“Le stesse produzioni possono partecipare al cambiamento intervenendo su tutta la filiera produttiva, dall’utilizzo di tecnologie green alle location e gli spostamenti”, anticipa Antonio Disi, responsabile del servizio Comunicazione dell’Unità Efficienza Energetica per ENEA. “Se già oggi tutto il cinema italiano applicasse dei protocolli certificati di efficienza si potrebbe praticare una riduzione stimata delle emissioni pari a 1.120 tonnellate di CO2, l’equivalente di un anno di consumi di gas di 1.200 famiglie italiane. Senza dimenticare l’impatto sociale in termini di diffusione di buone pratiche di cui il cinema può essere veicolo per sensibilizzare cittadini, consumatori e utenti finali. Dalla raccolta differenziata all’utilizzo di auto elettriche, anche il grande schermo può puntare sulle tematiche ambientali e sull’efficienza energetica, mostrando esempi e modelli positivi che aiutino a far maturare nella coscienza di ognuno l’impegno ambientale quotidiano”.

_______________________________________________________________________

Cos'è Cinema in Classe A

Cinema in Classe A è la campagna di Green Cross Italia ed ENEA sull’efficienza energetica nel cinema italiano. La Campagna prevede attività di sensibilizzazione, informazione e formazione, rivolte prima di tutto agli operatori del settore, ai giornalisti e agli opinion maker che se ne occupano. Attraverso il coinvolgimento dello stesso mondo del cinema si intende arrivare anche agli studenti, ai giovani e alle famiglie.

Hashtag ufficiale: #cinemainclasseA

_______________________________________________________________________

 

]]>
105085 2016-11-08 15:29:18 2016-11-08 14:29:18 open open cinema-in-classe-a-arriva-ad-ecomondo-il-primo-rapporto-sullefficienza-energetica-nelle-sale-cinematografiche publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Premio Teatrale Eleonora Duse a Elena Bucci http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/08/premio-teatrale-eleonora-duse-a-elena-bucci/ Tue, 08 Nov 2016 16:41:17 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105088 02_Il giardino dei ciliegi_Elena Bucci_ph Lidia Bagnara

Si è svolta ieri, 7 novembre 2016, al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano la cerimonia di premiazione della 31° edizione del Premio Teatrale Eleonora Duse. L’importante riconoscimento, patrocinato e organizzato da Banca Popolare Commercio e Industria (Gruppo UBI Banca), è stato ideato nel 1986, ed è l’unico premio italiano riservato all’attrice di teatro che si è distinta particolarmente nel corso della stagione di prosa in uno o più spettacoli in Italia o all’estero. La manifestazione è realizzata in collaborazione proprio con il Piccolo Teatro di Milano e vede il patrocinio del Comune di Milano ed è un evento Expo in Città.

L’autorevole Giuria, composta da Renato Palazzi, Anna Bandettini, Maria Grazia Gregori e Magda Poli, ha assegnato il Premio, per la stagione teatrale 2015/2016, a Elena Bucci.

Elena Bucci, protagonista della recente produzione del Teatro Stabile di Torino –  Teatro Nazionale, "Il giardino dei ciliegi" di Anton Cechov, con la regia di Valter Malosti – andato in scena in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino dall'11 al 20 ottobre 2016 – ha dichiarato: “È per me un’occasione di gioia e di gratitudine che rinnova la passione per nostro lavoro e la fiducia. Accresce coraggio e speranza pur in momenti tanto difficili per l’arte e la cultura. Dedico questo premio a chi ha fatto e fa del teatro uno strumento di conoscenza, trasformazione, libertà di sguardo e pensiero, comprensione delle differenze, vicinanza e mistero”.

]]>
105088 2016-11-08 17:41:17 2016-11-08 16:41:17 open open premio-teatrale-eleonora-duse-a-elena-bucci publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Arriva in sala "Talking to the trees", un film di Ilaria Borrelli sulla prostituzione infantile http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/08/arriva-in-sala-talking-to-the-trees-un-film-di-ilaria-borrelli-sulla-prostituzione-infantile/ Tue, 08 Nov 2016 17:04:52 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105091 Talking-to-the-trees-8373

Uscirà nelle sale il 17 novembre "Talking to the trees", un film-denuncia sullo sfruttamento sessuale dei bambini e bambine cambogiane, diretto e interpretato da Ilaria Borrelli.

"Talking to the trees" è prodotto da Guido Freddi per Capetoste e distribuito nelle sale da Stemo Production di Claudio Bucci e Be Crispy Entertainment di Cristina Verre in collaborazione con The Unknown Creation.

Il film è sostenuto dall’UNICEF e da Amnesty International ed è stato proiettato al Parlamento Europeo a Bruxelles, come simbolo nella giornata mondiale contro lo sfruttamento sessuale dei minori.

Mia, una fotografa di successo scopre che suo marito, in Cambogia per lavoro, frequenta un bordello con bambine. Decide quindi di salvare queste bambine da questo terribile destino che gli è stato imposto.

_______________________________________________________________________

GUARDA IL TRAILER

httpv://www.youtube.com/watch?v=0cizLcXV_F0

_______________________________________________________________________

]]>
105091 2016-11-08 18:04:52 2016-11-08 17:04:52 open open arriva-in-sala-talking-to-the-trees-un-film-di-ilaria-borrelli-sulla-prostituzione-infantile publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Film Commission Torino Piemonte e FIP con Marco Bellocchio per “Fai bei sogni”, al cinema dal 10 novembre http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/08/film-commission-torino-piemonte-e-fip-con-marco-bellocchio-per-fai-bei-sogni-in-sala-dal-10-novembre/ Tue, 08 Nov 2016 17:19:24 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105095 fai-bei-sogni-due-clip-del-film-di-marco-bellocchio-con-valerio-mastandrea-2

"Fai bei sogni" di Marco Bellocchio – prodotto da IBC Movie e Kavac Film, con Rai Cinema e Ad Vitam, e interpretato da Valerio Mastandrea, Bérénice Bejo, Guido Caprino, Nicolò Cabras, Dario Delpero, Barbara Ronchi, Fabrizio Gifuni, Emmanuelle Devos, Roberto Herlitzka, Piera Degli Esposti e – già presentato allo scorso Festival di Cannes come film di apertura de la Quinzaine des Réalisateurs, esce in sala giovedì 10 novembre distribuito da 01 Distribution.

“La Film Commission Torino Piemonte – dichiara il suo Presidente Paolo Damilano – ha seguito con grande interesse e passione questo progetto così intrinsecamente legato alla nostra Città: il connubio tra un maestro del cinema come Marco Bellocchio e un autore noto e apprezzato come Massimo Gramellini non poteva che portare buoni frutti. Aver ospitato le otto settimane di riprese nella primavera del 2015 e aver avuto l’onore di accompagnarlo nella prestigiosa cornice dell’ultimo Festival di Cannes è stato motivo di orgoglio e soddisfazione”.

Il film si è avvalso del sostegno di Film Commission Torino Piemonte, così come della consulenza di FIP – Film Investimenti Piemonte sul tax credit esterno attraverso il finanziamento di Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., azienda leader a livello internazionale nel settore delle costruzioni.

Paolo Tenna, AD di FIP dichiara: “Fai bei sogni è l’esempio di come la leva del tax credit possa creare la condizione ideale per rafforzare il legame tra i produttori e il territorio: grazie infatti al significativo investimento del Gruppo Pizzarotti e ad un rapporto che ci vede alla terza collaborazione con la casa di produzione IBC movie, è stato possibile sostenere finanziariamente il progetto attribuendo la quasi totalità delle riprese alla nostra città. Collaborare a questo prestigioso film ci ha consentito da un lato di promuovere il nostro territorio all’estero e, dall’altro, di presentarlo recentemente alla Città, alle sue istituzioni e agli imprenditori piemontesi con una serata organizzata in collaborazione con Banca Patrimoni Sella & C.”.

Varie le location torinesi utilizzate per le riprese che hanno coinvolto luoghi storici e istituzioni centrali della città, tra cui il Museo Egizio, lo Stadio Olimpico, il Colle di Superga e le cripte dei Savoia, Palazzo Saluzzo di Paesana, i Docks Dora, l'Ospedale Maria Adelaide, la Scuola Sacra Famiglia, l'Università di Neuroscienze, la Chiesa di Santa Pelagia, la Chiesa Santa Teresa di Gesù Bambino e la Chiesa Liceo Valsalice e gli ex uffici Unicredit di via Nizza, mentre l'appartamento del protagonista è stato ricostruito nei teatri di posa Four Studios a Mirafiori.

La lavorazione ha coinvolto in tutti i reparti della troupe 26 professionisti piemontesi, “e ha prodotto una ricaduta sul territorio stimata in € 1.010.824 – afferma Paolo Manera, direttore della Film Commission – Un risultato importante, che si unisce al piacere di aver ospitato un autore così apprezzato e riconosciuto”.

         ]]>
105095 2016-11-08 18:19:24 2016-11-08 17:19:24 open open film-commission-torino-piemonte-e-fip-con-marco-bellocchio-per-fai-bei-sogni-in-sala-dal-10-novembre publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Dal 9 novembre al cinema "La ragazza del mondo" con Sara Serraiocco e Michele Riondino http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/08/dal-9-novembre-al-cinema-la-ragazza-del-mondo-con-sara-serraiocco-e-michele-riondino/ Tue, 08 Nov 2016 17:30:40 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105098 LA-RAGAZZA-DEL-MONDO-38773

Arriva nelle sale il 9 novembre, distribuito da Bolero Film, "La ragazza del mondo", un film di Marco Danieli, con Sara SerraioccoMichele RiondinoMarco LeonardiStefania MontorsiLucia Mascino e con la partecipazione straordinaria di Pippo Delbono.

Prodotto da CSC Production con Rai Cinema in coproduzione con Barbary Films in associazione con Fabio PiscopoAnnamode CostumesF.lli CartocciDO Consulting & ProductionMargutta Digital International.

_______________________________________________________________________

SINOSSI

Quello di Giulia è un mondo antico e sospeso, fatto di rigore e testi sacri, che esclude con ferocia chi non vi appartiene. Quello di Libero è il mondo di tutti gli altri, di chi sbaglia, di chi si arrangia cercando un’altra possibilità e di chi ama senza condizioni. Quando Giulia incontra Libero scopre di poter avere un altro destino, tutto da scegliere. La loro è una storia d’amore purissima e inevitabile e per i due ragazzi inizia un intenso periodo di vita insieme, scelta che comporterà a Giulia una totale esclusione dal mondo dei Testimoni di Geova al quale appartiene. Libero farà a Giulia il dono d’amore più grande di tutti: la libertà di appartenere al mondo, un mondo nuovo, luminoso e pieno di futuro.

_______________________________________________________________________

 POSTER

LA-RAGAZZA-DEL-MONDO-POSTER-LOCANDINA-2015

_______________________________________________________________________

 ]]>
105098 2016-11-08 18:30:40 2016-11-08 17:30:40 open open dal-9-novembre-al-cinema-la-ragazza-del-mondo-con-sara-serraiocco-e-michele-riondino publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Premio Goliarda Sapienza – Racconti dal carcere, tutti i vincitori 2016 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/08/premio-goliarda-sapienza-racconti-dal-carcere-tutti-i-vincitori-2016/ Tue, 08 Nov 2016 18:07:02 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105102 premio-goliarda-sapienza-racconti-dal-carcere-2016

Roma, 8 novembre 2016, Casa Circondariale di Regina Coeli

Si è conclusa ieri la finale della VI edizione del Premio Goliarda Sapienza – Racconti dal carcere, l’unico concorso letterario in Europa dedicato a detenuti affiancati da scrittori, artisti e giornalisti nelle vesti di Tutor d’eccezione.

Al termine di una affollata cerimonia presentata da Serena Dandini con Antonella Bolelli Ferrera, ideatrice e curatrice del Premio, la giuria presieduta da Elio Pecora e composta da Lorenza Bizzarri, Silvia Calandrelli, Andrea Di Consoli, Piera Degli Esposti, Paolo Fallai, Daria Galateria, Angelo Maria Pellegrino, Giulio Perrone, ha proclamato vincitori:

Sezione Adulti

· PRIMO CLASSIFICATO – MICHELE MAGGIO Cemento urlante Per il grande ritmo e la sapiente costruzione narrativa, Michele Maggio riesce a interessare il lettore e a sviluppare un piano sequenza cinematografico amaro e divertente, ironico ed estremamente realistico. Tutti i personaggi vengono delineati con pochi, netti tratti, fino all’ultima cella, in cui l’autore dimostra non solo maturità letteraria, ma anche capacità introspettiva e coraggiosa coerenza. Tutor: Sandro Ruotolo.

· SECONDO CLASSIFICATO – STEFANO LEMMA L'orto delle fate Un racconto toccante e commovente, autentico, in cui la storia scorre fluida affrontando il difficile tema dei rapporti familiari, in bilico tra le certezze del protagonista e la voglia di imparare a perdonare. Una storia d’Amore di particolare purezza, narrata con semplicità per arrivare in fondo al cuore del lettore. Tutor: Ricky Tognazzi e Simona Izzo.

· TERZO CLASSIFICATO – SALVATORE TORRE Parafrasi di un lutto diversamente elaborato Un racconto dal forte impatto emozionale, che elabora le ragioni della vendetta con persuasiva concisione, per poi sviluppare in maniera articolata, profonda e personale il tema del perdono. Salvatore Torre realizza una storia intrigante, avvincente ed evocativa, oltre a dimostrare una grande capacità di analizzare i sentimenti e farli vivere al lettore. Tutor: Alessandro D’Alatri.

Sezione Minori e Giovani Adulti

· PRIMO CLASSIFICATO – “ANTONIO” Il biglietto di Rosa Parks Originale, musicale, comunicativo. Una storia non storia che avvolge e affascina, un collage di anime “graffiate”, che si raccontano con la purezza e l’impulsività tipica della loro giovane età. Uno sguardo critico e allo stesso tempo spontaneo sulla vita, corale e complesso, nitido e struggente. Tutor: Erri De Luca.

· SECONDO CLASSIFICATO – “UNKNOWN” Perdonate l'emozione Un racconto maturo, in cui il vissuto personale fa da sfondo a un viaggio onirico che non perde mai la sua concretezza e la sua capacità evocativa. L’autore dimostra un’ottima capacità di utilizzare i simboli e di rielaborare artisticamente la propria storia. Efficace nel visualizzare la forza catartica della musica. Tutor: Luca Barbarossa.

· TERZO CLASSIFICATO – “RAFFAELE AMABILE” C’è Anna Spontaneo e diretto, Raffaele Amabile delinea una storia sentimentale sullo sfondo della delinquenza a Scampia. Il contrasto genera un piccolo effetto di umorismo sotterraneo di notevole qualità. Tutor: Federico Moccia.

4 menzioni speciali

· FANFARÙ per il racconto Deja vu, per aver saputo bilanciare il livello della realtà – crudele e agghiacciante – con quello onirico che conduce a inaspettati colpi di scena. Tutor: Cinzia Tani.

· MASSIMO ARMANDO RAGANATO per il racconto U sangu faci u murmuru, per aver raccontato con capacità introspettiva l’epopea della vendetta e la difficile elaborazione del pentimento. Tutor: Bianca Stancanelli.

· SEBASTIANO PRINO per il racconto La casa del Padre, per aver descritto il mondo barbaricino, mescolando la realtà ai miti legati alle tradizioni locali, creando un effetto letterario di grande forza comunicativa. Tutor: Emilia Costantini.

· VALIA per il racconto Mi sento petaloso, per aver saputo raccontare come, a volte, le origini condizionino la vita ancor più delle azioni stesse. Tutor: Guido Barlozzetti.

I Premi – I venticinque finalisti, grazie al contributo di SIAE, hanno ricevuto un computer portatile, e ai primi tre classificati di ciascuna categoria (Adulti e Minori) e alle menzioni speciali è stato consegnato un premio in denaro (1.000 euro per i primi classificati, 800 euro per i secondi, 600 euro per i terzi e 100 euro per ogni menzione speciale).

“Sei anni fa abbiamo scommesso sul successo di questa iniziativa – sono state le parole del direttore dell’ufficio legislativo e rapporti istituzionali SIAE Paolo Agoglia – Da allora abbiamo seminato e iniziato a far crescere un fiore in un terreno roccioso come questo”.

Il Premio, che ha come madrina Dacia Maraini ed è promosso da inVerso Onlus, dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, quest’anno era dedicato al tema del “Perdono” in occasione del Giubileo dei carcerati.

A contendersi l’edizione 2016, 25 aspiranti scrittori (16 per la sezione Adulti e 9 per la sezione Minori) selezionati tra gli oltre 500 partecipanti che hanno inviato testi dalle carceri di tutta Italia.

Ha spiegato Antonella Bolelli Ferrera: “Imboccare la strada del perdono, agli altri e a se stessi, non è facile per chi si trova recluso e ritiene di avere in tal modo saldato ogni debito, anche quello con la propria coscienza. Non tutti vi giungono con la stessa intensità e convinzione. Certamente il saper esprimere attraverso la scrittura un’esigenza dell’anima così intima dimostra di non avere paura di ciò che rimarrà per sempre, nero su bianco”.

Hanno partecipato alla cerimonia di premiazione il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri che, riprendendo le parole di Papa Francesco pronunciate ieri durante il Giubileo dei carcerati, ha ricordato l’importanza della speranza non solo per i detenuti ma per ciascuno di noi; il capo dipartimento Amministrazione Penitenziaria Santi Consolo, che nel suo intervento ha affermato che “la capacità di essere introspettivi, quanto quella di scrivere è già una presa di coscienza, in quanto scrivendo si comunica un sentimento, un pensiero intimo che, comunicato all’esterno, crea un ponte con la società”; il direttore generale dell’Esecuzione Penale Esterna e la messa alla prova in rappresentanza del dipartimento Giustizia Minorile Lucia Castellano, che ha precisato: “Dai racconti emerge non solo la storia dei detenuti, ma anche quello che hanno dentro. Anche quando fai il magistrato, l’emozione del testimone ti aiuta a far emergere la verità”.

Erano presenti: il senatore Pier Ferdinando Casini, il Vice Sindaco di Roma Capitale Daniele Frongia, il provveditore Cinzia Calandrino, il presidente dei Garanti dei detenuti Stefano Anastasia in rappresentanza del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

Nella Rotonda di Regina Coeli i finalisti erano accompagnati dai rispettivi Tutor: Luca Barbarossa, Guido Barlozzetti, Marco Buticchi, Pino Corrias, Emilia Costantini, Alessandro D’Alatri, Erri De Luca, Paolo Di Paolo, Marco Franzelli, Massimo Lugli, Silvana Mazzocchi, Federico Moccia, Mogol, Antonio Pascale, Roberto Pazzi, Andrea Purgatori, Costanza Quatriglio, Carolina Raspanti, Sandro Ruotolo, Fiamma Satta, Gloria Satta, Bianca Stancanelli, Cinzia Tani, Ricky Tognazzi e Simona Izzo, Andrea Vianello.

Cosi-vicino-alla-felicita-Racconti-dal-carcere-2016

Nel corso della premiazione è stato presentato il libro – disponibile da oggi in libreria – che raccoglie i 25 racconti finalisti con le introduzioni dei Tutor, dal titolo Così vicino alla felicità. Racconti dal carcere (Rai Eri), curato da Antonella Bolelli Ferrera e con la prefazione di Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, che ha dichiarato: “Per me è stata un’esperienza importante, perché guardando la vita attraverso le prospettive dei detenuti ho potuto scoprire meglio me stesso e la mia vita. Noi tutti abbiamo la responsabilità di costruire un terreno di opportunità, di lavoro, di concretezza e impegno per i detenuti”.

Inoltre, nella convinzione che la prevenzione alla devianza minorile passi anche attraverso la cultura, gli organizzatori del Premio Goliarda Sapienza hanno annunciato la donazione – grazie al contributo di SIAE – di una piccola biblioteca ai “bambini del convento del Rosario di Scicli”. Si tratta di 65 bambini di età compresa tra i 4 e i 14 anni con situazioni familiari particolarmente critiche, che grazie all’impegno quotidiano di giovani volontari e delle suore del convento, hanno la possibilità di frequentare la scuola ed avere un luogo dove mangiare, fare compiti e giocare. La biblioteca diventerà per loro un nuovo modo per crescere e divertirsi conoscendo altri mondi sconosciuti.

La formula del Premio negli anni ha assunto anche una dimensione “multimediale”:

· con Rai Fiction è in fase di sviluppo il terzo “Corto del Premio Goliarda Sapienza”, ispirato a un racconto finalista della scorsa edizione intitolato Le lacrime dell’alfabeto di Federico Marsi, con la regia di Alessandro D’Alatri.

· dalla collaborazione fra il Premio Goliarda Sapienza e Rai Fiction, e grazie al sostegno di SIAE, è in corso di realizzazione La scuola della notte, web serie che porta, anche questa, la firma di Alessandro D’Alatri alla regia e che sarà trasmessa su Rai Play e su Rai 4, ma in un’unica puntata. Girata all’interno dell’Istituto Penale Minorile “Cesare Beccaria” di Milano, ha visto la partecipazione di giovani detenuti in qualità di attori oltre alla presenza di Marco Palvetti. Il soggetto e la sceneggiatura sono co-firmati da Federico Ragno, secondo classificato di quest’anno per la sezione Minori e Giovani Adulti con lo pseudonimo “Unknown” e già vincitore delle due precedenti edizioni del Premio.

In occasione della premiazione, Rai Storia trasmetterà (martedì 8 novembre alle ore 22.10) il documentario Goliarda Sapienza, il vizio di essere se stessi, dedicato all’attrice e scrittrice tra le personalità più trasgressive del ‘900, ispiratrice di questo concorso letterario e della quale ricorrono i vent’anni dalla scomparsa.

Alla VI edizione del Premio Goliarda Sapienza è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica, che gode anche del patrocinio del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Giustizia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, e della Rai – Radiotelevisione Italiana. Lo scopo è di concorrere a dare concreta espressione alle finalità rieducative della pena contemplate dall’art. 27 della Carta Costituzionale.

Per maggiori informazioni: www.raccontidalcarcere.it

   ]]>
105102 2016-11-08 19:07:02 2016-11-08 18:07:02 open open premio-goliarda-sapienza-racconti-dal-carcere-tutti-i-vincitori-2016 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Cinema2Day, al cinema con 2 euro: boom di prevendite per mercoledì 9 novembre http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/08/cinema2day-al-cinema-con-2-euro-boom-di-prevendite-per-mercoledi-9-novembre/ Tue, 08 Nov 2016 18:36:55 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105106 cinema2day-cinema-2-day-2016

Boom di prevendite per Cinema2Day, l'iniziativa che consente l’ingresso nelle sale italiane al prezzo di 2 euro, a qualsiasi orario, ogni secondo mercoledì del mese. In questi giorni, riferiscono gli operatori, grazie anche al tam tam sui social, dai gruppi Facebook agli spot che rimbalzano in rete, sono in tanti ad aver scelto di prenotarsi per questo mercoledì 9 novembre.

"C'è un entusiasmo crescente, soprattutto da parte dei giovani e delle famiglie. Grazie a questa promozione sta tornando la voglia di vivere la magia del cinema sul grande schermo", sottolinea il ministro Dario Franceschini.

Intanto, come ricorda il presidente di ANEM (l'Associazione dei Multiplex) Carlo Bernaschi, agli spettacoli pomeridiani si aggiungono le matinée. E per l'occasione sette film anticipano il loro arrivo nelle sale, da "A spasso con Bob" a "Masterminds – I geni della truffa", da "Morgan" e "Knight of Cups" a "Sing Street", fino a "Che vuoi che sia" e "Genius".

L’iniziativa Cinema2Day è promossa dal MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con ANEM – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema.

L'elenco completo delle oltre 3mila sale è disponibile sul sito www.cinema2day.it.

]]>
105106 2016-11-08 19:36:55 2016-11-08 18:36:55 open open cinema2day-al-cinema-con-2-euro-boom-di-prevendite-per-mercoledi-9-novembre publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ascolti Tv, Martedì 8 Novembre 2016: "I Medici" supera i 6 milioni, share 25.9% http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/09/ascolti-tv-martedi-8-novembre-2016-i-medici-supera-i-6-milioni-share-25-9/ Wed, 09 Nov 2016 12:01:08 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105110 Ascolti televisivi di ieri, Martedì 8 Novembre 2016

i-medici-3093

ASCOLTI TV Prime Time e Access Prime Time Martedì 8 Novembre 2016

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1I Medici, ultime due puntate, ha registrato 6.423.000 telespettatori, share 24.03% e 6.267.000, 27.81%. Media 6.300.000, 25-9% share.

- Rai 2, Stasera tutto è possibile, speciale, ha registrato 1.996.000 telespettatori, share 8.24%.

- Rai 3, Tribuna Politics, decima puntata, ha registrato 845.000 telespettatori, share 3.22%.

- Canale 5, Il film Ho cercato il suo nome ha registrato di 2.240.000 telespettatori, share 9.33%.

- Italia 1, Le Iene Show ha registrato nella presentazione 1.754.000, 6.37% e nel programma 1.924.000 telespettatori, share 10.3%.

- Rete 4, Il film Programmato per uccidere ha registrato 1.210.000 telespettatori, share 4.74%.

- La7, Di Martedì, nona puntata, ha registrato 1.480.000 telespettatori, share 6.94%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 1Affari Tuoi ha registrato 4.430.000 telespettatori, share 16.55%.

- Rai 3, Gazebo Social News 1.209.000, 4.78%. Un Posto al Sole 1.969.000, 7.38%.

- Canale 5, La puntata di Striscia la Notizia è stata vista da 5.189.000 telespettatori, share 19.24%.

- Italia 1, CSI NY ha registrato 1.390.000 telespettatori, share 5.23%.

- Rete 4, Tempesta d'amore ha registrato 722.000 telespettatori, share 2.94%. Dalla vostra parte 1.170.000, 4.43%.

- La7, Otto e Mezzo ha registrato 2.161.000 telespettatori, share 8.16%.

Segnaliamo in Access Prime Time Edicola Fiore su Tv8 ha divertito 491.000 telespettatori, share 1.9%. Sul canale Nove il game show Boom! ha raccolto 447.000 telespettatori, share 1.7%.

 

_______________________________________________________________________

     ]]>
105110 2016-11-09 13:01:08 2016-11-09 12:01:08 open open ascolti-tv-martedi-8-novembre-2016-i-medici-supera-i-6-milioni-share-25-9 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Addio a Costanzo Paturzo, storico leader del gruppo folk caprese Scialapopolo http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/09/addio-a-costanzo-paturzo-storico-leader-del-gruppo-folk-caprese-scialapopolo/ Wed, 09 Nov 2016 12:09:14 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105112 Musica:morto Costanzo Paturzo leader "Scialapopolo" di Capri

Capri (Napoli), 9 Novembre 2016 – Si è spento questa mattina all'età di 83 anni Costanzo Paturzo, storico leader del gruppo folk caprese Scialapopolo, ambasciatore di Capri nel mondo. Con la sua tarantella, con le musiche caratteristiche e con i costumi popolari ha allietato capresi e stranieri per decenni. Cittadino benemerito di Capri, era il decano della famiglia degli Scialapopolo a capo di una band popolare molto conosciuta ovunque. (ANSA)

       ]]>
105112 2016-11-09 13:09:14 2016-11-09 12:09:14 open open addio-a-costanzo-paturzo-storico-leader-del-gruppo-folk-caprese-scialapopolo publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
TFF 34: "I figli della notte" unico italiano in Concorso, film d'esordio di Andrea De Sica http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/09/tff-34-i-figli-della-notte-unico-italiano-in-concorso-film-desordio-di-andrea-de-sica/ Wed, 09 Nov 2016 12:25:55 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105114 I-FIGLI-DELLA-NOTTE-2016

Sarà in Concorso alla 34sima edizione del Torino Film Festival “I figli della notte”, il film d’esordio di Andrea De Sica.

Il nipote del grande Vittorio De Sica e figlio di Manuel De Sica – musicista e autore di indimenticabili colonne sonore – ha lavorato al fianco di Bertolucci, Ozpetek, Vicari e Marra dopo essersi formato al Centro Sperimentale di Cinematografia.

"I figli della notte", girato interamente in Alto Adige, narra la storia di Giulio (Vincenzo Crea), un 17enne di buona famiglia che si ritrova catapultato nell'incubo della solitudine e della rigida disciplina di un collegio per rampolli dell’alta società dove vengono formati i "dirigenti del futuro": internet imbavagliato, telefono concesso per mezz'ora al giorno, ma quel che è peggio violenze e minacce dai ragazzi più "anziani", nell'apparente accondiscendenza degli adulti. Giulio riesce a sopravvivere grazie all’amicizia con Edoardo (Ludovico Succio), un altro ospite del collegio. I due ragazzi diventano inseparabili e iniziano ad architettare fughe notturne dalla scuola-prigione, verso un luogo proibito nel cuore del bosco, dove conoscono la giovane prostituta Elena (Yuliia Sobol). Ma la trasgressione fa parte dell'offerta formativa, il collegio sa tutto del locale e delle uscite notturne, gli educatori, tra cui Mathias (Fabrizio Rongione), vigilano costantemente, restando nell'ombra...

Dichiara il regista: "L’idea del film è legata ai miei anni del liceo e ad alcune persone che hanno segnato la mia vita. Questi incontri sono stati la spinta per provare a raccontare un universo giovanile che mi sembrava poco esplorato. La situazione estrema di un collegio è la chiave che ho scelto per confrontarmi con uno dei sentimenti più forti che un adolescente possa sperimentare: l’abbandono. Ho immaginato una favola nera: una storia di formazione o meglio di ‘deformazione’. I sentimenti più profondi dei protagonisti mi hanno portato nel mondo dei sogni, degli incubi, utilizzando le suggestioni dell’horror come genere che affronta aspetti della mente umana altrimenti intraducibili per immagini".

Nato da un’idea originale di Andrea De Sica, il film è scritto dallo stesso Andrea con Mariano Di Nardo in collaborazione con Gloria Malatesta.

Produttori sono Marta Donzelli e Gregorio Paonessa (“Il mio paese” di Daniele Vicari, “Imatra” di Corso Salani, “Le quattro volte” di Michelangelo Frammartino, “Sangue” di Pippo Delbono, “Via Castellana Bandiera” di Emma Dante e “Vergine giurata” di Laura Bispuri), ed è prodotto da Vivo Film con Rai Cinema, in coproduzione con la società belga Tarantula, con il contributo del MiBACT e Eurimages, con il sostegno di IDM Südtirol – Alto Adige.

Andrea-De-Sica-984

]]>
105114 2016-11-09 13:25:55 2016-11-09 12:25:55 open open tff-34-i-figli-della-notte-unico-italiano-in-concorso-film-desordio-di-andrea-de-sica publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Nessuno mi può giudicare" al TFF 34, un film a 45 giri di Steve Della Casa e Chiara Ronchini http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/09/nessuno-mi-puo-giudicare-al-tff-34-un-film-a-45-giri-di-steve-della-casa-e-chiara-ronchini/ Wed, 09 Nov 2016 12:51:26 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105120 Nessuno-mi-pu giudicare-NCPG-2016

"Nessuno mi può giudicare", un film a 45 giri ​con la partecipazione di Don Backy, Caterina Caselli, Tony Dallara, Ricky Gianco, Mal, Rita Pavone, Gianni Pettenati, Shel Shapiro e Piero Vivarelli, sarà presentato al 34° Torino Film Festival – Festa Mobile. Regia di Steve Della Casa e Chiara Ronchini.

Nell'Italia del secondo dopoguerra e del miracolo economico, il cinema continua a essere il divertimento preferito degli italiani nonché lo specchio vero dell'Italia che cambia. E i film musicali, che vedono per protagonisti prima gli "urlatori" (Celentano, Mina, Dallara...) e poi i cantanti beat (Morandi, Pavone, Caselli, Mal...) raccontano un'Italia che cambia velocemente. I giovani per la prima volta nella storia nazionale possono essere indipendenti economicamente dalla famiglia e possono coltivare i loro gusti musicali, il proprio modo di vestire.

Il cinema racconta puntualmente questo cambiamento, e l'Archivio dell'Istituto Luce lo segue passo dopo passo. Attraverso una serie di interviste inedite (Rita Pavone, Caterina Caselli, Shel Shapiro, Mal, Ricky Gianco, Gianni Pettenati, Piero Vivarelli...) e un'approfondita ricerca sul materiale d'archivio e sui film musicali, una carrellata sull'Italia che da paese agricolo diventa potenza industriale, che inventa un nuovo modo di divertirsi ma al tempo stesso scopre il gusto della ribellione.

Regia Steve Della Casa e Chiara Ronchini. Montaggio Chiara Ronchini. Direttore della fotografia Filippo Genovese. Operatori David Maggi, Angelo Marotta. Montaggio del suono Marco Furlani. Mixage Andrea Malavasi – Sound On Studios. Ricerche d'archivio Nathalie Giacobino e Cecilia Spano. Archivi Archivio storico Luce, Superottimisti –  archivio di film di famiglia del Piemonte, Associazione Museo Nazionale del Cinema. Selezione a cura di Giulio Pedretti. Immagini dai fondi Caccini, Frusi, Iannelli, Locati, Malavasi, Massano, Tosco.

Una produzione Istituto Luce Cinecittà. Produzione esecutiva Maura Cosenza. Una distribuzione Istituto Luce Cinecittà.

                   ]]>
105120 2016-11-09 13:51:26 2016-11-09 12:51:26 open open nessuno-mi-puo-giudicare-al-tff-34-un-film-a-45-giri-di-steve-della-casa-e-chiara-ronchini publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Saro", il nuovo documentario di Enrico Maria Artale al TFF 34 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/09/saro-il-nuovo-documentario-di-enrico-maria-artale-al-tff-34/ Wed, 09 Nov 2016 13:00:18 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105122 34TFF_SARO di Enrico Maria Artale

Sarà presentato in concorso ad Italiana.doc al 34° Torino Film Festival (18-26 novembre 2016), "Saro", il nuovo documentario di Enrico Maria Artale, regista dell’apprezzato esordio “Il terzo tempo”.

Sinossi

La voce profonda e poco comprensibile di un uomo risuona registrata nella segreteria telefonica: è la prima volta che Enrico ascolta la voce di suo padre. Saro, questo è il nome dell’uomo, è uscito dalla sua vita quando Enrico aveva poco più di un anno e da allora il ragazzo ha vissuto con la madre. Negli anni Enrico non ha mai indagato il motivo di questo abbandono, non ha mai voluto parlarne né tanto meno incontrare il padre. Ma un giorno, a venticinque anni, Enrico ascolta il messaggio della segreteria e sente che qualcosa, in lui, sta cambiando: ha trovato il modo di affrontare questa storia e decide di partire per un lungo viaggio solitario attraverso la Sicilia, l’isola della sua famiglia. Enrico troverà la casa del padre e il coraggio di bussare alla sua porta; si incontreranno e si racconteranno e ogni singolo momento sarà registrato dalla telecamera.

“Ho girato quando avevo venticinque anni – commenta il regista Enrico Maria Artale – e avevo appena iniziato la scuola di cinema. Poi ho chiuso tutto in un cassetto, e ce ne sono voluti quasi altri cinque prima di decidermi a rivedere il materiale. Mi sono trovato di fronte ad uno stile, e ad un me stesso, in cui quasi non mi riconoscevo più. Ma ho scelto di fare i conti con questa differenza, di non girare nessuna integrazione, di creare un dialogo tra due diversi momenti del mio pensiero, di lavorare su questo materiale come se fosse la storia di un personaggio altro, e non la mia”.

"Saro" di Enrico Maria Artale. Con Enrico Maria Artale, Daniel Mejia Vargas, Sarah Sammartino, Giuseppe Sammartino, Maria Luisa Artale, Silvia Alù, Marco Morana, Saro Sardo Infirri. Scritto e diretto da Enrico Maria Artale. Montaggio: Valeria Sapienza. Musiche: originali Emanuele De Raymondi e Marco Messina. Montaggio del suono: Dario Calvari con Emanuele Cicconi. Fotografia: Enrico Maria Artale. Color Grading: Gianluca Palma. Prodotto da Enrico Maria Artale per Film After Film. Produttori associati: Ognjen Dizdarevic e Luca Pancaldi per Bright Frame – Roberto De Paolis e Carla Altieri per Young Films. (Italia, 2016, 67’)

 

 ]]>
105122 2016-11-09 14:00:18 2016-11-09 13:00:18 open open saro-il-nuovo-documentario-di-enrico-maria-artale-al-tff-34 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Nome di battaglia donna" di Daniele Segre al TFF 34 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/09/nome-di-battaglia-donna-di-daniele-segre-al-tff-34/ Wed, 09 Nov 2016 13:11:30 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105125 NOME-DI-BATTAGLIA-DONNA-di-Daniele-Segre-2982

Daniele Segre presenta al 34° Torino Film Festival, nella sezione Festa Mobile, il suo nuovo film "Nome di battaglia donna", la storia corale delle voci di quelle donne che hanno fatto la Resistenza in Piemonte che si raccontano, illuminando difficoltà e impegno di una stagione decisiva per la nostra storia, trasmettendoci preziose informazioni, ritratti di un’epoca, passione, perdite e lutti così come conquiste e crescite.

Nel novembre 1943 sono nati i “Gruppi di difesa della donna per l'assistenza ai combattenti per la libertà”; questi gruppi promossero numerose manifestazioni per rivendicare la pace in città e nei comuni della provincia. Le donne raccoglievano indumenti per i partigiani, confezionavano bandiere e bracciali, le anziane facevano calze di lana e maglie, le più giovani facevano le gappiste in città, le staffette o imbracciavano le armi per liberare l'Italia dai nazisti e dai fascisti.

Marisa Ombra, Carmen Nanotti, Carla Dappiano, Gisella Giambone, Enrica Core, Maria Airaudo, Rosi Marino e Maddalena Brunero sono le protagoniste di "Nome di battaglia donna", alcune di quelle donne che hanno lottato per la loro e la nostra libertà combattendo in Piemonte tra il 1943 e il 1945.

“È stato, il mio, un atto di gratitudine – commenta Daniele Segre – verso chi ci ha permesso di vivere in libertà e in democrazia e soprattutto un omaggio alle donne nella Guerra di Liberazione dal Nazifascismo, figure spesso trascurate sia dal cinema che dalla letteratura. Confido che questo film possa contribuire a far riflettere sulla nostra storia, offrendo in particolare alle nuove generazioni, attraverso questi volti e queste voci, uno stimolo importante su cosa ha rappresentato l'impegno e il sacrificio delle donne nella Resistenza contro il nazifascismo”.

"Nome di battaglia donna" (Italia, 2016, 59’), una produzione I Cammelli S.a.s. in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Torino.

       ]]>
105125 2016-11-09 14:11:30 2016-11-09 13:11:30 open open nome-di-battaglia-donna-di-daniele-segre-al-tff-34 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id 15720 http://www.anpitorino.it/index.php/2016/11/18/film-nome-di-battaglia-donna-il-racconto-corale-delle-donne-che-hanno-lottato-per-la-liberta/ 77.95.211.137 2016-11-20 15:57:55 2016-11-20 14:57:55 1 pingback 0 0 akismet_result akismet_history akismet_history
TFF 34: Premio Maria Adriana Prolo alla Carriera a Costa-Gavras http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/09/tff-34-premio-maria-adriana-prolo-alla-carriera-a-costa-gavras/ Wed, 09 Nov 2016 13:21:22 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105127 Costa-Gavras-2221

In occasione del 34° Torino Film Festival (18-26 novembre), l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) annuncia il conferimento del Premio Maria Adriana Prolo alla Carriera 2016 al maestro del cinema politico e d’impegno civile Costa-Gavras. La cerimonia di consegna si terrà sabato 26 novembre alle ore 16.00 presso il Cinema Massimo (sala 1) di Torino, con laudatio di Riccardo Scamarcio.

In occasione della consegna del Premio Maria Adriana Prolo sarà proiettata la versione restaurata di "Z – L’orgia del potere": Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes nel 1969 e Premio Oscar per il Miglior Film Straniero nel 1970, la pellicola è la drammatica ricostruzione di uno degli episodi che apriranno la strada alla “dittatura dei colonnelli” che soppresse le libertà democratiche in Grecia dal 1967 al 1974. Considerato uno dei capisaldi del cinema di impegno e di denuncia politica, "Z" ancora oggi colpisce per il suo rigore nella denuncia del potere e delle derive reazionarie.

A tenere la laudatio per il Premio Maria Adriana Prolo 2016 Riccardo Scamarcio, attore protagonista di Costa-Gavras per il suo "Verso l’Eden".

In occasione della consegna del Premio Maria Adriana Prolo, la rivista dell'Associazione, Mondo Niovo 18-24 ft/s, diretta da Caterina Taricano, dedicherà al premiato un numero monografico curato da Claudio Di Minno e Marco Mastino.

]]>
105127 2016-11-09 14:21:22 2016-11-09 13:21:22 open open tff-34-premio-maria-adriana-prolo-alla-carriera-a-costa-gavras publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
"Chi mi ha incontrato, non mi ha visto", l'ultima fotografia di Arthur Rimbaud al TFF 34 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/09/chi-mi-ha-incontrato-non-mi-ha-visto-lultima-fotografia-di-arthur-rimbaud-al-tff-34/ Wed, 09 Nov 2016 13:32:09 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105129 CHI-MI-HA-INCONTRATO-NON-MI-HA-VISTO-2016

"Chi mi ha incontrato non mi ha visto (L'ultima fotografia di Arthur Rimbaud)", diretto da Bruno Bigoni e prodotto da Altamarea Film, Fake Film in associazione con Start, sarà presentato in anteprima assoluta al 34° Torino Film Festival nella sezione After Hours.

La passione per Arthur Rimbaud spinge il documentarista Bruno Bigoni a compiere un viaggio alla ricerca di risposte sulla vita del grande poeta. L'incontro con un’inedita fotografia cambierà per sempre la sua vita e il suo lavoro. Si tratta di uno scatto che, se veramente autentico, potrebbe rivoluzionare tutto ciò che è stato scritto e detto finora su Rimbaud. Bruno si getta d'istinto in quest'avventura. Indaga su persone, luoghi, periodi storici. Interpella studiosi, va in Francia a Charleville, città natale del poeta, parla con una pronipote ancora vivente, sosta sulla tomba di Rimbaud, come per cercare delle conferme alla sua ricerca...

_______________________________________________________________________

CHI MI HA INCONTRATO, NON MI HA VISTO (L'ultima fotografia di Arthur Rimbaud)

Regia di Bruno Bigoni Soggetto di Bruno Bigoni Sceneggiatura di Bruno Bigoni e Lara Fremder Prodotto da Altamarea Film, Fake Film in associazione con Start

Con l'amichevole partecipazione di Renato Minore (Critico Letterario) Gianni Canova (Preside di Facoltà. Università IULM) Steve Della Casa (Critico Cinematografico) Minnie Ferrara (Produttrice) Madame Seville Rimbaud (Pronipote del poeta) Letitia Dehoule (Conservatrice Collezioni Museo Rimbaud, Charleville Mezieres)

_______________________________________________________________________

 

 ]]>
105129 2016-11-09 14:32:09 2016-11-09 13:32:09 open open chi-mi-ha-incontrato-non-mi-ha-visto-lultima-fotografia-di-arthur-rimbaud-al-tff-34 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Rai Cinema al TFF 34 con Molaioli, De Sica e Gary Ross http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/09/rai-cinema-al-tff-34-con-molaioli-de-sica-e-gary-ross/ Wed, 09 Nov 2016 13:42:24 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105131 torino-film-festival-tff-2016

Rai Cinema partecipa alla 34esima edizione del Torino Film Festival con tre film.

Slam – Tutto per una ragazza, il film di Andrea Molaioli con Ludovico Tersigni, Barbara Ramella, Jasmine Trinca e Luca Marinelli, prodotto da Indigo Film con Rai Cinema tratto dal romanzo di Nick Hornby. È la storia di Samuele, un ragazzo di sedici anni con una grande passione per lo skateboard. Passa le sue giornate con gli amici tra salti, evoluzioni e cadute, e coltiva un'amicizia tutta immaginaria con il suo eroe, Tony Hawk, il più grande skater di tutti i tempi. Sam vorrebbe andare all'università, viaggiare, magari vivere in California. Vorrebbe soprattutto essere il primo della sua famiglia a non inciampare nell'errore di diventare genitore a sedici anni, come è capitato a sua mamma e a sua nonna. È però difficile sfuggire al singolare destino della sua famiglia specie quando incontra Alice, lei è meravigliosa e sembra rappresentare tutto ciò che desidera… Il film sarà presentato nella sezione Festa Mobile ed uscirà il 23 marzo distribuito da Universal.

I figli della notte, il film di esordio di Andrea De Sica, prodotto da Vivo Film con Rai Cinema, in coproduzione con la società belga Tarantula, con il contributo del MiBACT e Eurimages, e con il sostegno di IDM Südtirol – Alto Adige. È l’unico titolo italiano presentato in Concorso Torino 34. Anche questa è la storia di Giulio, un ragazzo di 17 anni di buona famiglia, che riesce a sopravvivere alla solitudine e alla dura disciplina di un collegio per rampolli dell’alta società grazie all’amicizia con Edoardo, un altro ospite del collegio. I due ragazzi diventano inseparabili e iniziano ad architettare fughe notturne dalla scuola-prigione, verso un luogo proibito nel cuore del bosco, dove conoscono la giovane prostituta Elena. Ma la trasgressione fa parte dell'offerta formativa, il collegio sa tutto del locale e delle uscite notturne, gli educatori vigilano costantemente, restando nell’ombra...

E infine verrà presentato in anteprima al pubblico del Festival Free State of Jones, il film di Gary Ross, con Matthew McConaughey – di cui Rai Cinema ha l’esclusiva per l’Italia – che uscirà il 1° dicembre nelle sale distribuito da 01 Distribution. È l’incredibile storia vera di Newt Knight, il contadino del Sud degli Stati Uniti che durante la Guerra Civile americana si ribella all’esercito confederato. Con l’aiuto di un gruppo di agricoltori e di schiavi, Knight guida una rivolta che porta la Contea di Jones a separarsi dagli Stati della Confederazione. Dalle sue nozze con l'ex schiava Rachel nascerà la prima comunità di razza mista del dopoguerra.

             ]]>
105131 2016-11-09 14:42:24 2016-11-09 13:42:24 open open rai-cinema-al-tff-34-con-molaioli-de-sica-e-gary-ross publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Leo Gullotta racconta l’Alzheimer in “Lettere a mia figlia” http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/09/leo-gullotta-racconta-lalzheimer-in-lettere-a-mia-figlia/ Wed, 09 Nov 2016 13:54:51 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105133 Il film breve, in concorso ai David di Donatello 2017, vede l’attore siciliano nei panni di un anziano padre che scrive delle lettere alla figlia nel tentativo di spiegare la sua malattia

Leo-Gullotta-Lettere-a-mia-figlia-39773

«Un corto che serve a far entrare chi guarda in questa piccola storia di una malattia terribile, l'Alzheimer» così Leo Gullotta, protagonista del film breve “Lettere a mia figlia”, in concorso ai David di Donatello 2017.

Girato in Campania tra Napoli e provincia e prodotto da Pulcinella Film in collaborazione con Paradise Pictures, vede la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo, che in primavera sarà al cinema con il suo primo lungometraggio “Le verità” con Francesco Montanari, Nicoletta Romanoff e la partecipazione di Maria Grazia Cucinotta.

«La storia che si racconta è quella di un uomo che ha vissuto la sua vita gioiosa in famiglia con la moglie e la bambina che diventerà presto donna – racconta Gullotta – In questo percorso lo aggredisce la malattia che porterà lui e la sua famiglia ad attraversare un dolore quasi “cosciente”».

La pellicola, presentata da Gullotta al Premio Penisola Sorrentina 2016 e in selezione ufficiale al Punti di vista Film Festival di Cagliari, verrà proiettata martedì 29 novembre alle Giornate Professionali di Sorrento alle 19.30 al Cinema Armida.

«Raccontare di una malattia così delicata non è facile – dichiara il regista partenopeo, già direttore generale del Social World Film Festival – Ho ritenuto necessario far trasparire sin dai primi script il rispetto della dignità della persona in quanto tale cercando collaborazione nella stesura della sceneggiatura da parte di scienziati ed esperti in materia».

L’emozionate storia sarà presentata sia come cortometraggio che come parte di finzione di un docufilm sull’Alzheimer girato tra Milano ed Amsterdam che, tra interviste a studiosi, operatori ed istituzioni, mira a far conoscere al pubblico la malattia ma soprattutto quelle che sono le prospettive future in ambito scientifico e terapeutico-assistenziale.

             ]]>
105133 2016-11-09 14:54:51 2016-11-09 13:54:51 open open leo-gullotta-racconta-lalzheimer-in-lettere-a-mia-figlia publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Noir in Festival: ecco l’elenco dei 24 romanzi per il Premio Scerbanenco 2016 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/09/noir-in-festival-ecco-lelenco-dei-24-romanzi-per-il-premio-scerbanenco-2016/ Wed, 09 Nov 2016 14:11:22 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105136 noir-in-festival-2016

Sono stati annunciati i 24 romanzi noir da votare per determinare la cinquina dei finalisti concorrenti all’edizione 2016 del “Premio Giorgio Scerbanenco”, promosso da Noir in Festival, in programma a Como e Milano dall’8 al 14 dicembre. Sono romanzi noir italiani editi nell’anno e scelti dal comitato selezionatore della Giuria Letteraria del festival tra quelli iscritti.

A partire da oggi fino alla mezzanotte del 22 novembre 2016 ogni lettore potrà votare i suoi 5 titoli preferiti sul sito del festival, www.noirfest.com. La cinquina dei finalisti sarà determinata dalla somma ponderata dei voti dei lettori e della Giuria Letteraria, composta da Cecilia Scerbanenco (Presidente), Valerio Calzolaio, Luca Crovi, Loredana Lipperini, Sergio Pent, Sebastiano Triulzi e John Vignola.

I cinque finalisti verranno presentati al Noir in Festival a Milano il 13 dicembre; tra loro la Giuria Letteraria sceglierà il vincitore del Premio Giorgio Scerbanenco 2016 che verrà premiato il 14 dicembre, sempre a Milano.

_______________________________________________________________________

ECCO L'ELENCO DEI 24 ROMANZI FINALISTI 

1. ALESSANDRO BONGIORNI, Niente è mai acqua passata, Frassinelli

2. DARIO CRAPANZANO, Il mistero della giovane infermiera, Mondadori

3. LUCA D’ANDREA, La sostanza del male, Einaudi

4. ROBERTA DE FALCO, Non è colpa mia, Sperling & Kupfer

5. ANDREA FAZIOLI, L’arte del fallimento, Guanda

6. FILIPPO FORNARI, Omicidi all’isola, nevrotico erotico blues, Todaro

7. RICCARDO GAZZANIGA, Non devi dirlo a nessuno, Einaudi

8. GABRIELLA GENISI, Mare nero, Sonzogno

9. GIORGIA LEPORE, Angelo che sei il mio custode, E/O

10. LORIANO MACCHIAVELLI, Noi che gridammo al vento, Einaudi

11. VALERIA MONTALDI, La randagia, Piemme

12. BRUNO MORCHIO, Fragili verità, Garzanti

13. MARILÙ OLIVA, Questo libro non esiste, Elliot

14. ENRICO PANDIANI, Una pistola come la tua, Rizzoli

15. LUCA POLDELMENGO, I pregiudizi di Dio, E/O

16. PIERGIORGIO PULIXI, Prima di dirti addio, E/O

17. CRISTINA RAVA, Quando finiscono le ombre, Garzanti

18. PAOLO ROVERSI, La confraternita delle ossa, Marsilio

19. PASQUALE RUJU, Un caso come gli altri, E/O

20. SIMONE SARASSO, Da dove vengo io, Marsilio

21. GAETANO SAVATTERI, La fabbrica delle stelle, Sellerio

22. BECKY SHARP (SILVIA ARZOLA), Penelope Poirot fa la cosa giusta, Marcos y Marcos

23. FABIO STASSI, La lettrice scomparsa , Sellerio

24. STEFANO TURA, Il principio del male, Piemme

Per maggiori informazioni: www.noirfest.com

 _______________________________________________________________________

     ]]>
105136 2016-11-09 15:11:22 2016-11-09 14:11:22 open open noir-in-festival-ecco-lelenco-dei-24-romanzi-per-il-premio-scerbanenco-2016 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Carlo Verdone regista per Mina e Celentano http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/09/carlo-verdone-regista-per-mina-e-celentano/ Wed, 09 Nov 2016 14:24:54 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105138 carlo-verdone-3873

Carlo Verdone, ospite della nona puntata di “Splendor” – in onda sabato 12 novembre, alle 24 su Iris – ha rivelato a Mario Sesti, critico cinematografico tra gli ideatori del programma, di aver ricevuto qualche tempo fa una chiamata inaspettata: quella di Adriano Celentano che gli ha chiesto di interpretare e dirigere il videoclip di "Se mi ami davvero", uno dei brani di "Le migliori", il nuovo album che lo rivede artisticamente al fianco di Mina, dopo 18 anni. "Mi hanno fatto ascoltare il pezzo e mi è piaciuto molto, allora con Paola Mammini abbiamo scritto la sceneggiatura e poi realizzato il video. È un piccolo film – spiega Verdone – che ho amato molto fare, e al mio fianco c’è Geppi Cucciari".

Ospiti della puntata, al fianco di Verdone che racconterà aneddoti sulla sua lunga carriera, anche Leo Gullotta, Federica Di Giacomo, Sara Serraiocco e il disegnatore Giampiero Wallnofer.

Prodotto da ERMA Pictures e Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con DGCinema MiBACT, "Splendor" è un programma ideato e curato da Sabina Ambrogi, Max De Carolis, Mario Sesti, scritto insieme a Nicole Bianchi, Fabio Luzietti e Gabriele Niola, con il coordinamento produttivo di Cristina Scognamillo, e Margherita Bordino e Valeria Santori in produzione.

]]>
105138 2016-11-09 15:24:54 2016-11-09 14:24:54 open open carlo-verdone-regista-per-mina-e-celentano publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Evento al cinema per Topolino http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/09/evento-al-cinema-per-topolino/ Wed, 09 Nov 2016 16:48:43 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105139 topolino_71

Il 12 e 13 novembre alle 18.00 e alle 21.00 in tutte le multisale del circuito UCI Cinemas a eccezione di UCI Gualtieri e del Multisala Gloria by UCI Cinemas i piccoli fan di Topolino e Disney Junior potranno vivere un fantastico viaggio insieme ai loro personaggi preferiti grazie a Tutti al Cinema con Topolino e Disney Junior. Tra musica, ballo e tanto divertimento i bambini potranno interagire con Topolino, che li guiderà dallo schermo attraverso la visione di tre puntate inedite delle serie più amate del canale prescolare Disney Junior: Sofia la Principessa, che sarà in compagnia dell’adorabile pupazzo di neve Olaf, già visto in Frozen, Dottoressa Peluche e La Casa di Topolino. È possibile acquistare il biglietto tramite App gratuita di UCI Cinemas per dispositivi Apple, Android e Windows Phone e sul sito www.ucicinemas.it.

]]>
105139 2016-11-09 17:48:43 2016-11-09 16:48:43 open open evento-al-cinema-per-topolino publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Snowden, il film di Oliver Stone in anteprima in Sala Biografilm http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/09/snowden-di-oliver-stone-in-anteprima-in-sala-biografilm/ Wed, 09 Nov 2016 16:51:20 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105142 snowden

Lunedì 14 novembre a Bologna (Cinema Odeon), e martedì 15 novembre a Milano (Cinema Colosseo) in anteprima a Sala Biografilm "Snowden", il ritratto personale e affascinante di una delle figure più controverse del XXI secolo, l'uomo che ha reso pubblici documenti altamente riservati che fornivano le prove di una sistematica invasione di privacy operata dall’NSA ai danni dei cittadini e dei governi di tutto il mondo.

Il regista premio Oscar® Oliver Stone racconta in modo inedito la storia di Edward Snowden (interpretato da Joseph Gordon-Levitt), analizzando le motivazioni che hanno trasformato un giovane patriota ansioso di servire il suo Paese in un leggendario informatore, ponendo domande provocatorie riguardo a quali libertà saremmo disposti a rinunciare per consentire ai nostri governi di proteggerci.

"Snowden" uscirà nelle sale italiane a partire dal 24 novembre per BIM Distribuzione.

Info: www.salabio.it – www.facebook.com/salabio

 _______________________________________________________________________

SNOWDEN

(Francia-Germania-USA/2016/134’)

Nel 2013 Edward Snowden (Joseph Gordon-Levitt) lascia con discrezione il suo impiego alla National Security Agency e vola ad Hong Kong per incontrare i giornalisti Glenn Greenwald (Zachary Quinto) e Ewen MacAskill (Tom Wilkinson), e la regista Laura Poitras (Melissa Leo), allo scopo di rivelare i giganteschi programmi di sorveglianza informatica elaborati dal governo degli Stati Uniti. Consulente esperto di informatica, legato da un impegno di massima segretezza, Ed ha scoperto che una montagna virtuale di dati viene registrata tracciando ogni forma di comunicazione digitale, non solo relativa a governi stranieri e a potenziali gruppi di terroristi, ma anche a quella di normali cittadini americani. Disilluso rispetto al suo lavoro nel mondo dell'intelligence, Snowden raccoglie meticolosamente centinaia di migliaia di documenti segreti per dimostrare la portata della violazione dei diritti in atto. Lasciando la donna che ama, Lindsay Mills (Shailene Woodley), Ed trova il coraggio di agire spinto dai principi in cui crede.

Uscita: 24 novembre (Bim Distribuzione)

  _______________________________________________________________________

   ]]>
105142 2016-11-09 17:51:20 2016-11-09 16:51:20 open open snowden-di-oliver-stone-in-anteprima-in-sala-biografilm publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"La guardiana delle Alpi" in anteprima a Mente Locale – Visioni sul territorio http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/09/la-guardiana-delle-alpi-in-anteprima-a-mente-locale-visioni-sul-territorio/ Wed, 09 Nov 2016 16:45:08 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105143 La-guardiana-delle-Alpi-20176211

Al via la terza edizione di Mente Locale – Visioni sul territorio, primo festival italiano dedicato al racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva, in programma nella città d’arte emiliana di Vignola dal 15 al 20 novembre, con eventi speciali a Bologna, Casalecchio di Reno e Castelvetro di Modena.

13 film in concorso, tra cui l'anteprima assoluta de "La guardiana delle Alpi" di Manuele Cecconello e Carlo Gabasio, primo tassello di un "trittico" sulle donne che gestiscono rifugi alpini in via di sviluppo, ovvero la via femminile all’accoglienza in montagna.

Incontri, degustazioni e ospiti: da Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano, a Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta, da Pietro Marcello, autore di "Bella e perduta", ad Angela Tecce, direttrice della Fondazione Real Sito di Carditello (la location protagonista del film di Marcello, ora al centro di un progetto di rilancio), e per la prima volta in Italia, Ridha Tlili, regista tunisino pluripremiato che racconta i mutamenti del suo "Paese negli anni della Primavera araba".

Per maggiori informazioni: www.festivalmentelocale.it

visual-mente-locale-2016

]]>
105143 2016-11-09 17:45:08 2016-11-09 16:45:08 open open la-guardiana-delle-alpi-in-anteprima-a-mente-locale-visioni-sul-territorio publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Carolina Crescentini madrina del Moviemov 2016, il nuovo cinema italiano in Asia http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/09/carolina-crescentini-madrina-del-moviemov-2016-il-nuovo-cinema-italiano-in-asia/ Wed, 09 Nov 2016 17:04:53 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105146 Carolina-Crescentini-foto-di-Riccardo-Ghilardi-2016

Dal 12 al 16 novembre torna a Manila, nelle Filippine, il Moviemov_Italian Film Festival, la rassegna itinerante nata nel 2010, ideata e diretta da Goffredo Bettini in collaborazione con l’Ambasciata italiana nelle Filippine ed organizzata dalla Playtown Roma.

Il Moviemov è realizzato grazie all’appoggio del Ministero della Cultura – Direzione Generale del Cinema e della Camera di Commercio di Roma, con il sostegno indispensabile di numerosi partner e sponsor privati sia italiani che locali.

Una stagione di rinascita per il cinema italiano, che il Festival vuole far conoscere al pubblico asiatico i presentando i film più rappresentativi e premiati degli ultimi mesi.

Questi i titoli in programma: - 2NIGHT di Ivan Silvestrini - FIORE di Claudio Giovannesi - LA RAGAZZA DEL MONDO di Marco Danieli - LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT di Gabriele Mainetti - INDIVISIBILI di Edoardo De Angelis - PERFETTI SCONOSCIUTI di Paolo Genovese - PIUMA di Roan Johnson - VANGELO di Pippo Delbono - VELOCE COME IL VENTO di Matteo Rovere - UN BACIO di Ivan Cotroneo

Ma è anche l’anno del cinema al femminile. Madrina di questa nuova edizione, infatti, l’attrice Carolina Crescentini.

Ad accompagnare e presentare i film saranno alcune delle giovani protagoniste come Blu Yoshimi (“Piuma”) e Valentina Romani (“Un bacio”) insieme ai registi Pippo Delbono (“Vangelo”, “La ragazza del mondo") e Ivan Silvestrini (“2Night”).

Gli altri titoli della rassegna saranno introdotti da Michela Greco e Miriam Mauti.

Pippo Delbono sarà anche protagonista di una Masterclass insieme al regista filippino Brillante Mendoza.

Oltre a presentare i film in sala, gli ospiti del Festival realizzeranno un “diario di viaggio” in cui racconteranno non sole le atmosfere delle Filippine, ma anche con video ed immagini la realtà della bidonville più grande del mondo.

Il Moviemov infatti prosegue il suo impegno per Tondo e smokey mountain attraverso la raccolta fondi e lo sforzo dei registi e delle delegazioni presenti a Manila di supportare ed aiutare le popolazioni locali.

Sede del Festival quest’anno sarà la nuova Cinémathèque sede anche del FDCP (Film Development Council of the Philippines), un luogo di incontro per registi e cineasti.

Tutti i film proiettati durante il Festival a Manila saranno ad ingresso gratuito e in lingua originale con sottotitoli in inglese.

Info: https://www.facebook.com/MoviemovItalianFilmFestival/

]]>
105146 2016-11-09 18:04:53 2016-11-09 17:04:53 open open carolina-crescentini-madrina-del-moviemov-2016-il-nuovo-cinema-italiano-in-asia publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
A Simone Borrelli il Premio Speciale Franco Fedeli 2016 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/09/a-simone-borrelli-il-premio-speciale-franco-fedeli-2016/ Wed, 09 Nov 2016 17:17:15 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105149 Simone-Borrelli- Premio-Fedeli-2016

Simone Borrelli riceve il “Premio Speciale” Franco Fedeli 2016. Il giovane regista, attore e musicista è stato così insignito dal S.I.U.L.P. (Sindacato Italiano della Polizia di Stato) della “Menzione Speciale” della XVII edizione del Premio Letterario Franco Fedeli. A premiarlo, un emblema italiano della lotta alla criminalità, Susanna Zecchi, vedova di Primo e presidente dell’associazione “Vittime della Uno Bianca”, che interpretando unanimemente la grande emozione della sala ha dichiarato: "Guardando te, così giovane e quello che sei riuscito a fare, emozionando tutto il Mondo grazie a 'Eddy', ho davvero la sensazione che un mondo migliore è ancora possibile".

La cerimonia di premiazione tenutasi presso il Comune di Bologna, in una Sala Farnese di Palazzo d’Accursio gremita di autorità, così com’era toccato nell’edizione precedente a Giampaolo Morelli per l’Ispettore Coliandro, ha visto quest’anno il poliedrico artista calabrese ricevere il riconoscimento per il valore del proprio impegno artistico e sociale, sottolineato dal successo del suo ultimo lavoro cinematografico "Eddy".

Borrelli ringraziando per l’onorificenza speciale del Premio Fedeli, che vede spiccare nell’albo d’oro nomi del calibro di Francesco Guccini, Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli e Marcello Fois, ha concluso dicendo: "Rodrigo, il medico protagonista del film, sostiene che un mondo migliore sia ancora possibile. Io invece adesso, grazie a quello che questo film mi ha regalato e insegnato, non solo credo sia possibile, ma che sia assolutamente necessario".

]]>
105149 2016-11-09 18:17:15 2016-11-09 17:17:15 open open a-simone-borrelli-il-premio-speciale-franco-fedeli-2016 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Arriva in sala "Aquarius" con Sonia Braga http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/09/da-15-dicembre-al-cinema-aquarius-con-sonia-braga-2/ Wed, 09 Nov 2016 17:22:17 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105151 Aquarius-1

Presentato in concorso all’ultimo Festival di Cannes e osannato dalla critica di tutto il mondo, "Aquarius", il film diretto da Kleber Mendonça Filho, segna il ritorno sul grande schermo di una straordinaria Sonia Braga, indimenticabile protagonista di "Donna Flor e i suoi due mariti" e "Il bacio della donna ragno", qui nei panni di Clara, una donna che rivendica la propria identità culturale, politica e sessuale e il diritto di essere libera in un film che ha i colori della controcultura e dell’emancipazione femminile.

Clara è un critico musicale in pensione e vive nel palazzo “Aquarius”, che si affaccia sullo splendido lungomare di Recife. Una compagnia immobiliare ha già acquistato tutti gli appartamenti dell’edificio per farne un condominio di lusso, ma Clara è decisa a non cedere il suo, a cui la legano molti ricordi familiari. Dopo i primi tentativi amichevoli, gli speculatori ingaggiano una vera e propria guerra fredda con la donna, in un crescendo di violenza psicologica: abituata a combattere da una vita, Clara non ha però intenzione di arrendersi, neanche davanti all’ultima, sconvolgente minaccia.

Uscito tra mille controversie in Brasile, "Aquarius" è stato accolto da un grande successo di pubblico, diventando un vero e proprio manifesto di libertà e resistenza.

"Aquarius" sarà nelle sale italiane dal 15 dicembre distribuito da Teodora Film.

AQUARIUS-poster-locandina-2016

]]>
105151 2016-11-09 18:22:17 2016-11-09 17:22:17 open open da-15-dicembre-al-cinema-aquarius-con-sonia-braga-2 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Salvatore Esposito, arriva il suo libro "Non volevo diventare un boss" http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/09/salvatore-esposito-arriva-il-suo-libro-non-volevo-diventare-un-boss/ Wed, 09 Nov 2016 17:35:55 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105154 LIBRO ESPOSITO SALVATORE

Salvatore Esposito si racconta nel memoir "Non volevo diventare un boss", in libreria dal 10 novembre per Rizzoli.

Salvatore Esposito è diventato famoso con il volto di Genny Savastano nella serie tv Sky "Gomorra". Ma chi si nasconde dietro quegli sguardi gelidi e spietati? Forse qualcuno che ha conosciuto direttamente il contesto del degrado e della criminalità e che, magari anche per questo, si rivela così convincente nel ruolo?

In questo libro Esposito ha deciso di raccontarsi perché trova che la sua storia personale abbia un che di particolare e possa ispirare un po’ tutti, specialmente i giovani. Salvatore è un figlio della Napoli popolare: cresciuto senza vizi, ha dovuto presto cominciare a darsi da fare. Tuttavia, diversamente da tanti coetanei che nella speranza di guadagni facili si sono lasciati tentare dalla sirena pericolosa della Camorra, ha sempre creduto, come i suoi genitori, nello studio e nel lavoro. Ma in questa vita, onesta e normale, a un tratto ha fatto irruzione una passione incontenibile, assoluta: quella per la recitazione. All’epoca Salvatore, per mantenersi, lavorava da McDonald’s: diventare un attore sembrava impossibile. Eppure, con determinazione, umiltà, spirito di sacrificio, ci è riuscito…

"Non volevo diventare un boss" racchiude un messaggio importantissimo e positivo per i ragazzi: non cercate facili scorciatoie, ma inseguite le vostre passioni perché così i vostri sogni potranno diventare realtà. Allo stesso tempo, questo libro rappresenta un omaggio di Salvatore a Napoli, la sua città che gli ha dato tanto, e che non va identificata con la Camorra, ma semmai con la gentilezza della gente, o con il suo teatro e la sua musica, o magari semplicemente con la cortesia di un caffè sospeso.

]]>
105154 2016-11-09 18:35:55 2016-11-09 17:35:55 open open salvatore-esposito-arriva-il-suo-libro-non-volevo-diventare-un-boss publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
“Sadie” in anteprima mondiale al TFF 34, thriller girato in Italia con Analeigh Tipton e Marta Gastini http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/09/sadie-in-anteprima-mondiale-al-tff-34-thriller-girato-in-italia-con-analeigh-tipton-e-marta-gastini/ Wed, 09 Nov 2016 18:05:32 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105157 SADIE-di-Craig-Goodwill_nella-foto_Marta-Gastini-e-Analeigh-Tipton-3983

Sarà presentato in anteprima mondiale alla 34esima edizione del Torino Film Festival – sezione Festa Mobile – “Sadie”, l’ultimo thriller di Craig Goodwill con Analeigh Tipton, Marta Gastini, Jakob CedergrenJan Bijvoet e Valentin Merlet. Il film è stato girato in Italia, a Torino e in Piemonte.

Prodotto da Atlantic Screen Productions in associazione con ETV FilmsFargo Films , 9.99 Films, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Scritto da Brian Clark e Peta-Megan Dunn. Colonna sonora di Silvio Amato.

 _______________________________________________________________________

SINOSSI

Durante il tour promozionale del suo libro in Italia, la scrittrice in erba Sadie Glass incontra il suo ex amante Alex, che la convince a seguirlo assieme a un’enigmatica ragazza di nome Francesca in una villa immersa nella campagna piemontese. Qui Sadie dovrà affrontare i demoni del suo passato, restando coinvolta in un surreale gioco di omicidi e tradimenti.

 _______________________________________________________________________

 

   ]]>
105157 2016-11-09 19:05:32 2016-11-09 18:05:32 open open sadie-in-anteprima-mondiale-al-tff-34-thriller-girato-in-italia-con-analeigh-tipton-e-marta-gastini publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Mina e Celentano di nuovo insieme con "Le Migliori", in uscita l'11 novembre http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/09/mina-e-celentano-di-nuovo-insieme-con-le-migliori-in-uscita-l11-novembre/ Wed, 09 Nov 2016 18:24:50 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105159 Mina-Celentano-LE-MIGLIORI-2016-99-11

Mina e Adriano Celentano giocano a cantare l'amore, il disincanto e la passione nel loro atteso ritorno "Le Migliori", in uscita venerdì 11 novembre. A 18 anni dal primo disco insieme, i due miti della musica leggera italiana si ritrovano con lo spirito di due amici: "Tutto è nato molto spontaneamente e nel disco si sente la loro voglia di divertirsi", racconta all'ANSA la produttrice Claudia Mori presentando l'album a Milano.

Gli 11 inediti – più due duetti rimasti nel cassetto che saranno pubblicati nel 2017 – riuniscono celebri firme come Andrea Mingardi e Toto Cutugno ma anche nuovi autori che reinterpretano l'incontro di personalità del duo, da Mondo Marcio a Pietro Paletti. La chiusura è affidata alla cover del proto-rap "Prisencolinensinainciusol".

Il desiderio di scherzare con l'immagine sarà anche al centro dello speciale di Rai 1 dedicato a questo disco, in onda il 12 dicembre alle 20.30 prima della serata per i giovani di Sanremo.

]]>
105159 2016-11-09 19:24:50 2016-11-09 18:24:50 open open mina-e-celentano-di-nuovo-insieme-con-le-migliori-in-uscita-l11-novembre publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Cinema2Day cresce ancora, oltre 1 milione di spettatori per il terzo appuntamento http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/10/cinema2day-cresce-ancora-oltre-1-milione-di-spettatori-per-il-terzo-appuntamento/ Thu, 10 Nov 2016 13:17:51 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105163 Cinema2day-Cinema-2-day-2016

Risultati ancora in crescita per Cinema2Day, l'iniziativa lanciata dal MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con ANEM – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, che consente l’ingresso nelle sale italiane al prezzo di 2 euro ogni secondo mercoledì del mese.

Ieri, nelle circa 3.000 sale in tutta Italia, si sono contati 1.027.723 biglietti staccati. Per il ministro Dario Franceschini, "un enorme successo, un italiano su 60 ha scelto la magia del grande schermo''.

Al debutto, il 14 settembre gli spettatori erano stati 598mila 460. Secondo i dati finali raccolti dal Cinetel, i biglietti staccati per il terzo appuntamento di Cinema2Day sono ancora di più di quanto anticipato in un primo momento, in tutto 1.039.126.

"Una grande festa in tutta Italia – sottolinea Franceschini – e la cosa importante è che sono prevalentemente ragazzi, negli spettacoli serali, bambini e famiglie in quelli pomeridiani e questa volta anche la mattina. La nuova legge sul cinema appena approvata e il ritorno del pubblico nelle sale – conclude il ministro – mostra che il cinema italiano ha davanti a sé una grande stagione di crescita e successo".

]]>
105163 2016-11-10 14:17:51 2016-11-10 13:17:51 open open cinema2day-cresce-ancora-oltre-1-milione-di-spettatori-per-il-terzo-appuntamento publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ascolti Tv, Mercoledì 9 Novembre 2016: Solo (16.05%), Rocco Schiavone (14.41%) http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/10/ascolti-tv-mercoledi-9-novembre-2016-solo-16-05-rocco-schiavone-14-41/ Thu, 10 Nov 2016 13:52:03 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105168 Ascolti televisivi di ieri, Mercoledì 9 Novembre 2016

solo-marco-bocci-2016

rocco-schiavone-marco-bocci-2016

ASCOLTI TV Prime Time e Access Prime Time Mercoledì 9 Novembre 2016

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1Porta a Porta Speciale Elezioni USA 2016 ha registrato 2.115.000 telespettatori, share 10.36%.

- Rai 2, Rocco Schiavone con Marco Giallini, prima puntata, ha registrato 3.625.000 telespettatori, share 14.41%.

- Rai 3, Chi l'ha visto? ha registrato nella presentazione 2.300.000, 8.53% e nel programma 2.554.000 telespettatori, share 12.06%.

- Canale 5, Solo con Marco Bocci, prima puntata, ha registrato 3.644.000 telespettatori, share 16.05%.

- Italia 1, Il film Viaggio nell'isola misteriosa ha registrato 1.739.000 telespettatori, share 6.85%.

- Rete 4, La custode di mia sorella ha registrato 907.000 telespettatori, share 3.84%.

- La7, La Gabbia Open ha registrato 704.000 telespettatori, share 3,69%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 1Affari Tuoi ha registrato 3.783.000 telespettatori, share 14.30%.

- Rai 3, Gazebo Social News 1.295.000, 5.22%. Un posto al sole 2.239.000, 8.47%.

- Canale 5, Striscia la Notizia ha registrato 5.300.000 telespettatori, share 19.90%.

- Italia 1, CSI NY ha registrato 1.213.000 telespettatori, share 4.70%.

- Rete 4, Tempesta d'amore ha registrato 779.000 telespettatori, share 3.24%. Dalla vostra parte ha registrato 1.192.000 telespettatori, share 4.58%.

- La7, Otto e mezzo ha registrato 2.016.000 telespettatori, share 7.71%.

_______________________________________________________________________

]]>
105168 2016-11-10 14:52:03 2016-11-10 13:52:03 open open ascolti-tv-mercoledi-9-novembre-2016-solo-16-05-rocco-schiavone-14-41 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ciak, si gira! “Drive Me Home”, opera prima di Simone Catania con Borghi e D’Amore http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/10/ciak-si-gira-drive-me-home-opera-prima-di-simone-catania-con-borghi-e-damore/ Thu, 10 Nov 2016 14:36:18 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105171 Drive-Me-Home-2

Partono oggi in Sicilia le prime riprese dell’opera prima dal titolo provvisorio “Drive Me Home” con la regia di Simone Catania, prodotta da Inthelfilm di Giampietro Preziosa e Marco Puccioni e Indyca di Michele Fornasero, Simone Catania e Giandomenico Musu.

Nel cast Alessandro Borghi, Marco D’Amore, Chiara Muscato e per la prima volta sullo schermo i giovanissimi Francesco Bianco e Gabriele Vinci.

Le riprese del road movie seguiranno a giugno 2017 per cinque settimane.

Tra i pochi giovani rimasti, in un piccolo paese della Sicilia quasi disabitato arroccato sulle montagne, Antonio (Francesco Bianco) e Agostino (Gabriele Vinci) sono amici per la pelle, cresciuti insieme, sognando di emergere, viaggiare, conquistare il mondo. Anni dopo Antonio (Alessandro Borghi) vive a Londra già da un pezzo lavorando come cameriere presso una catena di ristoranti italiani. Agostino (Marco D’Amore) vive invece in giro per l’Europa e lavora come camionista. Un loro incontro improvviso li porta ad intraprendere un viaggio in camion in giro per l’Europa all’insegna di nuovi incontri e nottate folli alla ricerca delle proprie origini.

“Un road movie”, “Una storia d’amicizia”,  “Una lotta per le proprie origini”.

Il film è coprodotto con Rai Cinema ed è sostenuto dal MiBACT, Media Creative Europe, Trentino Film Commission.

Drive-Me-Home-1

Drive-Me-Home-111

Drive-Me-Home-15

Drive-Me-Home-3

Drive-Me-Home-4

             ]]>
105171 2016-11-10 15:36:18 2016-11-10 14:36:18 open open ciak-si-gira-drive-me-home-opera-prima-di-simone-catania-con-borghi-e-damore publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Palombella rossa" restaurato al Torino Film Festival http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/10/palombella-rossa-restaurato-al-torino-film-festival/ Thu, 10 Nov 2016 16:55:16 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105180 palombella-rossa-nanni-moretti-2016

Il CSC – Cineteca Nazionale è presente alla 34esima edizione del Torino Film Festival con un’ampia partecipazione. Sarà presentato in prima mondiale – mercoledì 23 novembre al Cinema Massimo, alla presenza del regista, e replicato il 24 e 25 novembre – il restauro di Palombella rossa di Nanni Moretti, realizzato con la supervisione di Nanni Moretti e la collaborazione alla color correction di Beppe Lanci, direttore della fotografia di quel set. Il restauro digitale in 4k è stato realizzato partendo dai negativi scena e colonna originali messi a disposizione dalla Sacher Film. Per le immagini di repertorio presenti nel film sono stati recuperati i filmati super 8 originali conservati da Nanni Moretti. Le lavorazioni sono state eseguite presso il laboratorio Augustus color di Roma.

Mercoledì 23 novembre al Cinema Massimo la Cineteca Nazionale presenta una retrospettiva e una pubblicazione dedicate ai fratelli Garriba: Fabio e Mario Garriba, i gemelli terribili del cinema italiano, a cura di Domenico Monetti e Luca Pallanch, con la collaborazione di Fabio Norcini, Edizioni di Bianco e Nero, 2016. Da Soave a Locarno, passando per il Centro Sperimentale di Cinematografia, Cinecittà e Campo de’ Fiori, la rapida ascesa e il precocissimo declino di due talenti purissimi. Ovvero, «come non conquistammo il cinema italiano»... Nel 1971 il loro In punto di morte! vinse il Pardo d’oro al Festival Internazionale di Locarno che allora premiava le opere prime. Oltre a In punto di morte, in 35mm, saranno proiettati I parenti tutti, 35mm, e Voce del verbo morire, in 16mm.

La Cineteca Nazionale collabora alla rassegna omaggio dedicata a Matarazzo fornendo le copie di Giuseppe Verdi, La nave delle donne maledette, e, per gentile concessione della Ripley’s Film, dei due documentari della prima ora Littoria e Mussolinia di Sardegna. Accanto alle proiezioni, in programma giovedì 24 novembre un incontro con Gianni Amelio, Pier Maria Bocchi, Emanuela Martini, Emiliano Morreale, Sergio Toffetti, coordinatore della Cineteca Nazionale.

Venerdì 25 novembre sarà presentata un’altra pubblicazione: Gianni Amelio, Francesco Munzi, L’ora di regia, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Rubbettino, 2016, conversazione tra ex insegnante ed ex allievo che parte dalle aule del Centro Sperimentale e si allarga al senso della regia. Durante l’incontro saranno proiettati i saggi CSC: Le belle prove di Gianni Zanasi, Nastassia di Francesco Munzi, La finestra di Silvia Perra, selezionati da Gianni Amelio.

Il CSC – Cineteca Nazionale collabora infine con la retrospettiva Cose che verranno, fornendo i titoli Nirvana di Gabriele Salvatores – il regista introdurrà il film lunedì 21 novembre al Cinema Massimo – e Il nuovo mondo, episodio di Ro.Go.Pa.G., e con la sezione Afterhours, con La maschera del demonio di Mario Bava, prima proiezione sabato 19 novembre.

]]>
105180 2016-11-10 17:55:16 2016-11-10 16:55:16 open open palombella-rossa-restaurato-al-torino-film-festival publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Premio Domenico Meccoli ScriverediCinema a Cinecittà, tutti i vincitori 2016 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/10/premio-domenico-meccoli-scriveredicinema-tutti-i-vincitori-2016/ Thu, 10 Nov 2016 17:30:31 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105185 cinecitta-29282

Il prossimo sabato 12 novembre, Cinecittà Studios ospiterà la XXV edizione del Premio Domenico Meccoli – ScriverediCinema, su iniziativa dell’Associazione Culturale Amarcord, in collaborazione con il Comune di Spoleto e il S.N.G.C.I., assegnando un riconoscimento a quanti si adoperano per la promozione della cultura cinematografica italiana, in onore di Domenico Meccoli, illustre giornalista, sceneggiatore, storico e critico cinematografico, inviato di Epoca a Parigi, direttore della Mostra di Venezia, membro di giuria nei più importanti festival cinematografici del mondo e fondatore del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (S.N.G.C.I.), il tutto nell’ambito della giornata conclusiva della XXXV edizione di Primo Piano sull’Autore, la tradizionale rassegna del cinema italiano, dedicata quest’anno a Pasquale Squitieri – Il piacere della libertà.

I premi verranno assegnati a chiusura della giornata conclusiva della rassegna, che si articolerà, presso la Sala Fellini di Cinecittà Studios, in diverse tappe:

Ore 10: Convegno “Tradizione e modernità: 8 e ½ incontra i protagonisti del nuovo cinema italiano”, coordinato da Marco Spagnoli.

Ore 14.30: Convegno “Pasquale Squitieri – Il piacere della libertà”, coordinato da Valerio Caprara, con storici e critici del cinema e con attori, attrici, produttori e sceneggiatori che hanno collaborato con lui. Assicurata la presenza di Claudia Cardinale, protagonista di molti film dell’autore.

In serata prosegue la consegna dei riconoscimenti assegnati dalla Giuria del Premio Domenico Meccoli – ScriverediCinema:

Premio alla Carriera: Giorgio Gosetti

Premio speciale alla carriera per i 70 anni del SNGCI: Mario Di Francesco

Critico cinematografico: Paolo Mereghetti

Giornalista cinematografico per la televisione: Daniela Bisogni

Giornalista cinematografico: Stefano Stefanutto Rosa

Giornalista cinematografico Radio Pubblica: Franco Dassisti

Giornalista cinematografico Radio Privata: Luca Pellegrini

Periodico Specializzato: Mario Mazzetti per Vivilcinema

Magazine on-line: Paolo Micalizzi per Carte di Cinema

Libro sul Cinema di Autore Italiano: “Attraverso lo schermo – Film visti e film fatti” di Corrado Farina

Opera prima: "Ho amici in paradiso” di Fabrizio Maria Cortese

Giornalista o testata emergente, in ricordo di Luca Svizzeretto (in collaborazione col SNGCI): Quinlan.it

Opera prima di contenuto civile o sociale, in ricordo di Carlo Tagliabue (assegnato dal CSC): “La pelle dell’orso” di Marco Segato

Inoltre verranno insigniti di menzione speciale le seguenti monografie sui più grandi rappresentanti del cinema italiano:

“Lo specchio dipinto – Ettore Scola e dintorni” a cura di Paola Dei

“I film di Aldo Fabrizi” di Enrico Lancia e Fabio Melelli

“Gabriele Ferzetti” di Massimo Giraldi

A conclusione della serata, Pasquale Squitieri, protagonista della rassegna, insieme a Claudia Cardinale, riceverà dal sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli e dall’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Spoleto, Camilla Laureti, la targa onorifica della città di Spoleto.

                     ]]>
105185 2016-11-10 18:30:31 2016-11-10 17:30:31 open open premio-domenico-meccoli-scriveredicinema-tutti-i-vincitori-2016 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Sei documentari italiani al Festival dei Popoli 2016 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/10/sei-documentari-italiani-al-festival-dei-popoli-2016/ Thu, 10 Nov 2016 17:39:41 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105186 Festival-Dei-Popoli-FdP-2016

Saranno sei i documentari italiani, tutti in anteprima mondiale, in programma alla 57esima edizione del Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario, che si terrà dal 25 novembre al 2 dicembre a Firenze. I film saranno faranno parte della sezione Concorso Italiano, vetrina della migliore produzione nazionale dell'ultimo anno, e competeranno per i premi "CG Entertainment – Cinemaitaliano.info" (distribuzione home video), "Gli Imperdibili" (distribuzione nel circuito dei Cinema d’Essai della Toscana), e per il nuovo premio, assegnato dall’Istituto Sangalli di Firenze: “Lo sguardo dell’altro. La sfida del dialogo tra culture e religioni”. Le proiezioni saranno tutte al cinema La Compagnia e alla presenza degli autori.

Di seguito i titoli dei documentari selezionati: Castro di Paolo Civati (Italia, 2016, 82’), che racconta la storia dell’omonima occupazione abitativa romana, per più di dieci anni rifugio per molte famiglie ed oggi sgomberata. Oltre un anno di riprese, per rivelare il quotidiano di una comunità che ha vissuto in una situazione straordinaria: una torre di Babele che si racconta con la lingua dai mille accenti e delle mille storie dell’umanità che l’abitava. Hotel Splendid di Mauro Bucci (Italia, 2016, 90’), narrazione intima e corale sulla vita di un gruppo di migranti provenienti dalle coste africane, ospitato presso una struttura per richiedenti asilo politico a Cesenatico: un documento delle esperienze quotidiane e del funzionamento di un albergo adibito a centro di accoglienza per rifugiati. La prima meta di Enza Negroni (Italia, 2016, 74’), storia della squadra multietnica di rugby composta dai detenuti della Casa Circondariale Dozza di Bologna, la Giallo Dozza. Un ritratto degli allenamenti estenuanti, delle partite giocate sempre in casa e sempre perse, della voglia di riscatto che si trasforma nella voglia di un gioco con delle regole. Mani nostre di Caterina Pecchioli (Italia, Germania, Svezia, 2016, 64’), un’indagine sul rapporto degli italiani con la corruzione portata avanti dalla regista durante un lungo viaggio in treno dal punto più a Nord a quello più a Sud della penisola, in una serie di appassionanti conversazioni e testimonianze, divertenti e tragiche al tempo stesso, che si compongono in una storia collettiva dove il confine tra giusto e sbagliato tende a confondersi. Vergot di Cecilia Bozza Wolf (Italia, 2016, 60’), la vicenda di una famiglia di agricoltori di una valle alpina dalla cultura estremamente conservatrice alle prese con l’omosessualità del figlio più giovane. Vita Nova di Danilo Monte e Laura D’Amore (Italia, 2016, 80’), l’esperienza di fecondazione assistita vissuta dagli autori, Laura e Danilo. Lui è un regista, lei è la sua produttrice e insegnante di yoga: insieme restituiscono un racconto delicato e profondo di questo difficile e particolare momento della loro vita.

Il Premio distribuzione "CG Entertainment – Cinemaitaliano.info" offre l’opportunità di pubblicare in dvd, distribuire e commercializzare su tutto il territorio italiano, il film decretato vincitore dalla giuria composta dai redattori del portale Cinemaitaliano.info (www.cinemaitaliano.info). Il film vincitore entrerà a far parte della collana "Popoli Doc – La collana del festival dei Popoli" che offre un'ampia proposta di documentari di recentissima produzione.

Il Premio distribuzione in sala: "Gli Imperdibili" è realizzato grazie ad una rete di collaborazione stabilita con Fondazione Sistema Toscana, AGIS, ANEC e FICE. Il Premio offre la possibilità di includere il film vincitore nel listino cinematografico "Gli Imperdibili" proposto da Regione Toscana al circuito dei Cinema d’Essai toscani. Il premio sarà assegnato da una giuria composta da rappresentanti di Toscana Film Commission, AGIS, ANEC e FICE.

ll Premio “Lo sguardo dell’altro. La sfida del dialogo tra culture e religioni”, tra le novità di questa edizione, assegnato dall’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose di Firenze. L’ente, nato nel 2014 come istituzione laica e non confessionale, indirizzata alla conoscenza e allo studio della storia e delle culture religiose, senza alcuna distinzione tra le varie confessioni, offre un riconoscimento al documentario che intercetta nel modo migliore la tematica del dialogo interreligioso.

Nell'occasione il festival presenta il nuovo manifesto della 57esima edizione realizzato dai Funky Fresh Factory. "Una casa dove sentirsi al sicuro – spiegano dall'organizzazione del festival – da cui andarsene e poi tornare, dove trovare un rifugio e da cui guardare il mondo".

Il festival è organizzato nell'ambito della 50 giorni di cinema internazionale a Firenze di Fondazione Sistema Toscana.

Per maggiori informazioni: www.festivaldeipopoli.org

]]>
105186 2016-11-10 18:39:41 2016-11-10 17:39:41 open open sei-documentari-italiani-al-festival-dei-popoli-2016 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Locarno 70, Open Doors: continua il percorso di scoperta dell’Asia meridionale, nuovo focus per il 2017 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/10/locarno-70-open-doors-continua-il-percorso-di-scoperta-dellasia-meridionale-nuovo-focus-per-il-2017/ Thu, 10 Nov 2016 17:53:32 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105188 open-doors-festival-locarno-2016-2016

Dopo un primo anno di successo della nuova formula di Open Doors, sezione del Festival del film di Locarno che mira ad aiutare il cinema indipendente e a mettere in luce i registi e i film dei paesi del Sud e dell’Est del mondo, in collaborazione con la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), continua il percorso triennale di ricerca e approfondimento su otto paesi dell’Asia meridionale, con uno sguardo particolare nel 2017 su Afghanistan, Maldive, Pakistan e Sri Lanka.

La sezione, arrivata alla sua quindicesima edizione, e che lavora in collaborazione fin dall’inizio con la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) del Dipartimento federale degli affari esteri, prevede iniziative quali proiezioni per il pubblico (Open Doors Screenings), un laboratorio mirato rivolto a produttori e registi-produttori emergenti (Open Doors Lab) e una piattaforma internazionale legata a otto progetti provenienti dalla regione selezionata con il fine di incoraggiare le collaborazioni e i finanziamenti internazionali per la loro realizzazione (Open Doors Hub).

Nella sua nuova formula (2016 – 2018), Open Doors dedica il suo programma ad una singola regione per tre anni consecutivi, moltiplicando ulteriormente le possibilità di collaborazione e scambio per gli addetti ai lavori di quest’ area. Lo sguardo della sezione si è soffermato su otto paesi dell’Asia del Sud: Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Maldive, Myanmar, Nepal, Pakistan e Sri Lanka con uno sguardo particolare nel 2017 per gli Open Doors Screenings e l’Open Doors Lab su Afghanistan, Maldive, Pakistan e Sri Lanka.

Carlo Chatrian, Direttore artistico del Festival: “Con questo nuovo concetto Open Doors pone una doppia sfida: indagare su una regione del mondo giovane dal punto di vista cinematografico e svolgere un lavoro approfondito con i professionisti del settore sull’arco di tre anni. I primi riscontri ci indicano che la sfida è stata colta con successo, non solo per la diversità dei progetti e dei talenti proposti, ma anche per l’interesse che gli Open Doors Screenings hanno suscitato nel pubblico. In vista della prossima edizione siamo impazienti di seguire l’evoluzione delle discussioni e dei contatti nati nel corso di questo primo anno e di scoprire la curiosità dei professionisti per il nuovo focus di quest’anno, che tratterà paesi in una situazione d’instabilità politica e sociale. Tuttavia, sappiamo che spesso è in queste stesse difficoltà che gli artisti trovano l’urgenza di produrre opere più audaci e più emozionanti”.

Il programma di Open Doors 2017 si compone di tre iniziative:

L’Open Doors Hub (2 – 9 agosto 2017) offre una piattaforma internazionale per 8 progetti provenienti dall’intera regione. I partecipanti, registi e produttori, potranno incontrare potenziali coproduttori, venditori o distributori, al fine di incoraggiare le collaborazioni e i finanziamenti internazionali per la realizzazione dei loro progetti. Al termine di queste giornate, la giuria di Open Doors assegnerà il premio Open Doors del valore di 50'000 CHF, offerto dal fondo svizzero di sostegno alla produzione cinematografica visions sud est (anch’esso sostenuto dalla DSC) e dalla Città di Bellinzona.

L’Open Doors Lab (2 – 9 agosto 2017) offrirà un programma personalizzato per un gruppo ristretto di produttori e registi-produttori emergenti che aspirano ad entrare sulla scena internazionale. Questi potranno approfittare di sessioni di gruppo e individuali così come di occasioni di networking con gli invitati dell’industria europea e internazionale, al fine di sviluppare il loro profilo professionale ed i loro progetti. Dopo un focus, nel 2016, su Bangladesh, Bhutan, Myanmar e Nepal, quest’anno l’Open Doors Lab punterà i suoi riflettori su Afghanistan, Maldive, Pakistan e Sri Lanka.

Questi quattro paesi saranno anche fulcro del programma degli Open Doors Screenings che presenteranno al pubblico di Locarno una selezione di film particolarmente rappresentativi del loro universo cinematografico.

Le iscrizioni per l’edizione 2017 dell’Open Doors Hub e dell’Open Doors Lab sono aperte dal 10 novembre 2016 al 7 febbraio 2017 all’indirizzo www.pardo.ch/opendoors.

Open Doors amplia il suo lavoro di accompagnamento dei professionisti della regione organizzando seminari e ateliers in loco, grazie alla collaborazione con festival come Beskop Tshechu (Bhoutan), Ekadeshma International Film Festival (Nepal), MEMORY ! International Film Heritage Festival (Myanmar) e Agenda 14 Short Film Festival (Sri Lanka).

Open Doors è un’iniziativa organizzata in stretta collaborazione con l’Industry Office del Festival del film Locarno e beneficia del sostegno di numerose organizzazioni europee quali ARTE, CNC, EAVE (European Audiovisual Entrepreneurs), Producers Network – Le Marché du Film (Festival de Cannes), TorinoFilmLab e Festival Scope.

Open Doors 2016 in video: https://www.youtube.com/watch?v=eer7wYou69k

La 70esima edizione del Festival del film Locarno si terrà dal 2 al 12 agosto 2017.

 ]]>
105188 2016-11-10 18:53:32 2016-11-10 17:53:32 open open locarno-70-open-doors-continua-il-percorso-di-scoperta-dellasia-meridionale-nuovo-focus-per-il-2017 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Supercinema in onda il lunedì http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/10/supercinema-in-onda-il-lunedi/ Thu, 10 Nov 2016 18:03:38 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105190 supercinema-super-cinema-2982

Nuova collocazione per "Supercinema", il rotocalco d'informazione cinematografica di Antonello Sarno, che dal 14 novembre anticipa la programmazione al lunedì, sempre in seconda serata, su Canale 5, per accompagnare le uscite in sala dei nuovi film del weekend. Nella nuova stagione, inoltre, Sarno è affiancato da Irene Cassanelli.

Il programma apre con alcune immagini del restauro del film "Fumo di Londra", indimenticabile prima regia di Alberto Sordi. A seguire, una carrellata di suoi film, davvero profetici, come "Scusi lei è favorevole o contrario", sul divorzio, sei anni prima del referendum, "Io e Caterina", sull'evoluzione della robotica domestica, con 35 anni di anticipo, "Tutti dentro", su Tangentopoli.

Dal set del cinepanettone targato De Laurentiis "Natale a Londra", interviste a Lillo e Greg, Paolo Ruffini, Nino Frassica ed Eleonora Giovanardi. Anna Falchi, autrice e protagonista di una serie di video sul web, si confessa ai microfoni di "Supercinema". Chiude la serata, un ritratto di Marco Bocci, protagonista della nuova fiction di Canale 5 "Solo", prodotta da Taodue.

]]>
105190 2016-11-10 19:03:38 2016-11-10 18:03:38 open open supercinema-in-onda-il-lunedi publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Margherita Buy e Giovanna Mezzogiorno, arriva al cinema "Come diventare grandi nonostante i genitori" http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/10/margherita-buy-e-giovanna-mezzogiorno-arriva-al-cinema-come-diventare-grandi-nonostante-i-genitori/ Thu, 10 Nov 2016 18:33:14 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105192 Come-diventare-grandi-nonostante-i-genitori-2016

"Come diventare grandi nonostante i genitori" è la nuova commedia interamente ideata, prodotta e girata in Italia. Il film, che arriverà nelle sale giovedì 24 novembre, è diretto da Luca Lucini, regista di "Tre metri sopra il cielo", "Amore, bugie e calcetto", "Solo un padre", "Nemiche per la pelle".

La sceneggiatura è firmata da Gennaro Nunziante, autore di alcuni dei più grandi successi di box office degli ultimi quindici anni fra cui "Cado dalle nubi", "Che bella giornata", "Sole a catinelle", "Quo vado?": quest’ultimo, uscito nelle sale all’inizio del 2016, ha registrato il più alto incasso nella storia del cinema italiano.

Prodotto da Piero Crispino per 3ZERO2 e The Walt Disney Company Italia, "Come diventare grandi nonostante i genitori" sarà distribuito da Disney Italia.

3ZERO2, società di produzione che fa parte del gruppo internazionale EMG, è la società che, insieme a Disney Italia, ha ideato e prodotto la serie tv "Alex & Co.".

Il film è stato realizzato in associazione con Banca Monte dei Paschi di Siena ai sensi delle norme sul tax credit.

_______________________________________________________________________

CAST

Il film vede protagoniste due delle più amate e premiate attrici del cinema italiano, Margherita Buy e Giovanna Mezzogiorno con la partecipazione dell’attore americano Matthew Modine.

Al loro fianco, Sergio Albelli, Ninni Bruschetta, Paolo Calabresi, Giovanni Calcagno, Roberto Citran, Francesca De Martini, Sara D’Amario, Gabriella Franchini, Elena Lietti, Aglaia Mora, Paolo Pierobon, e, al suo esordio cinematografico, il popolare conduttore televisivo e speaker radiofonico Federico Russo.

Il film vede anche la presenza di alcuni giovani promettenti attori, come Emanuele Misuraca, Chiara Primavesi, Toby Sebastian e alcuni volti noti dell’amata serie tv "Alex & Co." in onda su Disney Channel: Leonardo Cecchi, Eleonora Gaggero, Saul Nanni, Federico Russo e Beatrice Vendramin.

_______________________________________________________________________

SINOSSI 

Sempre più spesso i genitori assumono comportamenti competitivi verso i professori dei propri figli: contestano voti e programmi, inventano complotti, fra simpatie e antipatie immaginarie. Così, invece di aiutare i ragazzi nella loro formazione, diventano ostacoli insormontabili alla loro crescita. I genitori pensano con presunzione: “Noi conosciamo meglio di chiunque altro i nostri figli, sappiamo quanto valgono, come e cosa gli si deve insegnare”. È quello che accade anche ai ragazzi di "Come diventare grandi nonostante i genitori". Quando al liceo arriva la nuova preside, che decide di non aderire al concorso scolastico nazionale per gruppi musicali, i ragazzi, con la loro sfrenata passione per la musica, subiscono un duro colpo. Anche i genitori corrono a protestare: a quel punto, la preside decide addirittura di raddoppiare il lavoro quotidiano dei ragazzi. Dopo i primi voti bassi, i genitori consigliano prudentemente ai propri figli di sottostare alle decisioni della nuova preside: ma i ragazzi, con orgoglio, decidono di iscriversi al concorso musicale pur avendo contro scuola e genitori. L’ardua sfida li porterà a crescere in modo sorprendente tra ostacoli di ogni tipo da superare.

_______________________________________________________________________

POSTER 1

Come-diventare-grandi-nonostante-i-genitori-poster-locandina-2016-1-2

_______________________________________________________________________

POSTER 2

Come-diventare-grandi-nonostante-i-genitori-poster-locandina-2016-1

_______________________________________________________________________

 

   ]]>
105192 2016-11-10 19:33:14 2016-11-10 18:33:14 open open margherita-buy-e-giovanna-mezzogiorno-arriva-al-cinema-come-diventare-grandi-nonostante-i-genitori publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Natale si avvicina, le migliori uscite home video di Universal Pictures http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/11/natale-si-avvicina-le-migliori-uscite-home-video-di-universal-pictures/ Fri, 11 Nov 2016 11:08:23 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105197 I-Am-Bolt-Usain-Bolt-2016

Natale si avvicina e Universal Pictures Home Entertainment Italia presenta le migliori uscite home video per sorprendere parenti e amici con il regalo perfetto.

Per gli appassionati di sport e gli amanti della velocità, Universal Pictures propone il documentario "I Am Bolt", che narra la vita di una leggenda vivente dello sport e della storia delle Olimpiadi attraverso un ritratto intimo e sfaccettato dell’iconico campione Usain Bolt. Grazie a filmati d’archivio risalenti agli anni della gioventù di Usain, interviste approfondite con le persone a lui più vicine – i suoi genitori, i migliori amici, l’agente, l’allenatore e i compagni di squadra – e a filmati avvincenti girati da lui stesso nei periodi più importanti della sua vita e della sua carriera, "I Am Bolt" sarà un regalo perfetto per chi ama le grandi storie dei miti di oggi.  "I Am Bolt" sarà disponibile in DVD dal 6 Dicembre 2016.

Gli appassionati di film in costume custodiranno come un tesoro prezioso il boxset contenente la serie completa "Downton Abbey", tutte e 6 le stagioni, mentre sarà una piacevole scoperta per chi ancora non conosce i componenti della famiglia Crawley. La serie tv britannica in costume più applaudita e più premiata di sempre, entrata nel Guinness World Records come show dell'anno più acclamato dalla critica e che ha ottenuto più nomination nella storia degli Emmy® Award è creata da Julian Fellowes (vincitore del premio Oscar® alla migliore sceneggiatura originale per Gosford Park nel 2002) e racconta le vicende dell'aristocratica famiglia Crawley e dei loro servitori tra amori, segreti, complotti e scandali attraverso i principali accadimenti del secolo passato. La Downton Abbey Collection Stagioni 1-6 sarà disponibile in DVD dal 6 Dicembre 2016.

Il 2016 è stato l’anno di Star Trek, una delle saghe televisive e cinematografiche di fantascienza più longeve al mondo che quest’anno ha compiuto 50 anni, regalando ai suoi fan tante imperdibili uscite home video. Per chiudere l’anno in bellezza, arriva per Natale l’attesissimo cofanetto Blu-Ray™  "Star Trek: The Roddenberry Vault", ricco di materiale inedito realizzato (e gelosamente custodito) da Gene Roddenberry, l’ideatore di Star Trek. Star Trek ha avuto un grosso impatto sulla cultura popolare: il primo Space Shuttle venne chiamato Enterprise in onore dell’astronave della serie e i suoi gadget tecnologici hanno ispirato numerosi oggetti di uso quotidiano, tra cui l’odierno telefono cellulare. Per il 50esimo anniversario dalla messa in onda della prima puntata della serie tv “classica” – avvenuta l’8 settembre 1966 – sull’emittente americana NBC, Universal Pictures Home Entertainment Italia ha festeggiato tale ricorrenza con le edizioni speciali delle serie tv e dei film che hanno fatto la storia di questa saga. "Star Trek: The Roddenberry Vault" sarà disponibile in Blu-Ray™ dal 6 Dicembre 2016.

Universal Pictures Home Entertainment Italia pensa anche al Natale dei più piccini, con le amate serie televisive "Peppa Ping" e "Curioso come George".

La famosa serie animata "Peppa Ping" narra la vita quotidiana di una serena famigliola di maialini, composta dalla piccola Peppa, il fratellino George, mamma Pig e papà Pig. Le storie ruotano intorno alla vita familiare di Peppa e alle sue esperienze quotidiane nella variopinta comunità di animali che la circonda: la scuola, le attività sportive, le visite dai nonni, le gite. La serie ha riscosso un enorme successo di pubblico ed è stata trasmessa in 180 paesi ottenendo numerose nomination nei maggiori festival internazionali. La serie d'animazione "Curioso come George" insegna ai più piccoli come risolvere i problemi quotidiani con l'ironia. In ogni episodio, la scimmietta George continua a sperimentare, assaggiare, ascoltare e osservare tutto ciò che lo circonda, combinando tantissimi guai. Per fortuna con lui c'è l'uomo dal cappello giallo, Ted, sempre pronto a sostenerlo e a dargli amorevoli lezioni di natura, scienza, storia o matematica. "Peppa Pig: International Day" e "Curioso come George – Avventure all’Aperto" saranno disponibili in DVD dal 6 Dicembre 2016.

]]>
105197 2016-11-11 12:08:23 2016-11-11 11:08:23 open open natale-si-avvicina-le-migliori-uscite-home-video-di-universal-pictures publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Dal 19 gennaio al cinema "Arrival", thriller di fantascienza con Amy Adams e Jeremy Renner http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/10/dal-19-gennaio-al-cinema-arrival-thriller-di-fantascienza-con-amy-adams-e-jeremy-renner/ Thu, 10 Nov 2016 19:19:40 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105200 arrival-2016

Il 19 gennaio 2017 arriverà nelle sale italiane "Arrival", il nuovo film di Denis Villeneuve (Sicario, Prisoners), con la candidata al Premio Oscar® Amy Adams, il candidato al Premio Oscar® Jeremy Renner, il vincitore del Premio Oscar® Forest Whitaker e Michael Stuhlbarg.

_______________________________________________________________________

SINOSSI

"Arrival" è un thriller di fantascienza provocatorio del celebre regista Denis Villeneuve (Sicario, Prisoners).

Quando un misterioso oggetto proveniente dallo spazio atterra sul nostro pianeta, per le susseguenti investigazioni viene formata una squadra di élite, capitanata dall’esperta linguista Louise Banks (Amy Adams). Mentre l’umanità vacilla sull’orlo di una Guerra globale, Banks e il suo gruppo affronta una corsa contro il tempo in cerca di risposte – e per trovarle, farà una scelta che metterà a repentaglio la sua vita e, forse, anche quella del resto della razza umana.

_______________________________________________________________________

SPECIALE "Amy Adams"

httpv://www.youtube.com/watch?v=rM4RxwLWMOg

_______________________________________________________________________

SPECIALE "Jeremy Renner"

httpv://www.youtube.com/watch?v=e4AndYSuLvI

_______________________________________________________________________

]]>
105200 2016-11-10 20:19:40 2016-11-10 19:19:40 open open dal-19-gennaio-al-cinema-arrival-thriller-di-fantascienza-con-amy-adams-e-jeremy-renner publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Lady Macbeth al Torino Film Festival http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/10/lady-macbeth-al-torino-film-festival/ Thu, 10 Nov 2016 19:17:39 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105202 Lady-Macbeth-1

"Lady Macbeth", opera prima del regista inglese William Oldroyd, sarà presentato in Concorso alla 34esima edizione del Torino Film Festival (18-26 novembre 2016).

Il film, acquistato per l’Italia da Teodora Film, è ambientato nella campagna inglese del diciannovesimo secolo e ha per protagonista Katherine (Florence Pugh), diciassettenne costretta a un matrimonio senza amore con un uomo di mezza età. Soffocata dalle rigide norme sociali dell’epoca, inizia una relazione clandestina con un giovane operaio alle dipendenze del marito, ma l’ossessione amorosa la spingerà in una spirale di violenza dalle conseguenze sconvolgenti.

Considerato uno dei maggiori talenti registici del teatro inglese di oggi e già alla guida del London’s Young Vic Theatre, William Oldroyd firma un sensazionale esordio cinematografico, ispirato al racconto di Nikolaj Leskov "Lady Macbeth del Distretto di Mcensk", che Šostakovič nel 1934 trasformò in una celebre opera.

“Nella letteratura di quel tempo – afferma Oldroyd – donne come Katherine di solito soffrono in silenzio, nascondono i loro sentimenti o si tolgono la vita. Ma in questa vicenda abbiamo una giovane protagonista che combatte per la sua indipendenza e decide il proprio destino, anche attraverso la violenza”.

]]>
105202 2016-11-10 20:17:39 2016-11-10 19:17:39 open open lady-macbeth-al-torino-film-festival publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Addio a Leonard Cohen, leggenda della musica http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/11/addio-a-leonard-cohen-leggenda-della-musica/ Fri, 11 Nov 2016 11:06:50 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105206 Leonard-Cohen-3983

E' morto all'età di 82 anni Leonard Cohen. Lo annuncia la sua casa discografica Sony Music Canada sulla pagina Facebook di Cohen scrivendo: "Con profondo dolore comunichiamo che il leggendario poeta, cantautore ed artista Leonard Cohen è morto". La notizia viene riportata anche dalla rivista Rolling Stone online. Non viene rivelata la causa della morte. "Abbiamo perso uno dei più prolifici visionari. Una commemorazione si terrà a Los Angeles fra qualche giorno. La famiglia richiede privacy nel suo periodo di dolore", ha proseguito la Sony.

Leonard Cohen è stato una sorta di eminenza grigia in un piccolo nucleo di cantanti e cantautori di grande impatto, in una generazione emersa a cavallo tra gli anni Sessanta e i primi anni Settanta. Solo Bob Dylan e Joan Baez esercitarono probabilmente un'influenza più profonda sulla loro generazione, e forse solo la conterranea canadese Joni Mitchell, cantautrice icona della West Coast, fu al suo livello nelle liriche.

Leonard Norman Cohen  Montréal, 21 Settembre 1934 – Los Angeles, 7 Novembre 2016

]]>
105206 2016-11-11 12:06:50 2016-11-11 11:06:50 open open addio-a-leonard-cohen-leggenda-della-musica publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ascolti Tv, Giovedì 10 Novembre 2016: Un Medico in Famiglia 10 (15.42%), Il Segreto (14.26%), Rischiatutto (10.61%) http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/11/ascolti-tv-giovedi-10-novembre-2016-un-medico-in-famiglia-10-15-42-il-segreto-14-26-rischiatutto-10-61/ Fri, 11 Nov 2016 11:28:21 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105209 Ascolti televisivi di Giovedì 10 Novembre 2016

Un-Medico-in-Famiglia-10-2016

ASCOLTI TV Prime Time e Access Prime Time Giovedì 10 Novembre 2016

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1Un Medico in Famiglia 10 ha registrato 3.867.000 telespettatori, share 14.69% e 3.565.000, 16.18%. Netto 3.710.000 telespettatori, 15.42% di share.

- Rai 2, Hello America – Speciale Tg2 ha registrato 706.000 telespettatori, share 2.85%.

- Rai 3, Rischiatutto, terza puntata, ha registrato 2.654.000, 10.61%.

- Canale 5, Il Segreto ha registrato 3.441.000 telespettatori, share 14.26%.

- Italia 1, Colorado, ottava puntata, ha registrato nel segmento Colorando 1.123.000, 4.19% e nel programma 1.523.000 telespettatori, share 7.12%.

- Rete 4, Perché sì, perché no ha registrato 622.000 telespettatori, share 2.42%.

- La7, Piazzapulita, ottava puntata, ha registrato 1.046.000 telespettatori, share 5.41%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 1, Affari Tuoi ha registrato 4.047.000 telespettatori, share 15.51%.

- Rai 2Tg2 – Il Confronto ha registrato 1.170.000 telespettatori, share 4.4%.

- Rai 3, Gazebo Social News 1.366.000, 5.65%. Un posto al sole 2.162.000, 8.34%.

- Canale 5, La puntata di Striscia la Notizia è stata vista da 5.371.000 telespettatori, share 20.41%.

- Italia 1, CSI NY ha registrato 1.161.000 telespettatori, share 4.54%.

- Rete 4, Tempesta d'amore ha registrato 727.000 telespettatori, share 3.12%. Dalla vostra parte 1.173.000, 4.58%.

- La7, Otto e Mezzo ha registrato 1.868.000 telespettatori, share 7.28%.

Segnaliamo su Tv8 Edicola Fiore ha divertito 411.000 telespettatori con l’1.6%. Sul canale Nove il game show Boom! ha registrato 421.000 telespettatori, share 1.7%. 

_______________________________________________________________________

]]>
105209 2016-11-11 12:28:21 2016-11-11 11:28:21 open open ascolti-tv-giovedi-10-novembre-2016-un-medico-in-famiglia-10-15-42-il-segreto-14-26-rischiatutto-10-61 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ciak, si gira! "The Music of Silence", un film su Andrea Bocelli, produce Picomedia e AMBI http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/11/ciak-si-gira-the-music-of-silence-un-film-su-andrea-bocelli-produce-picomedia-e-ambi/ Fri, 11 Nov 2016 12:00:43 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105211 Nel cast internazionale Antonio Banderas, Toby Sebastian, Luisa Ranieri, Jordi Mollà, Ennio Fantastichini. Regia di Michael Radford. Una produzione Picomedia con AMBI Media Group.

andrea-bocelli-testi-accordi-discografia-2016-1

Lunedì 7 novembre sono iniziate le riprese di "The Music of Silence", il film tratto dall’omonima autobiografia di Andrea Bocelli edita in Italia da DeAgostini.

Il progetto internazionale si avvale di un cast prestigioso: Antonio Banderas nel ruolo del maestro di musica, Toby Sebastian (Bocelli adulto), Jordi Mollà (il padre), Luisa Ranieri (la madre), Ennio Fantastichini (lo zio) e in un cameo lo stesso artista a cui il film è dedicato.

Il lungometraggio conterrà inoltre brani musicali inediti che Andrea Bocelli ha composto da giovanissimo e mai presentati prima d’ora.

La vita meno conosciuta del celebre cantante italiano, dall’infanzia fino al trionfo sui palcoscenici di tutto il mondo, nel biopic del regista inglese Michael Radford, autore di film pluripremiati tra i quali "Il Postino" e "Il Mercante di Venezia".

Tutti conoscono la sua voce, le sue canzoni, le interpretazioni di famose arie liriche, la sua popolarità internazionale. Meno però si conosce della sua vita privata e del percorso che lo ha portato da Lajatico, paese della campagna toscana, agli allori della sua carriera attuale. Amos Bardi (nel film l’alter ego di Andrea Bocelli) nasce con il dono di una voce che si manifesta di gran pregio fin da bambino, nello stesso tempo però soffre di un grave problema agli occhi che lo rende quasi cieco. Vede chiaroscuri, contorni, non di più. La malattia lo costringe ad un calvario di interventi chirurgici. Presto deve separarsi dalla famiglia per entrare in un istituto per non vedenti ed imparare il Braille. Ma è proprio lì che gli accade un terribile incidente, una pallonata in faccia che lo porta alla cecità totale. E’ il buio. Nonostante tutto Andrea non si arrende. Mosso da grandi aspirazioni ed interessi (la passione per il canto, l’amore per i cavalli, il motorino e la bicicletta, una laurea in giurisprudenza), la sua vita sarà una sfida senza soste fino a quando riuscirà ad agguantare il primo vero successo in palcoscenico con l’esecuzione del “Miserere”. Da lì in poi comincia un’esistenza costellata di vittorie ma in cui, momento per momento, continua silente la sua quotidiana missione di chi per essere come gli altri, in ogni gesto, in ogni momento, deve fare più degli altri.

Anna Pavignano e Michael Radford firmano la sceneggiatura in collaborazione con Andrea Bocelli.

"The Music of Silence", le cui riprese sono previste a Roma e in Toscana, è prodotto da Roberto Sessa per Picomedia con Andrea Iervolino e Monika Bacardi per AMBI Media Group.

]]>
105211 2016-11-11 13:00:43 2016-11-11 12:00:43 open open ciak-si-gira-the-music-of-silence-un-film-su-andrea-bocelli-produce-picomedia-e-ambi publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Fuocoammare" apre Cinema Italian Style 2016, rassegna dedicata quest’anno a Dino Risi http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/11/fuocoammare-di-gianfranco-rosi-apre-cinema-italian-style-2016-rassegna-dedicata-questanno-a-dino-risi/ Fri, 11 Nov 2016 12:37:58 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105216 Dal 14 al 23 novembre a Los Angeles una vetrina del cinema italiano che apre ufficialmente a Hollywood per l’Italia la "corsa" agli Oscar. Protagonisti 2016: Gianfranco Rosi, Alberto Barbera, Kasia Smutniak, Ivan Cotroneo, Gabriele Muccino, Gabriele Mainetti, Edoardo De Angelis, Claudio Giovannesi, Francesco Carrozzini.

CINEMA-ITALIAN-STYLE-2016 

È dedicata a Dino Risi nel centenario della nascita ma soprattutto al "lancio" ufficiale di "Fuocoammare" per la corsa agli Oscar® la 12esima edizione di Cinema Italian Style, la rassegna promossa da Istituto Luce Cinecittà con American Cinematheque che si apre a Los Angeles lunedì 14 novembre e fino al 23 novembre prossimo porta a Hollywood, con autori e protagonisti, una vetrina di titoli tra i più significativi delle ultime stagioni.

Serata inaugurale per Gianfranco Rosi e "Fuocoammare", dunque, giovedì prossimo, 17 novembre, per il pubblico dell’Egyptian Theatre, autentico tempio del cinema hollywoodiano, dove Cinema Italian Style taglia il nastro dell’edizione 2016 con l’evento che promuove ufficialmente a Hollywood il film di Rosi nella corsa all’Academy Award – nella categoria Miglior Film in lingua straniera – con una proiezione seguita da una speciale conversazione del regista con un supporter internazionale del cinema d’autore come il direttore della Mostra del Cinema di Venezia, Alberto Barbera.

Aspettando il film evento di quest’edizione, un omaggio alla grande storia del cinema italiano: la proiezione in anteprima mondiale, lunedì 14 sempre all’Egyptian Theatre, della versione restaurata de "Il sorpasso" di Dino Risi, un capolavoro italiano amatissimo in America, che anticipa la grande retrospettiva per il centenario del regista dal 14 dicembre in programma al MoMA di New York in una versione restaurata promossa da Istituto Luce Cinecittà, Cineteca di Bologna e Surf Film.

Con "Fuocoammare" Cinema Italian Style inaugurerà poi la vetrina italiana quest’anno in programma a Los Angeles, il "cuore" di Cinema Italian Style, in una selezione curata da Laura Delli Colli con Gwen Deglise di American Cinematheque.

Dieci i titoli che raccontano al pubblico della capitale mondiale del cinema una stagione particolarmente vivace e interessante con una serie di produzioni che in Italia, come sappiamo, hanno lasciato un segno confermando l’importanza di uno sguardo che sigla un nuovo capitolo nel rapporto con il pubblico grazie ad una qualità non solo apprezzata dalla critica ma anche molto popolare.

Apre la serie di proiezioni "Un bacio" di Ivan Cotroneo (che sarà impegnato tra l’altro in una lezione agli studenti della University of Southern California sul tema del film: l’omofobia e il bullismo nelle scuole). Seguiranno: "Perfetti sconosciuti" di Paolo Genovese, "L’estate addosso" di Gabriele Muccino, "Fiore" di Claudio Giovannesi, "La pazza gioia" di Paolo Virzì, "Indivisibili" di Edoardo De Angelis, "Lo chiamavano Jeeg Robot" di Gabriele Mainetti, "Veloce come il vento" di Matteo Rovere, "Gli ultimi saranno ultimi" di Massimiliano Bruno, "Suburra" di Stefano Sollima, preceduti – dalla selezione dell’ultimo Rome Creative Contest, festival di giovanissimi autori di cui è presidente d’onore Giuseppe Tornatore – da una serie di cortometraggi che accompagneranno le proiezioni, tutte all’Aero Theatre di Santa Monica.

Ad accompagnarle, una delegazione che porta a Los Angeles insieme a Gianfranco Rosi e ad Alberto Barbera, con Ivan Cotroneo e Gabriele Muccino anche una generazione inedita a Hollywood con Gabriele MainettiEdoardo De Angelis e Claudio Giovannesi, e per il cast di "Perfetti sconosciuti" Kasia Smutniak. E l’esordiente Francesco Carrozzini, che presenterà il suo "Franca: Chaos and Creation", dedicato a un’icona del fashion italiano, sua madre Franca Sozzani, grande direttrice di Vogue Italia. Una delle eccellenze italiane raccontate da Cinema Italian Style 2016 protagonista del film, presentato a Venezia, che, insieme al restauro del "Sorpasso" e alla conversazione tra Gianfranco Rosi e Alberto Barbera CIS 2016 condivide con AFI FEST presented by Audi, prestigioso festival dell’American Film Institute, che si conclude, così, proprio con una preziosa attenzione al cinema italiano.

Questi ed altri appuntamenti nel programma di Cinema Italia Style saranno presentati nella conferenza stampa di Los Angeles, mercoledì prossimo, 16 novembre, quando saranno illustrati anche gli eventi legati a un’altra eccellenza italiana: il cibo. Infatti nell’ambito degli oltre 1.000 appuntamenti internazionali della Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di LA ospiterà la chef stellata Cristina Bowerman, che racconterà questa nuova prestigiosa iniziativa annuale, e la mostra fotografica "Recipes and Portraits of Actors" con gli scatti del fotografo Stefano Guindani dedicati ai nostri attori "in posa" con il cibo. La mostra, prodotta da Rai Cinema, inaugurerà il 17 novembre, fino al 27 gennaio 2017.

Ad accompagnare il lato food di CIS 2016 anche la proiezione di tre documentari sul tema: "Quando l’Italia mangiava in bianco e nero – Cinecittario" di Andrea Gropplero Di Troppenburg, "Harry’s Bar" di Carlotta Cerquetti e il corto "Food for Thought" di Davide Gentile.

_______________________________________________________________________

GUARDA IL PROMO DI CIS 2016

httpv://www.youtube.com/watch?v=NwH2ddvNRGE

_______________________________________________________________________

CREDITS

Cinema Italian Style 2016 è promosso da Istituto Luce Cinecittà e American Cinematheque con il patrocinio del MiBACT – Direzione Generale Cinema, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Los Angeles, Italian Trade Agency e l’Istituto italiano di Cultura a Los Angeles. Con il supporto di Alcantara e The Leading Hotels. Media partner: Variety. Charity partner: Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia.

_______________________________________________________________________

INFO

Facebook: https://www.facebook.com/CinemaItalianStyleLA

Twitter: @CineItaliaStyle

Instagram: @cinemaitalianstyle

Sito Ufficiale: www.cinemaitalianstyle.com

 _______________________________________________________________________

       ]]>
105216 2016-11-11 13:37:58 2016-11-11 12:37:58 open open fuocoammare-di-gianfranco-rosi-apre-cinema-italian-style-2016-rassegna-dedicata-questanno-a-dino-risi publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Anna per Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/11/anna-per-giornata-internazionale-contro-la-violenza-sulle-donne/ Fri, 11 Nov 2016 13:12:30 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105220 ANNA_Anna-Mouglalis-film-di-Charles-Olivier Michaud-3983

Venerdì 25 novembre alle ore 15.30 presso la Casa del Cinema di Roma, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, con l’invito ai governi, alle organizzazioni internazionali e alle ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno, Summerside International, realtà attiva nella promozione cinematografica internazionale, in collaborazione con la Delegazione del Québec a Roma e l’Ambasciata del Canada in Italia, presenterà il film “Anna”, per sottolineare l’importanza di parlare e riflettere su due terribili piaghe quali la violenza sulle donne e la tratta degli esseri umani.

Al termine della proiezione del film, alle ore 17.30 si terrà un dibattito, moderato dalla giornalista Elena Martelli, al quale parteciperanno illustri rappresentanti delle Istituzioni, degli Enti Locali, e delle associazioni a sostegno e a difesa della condizione femminile.

Interverranno: Veronica Nicotra | Segretario Generale ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); Paola Lattes | Vice Presidente Telefono Rosa; Laura Vassalli | Responsabile delle relazioni esterne Telefono Rosa; Daniela Amalia Renosto | Delegata del Québec a Roma; Louis Saint-Arnaud | Consigliere | Relazioni Esterne e Promozione degli interessi | Ambasciata del Canada in Italia; Anna Mouglalis | attrice e protagonista del film; Loretta Bondi | BeFree cooperativa sociale contro tratta, violenze e discriminazioni; Lia Migale | Direttivo della Casa Internazionale delle Donne; Delegazione del Ministero degli Affari Esteri | Ufficio cooperazione Internazionale.

“Anna” di Charles-Olivier Michaud con Anna Mouglalis, Pierre-Yves Cardinal e Pascale Bussières ci trasporta in un universo dominato dallo sfruttamento e dalla violenza. La pellicola affronta il tema difficile dell’asservimento della donna nei paesi asiatici, ma è anche il ritratto di una donna traumatizzata ma al tempo stesso risoluta nella sua volontà di vendetta. Il film uscirà nelle sale italiane nei primi mesi del 2017 distribuito da Distribuzione Indipendente.

"Spero che Anna stimoli dibattiti e discussioni. Se vi sentite inquieti, ben venga. Vorrà dire che ho fatto un buon lavoro. Se ne uscite turbati, ne sarò fiero", ha dichiarato il regista Charles-Olivier Michaud.

_______________________________________________________________________

 SINOSSI

Anna, nota fotoreporter, si trova in Asia per un reportage sulle giovani donne vittime della tratta degli esseri umani perpetrata dalle Triadi asiatiche. Anna si spinge troppo oltre e si scontra con un mondo ostile. Verrà rapita e subirà le stesse sevizie delle giovani donne asiatiche, oggetto del suo reportage. Segnata a vita, Anna inizia un percorso nel quale la violenza è inevitabile. Sulla sua strada incontra Sam, una guida che interverrà in maniera determinante sul suo destino.

"Anna" un’immersione viscerale in un mondo inedito e pericoloso in cui non ci si può fidare di nessuno.

_______________________________________________________________________

 ]]>
105220 2016-11-11 14:12:30 2016-11-11 13:12:30 open open anna-per-giornata-internazionale-contro-la-violenza-sulle-donne publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Michele Santoro presenta Robinù in diretta streaming al cinema http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/11/michele-santoro-presenta-robinu-in-diretta-streaming-al-cinema/ Fri, 11 Nov 2016 13:23:38 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105222 Michele-Santoro-3993

Dopo il successo di critica alla 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Cinema nel Giardino, "Robinù", il film documentario diretto da Michele Santoro, arriva al cinema come evento speciale il 6 e il 7 dicembre.

A rendere l’evento ancora più unico nel suo genere, il 6 dicembre alle 19.30, appena prima della proiezione, il regista sarà in collegamento in diretta, su tutti i grandi schermi che programmeranno il film, per introdurre la visione agli spettatori.

Un’occasione speciale per il grande pubblico, che avrà la possibilità di conoscere i motivi che hanno spinto il regista a raccontare le storie delicate di tanti ragazzi, i cosiddetti baby-boss della camorra, dei loro familiari devastati dal dolore, mantenendo un punto di vista sempre oggettivo e senza filtri.

Il documentario porta per la prima volta sullo schermo la storia di un intero giovane popolo ridotto a carne da macello. Sotto gli occhi indifferenti delle istituzioni, quei ragazzi hanno evaso qualunque obbligo scolastico, non parlano italiano, hanno i denti già devastati dalla droga, ed esprimono chiaramente sentimenti e passioni di una forza sconosciuta a quella parte di Paese definita “normale”.

_______________________________________________________________________

SINOSSI

«Tu queste cose le devi fare ora. Perché così, se vai in galera per vent’anni, esci e hai tutta la vita davanti».

È questa la concezione del mondo di quei soldati bambino che a 15 anni imparano a sparare, a 20 sono killer consumati e a 30 spesso non ci arrivano nemmeno…

A Napoli, negli ultimi due anni, bande di adolescenti si combattono, a colpi di kalashnikov, in una guerra dimenticata che è arrivata a contare oltre 60 morti. La chiamano “paranza dei bambini”: giovani ribelli che sono riusciti a imporre una nuova legge di camorra per il controllo del mercato della droga. Una paranza che da Forcella si insinua nei Decumani, e scende giù fino ai Tribunali e a Porta Capuana: il ventre molle di Napoli, la periferia nel centro, tra turisti che di giorno riempiono le strade e gente che di notte si rintana nei bassi trasformati in nuove piazze di spaccio, il vero carburante capace di far girare a mille il motore della mattanza.

“ROBINÙ”: da un’idea di Michele Santoro e Maddalena Oliva. Scritto da Michele Santoro, Maddalena Oliva, Micaela Farrocco. Prodotto da: Zerostudio’s e Videa Next Station. Produttore esecutivo: Sabina De Dominicis. Distribuzione: Videa.

_______________________________________________________________________

GUARDA IL TRAILER

httpv://www.youtube.com/watch?v=OLFy-IBXs8w

_______________________________________________________________________

POSTER

Robinu-poster-locandina-2016

_______________________________________________________________________

]]>
105222 2016-11-11 14:23:38 2016-11-11 13:23:38 open open michele-santoro-presenta-robinu-in-diretta-streaming-al-cinema publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Il jazz va al cinema http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/11/il-jazz-va-al-cinema/ Fri, 11 Nov 2016 13:40:56 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105224 jazz-cinema-2016-11

Dopo il successo del primo concerto dedicato alla commedia italiana, domenica 13 novembre alle ore 18, al Teatro Palladium di Roma, si terrà il secondo appuntamento della rassegna "Il jazz va al cinema", manifestazione che celebra il grande legame che da sempre intercorre tra musica jazz e cinema, realizzata in collaborazione con il corso di laurea DAMS dell’Università Roma Tre coordinato dal prof. Luca Aversano.

Protagonista, come sempre, la brillante New Talents Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini, formata da talentuosi e giovani esponenti del jazz italiano che interpreteranno, con lo scorrimento delle immagini sullo schermo, alcuni brani resi celebri dalle colonne sonore del film proposti raccontandone trame, attori, registi, passioni.

Il concerto del 13 novembre è dedicato a “I grandi del jazz raccontati dal cinema”, con ospite il pianista Santi Scarcella. In "scena" saranno infatti rievocati i film biografici sui grandi jazzisti tra cui “Bird” di Clint Eastwood, dedicato alla vita di Charlie Parker, a “Round Midnight” con protagonista Dexter Gordon (e la colonna sonora originaria coordinata da Herbie Hancock) o la commovente pellicola su Chet Baker “Let’s Get Lost”.

I prossimi appuntamenti della rassegna, sempre al Teatro Palladium: domenica 4 dicembre “Il jazz e il cinema noir” che farà rivivere “Ascensore per il Patibolo” (la cui colonna sonora, affidata alle note di Miles Davis con improvvisazione estemporanea sul filmato, fece storia), “Anatomia di un Omicidio”, con il titolo originale “Anatomy of a Murder" musicato da Duke Ellington e diretto da Otto Preminger, e altri titoli tra cui “Taxi Driver”, “Mission Impossible”, “Vertigo”; domenica 15 gennaio “Hollywood e i classici del Jazz”: dalla celebre “My favorite things” dal musical “The Sound of music” a “Smile di “Tempi Moderni” a “Over the Rainbow” da “Il Mago di Oz”, al dramma de “I Giorni del Vino e delle Rose” con Jack Lemmon da cui il famosissimo standard “The Days of Wine and Roses”.

]]>
105224 2016-11-11 14:40:56 2016-11-11 13:40:56 open open il-jazz-va-al-cinema publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Le ultime cose" trionfa al Festival del Cinema Italiano di Villerupt, tutti i vincitori 2016 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/11/le-ultime-cose-trionfa-al-festival-del-cinema-italiano-di-villerupt-tutti-i-vincitori-2016/ Fri, 11 Nov 2016 14:04:50 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105226 LE-ULTIME-COSE-2016-11

Al 39° Festival del Cinema Italiano di Villerupt il film "Le ultime cose" di Irene Dioniso ha vinto l’Amilcar della Giuria presieduta da Julie Gayet.

Gli altri trofei Amilcar, dal nome dello scultore italo-francese Amilcar Zannoni, sono andati a "The habit of Beauty: I nostri passi" di Mirko Pincelli per la Giuria Giovani, a "Piuma" di Ron Johnson quello votato dal pubblico e menzione speciale Giuria Giovani, a "Lo chiamavano Jeeg Robot" di Gabriele Mainetti l’Amilcar della Critica, a "Pericle il Nero" di Stefano Mordini l’Amilcar degli esercenti di sale. Mentre Roberto Andò, presente con "Le confessioni", ha ricevuto l’Amilcar de la Ville per il complesso dell’opera.

Presentato con successo alla Settimana della Critica della scorsa Mostra di Venezia, "Le ultime cose" segna il debutto nel lungometraggio di Irene Dionisio. Ambientato a Torino, tre esistenze inconsapevolmente si intrecciano a causa di una crisi finanziaria che diventa un debito morale e un fare i conti con il proprio passato. “Il film – sottolinea la regista – nasce dall’esigenza di raccontare la crisi in maniera trasversale: non solamente dal punto di vista di chi la subisce ma, ugualmente, di chi la infligge in maniera legale”.

Dal 1976 Villerupt, la cittadina francese al confine con il Lussemburgo, ospita l’annuale Festival del Cinema Italiano. E’ la maggiore rassegna di cinema esclusivamente italiano all’estero. Oltre 60 titoli sono sfilati per due settimane davanti a 40.000 spettatori. Il focus di questa 39esima edizione del Festival guidato da Antoine Compagnone e Oreste Sarchelli era su Les Scénaristes per il quale sono convenuti a Villerupt alcuni tra i più attivi sceneggiatori degli ultimi due decenni: Fabio Bonifacci, Francesco Bruni ,Giulia Calenda, Massimo Gaudioso, Filippo Gravino, Francesca Marciano e Francesco Piccolo.

Molto ammirata inoltre nei saloni del Municipio cittadino la mostra fotografica di Adolfo Franzò, celebre ritrattista che sotto il titolo "Donna@Attrice" racconta “la femminilità del cinema italiano contemporaneo in 40 ritratti di attrici protagoniste della scena non solo nazionale”.

]]>
105226 2016-11-11 15:04:50 2016-11-11 14:04:50 open open le-ultime-cose-trionfa-al-festival-del-cinema-italiano-di-villerupt-tutti-i-vincitori-2016 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Filippo Sugar, il Presidente SIAE sul secondary ticketing http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/11/filippo-sugar-il-presidente-siae-sul-secondary-ticketing/ Fri, 11 Nov 2016 14:13:54 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105228 Filippo-Sugar-2015

Roma, 11 Novembre 2016

Dichiarazione di Filippo Sugar, Presidente SIAE in merito all’Emendamento del Governo alla Camera dei Deputati sul secondary ticketing.

“Prendiamo atto con soddisfazione dell’emendamento alla legge di bilancio presentato questa mattina dal Governo alla Camera dei Deputati per contrastare il fenomeno del secondary ticketing.

SIAE è già infatti intervenuta nei giorni scorsi sollecitando regole chiare per la trasparenza del mercato della musica dal vivo a tutela dei consumatori, degli autori e di tutti coloro che operano nel settore anche lanciando una petizione che è stata sottoscritta da tutti i più importanti autori italiani.

A nome di SIAE voglio esprimere un particolare apprezzamento per l’intervento del Ministro Dario Franceschini per stroncare un fenomeno intollerabile come quello del bagarinaggio online”.

]]>
105228 2016-11-11 15:13:54 2016-11-11 14:13:54 open open filippo-sugar-il-presidente-siae-sul-secondary-ticketing publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
“Monte”, il film di Amir Naderi designato Film della Critica http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/11/monte-il-film-di-amir-naderi-designato-film-della-critica/ Fri, 11 Nov 2016 14:22:42 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105229 monte-claudia-potenza-andrea-sartoretti-38783

"Monte", il film del regista iraniano Amir Naderi con Andrea Sartoretti e Claudia Potenza, distribuito da ASAP Cinema Network, è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI.

Motivazione: “Un film sulla tenacia e sulla forza dell'umanità contro ogni ostacolo, un film radicale e potente come non mai, che porta una traumatica esperienza fisica a elevarsi alla ricerca di una spiritualità totalizzante. Naderi si conferma regista capace di accendere la luce sulla vita e sul cinema”.

_______________________________________________________________________

FILM DELLA CRITICA

film-della-critica-282872

Film della Critica – Marchio di qualità attribuito dai critici cinematografici italiani ai film riconosciuti di particolare livello estetico e culturale.

Commissione: Franco Montini, (Presidente SNCCI), Adriano De Grandis (Il Gazzettino), Piera Detassis (Ciak), Fabio Ferzetti (Il Messaggero), Paolo Mereghetti (Corriere della Sera), Federico Pontiggia (Il Fatto Quotidiano) – Nicola Falcinella – Enrico Azzano (Quinlan) – Massimo Causo – Francesco Di Pace (Rai Tre) – Beatrice Fiorentino (Il Piccolo) – Raffaele Meale – Giona Nazzaro (Il Manifesto).

Coordinatore della Commissione Film della Critica: Adriano De Grandis

Info: www.cinecriticaweb.it

_______________________________________________________________________

 

]]>
105229 2016-11-11 15:22:42 2016-11-11 14:22:42 open open monte-il-film-di-amir-naderi-designato-film-della-critica publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Arriva al cinema "Il più grande sogno", ecco il poster ufficiale http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/11/arriva-al-cinema-il-piu-grande-sogno-ecco-il-poster-ufficiale/ Fri, 11 Nov 2016 14:34:55 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105233 Il-piu-grande-sogno-744x419

Vi presentiamo il poster ufficiale del film "Il più grande sogno", l'opera prima di Michele Vannucci, che uscirà nelle sale il prossimo 24 Novembre a Roma e dal 1° Dicembre in tutta Italia, distribuito da Kino Produzioni.

Presentato alla 73. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia Orizzonti – Concorso, questo film è dedicato a chi lotta ogni giorno per la vita che sogna.

"Il più grande sogno" è interpretato da da Mirko Frezza, Alessandro Borghi, Vittorio Viviani, Milena Mancini, Ivana Lotito, Ginevra De Carolis e Crystel Frezza.

A 39 anni Mirko è appena uscito dal carcere: fuori, nella periferia di Roma, lo aspetta un futuro da inventare. Quando viene eletto Presidente del comitato di quartiere, decide di sognare un’esistenza diversa. Non solo per sé e per la propria famiglia, ma anche per tutta la borgata in cui vive.

Questo film racconta di un “bandito” che, aiutato dal suo migliore amico, Boccione, vuol trasformare l’indifferenza del quartiere in solidarietà, l’asfalto in un rigoglioso campo di pomodori, inventandosi custode di una felicità che neanche lui sa bene come raggiungere.

È la storia di un sogno fragile e irrazionale, capace di regalare un futuro a chi non credeva di meritarsi neanche un presente.

Ci sono incontri che cambiano la percezione della nostra vita. Nell’agosto 2012 ho incontrato Mirko durante i provini del mio cortometraggio di diploma al Centro Sperimentale. Aveva quarant’anni e una vita di strada che cercava di lasciarsi alle spalle. Mi ha raccontato che era stato eletto presidente di quartiere, che aveva aperto un’associazione, che stava per nascere il suo terzo figlio. Davanti ai miei occhi si stava scrivendo una storia che riguardava anche me; ciò che cercava lui era ciò che cercavo anch’io: un’altra identità.  L'ho frequentato per tre anni, mi sono messo in ascolto ed ho iniziato a scrivere un racconto ispirato alla sua storia. Questo è 'Il più grande sogno': un film di finzione che nasce dalla realtà e che, grazie alla generosità di un gruppo di persone disposte a mettersi in gioco, torna alla realtà attraverso una messa in scena che si muove libera tra commedia, mélo e crime. Questo film è dedicato a chi ogni giorno lotta per la vita che sogna. (Michele Vannucci)

Una produzione Kino Produzioni con il contributo economico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con Laser FilmUpupa srl con il sostegno di Roma Lazio Film Commission. Vendite estere True Colors.

“Il più grande sogno” ha vinto il Premio Solinas Experimenta.

_______________________________________________________________________

POSTER UFFICIALE

il-piu-grande.sogno-poster-locandina-3093

 _______________________________________________________________________

 

 ]]>
105233 2016-11-11 15:34:55 2016-11-11 14:34:55 open open arriva-al-cinema-il-piu-grande-sogno-ecco-il-poster-ufficiale publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"La mafia uccide solo d'estate", serie tv: prima puntata il 21 novembre su Rai 1 http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/11/la-mafia-uccide-solo-destate-serie-tv-prima-puntata-il-21-novembre-su-rai-1/ Fri, 11 Nov 2016 16:46:27 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105235 la-mafia-uccide-solo-destate-fiction-rai1

Parte su Rai 1 lunedì 21 novembre, per sei prime serate, “La mafia uccide solo d'estate”, nuova serie tv basata sull'omonimo film di Pierfrancesco Dilberto (Pif) ma ambientata anni prima rispetto alla vicende del film vincitore di due David di Donatello nel 2014.

Diretta da Luca Ribuoli, la serie è interpretata da Claudio Gioè, Anna Foglietta, Francesco Scianna, Valentina D'Agostino e Nino Frassica. Una coproduzione Rai FictionWildside. Prodotta da Mario Gianani e Lorenzo Mieli.

Ispirata all’omonimo film di Pierfrancesco Dilberto (Pif), la serie racconta, attraverso la voce fuori campo dello stesso Pif, la storia di una famiglia nella Palermo degli anni ’70. Mescolando tragedia e commedia, la serie scava nel nostro passato per parlarci del nostro presente. Un modo nuovo di raccontare la mafia. Un sorriso ironico e mai banale sugli anni terribili degli omicidi eccellenti.

]]>
105235 2016-11-11 17:46:27 2016-11-11 16:46:27 open open la-mafia-uccide-solo-destate-serie-tv-prima-puntata-il-21-novembre-su-rai-1 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Cristiana Capotondi è Lucia Annibali nel film tv "Io ci sono", in onda su Rai 1 il 22 novembre http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/11/cristiana-capotondi-e-lucia-annibali-nel-film-tv-io-ci-sono-in-onda-su-rai-1-il-22-novembre/ Fri, 11 Nov 2016 17:08:58 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105237 Cristiana-Capotondi-interpreta-Lucia-Annibali-film-tv-io-ci-sono-2016-11-11

Martedì 22 novembre andrà in onda su Rai 1 alle 21.25 "Io ci sono", film-tv tratto dall'omonimo libro di Lucia Annibali, la donna sfregiata con l'acido nel 2013 dal suo ex fidanzato Luca Varani.

Un film diretto da Luciano Manuzzi con protagonista Cristiana Capotondi nel ruolo di Lucia Annibali e con Alessandro Averone in quello dell'ex fidanzato Luca Varani.

Una coproduzione Rai FictionBibi Film Tv. Prodotto da Angelo Barbagallo per Bibi Film Tv.

Il film tv è tratto dal libro autobiografico di Lucia Annibali “Io ci sono – La mia storia di non amore”, scritto insieme a Giusi Fasano (Edizioni Rizzoli Libri S.p.A.).

Soggetto e sceneggiatura di Monica Zapelli e Luciano Manuzzi; collaborazione alla sceneggiatura Giusi Fasano.

La sera del 16 aprile 2013 Lucia Annibali apre la porta del suo appartamento per rientrare a casa. Un uomo incappucciato la sta aspettando appena oltre la soglia, le lancia addosso del liquido e scappa via. Lucia sente la pelle che brucia e si deforma, pochi attimi e smette anche di vedere: le hanno tirato addosso dell’acido. Lucia non ha bisogno di farsi domande per sapere chi c’è dietro quel gesto: Luca Varani, un giovane avvocato con il quale aveva avuto una relazione tormentata. Stanca di bugie, l’aveva lasciato. E questo Luca evidentemente non poteva perdonarlo. Da quella sera inizia per Lucia un calvario di dolore e di operazioni. Ma accade anche qualcos’altro, di totalmente inaspettato. Quel gesto, che nell’idea dell’aggressore doveva annientarla, cancellarla dal mondo, diventa per Lucia l’occasione di una rinascita. Ogni cicatrice si trasforma in un punto di forza. Nella vita della nuova Lucia, più forte, più determinata, più coraggiosa, bella della sua dignità e del suo orgoglio, non ci sarà mai più spazio per una storia di non amore.

Cristiana-Capotondi-interpreta-Lucia-Annibali-film-tv-io-ci-sono-2016-11-11-11111

Cristiana-Capotondi-interpreta-Lucia-Annibali-film-tv-io-ci-sono-2016-11-2222

Cristiana-Capotondi-interpreta-Lucia-Annibali-film-tv-io-ci-sono-2016-11-111

Cristiana-Capotondi-interpreta-Lucia-Annibali-film-tv-io-ci-sono-2016-11

         

]]>
105237 2016-11-11 18:08:58 2016-11-11 17:08:58 open open cristiana-capotondi-e-lucia-annibali-nel-film-tv-io-ci-sono-in-onda-su-rai-1-il-22-novembre publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Classifica FIMI dal 4 al 10 Novembre 2016: Laura Pausini subito in testa con il suo album di Natale http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/11/classifica-fimi-dal-4-al-10-novembre-2016-laura-pausini-subito-in-testa-con-il-suo-album-di-natale/ Fri, 11 Nov 2016 17:31:41 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105241 Top Ten FIMI degli album più venduti in Italia, settimana dal 4 al 10 Novembre 2016

LAURA-XMAS-NATALE-LAURA-PAUSINI-cover-2016

Roma, 11 Novembre 2016 – "Laura Xmas", l'album di Natale di Laura Pausini, debutta in testa alla Classifica FIMI degli album più venduti in Italia, settimana dal 4 al 10 Novembre 2016. Scendono al secondo posto Benji & Fede con "0+". Entra in terza posizione "Combattente" di Fiorella Mannoia.

_______________________________________________________________________

Top Ten Album FIMI-Music Charts/Gfk Retail and Technology, settimana dal 4 al 10 Novembre 2016:

1. LAURA XMAS, LAURA PAUSINI (WM ITALY/WMI, new entry)

2. 0+, BENJI & FEDE (WM ITALY/WMI, 3 settimane)

3. COMBATTENTE, FIORELLA MANNOIA (OYA SRL/SONY, new entry)

4. ORONERO, GIORGIA (MICROPHONICA S.R.L./SONY, 2 settimane)

5. THE HEAVY ENTERTAINMENT SHOW, ROBBIE WILLIAMS (COLUMBIA/SONY, new entry)

6. THIS HOUSE IS NOT FOR SALE, BON JOVI (ISLAND/UNIVERSAL MUSIC, new entry)

7. NONOSTANTE TUTTO RELOADED, GEMITAIZ (TANTA ROBA/UNIVERSAL MUSIC, new entry)

8. LIVE IN ROMA, FRANCO BATTIATO E ALICE (UNIVERSAL/UNIVERSAL MUSIC, new entry)

9. POOH 50 – L'ULTIMA NOTTE INSIEME, POOH (FRIENDS & PARTNERS/SONY, 8 settimane)

10. A HEAD FULL OF DREAMS, COLDPLAY (PLG UK/WMI, 49 settimane)

______________________________________________________________________

]]>
105241 2016-11-11 18:31:41 2016-11-11 17:31:41 open open classifica-fimi-dal-4-al-10-novembre-2016-laura-pausini-subito-in-testa-con-il-suo-album-di-natale publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Gipo, lo zingaro di Barriera al Torino Film Festival http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/11/gipo-lo-zingaro-di-barriera-al-torino-film-festival/ Fri, 11 Nov 2016 17:53:48 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105243 GIPO FARASSINO

"Gipo, lo zingaro di Barriera" sarà presentato 34° Torino Film Festival. Un film di Alessandro Castelletto, prodotto da Valentina Farassino e Alessandro Castelletto, una produzione Endeniu e Fondazione Caterina Farassino Onlus.

_______________________________________________________________________

IL FILM

L’idea di realizzare un film documentario su Gipo Farassino è nata più di tre anni fa considerando un lavoro su di lui imprescindibile dalla sua presenza. Il racconto non sembrava potesse stare in piedi senza i suoi travolgenti aneddoti, il suo modo unico di trasportarti nel suo mondo, i suoi guizzi, geniali e improvvisi. Ma Gipo ha sempre voluto fare di testa sua e anche questa volta è riuscito a sorprendere tutti andandosene prima dell’inizio delle riprese. In quel momento abbiamo deciso di portare comunque avanti il progetto. Non tanto per Gipo che da lassù (o da laggiù) se la ride sornione pensando: “Mi m’na sbato le bale” ma con l’intento di far conoscere a tutti, anche a coloro che non hanno avuto la possibilità di incontrarlo, il valore del suo percorso umano e artistico.

Gipo: iconoclasta e anarcoide, poliedrico e contraddittorio, spigoloso per natura. Diretto e privo di giri di parole, non aveva problemi a mandarti a quel paese quando le cose che dicevi non gli tornavano. Piemontese nell’anima e come tutti i piemontesi doc diffidente all’inverosimile. Ma anche uomo sincero, colmo di umanità, fedele ai propri principi, quelli “di una volta”. Soprattutto alle proprie radici: in questa parola c’è tutta l’anima di Gipo. Il suo percorso artistico è infatti quasi completamente incentrato nella Barriera di Milano, dove nacque nel 1934. Un limite apparente che si è invece rivelato la chiave di volta che lo ha portato a una dimensione “universale”. Cantare gli “ultimi”. Poetico nel toccare segni e archetipi che sono patrimonio di tutti. La sua figura artistica è stata plurima. Da cantastorie ad attore e autore teatrale ad attore per il cinema e la televisione.


Con questo film vogliamo raccontare la storia di un uomo ma soprattutto il mondo della “Barriera” che sta dietro il suo percorso artistico e umano. Fuori dalla retorica e senza la volontà di costruire un “mito”. Un documentario autentico come il suo protagonista per riscoprirlo, rendergli omaggio, dargli il posto che si merita nel panorama artistico locale e nazionale.

La trama è costruita intorno a una figura che fungerà da motore narrativo: Luca Morino, noto musicista e leader del gruppo musicale dei Mau Mau, entrerà in “Barriera” e andrà alla ricerca dei luoghi di Gipo e del suo mondo.
 Nelle prime scene Luca trova uno scatolone davanti alla porta del suo negozio di articoli musicali. Dentro lo scatolone c’è del materiale su Gipo: vinili, foto, libri e articoli di giornale. Ma non solo, anche oggetti intimi e personali. Intuisce che lo scatolone non è finito lì per caso, qualcuno (chi?) glielo ha recapitato e lo sta invitando a compiere un viaggio alla “ricerca” dello chansonnier. Inizialmente titubante, Luca decide di seguire le tracce presenti all’interno del misterioso pacco. Incontrerà quindi personaggi legati al mondo farassiniano e luoghi di una Torino nascosta e sconosciuta ai più. Una periferia circoscritta geograficamente ma emotivamente universale e illimitata. Indelebile luogo dell’anima.

"Gipo, lo zingaro di Barriera" non è solo il tentativo di riscoprire la figura di Gipo Farassino, artista sottovalutato e spesso etichettato con facili stereotipi (il cantastorie dialettale, il co-fondatore del partito della Lega Nord), ma anche un viaggio al centro della natura più profonda di un uomo.

_______________________________________________________________________

 CAST 

Interpreti e Personaggi (nei ruoli di se stessi) 
Luca Morino, Carlo Ellena, Giovanni Tesio, Gian Mesturino, Massimo Scaglione, Valentina Farassino, Gabriella Daghero, Umberto Bossi. 

Con la partecipazione di 

Gli El Tres, Gianluca “Cato” Senatore, i Perturbazione, Ferdinando Masi, Mario Congiu, Daniele Lucca, Vito Miccolis, Johnson Righeira, Matteo Ganci, Adriano Onofrio Barbieri, Claudio Chiara, Angelo Marello, Eugenio Allegri, Andrea Gattico.

 _______________________________________________________________________

     ]]>
105243 2016-11-11 18:53:48 2016-11-11 17:53:48 open open gipo-lo-zingaro-di-barriera-al-torino-film-festival publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Mi ricordo, l'archivio di tutti", parte la raccolta dei film di famiglia http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/11/mi-ricordo-larchivio-di-tutti-parte-la-raccolta-dei-film-di-famiglia/ Fri, 11 Nov 2016 18:11:19 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105245 mi-ricordo-l’archivio-di-tutti-3873

L’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, Torino7, con il patrocinio della Città di Torino e dell’Assessorato alla cultura della Regione Piemonte, lancia il progetto “Mi ricordo – L’archivio di tutti. La memoria dei piemontesi nei film di famiglia" dal 3 novembre 2016 al 3 marzo 2017.

Per ritrovare le testimonianze visive del nostro recente passato, conservarle e riproporle, per ricostruire e ripensare a “come eravamo”. Per rivivere tappa dopo tappa, il cammino percorso dalla nostra comunità, e ritrovare le radici di quel che siamo oggi, con lucidità e distacco, ma anche con orgoglio.

Gli home movies verranno digitalizzati a cura dell’Archivio e i depositanti riceveranno gratuitamente una copia in dvd dei film riversati. L’obiettivo finale sarà quello di costituire, online, un “archivio di tutti”, che renda consultabile la memoria visiva del Novecento italiano. E’ necessario contattare telefonicamente l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa allo 0125/230204 o 331/6183115 prima di consegnare i film.

Per maggiori informazioni: http://www.fctp.it/news

]]>
105245 2016-11-11 19:11:19 2016-11-11 18:11:19 open open mi-ricordo-larchivio-di-tutti-parte-la-raccolta-dei-film-di-famiglia publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Al via Cinema Ergo Sum1, sette film introdotti da sette lezioni aperte http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/12/al-via-cinema-ergo-sum1-sette-film-introdotti-da-sette-lezioni-aperte/ Sat, 12 Nov 2016 13:17:16 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105248 registi fuori_locandina_2016_09

Mostrare l’intreccio virtuoso tra la cultura umanistica e la settima arte, tra il “classico” e il “contemporaneo”, che rende il nostro patrimonio culturale vivo e attivo dentro il nostro presente. È l’intento della rassegna “Cinema Ergo Sum1” che, a partire da lunedì 14 alle 15 e fino a lunedì 19 dicembre, sarà ospitata al Cineporto di Bari.

Realizzata dal Centro Studi Ricerca e Formazione dell’Apulia Film Commission e il DISUM (Dipartimento di Studi Umanistici) dell’Università “Aldo Moro” di Bari a cura di Francesca R. Recchia Luciani, “Cinema Ergo Sum1” propone la proiezione di sette film introdotti da sette lezioni aperte tenute da docenti e rappresentanti del DISUM.

Ciascuno dei sette film in programma, infatti, verrà introdotto da una lezione su un tema, identificabile attraverso una parola-chiave, a studenti dell’Università degli Studi di Bari, liceali e persone interessate.

Si parte, lunedì 14 novembre, con la proiezione del film “Fahrenheit 451” (1966) di François Truffaut, introdotto da Nicola Barbuti (Informatica degli archivi) sul tema “Memoria”.

Il programma prosegue, lunedì 21, con la visione di “To the Wonder” (2013) di Terrence Malick, introdotto da Annalisa Caputo (Linguaggi della filosofia) che affronterà il tema “Meraviglia”; Costantino Esposito (Storia della filosofia), giovedì 24, prima della proiezione di “Quel che resta del giorno” (1993) di James Ivory, parlerà del “Desiderio”.

Le “Relazioni”, lunedì 5 dicembre, sarà l’argomento che affronterà Lea Durante (Letteratura italiana), cui seguirà il film “Le vite degli altri” (2006) di Florian Henckel von Donnersmarck; Angela Sarnataro (Rappresentante degli studenti), lunedì 12 dicembre, anticipa il tema “Madre”, affrontato nel film a seguire “Mommy” (2014) di Xavier Dolan; la visione della pellicola “Il resto di niente” (2004) di Antonietta De Lillo, giovedì 15 dicembre, sarà anticipato dal tema “Patria” con Gian Luca Fruci (Storia del Risorgimento); infine, lunedì 19 dicembre, Francesca R. Recchia Luciani (curatrice della rassegna e docente di Storia delle filosofie contemporanee), parlerà del tema “Fine”, cui seguirà la visione di “Melancholia” (2011) di Lars von Trier.

Per maggiori informazioni: www.apuliafilmcommission.it

]]>
105248 2016-11-12 14:17:16 2016-11-12 13:17:16 open open al-via-cinema-ergo-sum1-sette-film-introdotti-da-sette-lezioni-aperte publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Il Cliente", cambio data di uscita per il film di Asghar Farhadi http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/12/il-cliente-cambio-data-di-uscita-per-il-film-di-asghar-farhadi/ Sat, 12 Nov 2016 13:25:46 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105252 il-cliente-le-client-asghar-farhadi-2992

Cambia la data di uscita nelle sale italiane del film "Il Cliente" del regista iraniano Asghar Farhadi. Il film, vincitore del premio per la migliore sceneggiatura e per il migliore attore protagonista al Festival di Cannes 2016, arriverà in Italia distribuito da Lucky Red il 5 gennaio 2017 (invece che il 24 novembre 2016, come precedentemente annunciato).

Emad (Shahab Hosseini) e Rana (Taraneh Alidoosti) sono una giovane coppia di attori costretta a lasciare la propria casa al centro di Teheran a causa di urgenti lavori di ristrutturazione. Un amico (Babak Karimi) li aiuta a trovare una nuova sistemazione, senza raccontare nulla della precedente inquilina che sarà invece la causa di un "incidente” che sconvolgerà la loro vita...

Dal regista di "Una separazione" (premio Oscar per il miglior film straniero) un thriller psicologico che colpisce e affronta la complessità delle relazioni umane.

il-cliente-le-client-asghar-farhadi-2992-600x400-22

     ]]>
105252 2016-11-12 14:25:46 2016-11-12 13:25:46 open open il-cliente-cambio-data-di-uscita-per-il-film-di-asghar-farhadi publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ascolti Tv, Venerdì 11 Novembre 2016: Tale e Quale Show (21,24%), Squadra Antimafia (12,98%), Rocco Schiavone (9,93%) http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/12/ascolti-tv-venerdi-11-novembre-2016-tale-e-quale-show-2124-squadra-antimafia-1298-rocco-schiavone-993/ Sat, 12 Nov 2016 12:06:36 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105256 Ascolti televisivi di Venerdì 11 Novembre 2016

tale-e-quale-show-11-novembre-2016-q

ASCOLTI TV Prime Time e Access Prime Time Venerdì 11 Novembre 2016

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1, Tale e Quale Show 6 ha registrato 4.719.000 telespettatori, share 21,24%.

- Rai 2, Rocco Schiavone, seconda puntata, ha registrato 2.504.000 telespettatori, share 9,93%.

- Rai 3, Amore Criminale ha registrato nella presentazione 676.000, 2.54% e nel programma 725.000 telespettatori, share 2,91%.

- Canale 5, Squadra Antimafia 8 – Il ritorno del Boss ha registrato 3.084.000 telespettatori, share 12,98%.

- Italia 1, Il film Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie ha registrato 1.777.000 telespettatori, share 7,53%.

- Rete 4, Quarto Grado ha registrato 1.366.000 telespettatori, share 6,81%.

- La7, Crozza nel Paese delle Meraviglie ha registrato 1.944.000 telespettatori, share 7,42%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 1Affari Tuoi ha registrato 3.954.000 telespettatori, share 15,62%.

- Rai 2, Tg2 – Il Confronto ha registrato 1.392.000 telespettatori, share 5,42%.

- Rai 3, Blob ha registrato 892.000 telespettatori, share 4,13%. Gazebo Social News 1184.000, 5,13%. Un posto al sole 1946.000, 7,72%.

- Canale 5, La puntata di Striscia la Notizia è stata vista da 4.902.000 telespettatori, share 19,14%.

- Italia 1, CSI NY ha registrato 1.043.000 telespettatori, share 4,26%.

- Rete 4, Tempesta d'amore ha registrato 754.000 telespettatori, share 3,41%. Dalla vostra parte 1.166.000, 4,70%.

- La7, Otto e Mezzo ha registrato 1.854.000 telespettatori, share 7,46%.

_______________________________________________________________________

]]>
105256 2016-11-12 13:06:36 2016-11-12 12:06:36 open open ascolti-tv-venerdi-11-novembre-2016-tale-e-quale-show-2124-squadra-antimafia-1298-rocco-schiavone-993 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Squadra Antimafia" chiude, Pietro Valsecchi: "Nel 2017 nuova serie su Rosy Abate con Giulia Michelini" http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/12/squadra-antimafia-chiude-pietro-valsecchi-nel-2017-nuova-serie-su-rosy-abate-con-giulia-michelini/ Sat, 12 Nov 2016 12:23:28 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105258 La serie "Squadra Antimafia" chiude la sua straordinaria avventura con un ottimo risultato, confermando il suo successo anche tra il pubblico giovane

giulia-michelini-serie-tv-squadra-antimafia-palermo-oggi-9291

“Si è conclusa con un ottimo dato di ascolto dopo 8 stagioni e ben 74 serate in onda su Canale 5, la straordinaria avventura di Squadra Antimafia, il poliziesco action della Taodue che ha rivoluzionato il genere in Italia”. Commenta così i dati auditel di ieri, Pietro Valsecchi, amministratore delegato di Taodue, produttore della serie. “Si conclude con grande soddisfazione la storia di Squadra Antimafia, che con la sua ultima puntata ha battuto di tre punti sul target individui (13% vs 9,9%) e di ben 5 punti sul target commerciale (14,9% vs 9,1%) la serie Rocco Schiavone della Rai, totalizzando 600mila spettatori in più (3,1 milioni vs 2,5 milioni). Il risultato di Squadra Antimafia è ancora più significativo considerando il dato sul pubblico giovane (15-34 anni) che ha raggiunto il 17% contro il 5% del competitor, a dimostrazione che l’unica casa di produzione ancora in grado di intercettare il pubblico più giovane sulle reti generaliste si conferma la Taodue, mercoledì con l’ottimo debutto di Solo con Marco Bocci e ieri con l’ultima puntata di Squadra Antimafia”.

“Al termine di queste otto entusiasmanti stagioni – continua Valsecchi – voglio ringraziare il pubblico che ci ha seguito con grandissimo affetto e tutti i professionisti, attori, registi, sceneggiatori, personale tecnico, che hanno permesso a questa serie di diventare un vero fenomeno televisivo ma non solo. Ricordo infatti come, a dimostrazione della forza sul pubblico più giovane ed evoluto, Squadra Antimafia sia diventata la serie italiana più forte sui social network (oltre 1,2 milioni di fan su facebook, in vetta ai trend topic di Twitter nelle serate di messa in onda) e sul web dove ogni episodio viene visto ogni settimana da più di 500mila spettatori, ed è stata premiata negli anni con la vendita di oltre mezzo milione di DVD. La qualità del progetto ha attirato su di sé anche l’attenzione dei mercati internazionali: va in onda in 60 paesi di tutto il mondo e ne verrà realizzata una versione in Messico per il mercato USA di lingua spagnola. Ma il migliore e più atteso saluto ai fan, è la conferma che nel 2017 andrà in onda la serie in 5 puntate dedicata a Rosy Abate, l’amatissimo personaggio interpretato dalla bravissima Giulia Michelini che prenderà idealmente il testimone lasciato da Squadra Antimafia per regalarci nuove emozioni".

           ]]>
105258 2016-11-12 13:23:28 2016-11-12 12:23:28 open open squadra-antimafia-chiude-pietro-valsecchi-nel-2017-nuova-serie-su-rosy-abate-con-giulia-michelini publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Guè Pequeno a TIMmusic, Live a Casa Tua http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/12/gue-pequeno-a-timmusic-live-a-casa-tua/ Sat, 12 Nov 2016 13:10:30 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105265 Gue-Pequeno-983

Guè Pequeno sarà il protagonista di TIMmusic – Live a Casa Tua, il format televisivo che rende possibile l’esibizione di artisti a casa dei propri fan. L’appuntamento dedicato alla musica e al giovane pubblico torna in onda domenica 13 novembre alle 11.50, su Italia Uno, dopo il successo delle precedenti puntate che hanno visto la partecipazione di Alessio Bernabei, Malika Ayane, Sergio Sylvestre, Nesli e Nek.

Durante il periodo natalizio TIMmusic regalerà una sorpresa ai fan del programma con uno speciale Live a Casa Tua in seconda serata. Le prossime novità saranno presto disponibili sul sito www.timmusicliveacasatua.it.

Il programma, promosso da TIM, ideato da Armosia Italia in collaborazione con Publitalia Branded Entertainment – divisione della direzione Innovation – porta un cantante o una band famosa nel salotto di un fan per un mini concerto esclusivo.

]]>
105265 2016-11-12 14:10:30 2016-11-12 13:10:30 open open gue-pequeno-a-timmusic-live-a-casa-tua publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Free state of Jones" con Matthew McConaughey al Torino Film Festival http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/12/free-state-of-jones-con-matthew-mcconaughey-al-torino-film-festival/ Sat, 12 Nov 2016 14:05:23 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105270 Free-state-of-Jones-di-film-Gary-Ross-Poster-Locandina-2016

"Free state of Jones" di Gary Ross, con Matthew McConaughey, Gugu Mbatha-Raw, Mahershala Ali e Keri Russell, sarà presentato al 34° Torino Film Festival, in programma dal 18 al 26 novembre 2016. Il film uscirà nelle sale italiane giovedì 1° dicembre distribuito da 01 Distribution. Un'esclusiva per l'Italia Rai Cinema.

_______________________________________________________________________

SINOSSI

L'incredibile storia vera di Newt Knight, il contadino del Sud degli States che durante la Guerra Civile Americana si ribellò all’esercito confederato. Con l’aiuto di un gruppo di agricoltori e di schiavi, Knight guidò una rivolta che portò la Contea di Jones a separarsi dagli Stati della Confederazione. Dalle sue nozze con l'ex schiava Rachel nascerà la prima comunità di razza mista del dopoguerra.

_______________________________________________________________________

]]>
105270 2016-11-12 15:05:23 2016-11-12 14:05:23 open open free-state-of-jones-con-matthew-mcconaughey-al-torino-film-festival publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Dopo l’amore" con Bérénice Béjo in anteprima al Torino Film Festival http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/12/dopo-lamore-con-berenice-bejo-in-anteprima-al-torino-film-festival/ Sat, 12 Nov 2016 14:19:45 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105272 Dopo-L-Amore-Berenice-Bejo-216617

"Dopo l’amore", il nuovo film di Joachim Lafosse, sarà presentato in anteprima alla 34esima edizione del Torino Film Festival, in programma dal 18 al 26 novembre 2016. Il film uscirà nelle sale italiane il 12 gennaio 2017 distribuito da BIM Distribuzione.

"Dopo l’amore" racconta la vicenda di Marie e Boris che, dopo quindici anni di matrimonio, vivono le asprezze e i paradossi di una vita da "separati in casa" per amore delle figlie e per problemi economici. Il regista di "Proprietà privata" torna al cinema con un mélo dei nostri giorni, impeccabile, asciutto, buffo e straziante, con la straordinaria Bérénice Béjo, indimenticata protagonista di "The Artist", e l’attore/regista Cédric Khan.

_______________________________________________________________________

SINOSSI

Dopo 15 anni di vita in comune, Marie e Boris si stanno separando. La casa dove vivono con le loro due bambine è stata comprata da lei, ma è lui che l'ha interamente ristrutturata. In questa delicata fase sono costretti alla convivenza, dal momento che Boris non ha i mezzi per permettersi un'altra sistemazione. E quando arriva la resa dei conti, nessuno dei due è disposto a mediare sul contributo che ritiene di aver dato alla vita coniugale.

_______________________________________________________________________

]]>
105272 2016-11-12 15:19:45 2016-11-12 14:19:45 open open dopo-lamore-con-berenice-bejo-in-anteprima-al-torino-film-festival publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ciak, si gira! "Il compleanno di Alice", film breve diretto da Maria Grazia Cucinotta http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/12/ciak-si-gira-il-compleanno-di-alice-film-breve-diretto-da-maria-grazia-cucinotta/ Sat, 12 Nov 2016 17:50:23 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105274 Mariagrazia Cucinotta al quartiere 'San Pio' di Bari

Bari, 12 Novembre 2016 – "Il compleanno di Alice" è il titolo del film breve diretto da Maria Grazia Cucinotta dedicato al bullismo tra i ragazzi. Le riprese inizieranno a Bari il 15 novembre prossimo. Tra gli interpreti, la giovanissima Anna Moriano nel ruolo di Alice, Luisa Moscato e Mingo De Pasquale nel ruolo dei genitori.

Maria Grazia Cucinotta è già in Puglia e ha scelto come location uno dei quartieri più difficili di Bari, San Pio meglio conosciuto come Enziteto. Nelle riprese saranno coinvolti proprio i ragazzi dell'Accademia del Cinema Ragazzi di San Pio. E pugliesi sono anche i protagonisti, i genitori di Alice, la molfettese Luisa Moscati e il barese Mingo De Pasquale, volto noto della tv come ex inviato di "Striscia La Notizia", ma ormai più impegnato nel cinema. Le riprese interesseranno Bari, Giovinazzo e Molfetta.

Scritto dalla sorella Giovanna Cucinotta, il film è prodotto da Giulio Violati per Seven Dreams Productions e Corrado Azzollini per Draka Production, con il contributo della Regione Puglia.

]]>
105274 2016-11-12 18:50:23 2016-11-12 17:50:23 open open ciak-si-gira-il-compleanno-di-alice-film-breve-diretto-da-maria-grazia-cucinotta publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Pasquale Squitieri: “Il cinema italiano è morto con Pier Paolo Pasolini” http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/12/pasquale-squitieri-il-cinema-italiano-e-morto-con-pier-paolo-pasolini/ Sat, 12 Nov 2016 18:20:32 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105277 pasquale-squitieri-8474

Roma, 12 novembre 2016 – “Il cinema italiano è morto con Pier Paolo Pasolini”. Lo ha detto Pasquale Squitieri nel corso del convegno a lui dedicato nell’ambito della XXXV edizione di “Primo Piano sull’autore”, la tradizionale rassegna di cinema italiano che si sta svolgendo tra Roma e Spoleto.

“Sono sempre stato un regista scomodo – ha proseguito Squitieri – non acclamato per il mio valore ma per i temi scottanti che ho affrontato con i miei film. Questo a lungo andare, ha limitato le mie capacità di pensiero. Sono sempre stato perseguitato dall’invidia, ma nonostante tutto ho fatto ben ventiquattro film”.

Ha commosso il pubblico presente, la lettera scritta da Pasquale Squitieri il 5 agosto del 1981 durante il carcere, diretta a Valerio Caprara. “Vivo con amarezza questa situazione – scrive nella lettera – l’articolo che hai scritto su di me sul Mattino e la tua solidarietà mi ha aiutato. Vivo una realtà d’isolamento ma non intendo sfuggire. Sto affrontando un’accurata persecuzione e il vostro appoggio mi sta aiutando a non affondare”.

Grande successo anche per l’incontro “Tradizione e modernità: 8½ incontra i protagonisti del nuovo cinema italiano", moderato da Marco Spagnoli e coordinato da Francesca Piggianelli, che si è svolto presso la Sala Fellini e che ha visto la presenza di giovani registi, attori, produttori e distributori del nostro cinema. Tra i presenti: Alberto Caviglia, Piero Messina, Toni Trupia, Marco Danieli, Ilaria Borrelli, Enrico Maria Artale, Alessio Di Cosimo, Valentina Petrella, Lorenzo Corvino, Massimo Righetti Di Mariposa, Elena Tenga, Kassim Yassin Saleh, Mario Lucarelli, Marie Loche.

A seguire sono stati proiettati "Piazzale Loreto" e "L’altro Adamo" e, inoltre, si è tenuto il convegno "Pasquale Squitieri – Il piacere della libertà", alla presenza dello stesso Pasquale Squitieri, di Claudia Cardinale e di Ottavia Fusco Squitieri, attrice teatrale e cantante, moglie del regista. Un incontro, coordinato da Valerio Caprara, per ricostruire il completo percorso creativo dei nostri protagonisti attraverso il contributo di esperti di comunicazione, critici, storici e professionisti del cinema (attori, produttori, sceneggiatori, musicisti, direttori della fotografia, scenografi, montatori) che hanno intrecciato le loro carriere con quelle di Pasquale e Claudia.

Successivamente è avvenuta la consegna dei riconoscimenti della XXV edizione del Premio Domenico Meccoli ScriverediCinema, dedicato a quanti si sono distinti, nell'arco dell'anno, nella scrittura e nella promozione cinematografica attraverso i media.

I premi sono andati a: 

Giorgio Gosetti, Premio alla Carriera;

Mario Di Francesco, Premio Speciale alla Carriera per i 70 anni del SNGCI;

Paolo Mereghetti, Critico cinematografico;

Daniela Bisogni, Giornalista cinematografico per la televisione;

Stefano Stefanutto Rosa, Giornalista cinematografico;

Franco Dassisti, Giornalista cinematografico Radio Pubblica;

Luca Pellegrini, Giornalista cinematografico Radio Privata;

Mario Mazzetti per Vivilcinema, Periodico Specializzato;

Paolo Micalizzi per Carte di Cinema, Magazine online;

“Attraverso lo schermo – Film visti e film fatti” di Corrado Farina, Libro sul Cinema di Autore Italiano;

"Ho amici in paradiso” di Fabrizio Maria Cortese, Opera Prima;

Quinlan.it, Giornalista o testata emergente, in ricordo di Luca Svizzeretto (in collaborazione col SNGCI);

“La pelle dell’orso” di Marco Segato, Opera Prima di contenuto civile o sociale, in ricordo di Carlo Tagliabue (assegnato dal CSC).

Inoltre sono stati insigniti di Menzione Speciale le seguenti monografie sui più grandi rappresentanti del cinema italiano: “Lo specchio dipinto - Ettore Scola e dintorni” a cura di Paola Dei, “I film di Aldo Fabrizi” di Enrico Lancia e Fabio Melelli, “Gabriele Ferzetti” di Massimo Giraldi.

Franco Mariotti, direttore artistico della rassegna, ha affermato: “Primo Piano sull’Autore ha programmato un impegno duraturo con il Comune di Spoleto e con la sua amministrazione. Eravamo pronti a partire con proiezioni ed eventi a Spoleto ma il terremoto ci ha costretto a spostare l’atto inaugurale della Rassegna 2016 a Roma. E’, però, fuori discussione che il resto degli eventi si terranno a Spoleto, non appena le condizioni lo consentiranno. Non abbiamo dubbi che Spoleto sarà, a lungo, la casa di Primo Piano sull’Autore”.

L’Assessore alla Cultura e al Turismo di Spoleto, Camilla Laureti, ha consegnato a Pasquale Squitieri e a Claudia Cardinale la targa onorifica della città di Spoleto e ha dichiarato: “Porto il mio saluto alla prima giornata della rassegna Primo Piano sul’Autore e, a nome della città di Spoleto sono felice di consegnare la targa a Pasquale Squitieri e a Claudia Cardinale. Il terremoto del 30 ottobre non ha permesso a Franco Mariotti di svolgere questa giornata a Spoleto ma la rassegna e gli incontri con registi e studenti si svolgeranno molto presto nella nostra città presso la Sala Pegasus e la Sala Frau. Siamo molto soddisfatti che Primo Piano quest’anno si svolga a Spoleto dopo anni ad Assisi e per questo ringrazio il mio predecessore, Gianni Quaranta, che ha ascoltato e accolto la proposta di Franco Mariotti. Primo Piano è un momento di qualità per la città: è una rassegna aperta che va in giro per la città, coinvolge gli studenti e li fa avvicinare al cinema. Ce la metteremo perché tutta la città, ancora di più in questo momento, viva insieme questa prima edizione 'spoletina' di Primo Piano ”.

         ]]>
105277 2016-11-12 19:20:32 2016-11-12 18:20:32 open open pasquale-squitieri-il-cinema-italiano-e-morto-con-pier-paolo-pasolini publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
Newsletter RB Casting – 14 Novembre 2016 http://www.rbcasting.com/newsletter/2016/11/14/newsletter-rb-casting-14-novembre-2016/ Mon, 14 Nov 2016 12:09:58 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=104758 Newsletter RB Casting N. 42 – 14 Novembre 2016

_______________________________________________________________________

RB Search Actors Uno strumento semplice e veloce per cercare gli attori su RB Casting www.rbcasting.com/artist/actors/

_______________________________________________________________________

Segui RB Casting su Twitter – Facebook 1 – Facebook 2 – YouTube
_______________________________________________________________________
casting-2872-2016
_______________________________________________________________________
Eleonora-Panizzo-Crystal-Deglaudi-Davide-Gemmani-201673 Alcuni iscritti a RB Casting: Eleonora Panizzo, Crystal Deglaudi e Davide Gemmani Ogni settimana la redazione di RB Casting sceglie casualmente 3 link da pubblicare tra gli iscritti all’Abbonamento Professionale.
_______________________________________________________________________
   
Drive-Me-Home-2 Ciak, si gira! "Drive Me Home", opera prima di Simone Catania con Borghi e D'Amore Al via in Sicilia le prime riprese dell'opera prima dal titolo provvisorio "Drive Me Home" con la regia di Simone Catania, prodotta da Inthelfilm di Giampietro Preziosa e Marco Puccioni e Indyca di Michele Fornasero, Simone Catania e Giandomenico Musu. Nel cast Alessandro Borghi, Marco D’Amore, Chiara Muscato e per la prima volta sullo schermo i giovanissimi Francesco Bianco e Gabriele Vinci. Il film è coprodotto con Rai Cinema ed è sostenuto dal MiBACT, Media Creative Europe, Trentino Film Commission.
_______________________________________________________________________

andrea-bocelli-testi-accordi-discografia-2016-1 Ciak, si gira! "The Music of Silence", un film su Andrea Bocelli, produce Picomedia e AMBI Nel cast internazionale Antonio Banderas, Toby Sebastian, Luisa Ranieri, Jordi Mollà, Ennio Fantastichini. Regia di Michael Radford. Una produzione Picomedia con AMBI Media Group.
_______________________________________________________________________
 
I-FIGLI-DELLA-NOTTE-2016 TFF 34: "I figli della notte" unico italiano in Concorso, film d'esordio di Andrea De Sica Sarà in Concorso alla 34sima edizione del Torino Film Festival “I figli della notte”, il film d’esordio di Andrea De Sica. Il nipote del grande Vittorio De Sica e figlio di Manuel De Sica – musicista e autore di indimenticabili colonne sonore – ha lavorato al fianco di Bertolucci, Ozpetek, Vicari e Marra dopo essersi formato al Centro Sperimentale di Cinematografia.
_______________________________________________________________________
 
pp-palombella-rossa-nanni-moretti-2016 "Palombella rossa" restaurato al Torino Film Festival Il CSC – Cineteca Nazionale è presente alla 34esima edizione del Torino Film Festival con un’ampia partecipazione.
_______________________________________________________________________
C "Fuocoammare" apre Cinema Italian Style 2016, rassegna dedicata quest’anno a Dino Risi Dal 14 al 23 novembre a Los Angeles una vetrina del cinema italiano che apre ufficialmente a Hollywood per l’Italia la “corsa” agli Oscar. Protagonisti 2016: Gianfranco Rosi, Alberto Barbera, Kasia Smutniak, Ivan Cotroneo, Gabriele Muccino, Gabriele Mainetti, Edoardo De Angelis, Claudio Giovannesi, Francesco Carrozzini.
 
_______________________________________________________________________
 
MONTE-CARLO-FILM-FESTIVAL-2017 Montecarlo Film Festival dal 28 febbraio al 5 marzo 2017 Annunciate le date della 14esima edizione del Montecarlo Film Festival, il festival interamente dedicato alla commedia diretto da Ezio Greggio si svolgerà nel Principato di Monaco dal 28 febbraio al 5 marzo 2017. 
_______________________________________________________________________

dance-dance-dance-ddd-italia-programma-tv-foxlife-2016 Arriva Dance Dance Dance! Nel cast Tania Cagnotto, Claudia Gerini, Vanessa Incontrada e Luca Tommassini Arriva su FoxLife dal 21 dicembre "Dance Dance Dance", un nuovo talent show dove sei coppie celebri si sfidano riproponendo le coreografie di celebri film, musical e videoclip. Lo show sarà affidato ad una coppia di conduttori, Andrea Delogu e Diego Passoni, e con Vanessa Incontrada, Luca Tommassini e Timor Steffens in giuria. Sei le coppie di “ballerini” vip che si stanno allenando in questi mesi in vista del debutto nel più spettacolare show sulla danza mai visto in tv. La star del cinema italiano Claudia Gerini ballerà in coppia con Massimiliano Vado, regista e attore; la tuffatrice Tania Cagnotto, reduce dal successo delle Olimpiadi di Rio, ballerà in coppia con il collega e amico Giovanni Tocci; Clara Alonso farà coppia con Diego Dominguez, compagno di vita e di set in "Violetta"; Raniero Monaco di Lapio si esibirà con la compagna Beatrice Olla; il rugbista Mirco Bergamasco farà coppia con la moglie Ati Safavi, giornalista e scrittrice; infine la fashion blogger Chiara Nasti ballerà con il collega e amico Roberto De Rosa.
_______________________________________________________________________
 
Top Ten dal 10 al 13 Novembre 2016.
_______________________________________________________________________
video-ciak-pellicola-3873
Regala l’Abbonamento Professionale RB Casting Maggiori informazioni, clicca qui _______________________________________________________________________  
                 ]]>
104758 2016-11-14 13:09:58 2016-11-14 12:09:58 open open newsletter-rb-casting-14-novembre-2016 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Addio a Cranio Randagio, giovane rapper, partecipò a X Factor http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/13/addio-a-cranio-randagio-giovane-rapper-partecipo-a-x-factor/ Sun, 13 Nov 2016 12:28:20 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105278 Cranio-Randagio-rapper-20292

Roma, 13 Novembre 2016 – E' morto in circostante ancora da chiarire Cranio Randagio, il giovane rapper che partecipò a X Factor 9Vittorio Bos Andrei, questo il suo vero nome, aveva 22 anni. E' stato trovato morto, nella notte tra sabato e domenica, in un appartamento in via Anneo Lucano, nel quartiere Balduina a Roma, a casa di un amico dove aveva partecipato ad una festa.

Secondo gli investigatori, che stanno ascoltando in queste ore amici e presenti alla notte di festa, la causa della morte, non ancora accertata, potrebbe essere un mix di alcol e droga. A chiarire le cause della morte sarà solo l'autopsia che si svolgerà tra qualche giorno.

Le rime di Cranio Randagio avevano convinto lo scorso anno Mika a selezionarlo per la sua squadra nell'edizione numero 9 di X Factor. Andrei stava per pubblicare il suo primo album dopo aver ricevuto migliaia di commenti positivi su Facebook e YouTube per la sua esibizione al talent musicale di Sky. (ANSA)

]]>
105278 2016-11-13 13:28:20 2016-11-13 12:28:20 open open addio-a-cranio-randagio-giovane-rapper-partecipo-a-x-factor publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ascolti Tv, Sabato 12 Novembre 2016: in 6,6 milioni per Liechtenstein – Italia, share 27,76% http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/13/ascolti-tv-sabato-12-novembre-2016-in-66-milioni-per-liechtenstein-italia-share-2776/ Sun, 13 Nov 2016 12:45:31 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105280 Ascolti televisivi di Sabato 12 Novembre 2016

Liechtenstein-Italia-2016

ASCOLTI TV Prime Time e Access Prime Time Sabato 12 Novembre 2016

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1, Liechtenstein – Italia ha registrato 6.640.000 telespettatori, share 27,76%.

- Rai 2, Castle ha registrato 1.417.000 telespettatori, share 5,83% e 1.521.000, 6,39%.

- Rai 3, Ulisse, il piacere della scoperta ha registrato 2.226.000 telespettatori, share 10,19%.

- Canale 5, Il film Best of me – Il meglio di me ha registrato 2.524.000 telespettatori, share 12,00%.

- Italia 1, Il film Harry Potter e il Calice di Fuoco ha registrato 2.111.000 telespettatori, share 9,92%.

- Rete 4, Una serata Bella... senza fine! ha registrato 1.225.000 telespettatori, share 6,00%.

- La7, L'Ispettore Barnaby ha registrato 458.000 telespettatori, share 1,99%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 3Quante Storie – Speciale Dacia Maraini ha registrato 949.000 telespettatori, share 4,41%. Le parole della settimana 1.345.000, 5,73%.

- Canale 5, Striscia la Notizia ha registrato 3.654.000 telespettatori, share 15,21%.

- Rete 4, Tempesta d'amore ha registrato 745.000 telespettatori, share 3,28%.

- La7, Otto e mezzo di Sabato ha registrato 878.000 telespettatori, share 3,72%.

_______________________________________________________________________

]]>
105280 2016-11-13 13:45:31 2016-11-13 12:45:31 open open ascolti-tv-sabato-12-novembre-2016-in-66-milioni-per-liechtenstein-italia-share-2776 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Arriva Dance Dance Dance! Nel cast Tania Cagnotto, Claudia Gerini, Vanessa Incontrada e Luca Tommassini http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/13/arriva-dance-dance-dance-nel-cast-tania-cagnotto-claudia-gerini-vanessa-incontrada-e-luca-tommassini/ Sun, 13 Nov 2016 12:55:00 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105282 dance-dance-dance-ddd-italia-programma-tv-foxlife-2016

Arriva su FoxLife dal 21 dicembre "Dance Dance Dance", un nuovo talent show dove sei coppie celebri si sfidano riproponendo le coreografie di celebri film, musical e videoclip. Lo show sarà affidato ad una coppia di conduttori, Andrea Delogu e Diego Passoni, e con Vanessa Incontrada, Luca Tommassini e Timor Steffens in giuria.

Sei le coppie di “ballerini” vip che si stanno allenando in questi mesi in vista del debutto nel più spettacolare show sulla danza mai visto in tv. La star del cinema italiano Claudia Gerini ballerà in coppia con Massimiliano Vado, regista e attore; la tuffatrice Tania Cagnotto, reduce dal successo delle Olimpiadi di Rio, ballerà in coppia con il collega e amico Giovanni Tocci; Clara Alonso farà coppia con Diego Dominguez, compagno di vita e di set in "Violetta"; Raniero Monaco di Lapio si esibirà con la compagna Beatrice Olla; il rugbista Mirco Bergamasco farà coppia con la moglie Ati Safavi, giornalista e scrittrice; infine la fashion blogger Chiara Nasti ballerà con il collega e amico Roberto De Rosa.

Ideato dal genio di John De Mol (creatore del "Grande Fratello" e di "The Voice"), "Dance Dance Dance" è uno dei talent show più innovativi del panorama televisivo internazionale: non un semplice programma sulla danza, ma una competizione che unisce performance, reality e innovazione tecnologica grazie all’utilizzo del videomapping e della realtà aumentata.

In Italia "Dance Dance Dance" andrà in onda in esclusiva su FoxLife da mercoledì 21 dicembre in 12 puntate.

Info: www.foxlife.it

]]>
105282 2016-11-13 13:55:00 2016-11-13 12:55:00 open open arriva-dance-dance-dance-nel-cast-tania-cagnotto-claudia-gerini-vanessa-incontrada-e-luca-tommassini publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Carlo Verdone: boom all'estero per "L'abbiamo fatta grossa", sale esaurite a Villerupt e Lussemburgo http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/13/carlo-verdone-boom-allestero-per-labbiamo-fatta-grossa-sale-esaurite-a-villerupt-e-lussemburgo/ Sun, 13 Nov 2016 13:48:02 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105289 carlo-verdone-fb-3983

Roma, 12 Novembre 2016 – Selfie speciale di Carlo Verdone per i suoi fan su Facebook. Il grande attore e regista romano condivide con i fan il grande successo che sta riscontrando all'estero il suo ultimo film "L'abbiamo fatta grossa".

"Ora. Villerupt Francia – scrive Verdone nel post della foto su fb – 700 persone per 'L'abbiamo fatta grossa'. Domani sale esaurite in Lussemburgo. E con queste due proiezioni concludo la promozione estera: è stato faticoso ma si torna con tanta soddisfazione. Buona notte a tutti voi con affetto dalla Lorena, sotto una pioggia gelida".

"L'abbiamo fatta grossa", una delle maggiori commedie di successo della scorsa stagione cinematografica, è prodotta dalla Filmauro di Luigi e Aurelio De Laurentiis.

IL FILM. Antonio Albanese è Yuri Pelagatti, un attore di teatro che, traumatizzato dalla separazione, non riesce più a ricordare le battute in scena. Carlo Verdone è Arturo Merlino, un investigatore squattrinato che vive a casa della vecchia zia vedova. Yuri vuole le prove dell’infedeltà della ex moglie ed assume Arturo credendolo un super investigatore. Ma Arturo non ne fa una giusta! Per errore entrano in possesso di una misteriosa valigetta che contiene… 1 milione di euro! Una serie di guai divertentissimi e di rocambolesche avventure, fino a un finale imprevedibile…

Sito Ufficiale: http://www.carloverdone.com

Facebook: https://www.facebook.com/carloverdoneofficial/

antonio-albanese-carlo-verdone-labbiamo-fatta-grossa-2016

]]>
105289 2016-11-13 14:48:02 2016-11-13 13:48:02 open open carlo-verdone-boom-allestero-per-labbiamo-fatta-grossa-sale-esaurite-a-villerupt-e-lussemburgo publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Alcuni iscritti a RB Casting: Eleonora Panizzo, Crystal Deglaudi e Davide Gemmani http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/13/alcuni-iscritti-a-rb-casting-eleonora-panizzo-crystal-deglaudi-e-davide-gemmani/ Sun, 13 Nov 2016 16:51:44 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105292 Ogni settimana la redazione di RB Casting sceglie casualmente 3 link da pubblicare tra gli iscritti all’Abbonamento Professionale.

Ecco le tre segnalazioni di questa settimana: 

Eleonora Panizzo – Crystal Deglaudi – Davide Gemmani

Eleonora-Panizzo-Crystal-Deglaudi-Davide-Gemmani-201673

_______________________________________________________________________

ELEONORA PANNIZZO

Eleonora-Panizzo-3983

Il profilo di Eleonora Panizzo – attrice

www.rbcasting.com/site/eleonorapanizzo.rb

_______________________________________________________________________

CRYSTAL DEGLAUDI

crystal-deglaudi-30993

Il profilo di Crystal Deglaudi – attrice

www.rbcasting.com/site/crystaldeglaudi.rb

_______________________________________________________________________

DAVIDE GEMMANI

Davide-Gemmani-987

Il profilo di Davide Gemmani – attore

www.rbcasting.com/site/davidegemmani.rb

_______________________________________________________________________

Leggi la rubrica Iscritti Pro

Area Artisti

_______________________________________________________________________

       ]]>
105292 2016-11-13 17:51:44 2016-11-13 16:51:44 open open alcuni-iscritti-a-rb-casting-eleonora-panizzo-crystal-deglaudi-e-davide-gemmani publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
CiakPolska, domani si celebra Quo Vadis? http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/13/fenomeno-quo-vadis-domani-a-ciakpolska/ Sun, 13 Nov 2016 17:22:50 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105299 quo-vadis-21

Inizia domani, lunedì 14 novembre, nell’ambito di CiakPolska – il festival di cinema polacco – il convegno internazionale Quo Vadis: ispirazioni, contesti ricezione. Henryk Sienkiewicz e sue visioni di Roma Antica, a cura di Monika Wozniak. Alla Casa del Cinema dalle 9.30 alle 18.00 e martedì 15 dalle 9.30 alle 17.00 presso l’Istituto Polacco di Roma. Moltissimi gli studiosi provenienti dalla Polonia, Inghilterra, Germania, Olanda, Stati Uniti, Italia, Israele e Cipro che illustreranno come Quo Vadis da caso letterario è diventato un fenomeno della Cultura di massa.

Quando nel 1895 Henryk Sienkiewicz cominciava a pubblicare a puntate il suo nuovo romanzo, ambientato nell’antica Roma ai tempi di Nerone, nessuno, neppure lo stesso autore, avrebbe potuto prevedere il vertiginoso successo planetario del Quo vadis?Tradotto in pochi anni in 31 lingue, venduto in milioni di copie, il romanzo avrebbe trasformato Sienkiewicz nello scrittore più letto nel mondo all’inizio del Novecento e gli avrebbe fruttato il Premio Nobel per la Letteratura nel 1905.

Ben presto il suo successo avrebbe scavalcato i confini della letteratura, sboccando in innumerevoli adattamenti teatrali, musicali e perfino spettacoli di circo, ma soprattutto diventando l’ispirazione per la nascente arte cinematografica: infatti Quo vadis? di Enrico Guazzoni del 1912 divenne il primo colossal storico della storia del cinema, seguito da un altro grande film muto del 1924 di D’Annunzio e Jacoby e più tardi dal Quo vadis di Mervyn LeRoy del 1951, che avrebbe lanciato la moda per il genere “peplum” negli anni Cinquanta, il film hollywoodiano sì, ma girato interamente a Cinecittà, in Italia. E infatti proprio in Italia il fenomeno della “quovadisomania” assunse la dimensione maggiore, con una miriade di ispirazioni, influenze e applicazioni più variegate, dalle sculture e dipinti alle cartoline e calendarietti del barbiere, dai sonetti in romanesco ai fumetti e fotoromanzi, dalle rappresentazioni teatrali e oratori sacri, alle pubblicità di calze e di creme rigeneranti.

Nei testi raccolti in questo volume esperti italiani e polacchi, ma anche americani, inglesi e tedeschi svelano la storia e i segreti del Quo vadis? letterario e cinematografico, raccontano i fatti più mirabolanti del successo di questa opera “multimediale” ante litteram e delineano un itinerario nei luoghi dell’antica Roma descritta da Sienkiewicz.

Info festival: www.istitutupolacco.it

         ]]>
105299 2016-11-13 18:22:50 2016-11-13 17:22:50 open open fenomeno-quo-vadis-domani-a-ciakpolska publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Addio a Leon Russell, leggenda del rock http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/13/addio-a-leon-russell-leggenda-del-rock/ Sun, 13 Nov 2016 18:03:16 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105301 leon-russell-3983

E' morto a 74 anni Claude Russell Bridges in arte Leon Russell, cantante, musicista, compositore e produttore discografico statunitense, grande personaggio della scena rock a partire dagli anni sessanta. Collaborò con i più grandi artisti, in particolare con Joe Cocker che accompagnò in tournée nel 1970.

Phil Spector, George Harrison, Eric Clapton, Ringo Starr, John Lennon, Bob Dylan, Rolling Stones, Beach Boys, B.B. King, Ray Charles, Frank Sinatra sono alcuni dei nomi degli artisti con cui ha lavorato. Tra questi Elton John che su Twitter, scrive "fu un mentore, ispiratore e così gentile con me. L'ho amato e sempre così sarà".

Leon Russell, nome d'arte di Claude Russell Bridges 2 Aprile 1942 – 13 Novembre 2016                ]]>
105301 2016-11-13 19:03:16 2016-11-13 18:03:16 open open addio-a-leon-russell-leggenda-del-rock publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ascolti Tv, Domenica 13 Novembre 2016: Braccialetti Rossi 3 (16,25%), Il Segreto (14,00%) http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/14/ascolti-tv-domenica-13-novembre-2016-braccialetti-rossi-3-1625-il-segreto-1400/ Mon, 14 Nov 2016 11:47:57 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105303 Ascolti televisivi di Domenica 13 Novembre 2016

braccialetti-rossi-2016

ASCOLTI TV  Prime Time e Access Prime Time  Domenica 13 Novembre 2016 2016  

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1Braccialetti Rossi 3, quinta puntata, ha registrato 4.026.000 telespettatori, share 16,25%.

- Rai 2, NCIS ha registrato 3.562.000 telespettatori, share 8,21%. Bull 2.075.000, 7,91%.

- Rai 3, Che Tempo che Fa ha registrato 3.542.000 telespettatori, share 13,63%. Che Fuori Tempo che Fa 2.454.000, 9,8%.

- Canale 5, Il Segreto ha registrato 3.562.000 telespettatori, share 14,00%.

- Italia 1, Le Iene Show ha registrato nella presentazione 1.591.000, 5,96% e nel programma 1.888.000 telespettatori, share 7,86%.

- Rete 4, Maurizio Costanzo Show ha registrato nella presentazione 788.000, 2,93% e nel programma 1.089.000 telespettatori, share 5,33%.

- La7, Il film Un detective... particolare ha registrato 391.000 telespettatori, share 1,64%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 1, La domenica di Affari Tuoi ha registrato 4.172.000 telespettatori, share 16,31%.

- Rai 3, Che Tempo che fa – Anteprima ha registrato 1.657.000 telespettatori, share 7,10%.

- Canale 5, La puntata di Paperissima Sprint è stata vista da 4.066.000 telespettatori, share 15,96%.

- Rete 4, Tempesta d'amore ha registrato 790.000 telespettatori, share 3,19%.

- La7, Faccia a faccia, con Minoli, ha registrato 797.000 telespettatori, share 3,10%.

_______________________________________________________________________

]]>
105303 2016-11-14 12:47:57 2016-11-14 11:47:57 open open ascolti-tv-domenica-13-novembre-2016-braccialetti-rossi-3-1625-il-segreto-1400 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Box Office Italia: "La ragazza del treno" ancora testa http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/14/box-office-italia-la-ragazza-del-treno-in-ancora-testa/ Mon, 14 Nov 2016 12:03:28 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105305 Top Ten dal 10 al 13 Novembre 2016

La-ragazza-del-treno-2016

Roma, 14 Novembre 2016 – "La ragazza del treno", il thriller tratto dall’omonimo romanzo di Paula Hawkins con protagonista Emily Blunt, stabile al primo posto nella classifica del Box Office italiano con un incasso di 1.1 milioni di euro in quattro giorni e 3.3 milioni complessivi. Debutta al secondo posto "Masterminds – I Geni della Truffa", che incassa 989mila euro nel weekend. Segue in terza posizione il cinecomic Marvel "Doctor Strange", che guadagna altri 743mila euro, per un totale di 6.6 milioni di euro in tre settimane.

______________________________________________________________________

Box Office Italia, Top Ten aggiornata dal 10 al 13 Novembre 2016:

1. La Ragazza del Treno (1.151.015 euro, € 3.319.245 in 2 settimane)

2. Masterminds – I geni della truffa (989.266 euro in 4 giorni, € 1.100.599 in 5 giorni)

3. Doctor Strange (743.866 euro, € 6.670.919 in 3 settimane)

4. Che vuoi che sia (726.382 euro in 4 giorni, € 897.946 5 giorni)

5. Trolls (675.329 euro, € 3.097.379 in 3 settimane)

6. Non si ruba a casa dei ladri (566.949 euro, €1.803.132 in 2 settimane)

7. Fai bei sogni (455.455 euro in 4 giorni)

8. In guerra per amore (431.918 euro, € 3.298.410 in 3 settimane)

9. A spasso con Bob (392.160 euro in 4 giorni, € 443.544 5 giorni)

10. Genius (374.300 euro in 4 giorni, € 436.587 5 giorni)

_______________________________________________________________________

]]>
105305 2016-11-14 13:03:28 2016-11-14 12:03:28 open open box-office-italia-la-ragazza-del-treno-in-ancora-testa publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Jasmine Trinca madrina del 34° Torino Film Festival http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/14/jasmine-trinca-madrina-del-34-torino-film-festival/ Mon, 14 Nov 2016 12:28:54 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105310 Jasmine-Trinca-9383

Sarà l'attrice Jasmine Trinca a condurre la serata di apertura della 34esima edizione del Torino Film Festival: l'inaugurazione si terrà il 18 novembre al Lingotto, con serata di gala e proiezione in anteprima del film "Between Us", diretto da Rafael Palacio Illingworth.

"Sono felicissima di tornare a Torino – afferma Jasmine Trinca – per accompagnare un Festival libero come pochi altri, capace sempre di anticipare un'idea di cinema inedita con la curiosità e lo sguardo ancora più che di un Cinema Giovane, di un Cinema Bambino".

"Avere accanto a me Jasmine, attrice che ammiro e stimo da sempre, nella presentazione del programma del festival – dichiara la direttrice Emanuela Martini – mi rende particolarmente orgogliosa".

Jasmine Trinca esordisce a soli 19 anni nel film "La stanza del figlio" di Nanni Moretti. Torna davanti alla macchina da presa per "La meglio gioventù", al quale seguono, tra gli altri, "Romanzo criminale", diretto da Michele Placido, "Il caimano" di Nanni Moretti, "Un giorno devi andare" di Giorgio Diritti, "Miele" di Valeria Golino, "Nessuno si salva da solo" diretto da Sergio Castellitto. Inoltre recita nel film "The Gunman" accanto a Sean Penn e Javier Bardem. Tre Nastri d'argento, due Globi d'oro, il Premio Marcello Mastroianni alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, sono solo alcuni dei prestigiosi riconoscimenti che le sono stati attribuiti in questi anni. Nella prossima primavera la vedremo in "Slam – Tutto per una ragazza" di Andrea Molaioli (in sala dal 23 marzo 2017, distribuito da Universal), che verrà presentato in anteprima assoluta proprio durante il 34° Torino Film Festival.

Per maggiori informazioni: www.torinofilmfest.org

 ]]>
105310 2016-11-14 13:28:54 2016-11-14 12:28:54 open open jasmine-trinca-madrina-del-34-torino-film-festival publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
A Roberto Saviano il Premio Chandler 2016 del Noir in Festival http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/14/a-roberto-saviano-il-premio-chandler-2016-del-noir-in-festival/ Mon, 14 Nov 2016 12:47:09 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105314 roberto-saviano-3983

Il Noir in festival, la più importante manifestazione italiana dedicata al noir nel cinema e nella letteratura, giunta alla sua XXVI edizione, la prima celebrata in Lombardia dall’'8 al 14 dicembre, inaugura la sua nuova vita assegnando il suo premio letterario più prestigioso, il Premio Raymond Chandler alla carriera, a uno scrittore italiano che, nonostante la sua giovane età, ha profondamente segnato con la sua opera la letteratura e la vita culturale italiane in questo ultimo decennio, e per la potenza della sua scrittura è stato apprezzato in tutto il mondo: Roberto Saviano.

A dieci anni dal successo globale di "Gomorra", Saviano torna a raccontare la violenza della sua terra d’origine con "La paranza dei bambini", romanzo uscito per Feltrinelli il 10 novembre, e lo fa provando anche questa volta di essere, oltre che un bravo scrittore, anche uno scrittore "con “una visione politica della scrittura"”, come afferma lui stesso in una recente intervista: “"Continuo a domandarmi se la parola possa cambiare il mondo –– dice Saviano ––– Ecco perché ho scritto 'La paranza dei bambini' ".”

"Nella tradizione del Premio Chandler – spiegano gli organizzatori del festival – lo scrittore premiato è un narratore della realtà e un creatore di emozioni, un visionario che si nutre della speranza di sradicare il male descrivendolo. Nessuno meglio di Roberto Saviano potrebbe incarnare oggi questa speranza; per questo siamo felici e orgogliosi di potergli consegnare il Premio letterario a noi più caro".

Il Raymond Chandler Award, istituito da Irene Bignardi nel 1996 grazie alla collaborazione con il Raymond Chandler Estate, è stato assegnato in questi anni alle massime personalità della letteratura di genere, tra cui P.D. James, John le Carré, John Grisham, Elmore Leonard, Scott Turow, Michael Connelly, Andrea Camilleri, Don Winslow, Henning Mankell e molti altri fino a Joe Lansdale, premiato nel 2015.

Per maggiori informazioni: www.noirfest.com

           ]]>
105314 2016-11-14 13:47:09 2016-11-14 12:47:09 open open a-roberto-saviano-il-premio-chandler-2016-del-noir-in-festival publish 0 0 post 0 _thumbnail_id _edit_last
"Demon", l'horror di Marcin Wrona vince a CiakPolska http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/14/demon-lhorror-di-marcin-wrona-vince-a-ciakpolska/ Mon, 14 Nov 2016 12:58:39 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105317 demon-983

"Demon" di Marcin Wrona ha vinto il premio del pubblico come Migliore Film alla IV edizione di CiakPolska, il festival del cinema polacco che si svolge a Roma ed è un appuntamento per il pubblico romano.

Il film è un horror yiddish inusuale e inquietante, capace allo stesso tempo di riflettere sul tragico destino degli ebrei polacchi in una intensa rivisitazione della leggenda ebraica del "dybbuk". Alla regia uno dei talenti del giovane cinema polacco prematuramente scomparso.

Uno sposo riceve, come regalo di nozze, dal padre della sposa un terreno dove i due potranno ristrutturare la casa di famiglia. Mentre lavora nella sua nuova proprietà, l’uomo trova delle ossa umane: da lì un fantasma comincerà ad ossessionarlo fino a fargli perdere il controllo proprio durante il banchetto di nozze.

La colonna sonora include alcune partiture di Krzysztof Penderecki, il più famoso compositore moderno polacco.

Il festival è organizzato dall'Istituto Polacco di Roma in collaborazione con il Polish Film Institute, il Comune di Roma – Assessorato Cultura e Sport, Cortoitaliacinema, la Casa del Cinema e lo Studio Filmowe TOR.

]]>
105317 2016-11-14 13:58:39 2016-11-14 12:58:39 open open demon-lhorror-di-marcin-wrona-vince-a-ciakpolska publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
La ragazza del mondo a Percorsi di Cinema http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/14/la-ragazza-del-mondo-a-percorsi-di-cinema/ Mon, 14 Nov 2016 13:09:10 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105319 LA-RAGAZZA-DEL-MONDO-SARA-SERRAIOCCO-3983

Secondo appuntamento della rassegna “Percorsi di Cinema” mercoledì 16 novembre alle ore 16.00 con “La ragazza del mondo” di Marco Danieli con Sara Serraiocco e Michele Riondino.

Il film, prodotto dalla Bolero Film, in concorso alle Giornate degli Autori a Venezia, ha vinto numerosi premi in Italia e all’estero, tra cui il Premio Lizzani 2016, premio collaterale della Mostra del Cinema di Venezia istituito dall’ANAC nel 2015.

Dopo la proiezione seguirà l’incontro con il regista Marco Danieli, lo sceneggiatore Antonio Manca, Flaminia Lizzani e Sino Accursio Caracappa, vincitore del Premio Lizzani 2016 come esercente più coraggioso. Modera Francesco Ranieri Martinotti, presidente ANAC.

La rassegna “Percorsi di Cinema”, è curata dell’ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici – organizzata in collaborazione con la Casa del Cinema di Roma e della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, e sostenuta dal MiBACT.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

         ]]>
105319 2016-11-14 14:09:10 2016-11-14 13:09:10 open open la-ragazza-del-mondo-a-percorsi-di-cinema publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Pierre Bismuth, il Premio Oscar a Firenze per Lo schermo dell'arte Film Festival http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/14/pierre-bismuth-il-premio-oscar-a-firenze-per-lo-schermo-dellarte-film-festival/ Mon, 14 Nov 2016 13:22:03 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105321 Pierre-Bismuth-98311

Martedì 15 novembre alle ore 11 anteprima per la stampa del film Where is Rocky II dell’artista francese Premio Oscar Pierre Bismuth che sarà protagonista della Opening Night di Lo schermo dell'arte Film Festival, in programma al Cinema La Compagnia martedì 16 novembre, alle 21.00.

Co-prodotto e distribuito in Italia da In Between Art Film e Vivo Film, Where is Rocky II è la cronaca di un’ossessione, quella dello stesso Bismuth di ritrovare Rocky II, finto masso in resina opera dell’artista americano Ed Ruscha, nascosto dal suo autore tra le rocce vere del Mojave Desert in California nel 1979.

Sin dal principio di questa storia stravagante è chiaro che Bismuth, uno degli sceneggiatori di "Se mi lasci ti cancello" di Michel Gondry per il quale ha ottenuto l’Oscar nel 2005, non avrà un approccio convenzionale. Egli, infatti, assume un incallito investigatore privato per scovare il luogo dove è celato il finto masso, e due acclamati sceneggiatori di Hollywood per scrivere un soggetto ispirato a quella stessa storia, mescolando documentario e finzione cinematografica. Ognuno di loro costruisce teorie e prova a dedurre le motivazioni dietro la scelta di Ruscha, mescolando i pochi fatti conosciuti con una “falsa finzione” molto plausibile ed entusiasmante.

Con gli sceneggiatori DV DeVincentis (Alta Fedeltà, The People v. O.J. Simpson), Anthony Peckham (Sherlock Holmes, Invictus) e Mike White (School of Rock, Super Nacho); i luminari dell’arte contemporanea Michael Govan (direttore LACMA), Philippe Vergne (direttore MOCA), Eli Broad (collezionista) e Connie Butler (capo curatore Hammer Museum); e gli attori Robert Knepper e Milo Ventimiglia.

]]>
105321 2016-11-14 14:22:03 2016-11-14 13:22:03 open open pierre-bismuth-il-premio-oscar-a-firenze-per-lo-schermo-dellarte-film-festival publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
L'Associazione 100autori difende la serie "Rocco Schiavone" http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/14/lassociazione-100autori-difende-la-serie-rocco-schiavone/ Mon, 14 Nov 2016 13:30:50 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105326 Rocco-Schiavone-Marco-Giallini-2016

E' stata annunciata nei giorni scorsi la presentazione di un'interrogazione parlamentare, sottoscritta da Carlo Giovanardi e Gaetano Quagliariello a seguito delle feroci critiche da parte di Maurizio Gasparri, contro "Rocco Schiavone" – la serie incentrata sul personaggio creato da Antonio Manzini, e portato sul piccolo schermo dal regista Michele Soavi, con la sceneggiatura di Eleonora Fiorini, Maurizio Careddu e dello stesso Manzini – colpevole di rappresentare un modello sbagliato di poliziotto.

L'Associazione 100autori ritiene inaccettabile questa sconcertante ingerenza che limita il racconto della vita dei personaggi e viola la libertà di espressione artistica che è alla base del mestiere di chi fa cinema e televisione in Italia.

"Rocco Schiavone" è una fiction di grande qualità, sia nella scrittura che nella realizzazione, e dimostra che i nuovi linguaggi sanno parlare e intercettare il grande pubblico, come testimonia il grandissimo successo che ha visto Rai 2, rete che finalmente ospita progetti seriali italiani, chiudere la fascia del prime time negli ascolti come prima rete.

100autori ritiene che garantire agli autori il diritto di proporre nuove storie, nuove idee e un nuovo sguardo per raccontare il nostro paese, sia l’unico modo per far crescere l'industria dell’audiovisivo, dove ogni spettatore possa ancora essere spiazzato, stupito, scoprire quello che non conosce e anche poter prendere le distanze da modelli di comportamento che non condivide, proprio perché ha la possibilità di vederli rappresentati.

]]>
105326 2016-11-14 14:30:50 2016-11-14 13:30:50 open open lassociazione-100autori-difende-la-serie-rocco-schiavone publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id 15692 lelebelfanti@gmail.com 37.117.177.10 2016-11-14 18:11:53 2016-11-14 17:11:53 1 0 0 akismet_history akismet_history akismet_result 15697 elenacola@virgilio.it 79.37.229.137 2016-11-15 09:45:40 2016-11-15 08:45:40 1 15692 0 akismet_history akismet_result akismet_history
Marco Müller lascia la direzione dell'International Film Festival di Macao http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/14/marco-muller-lascia-la-direzione-dellinternational-film-festival-di-macao/ Mon, 14 Nov 2016 13:37:41 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105327 6565-Marco-Muller

Marco Müller ha lasciato all'improvviso la direzione dell'International Film Festival & Awards di Macao, la cui prima edizione è in programma dall'8 al 13 dicembre 2016. La notizia in un comunicato stampa del Festival dove non viene data alcuna spiegazione della decisione. Secondo alcune fonti, come riportato da Variety, vi sarebbero state divergenze artistiche con il management, ma si parla anche di un possibile contenzioso legale. La selezione ufficiale verrà annunciata oggi. Presidente della giuria è Shekhar Kapur. (Cinecittà News)

]]>
105327 2016-11-14 14:37:41 2016-11-14 13:37:41 open open marco-muller-lascia-la-direzione-dellinternational-film-festival-di-macao publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Addio all'attore Robert Vaughn, uno dei Magnifici Sette http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/14/addio-allattore-robert-vaughn-uno-dei-magnifici-sette/ Mon, 14 Nov 2016 13:47:39 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105328 Robert-Vaughn-3983

E' morto Robert Vaughn, l'attore americano di tanti film a cominciare dal western "I Magnifici Sette" di John Sturges. Nato a New York il 22 novembre 1932, è morto dopo una lunga lotta alla leucemia a 83 anni. Il suo primo grande ruolo in "I Segreti di Filadelfia" gli vale una nomination all'Oscar nel 1959.

Nella sua lunga carriera ha recitato anche in "Bullitt", al fianco di Steve McQueen e Robert Duvall, "Il ponte di Remagen", "L'inferno di cristallo", "Superman III". Dal 1964 al 1968 impersona Napoleon Solo, l'affascinante agente segreto nella serie televisiva "Organizzazione U.N.C.L.E.", accanto a David McCallum.

Figlio d'arte – la madre Marcella Frances, attrice di teatro, e il padre Gerald Walter, attore radiofonico – Vaughn iniziò la sua carriera alla fine degli anni '50, ottenendo numerose candidature per i Golden Globe ma mai premi. Era ancora in attività: aveva partecipato alla serie "Law & Order" fino al 2014.

Robert Francis Vaughn New York, 22 Novembre 1932 – Ridgefield, 11 Novembre 2016

]]>
105328 2016-11-14 14:47:39 2016-11-14 13:47:39 open open addio-allattore-robert-vaughn-uno-dei-magnifici-sette publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Arriva al cinema "Agnus Dei" di Anne Fontaine, anteprime il 17 novembre http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/14/arriva-al-cinema-agnus-dei-di-anne-fontaine-anteprime-il-17-novembre/ Mon, 14 Nov 2016 14:17:20 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105330 AGNUS-DEI-20292 

"Agnus Dei", il film diretto da Anne Fontaine con Lou de LaâgeAgata Buzek e Agata Kulesza, uscirà in esclusiva il 17 novembre in esclusiva solo a Roma al Cinema Quattro Fontane, al Nazionale di Torino e a Milano al Cinema Arlecchino. Nel resto d’Italia verrà programmato a partire dal 24 novembre. Una distribuzione Good Films.

La regista Anne Fontaine (pseudonimo di Anne Sibertin-Blanc) torna al cinema con un dramma struggente sui conflitti e le violenze dell'universo femminile.

_______________________________________________________________________

SINOSSI "Agnus Dei" (Les Innocentes, Francia, Polonia, Belgio 2015)

Polonia, 1945. Mathilde, un giovane medico francese della Croce Rossa, è in missione per assistere i sopravvissuti della Seconda Guerra Mondiale. Quando una suora arriva da lei in cerca di aiuto, Mathilde viene portata in un convento, dove alcune sorelle incinte, vittime della barbarie dei soldati sovietici, vengono tenute nascoste. Nell’incapacità di conciliare fede e gravidanza le suore si rivolgono a Mathilde, che diventa la loro unica speranza.

_______________________________________________________________________

GUARDA IL TRAILER

httpv://www.youtube.com/watch?v=LaGuEyN8dH8

_______________________________________________________________________

POSTER

Agnus-Dei-Locandina-Poster-2016

_______________________________________________________________________

]]>
105330 2016-11-14 15:17:20 2016-11-14 14:17:20 open open arriva-al-cinema-agnus-dei-di-anne-fontaine-anteprime-il-17-novembre publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Dal 24 novembre al cinema “Condotta”, film di Ernesto Daranas girato a Cuba http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/14/dal-24-novembre-al-cinema-condotta-film-di-ernesto-daranas-girato-a-cuba/ Mon, 14 Nov 2016 14:34:29 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105332 CONDOTTA-3873

“Condotta”, il film diretto dal pluripremiato Ernesto Daranas, già vincitore del Premio Goya 2015 e candidato all'Oscar® 2015 da Cuba come Miglior Film Straniero, uscirà al cinema doppiato in italiano a partire dal 24 novembre 2016, distribuito in Italia da Ahora! Film di Marco Pollini ed Evelyn Bruges.

“Condotta” è un potente affresco sociale che porta sul grande schermo il tema dell'insegnamento vissuto come una vocazione dalla professoressa Carmela e le vicende del giovane Chala costretto nella sua prematura crescita ad affrontare esperienze di violenza e durezza che ne plasmano inevitabilmente il carattere.

Nel cast la popolare attrice Alina Rodriguez e il giovanissimo Armando Valdes, che fallì il primo casting per poi essere scritturato in extremis.

“Condotta”, girato nella spettacolare Cuba del cambiamento, offre uno sguardo incisivo e profondamente umano e artistico sulla durezza della vita quotidiana in situazione di forte disagio.

Il film racconta la storia di Chala (Armando Valdes), ragazzo di 11 anni che vive da solo con la madre alcolizzata e tossicodipendente (Yuliet Cruz). Alleva cani da combattimento per sopravvivere e questo mondo di violenza si ripercuote spesso nell'ambiente scolastico. Quando la professoressa Carmela (Alina Rodriguez), per la quale il ragazzo nutre affetto e rispetto, si ammala ed è costretta a rinunciare alla scuola per diversi mesi, l'inesperta supplente (Miriel Cejas) incapace di gestire Chala, lo invia ad una scuola di Condotta, per bambini con problemi comportamentali. Al suo rientro, Carmela si oppone a tale provvedimento e ai vari cambiamenti subiti dalla sua classe, mettendo a rischio la sua permanenza e quella di Chala nella scuola.

Il soggetto del film “Condotta”, scritto dallo stesso regista Ernesto Daranas, riesce a comunicare senza cadere nel sentimentalismo o didatticismo: lo script è coerente e i dialoghi sono accurati e diretti, privi del verbalismo che ha ostacolato altri film di questo tipo, suscitando un certo clamore in patria per la libertà, l’indipendenza, il coraggio con cui si permette di criticare la condizione umana.

CONDOTTA-6353

 ]]>
105332 2016-11-14 15:34:29 2016-11-14 14:34:29 open open dal-24-novembre-al-cinema-condotta-film-di-ernesto-daranas-girato-a-cuba publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
New Italian Cinema Events riparte dagli Stati Uniti http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/14/new-italian-cinema-events-riparte-dagli-stati-uniti/ Mon, 14 Nov 2016 16:43:11 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105335 Lo-chiamavano-Jeeg-Robot-1

Firenze, 14 novembre 2016 – N.I.C.E. New Italian Cinema Events, diretto da Viviana Del Bianco, riparte dagli Stati Uniti con la nuova selezione N.I.C.E. USA 2016 per il tour internazionale di promozione del cinema italiano emergente: San Francisco (16-20 novembre), New York (18-23 novembre), Philadelphia e Washington D.C. (1-10 dicembre).

La selezione in concorso quest’anno è particolarmente interessante ed eterogenea: In un posto bellissimo di Giorgia Cecere, Noi e la Giulia di Edoardo Leo, Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, Il giocatore invisibile di Stefano Alpini, Non essere cattivo di Claudio Caligari, Alaska di Claudio Cupellini, Loro chi? di Fabio Bonifacci e Francesco Miccichè.

Oltre al focus sui film prodotti e girati in Toscana, prosegue la collaborazione con il Festival dei Popoli: saranno presentati Loro di Napoli di Pierfrancesco Li Donni (vincitore del premio Cinemaitaliano.info-CG Entertainment come miglior documentario italiano al 56° Festival dei Popoli 2015) e If Only I Were That Warrior di Valerio Ciriaci (vincitore del premio Imprendibili al 56° Festival dei Popoli 2015). Altro fiorentino che parteciperà alla rassegna sarà Haider Rashid con Street Opera, menzione speciale ai Nastri d’Argento 2016. Conclude la sezione dei documentari Harry’s Bar di Carlotta Cerquetti, per celebrare lo storico locale che ha accolto N.I.C.E. e i suoi ospiti nelle prime edizioni a New York.

Ai documentari, fuori concorso, si aggiungono Nemiche per la pelle di Luca Lucini, Seconda primavera di Francesco Calogero, Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino, Latin Lover di Cristina Comencini, L’Universale di Federico Micali e La pazza gioia di Paolo Virzì.

“I festival – ha sottolineato la vicesindaca Cristina Giachi – sono una grande occasione di distribuzione per piccole e grandi produzioni. Il N.I.C.E. è ormai un appuntamento consolidato, una selezione cinematografica che ben rappresenta l’Italia all’estero. Come di recente ha ribadito anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, proporre la qualità Italia è la sfida di fronte a noi: proporre cioè l’umanesimo che deriva dalla nostra cultura, dal modo di vivere, di lavorare”.

A San Francisco il festival si svolgerà al Vogue Theatre e, in contemporanea, in varie località della Baia. A New York, sotto la direzione di Maya Breschi, i film saranno presentati alla SVA – School of Visual Arts, alla New York Film Academy e alla Casa Italiana Zerilli-Marimò – New York University. All’Harry Cipriani di New York avverrà un incontro con i distributori e i produttori americani, in collaborazione con IIC di New York.

Gli ospiti di N.I.C.E. saranno i registi Federico Micali, Francesco Calogero, Giuseppe M. Gaudino, Carlotta Cerquetti, Valerio Ciriaci e l’attrice Valentina Carnelutti, insieme ai produttori Giovanni Cassinelli (Wider Films) e Mia Arfuso (Polittico).

Il festival proseguirà a dicembre alla Penn University di Philadelphia, concludendosi poi alla prestigiosa National Gallery of Art di Washington con la proiezione di Io, Arlecchino di Giorgio Pasotti e Matteo Bini, che presenterà il film.

Durante la serata di gala del 9 dicembre a Firenze, per la prima volta nella nuova sala della Casa del Cinema della Toscana – Teatro della Compagnia, alla presenza delle autorità cittadine, saranno consegnati due premi: il Premio N.I.C.E. Città di Firenze al miglior film votato dal pubblico americano e il Premio Miglior Film – Giuria degli studenti delle scuole toscane, in collaborazione con IED.

Per maggiori informazioni: www.nicefestival.org

]]>
105335 2016-11-14 17:43:11 2016-11-14 16:43:11 open open new-italian-cinema-events-riparte-dagli-stati-uniti publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Stati Generali del Documentario a Roma il 2 dicembre http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/14/stati-generali-del-documentario-a-roma-il-2-dicembre/ Mon, 14 Nov 2016 16:51:27 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105336 doc-it-3736

Gli Stati Generali del Documentario, “Il documentario nello scenario delle riforme”, si terranno a Roma il 2 dicembre, ore 9.30 – 14.00, presso la FNSI – Federazione Nazionale Stampa Italiana in corso Vittorio Emanuele II, 349.

Questo il programma della giornata: 9.30 – 10.00 saluti, introduzione della Presidente; 10.00 – 11.00 Servizio pubblico e genere documentario; 11.00 – 12.00 La Nuova Legge e il documentario; 12.00 – 13.00 Il produttore e l’autore indipendente; 13.00 – 14.00 Il documentario e i territori.

C’è tempo fino al 21 novembre per comunicare la propria partecipazione a segreteria@documentaristi.it.

Oggi il genere documentario si presenta nel panorama audiovisivo con una nuova e rinnovata necessità. In una società in cui gli avvenimenti ci arrivano addosso con la frequenza assordante delle news, il documentario diventa quanto mai urgente, in qualità di strumento di approfondimento e costruzione di narrazioni capaci di farci riflettere sul reale che ci circonda.

Nel corso degli ultimi anni, mentre i modelli di fruizione di tutto il comparto audiovisivo si trasformavano profondamente, grazie all’uso di Internet e dei dispositivi mobili e i modelli di distribuzione subivano l’arrivo sul mercato di nuovi tipi di operatori globali legati alla fruizione online, il documentario come genere ha trovato nuova linfa dando prova di versatilità e di connubio felice con l’innovazione e diventando oggi uno dei settori di punta dell'audiovisivo italiano per capacità di incontrare pubblici di tutto il mondo.

Quest’anno l’intero sistema della produzione e della distribuzione audiovisiva e cinematografica è all’attenzione del legislatore, del pubblico e della politica con la riscrittura della Legge Cinema e Audiovisivo, la Riforma della Rai e inoltre con la Nuova Legge sull’Impresa Creativa e Culturale.

Doc/it ritiene importante creare un’occasione di confronto specifico per il settore del documentario in questo scenario di riforme per andare ad una verifica specifica di quanto fatto e quanto rimane ancora da fare per un adeguato rilancio e consolidamento di questo genere e del comparto produttivo ed autoriale che lo alimenta.

]]>
105336 2016-11-14 17:51:27 2016-11-14 16:51:27 open open stati-generali-del-documentario-a-roma-il-2-dicembre publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
MedFilm Festival: trionfa il film iraniano "Inversion", tutti i vincitori 2016 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/14/medfilm-festival-trionfa-il-film-iraniano-inversion-tutti-i-vincitori-2016/ Mon, 14 Nov 2016 17:13:12 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105337 inversion-221

La 22esima edizione del MedFilm Festival si è conclusa con un grande successo decretato dalla sentita partecipazione del pubblico, che ha seguito numeroso questa intensa 9 giorni di cinema, e dall’accresciuta attenzione da parte della stampa italiana ed internazionale, che ha dedicato al festival recensioni, focus, interviste ed approfondimenti.

Con un programma composto da 90 film, di cui 60 anteprime italiane, europee ed internazionali, accompagnati da tanti prestigiosi ospiti, il MedFilm Festival ha dato ancora una volta testimonianza diretta del variegato contesto culturale e politico che rende unica l’area Euro-Mediterranea, proponendo un modello di festival aperto, inclusivo e partecipato, in cui le opere e i loro autori, così come il pubblico, la stampa e lo staff del festival, sono al centro di un progetto culturale e pedagogico che fa dell’incontro, del dialogo e della condivisione di idee, il suo punto centrale. In questo senso, molto importante è stato il contributo offerto dall'Istituto Superiore Cine-Tv R. Rossellini, che ha permesso la partecipazione di circa 50 suoi studenti chiamati a giudicare i film in concorso così come a realizzare interviste ai registi e a filmare tutti i momenti più importanti del festival, masterclass, incontri letterari e dibattiti. Forte anche la partecipazione degli studenti universitari, costituiti in giurie, che hanno lavorato sulla selezione dei film proposti nelle 3 categorie ufficiali.

La Serata di Chiusura del festival ha visto la consegna dei Premi ai vincitori delle diverse categorie e in particolare il conferimento del Premio Amore e Psiche al film "Inversion" di Behnam Behzadi (Iran), vincitore della 22esima edizione del Medfilm Festival e di altri due Premi Collaterali attribuiti dalla Giuria PiuCulture e da quella Universitaria. Per la prima volta in 22 anni di storia del festival, lo stesso film è stato giudicato il migliore da tutte le giurie, e dunque da un pubblico trasversale ed eterogeneo, che va dai 17 anni in su, segno dell’indiscutibile qualità artistica dell’opera e soprattutto dell’universalità dei temi affrontati. In questo senso "Inversion" di Behnam Behzadi potrebbe sicuramente affacciarsi nel mercato italiano e trovare il proprio spazio. Il MedFilm si impegnerà con accresciuta forza e convinzione alla ricerca di spazi di distribuzione complementari a quelli attuali, poco attenti alla varietà della produzione cinematografica dell’area Euro-Mediterranea.

_______________________________________________________________________

TUTTI I VINCITORI 2016

Le 6 Giurie della XXII edizione del MedFilm festival hanno decretato i vincitori della 22esima edizione.

CONCORSO AMORE E PSICHE

PREMIO AMORE E PSICHE per il Miglior Film a: INVERSION di Behnam Behzadi (Iran) 

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA a: KINDIL di Damien Ounouri (Algeria / Kuwait / USA)

PREMIO ESPRESSIONE ARTISTICA per la Miglior Regia a: LE JARDIN D’ESSAI di Dania Reymond (Francia / Algeria)

CONCORSO OPEN EYES

PREMIO OPEN EYES per il Miglior Documentario a: BETWEEN FENCES di Avi Mograbi (Israele / Francia)

MENZIONE SPECIALE per: A MAGICAL SUBSTANCE FLOWS INTO ME di Jumana Manna (Palestina)

SEGNALAZIONI: ATLAL di Djamel Kerkar (Algeria / Francia) INFORME GENERAL II – EL NUEVO RAPTO DE EUROPA di Pere Portabella (Spagna)

CONCORSO METHEXIS

PREMIO METHEXIS per il Miglior Cortometraggio a: UMMI di Niko Avgoustidi (Grecia) 

PREMIO CERVANTES per il Cortometraggio più creativo a: BATRACHIAN’S BALLAD di Leonor Teles (Portogallo)

MENZIONE SPECIALE per: ESTATE di Ronny Trocket (Francia / Belgio) 

PREMI COLLATERALI DEL 22° MEDFILM FESTIVAL

PREMIO PIUCULTURE a: INVERSION di Behnam Behzadi (Iran) 

PREMI DELLE GIURIE UNIVERSITARIE MIGLIOR FILM: INVERSION di Behnam Behzadi (Iran) MENZIONE D’ONORE: KINDIL di Damien Ounouri (Algeria / Kuwait / USA) MIGLIOR DOCUMENTARIO: ZAINEB HATES THE SNOW di Kaouther Ben Hania (Tunisia) MIGLIOR CORTOMETRAGGIO: UMMI di NikosAvgoustidi (Grecia) MENZIONE SPECIALE: AIDA di Maysoon El-Massry (Egitto)

GIURIA ITS ROSSELLINI MIGLIOR FILM: KINDIL di Damien Ounouri (Algeria / Kuwait / USA) MIGLIOR DOCUMENTARIO: ATLAL di Djamel Kerkar (Algeria / Francia)

CINEPHILIA SCREENWRITING LAB FOR SHORTS a: SPRINDRIFT di Farah Naboulsi e Dalia Yassine (Libano)

Per maggiori informazioni: www.medfilmfestival.org

_______________________________________________________________________

 

 

 ]]>
105337 2016-11-14 18:13:12 2016-11-14 17:13:12 open open medfilm-festival-trionfa-il-film-iraniano-inversion-tutti-i-vincitori-2016 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Dal 7 dicembre al cinema "Babbo Bastardo 2”, ecco il poster ufficiale http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/14/dal-7-dicembre-al-cinema-babbo-bastardo-2-ecco-il-poster-ufficiale/ Mon, 14 Nov 2016 17:27:04 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105339 Babbo-Bastardo-2-poster-locandina-2016

Uscirà nelle sale il 7 dicembre, distribuito da Koch Media, "Babbo Bastardo 2”, il film di Mark Waters con Billy Bob Thornton, Christina Hendricks, Kathy Bates e Tony Cox.

Il Premio Oscar Billy Bob Thornton torna sul grande schermo nei panni dell'anti-eroe più amato di tutti, Willie Soke, in compagnia del suo piccolo, arrabbiato, aiutante Marcus (Tony Cox). La celebre coppia di ladri, specializzata nel rapinare centri commerciali il giorno di Natale, decide di mettersi sulla retta via. Ma un anno dopo, la settimana prima della Vigilia, i due amici si ritrovano...riusciranno a mantenere i loro buoni propositi?

In attesa di vederlo finalmente sul grande schermo dal 7 dicembre, ecco il poster ufficiale italiano di "Babbo Bastardo 2, il film più irriverente, sgarbato e...divertente di questo Natale.

Facebook: https://www.facebook.com/BabboBastardo2Film/  

Hashtag: #NataleBastardo

]]>
105339 2016-11-14 18:27:04 2016-11-14 17:27:04 open open dal-7-dicembre-al-cinema-babbo-bastardo-2-ecco-il-poster-ufficiale publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
L'attesa è finita, arriva al cinema "Animali Fantastici e Dove Trovarli" http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/14/lattesa-e-finita-arriva-al-cinema-animali-fantastici-e-dove-trovarli/ Mon, 14 Nov 2016 18:14:35 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105342 Animali-Fantastici-e-Dove-Trovarli-201611

In tutto il mondo è tra i film più attesi dell'anno, con i fan di "Harry Potter" in fibrillazione da mesi. In Italia uscirà in oltre 750 copie e si preparano raduni cosplayer con bacchette di magia in posizione: il 17 novembre, distribuito da Warner Bros., arriverà nelle sale "Animali Fantastici e Dove Trovarli", che porta gli spettatori alla scoperta di una nuova era del magico mondo di J.K. Rowling, ambientata decenni prima di "Harry Potter".

Il film, diretto da David Yates, regista degli ultimi quattro film della saga di “Harry Potter”, è atteso nelle sale italiane in 2D e in 3D. Protagonista della pellicola, che segna il debutto come sceneggiatrice di J.K. Rowling, è il premio Oscar® Eddie Redmayne (“La Teoria del Tutto”) nel ruolo di Newt Scamander.

"Animali Fantastici e Dove Trovarli" inizia nel 1926 con il magizoologo Newt Scamander che ha appena terminato un viaggio in giro per il mondo per cercare e documentare una straordinaria gamma di creature magiche.

Completano il cast del film: Katherine Waterston ("Vizio di Forma"); Ezra Miller (“Trainwreck”); la due volte candidata all’Oscar® Samantha Morton (“In America”, “Accordi e disaccordi”); Colin Farrell ("True Detective", "Come ammazzare il capo e...vivere felici", "Storia d’inverno"); Jon Voight ("Tutti insieme inevitabilmente", "Getaway – Via di fuga") e Ron Perlman ("Pacific Rim", "Il nome della rosa").

Mercoledì 16 novembre, per allietare il conto alla rovescia, si svolgerà la Notte della Magia: una mini maratona con gli ultimi due capitoli della saga, "Harry Potter e I Doni della Morte – Parte 1 e 2”. Allo scoccare della mezzanotte la proiezione in anteprima assoluta del magico mondo raccontato nella nuova ed avvincente avventura di J.K. Rowling.

Tutte le informazioni su prevendite, location, orari e biglietti su: www.facebook.com/AnimaliFantasticiIlFilm

_______________________________________________________________________

GUARDA IL TRAILER

httpv://www.youtube.com/watch?v=8Z91uK-FmoM

_______________________________________________________________________

POSTER

Animali-Fantastici-e-Dove-Trovarli-poster-locandina-2016

_______________________________________________________________________

]]>
105342 2016-11-14 19:14:35 2016-11-14 18:14:35 open open lattesa-e-finita-arriva-al-cinema-animali-fantastici-e-dove-trovarli publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ciak, si gira! "I peggiori", opera prima di Vincenzo Alfieri http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/14/ciak-si-gira-i-peggiori-opera-prima-di-vincenzo-alfieri/ Mon, 14 Nov 2016 18:33:05 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105345 lino-guanciale-amore-distanza-3983

Primo ciak a Napoli per "I peggiori", opera prima di Vincenzo Alfieri. Protagonisti lo stesso Alfieri e Lino Guanciale e, accanto a loro, Miriam Candurro, Antonella Attili, Biagio Izzo e Francesco Paolantoni.

Due fratelli squattrinati e senza prospettive (Vincenzo Alfieri e Lino Guanciale), nella speranza di garantire alla sorella tredicenne un futuro migliore (Sara Tancredi), si inventano un'insolita attività: armati di maschere e micro-camere demoliranno pubblicamente l'identità dei vari "furbetti del quartierino" che infestano il BelPaese, trasformandosi così in due improbabili "eroi a pagamento".

Il film è scritto da Vincenzo Alfieri, Alessandro Aronadio, Renato Sannio, Giorgio Caruso e Raffaele Verzillo.

Le riprese si svolgeranno per 5 settimane a Napoli.

"I peggiori" è prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film e Warner Bros. Entertainment Italia e sarà distribuito da Warner.

]]>
105345 2016-11-14 19:33:05 2016-11-14 18:33:05 open open ciak-si-gira-i-peggiori-opera-prima-di-vincenzo-alfieri publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Stasera Casa Mika, quattro serate evento su Rai 2 http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2016/11/14/stasera-casa-mika-quattro-serate-evento-su-rai-2/ Mon, 14 Nov 2016 19:10:34 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105347 mika-38773

Mika arriva in tv a partire da martedì 15 novembre, alle 21.10 su Rai 2, con “Stasera Casa Mika”, la prima di quattro serate evento scritte da Mika, Ivan Cotroneo, Tiziana Martinengo e Giulio Mazzoleni, per la regia di Fabio Calvi.

“Stasera Casa Mika” è un varietà che recupera le atmosfere dei grandi spettacoli della tv del passato, un one man show ricco di ospiti, musica e coreografie, una festa speciale in un luogo insolito per uno spettacolo di prima serata: la sua casa.

Mika trascorrerà la serata con la sua coinquilina speciale, Sarah Felberbaum, e tanti amici ospitati tra il salotto, la cucina, fino al gran finale nel lettone. Un’atmosfera da grande varietà, in un ambiente surreale e colorato, un luogo dove tutto è possibile, con un'ospite a sorpresa, la "vicina di casa" Virginia Raffaele.

Gli invitati saranno persone con cui dialogare, cantare, ragionare, pensare e divertirsi insieme al pubblico. Nella prima puntata, Mika accoglierà nel suo show grandi nomi dello spettacolo, come il maestro dell’improvvisazione televisiva Renzo Arbore e gli attori Marco Giallini, Gianmarco Tognazzi e Francesco Montanari. Entreranno in Casa Mika anche grandi protagonisti della scena musicale nazionale e internazionale, accompagnati dalla resident band di 16 elementi diretta da Valeriano Chiaravalle: questa settimana saranno con Mika la rockstar mondiale Sting, LP, Malika Ayane, Francesco Renga e Benji & Fede.

In ogni puntata, Mika metterà in scena la sua curiosità, il suo modo di vedere gli altri, il desiderio di ascoltare le esperienze altrui e di parlare apertamente delle proprie esperienze, per metterle a confronto. Mika racconterà l’Italia anche attraverso gli speciali incontri che ha realizzato viaggiando da nord a sud del Paese, isole comprese. Esperienze che gli hanno consentito di conoscere meglio noi italiani e il nostro Paese, arricchendo lo show di spunti di riflessione utili e divertenti. Nella prima puntata vedremo come, nelle vesti di un tassista, Mika se l’è cavata nel caotico traffico romano, giungendo a sorpresa a prelevare i clienti del servizio taxi, ignari di trovare proprio lui come conducente del mezzo. Mika interagirà con i clienti e, tra peripezie varie e inconvenienti del caso, si destreggerà per portarli a destinazione, scoprendo le bellezze della Capitale.

Mika è andato anche alla ricerca di storie positive, in cui la musica ha rappresentato la salvezza, invitando i protagonisti nel suo show per condividere un’esperienza straordinaria sul palco. Nella prima puntata conosceremo l’Orchestra Sanitansamble di Napoli, un’orchestra sociale e popolare di giovani, un modello didattico gratuito di educazione musicale qualificata che promuove la pratica collettiva della musica come mezzo di organizzazione e sviluppo della comunità in aree e contesti sociali difficili, come il Rione Sanità.

In chiusura di puntata, vedremo anche l’affollatissimo pigiama party notturno organizzato ad Aosta per registrare la sigla finale dello show. Non mancheranno, naturalmente, le sorprese e i grandi successi canori di Mika.

"Stasera Casa Mika" è prodotto da Rai 2 in collaborazione con Ballandi/Multimedia. La scenografia è stata realizzata da Riccardo Bocchini. La realizzazione degli arredi è a cura dello Studio Job, designer di fama internazionale. Mika indosserà abiti esclusivamente disegnati per lui da Pierpaolo Piccioli, direttore creativo della Maison Valentino.

Hashtag: #CasaMika #StaseraCasaMika

]]>
105347 2016-11-14 20:10:34 2016-11-14 19:10:34 open open stasera-casa-mika-quattro-serate-evento-su-rai-2 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Esce il 30 novembre "Don't Crack Under Pressure 2”, il nuovo film sullo sport in 4K http://www.rbcasting.com/speciali/2016/11/15/esce-il-30-novembre-dont-crack-under-pressure-2-il-nuovo-film-sullo-sport-in-4k/ Tue, 15 Nov 2016 11:16:59 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105350 Dont-Crack-Under-Pressure-Season-Two-2016

Dopo i successi europei e l’attesa anteprima mondiale di Parigi del prossimo 18 novembre (cui farà seguito l’anteprima italiana del 25 novembre), arriva in esclusiva nei cinema The Space di tutt’Italia "Don't Crack Under Pressure – Season Two", l’ultimo episodio del corpus di film prodotti dal team La Nuit de La Glisse sui campioni internazionali degli sport freeride ed estremi. Il film sarà in sala solo nelle due date 30 novembre e 1° dicembre.

Il film, una vera sfida atta a superare i limiti umani e un concentrato di energia e adrenalina, è prodotto e diretto da Thierry Donard, filmmaker sportivo che racchiude in sé gli straordinari requisiti artistici e tecnici oltre che la preparazone fisica imprescindibili per la realizzazione di tale eccezionale documento, interamente girato in tecnologia 4K nei più remoti angoli del pianeta e alle prese con inimmaginabili performance da record.

"Don't Crack Under Pressure 2” offrirà agli appassionati del genere e ad ogni altro spettatore le emozioni inarrivabili di imprese sportive già destinate alla leggenda.

Il film verrà trasmesso in lingua originale con i sottotitoli in italiano. 

_______________________________________________________________________

GLI ATLETI

Tuta alare: Van Monk, Mathias Wyss / Sci: Loic Collomb-Patton, Karsten Gefle, Wille Lindberg / Snowboard: Matt Annetts / Surf: Matahi Drollet, Mateia Hiquily, Tikanui Smith, Hira Teriinatoofa / Skateboard: Richie Jackson / KiteSurf: Jesse Richman / Kayak: Eric Deguil, Sofia Reinoso / Sup: Zane Schweitzer / Apnea: Davide Carrera

_______________________________________________________________________

SINOSSI

STRONGER HARDER BETTER / PIÙ FORTI, PIÙ DURI, PIÙ VINCENTI. Cos’hanno in comune alcuni tra i più eroici atleti, campioni dello sport e recordmen provenienti da Tahiti, Svezia, Australia, Italia, Messico, Stati Uniti, Hawaii e Svizzera? Forse la determinazione utile a rialzarsi dopo il fallimento di una caduta, il coraggio di rimettersi in gioco dopo aver riportato una ferita oppure l’umiltà nel gestire i propri successi?

I film di La Nuit de la Glisse documentano le avventure di uomini e donne pieni di una gioia di vivere che straripa nella passione per una vera e propria arte: la capacità di restare fedeli allo stile di vita scelto, nello sport come nella vita di tutti i giorni, in cui risiede l’arte del vivere.

_______________________________________________________________________

 ]]>
105350 2016-11-15 12:16:59 2016-11-15 11:16:59 open open esce-il-30-novembre-dont-crack-under-pressure-2-il-nuovo-film-sullo-sport-in-4k publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Ascolti Tv, Lunedì 14 Novembre 2016: La Classe degli Asini vince con il 21.93% http://www.rbcasting.com/flash-news/2016/11/15/ascolti-tv-lunedi-14-novembre-2016-la-classe-degli-asini-vince-con-il-21-93/ Tue, 15 Nov 2016 11:13:18 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105352 Ascolti televisivi di ieri, Lunedì 14 Novembre 2016 

la-classe-degli-asini-film-tv-2016

ASCOLTI TV Prime Time e Access Prime Time Lunedì 14 Novembre 2016

_______________________________________________________________________

PRIME TIME

Rai 1, Il film tv La Classe degli Asini ha registrato 5.701.000 telespettatori, share 21.93%.

- Rai 2, Pechino Express 5 – Le civiltà perdute, la finale, ha registrato nella presentazione 1.486.000 telespettatori, share 5.26%, nel programma 2.057.000, 8.35%.

- Rai 3, Indovina chi viene a cena ha registrato 2.182.000 telespettatori, share 7.72%. Report 2.623.000, 9.85%.

- Canale 5, Grande Fratello Vip, lo speciale, ha registrato 2.944.000 telespettatori, share 12.68%.

- Italia 1, Il film Safe ha registrato 2.065.000 telespettatori, share 7.74%.

- Rete 4, Quinta Colonna ha registrato 1.114.000 telespettatori, share 5.32%.

- La7, Grey's Anatomy ha registrato 565.000 telespettatori, share 2.02% e 481.000, 1.88%.

_______________________________________________________________________

ACCESS PRIME TIME

Rai 1, Affari Tuoi ha registrato 4.490.000 telespettatori, share 16.39%.

- Rai 2, Tg2 –Il Confronto ha registrato 1.422.000 telespettatori, share 5.2%.

- Rai 3, Fuori Roma 1.088.000, 4.34%. Un Posto al Sole 2.251.000, 8.41%.

- Canale 5, Striscia la Notizia ha registrato 5.208.000 telespettatori, share 18.83%.

- Italia 1, CSI NY ha registrato 1.183.000 telespettatori, share 4.43%.

- Rete 4, Tempesta d'amore ha registrato 762.000 telespettatori, share 3.15%. Dalla vostra parte 1.142.000, 4.26%.

- La7, Otto e Mezzo ha registrato 1.952.000 telespettatori, share 7.21%. 

Segnaliamo su Tv8 Edicola Fiore ha divertito 478.000 telespettatori, share 1.8%. Sul canale Nove il game show Boom! ha raccolto 417.000 telespettatori con l’1.6%. Su Rai 4 Pechino Addicted ha ottenuto 103.000 telespettatori, share 0.4%.

 _______________________________________________________________________

]]>
105352 2016-11-15 12:13:18 2016-11-15 11:13:18 open open ascolti-tv-lunedi-14-novembre-2016-la-classe-degli-asini-vince-con-il-21-93 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
Io Faccio Film, due nuovi appuntamenti: Masterclass a Milano e Festival dei Popoli a Firenze http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/15/io-faccio-film-due-nuovi-appuntamenti-masterclass-a-milano-e-festival-dei-popoli-a-firenze/ Tue, 15 Nov 2016 11:32:43 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105355 IO-FACCIO-FILM-2016

Dopo la 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Roma Web Fest, il Galà del Cinema e della Fiction in Campania, la Festa del Cinema di Roma e il Lucca Comics & Games, Io Faccio Film, l’iniziativa promossa dalle Associazioni dell’industria audiovisiva a tutela del patrimonio creativo italiano, presenta due nuovi importanti appuntamenti.

Il primo di essi si terrà a Milano giovedì 17 novembre in collaborazione con Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM e il prof. Gianni Canova. Davanti a quel pubblico di giovani studenti che un giorno potrebbero andare ad alimentare la schiera di autori e professionisti del mondo cinematografico e assieme ai rappresentanti dei promotori e professionisti del settore cinematografico, verrà illustrata la campagna Io Faccio Film. Ospiti speciali della Masterclass i registi di “Mine”, Fabio Guaglione e Fabio Resinaro che, con la loro opera prima, hanno già conquistato critica e pubblico.

La pellicola racconta la storia di un soldato (Armie Hammer) che sulla via del rientro al campo base dopo una missione, inavvertitamente poggia il piede su una mina antiuomo. Non può più muoversi, altrimenti salterà in aria. In attesa dell’arrivo dei soccorsi, dovrà sopravvivere non solo ai pericoli del deserto ma anche alla terribile pressione psicologica della tutt'altro che semplice situazione.

A pochi giorni dalla sua uscita in sala i registi Guaglione e Resinaro hanno lanciato un importante appello agli utenti del web, invitandoli ad andare a vedere il loro film in sala e non sui siti pirata, prima di tutto per rispetto verso le 248 persone che hanno lavorato per confezionare un prodotto audiovisivo di qualità. “Un film che è costato lavoro, fatica e soldi a tante persone e in cui sono racchiusi tre anni di sogni e sacrifici”, hanno dichiarato i registi.

Nel corso della Masterclass, moderata dal giornalista e critico cinematografico Marco Spagnoli ed introdotta dal Prof. Gianni Canova, si susseguiranno inoltre gli interventi dei seguenti professionisti: Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale FAPAV; il compositore di “Mine”, Andrea Bonini; Riccardo Caccia e Rocco Moccagatta, docenti di storia del cinema presso lo IULM; Leonardo Cruciano, Integrated VFX Supervisor presso Makinarium; Lorenzo Ferrari Ardicini, Presidente UNIVIDEO; Fabrizio Ioli, VP Sales & Retail Warner Bros. Entertainment Italia.

A chiusura della Masterclass, per gentile concessione Eagle Pictures, si terrà la proiezione speciale del film “Mine” alla presenza dei registi Fabio Guaglione Fabio Resinaro e del compositore Andrea Bonini.

La partecipazione alla Masterclass Io Faccio Film (ore 12.00, Aula Marconi, edificio 2) e alla proiezione di “Mine” (ore 15.00, Auditorium IULM 6) è libera ed aperta a tutti previa registrazione via email a info@iofacciofilm.it.

Dopo la tappa milanese, il prossimo appuntamento della campagna Io Faccio Film è a Firenze nell’ambito del 57° Festival dei Popoli e, nello specifico, il 28 novembre alle ore 15.00 presso la sala MyMovies al Cinema La Compagnia di Via Cavour. Oltre alla presentazione del progetto Io Faccio Film il pubblico potrà confrontarsi direttamente con alcuni rappresentanti delle professionalità “nascoste” della produzione cinematografica.

L’iniziativa Io Faccio Film è promossa da ANICA, FAPAV, MPA e UNIVIDEO con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e dell’AGCOM – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

INFO: www.iofacciofilm.it / #IoFaccioFilm

]]>
105355 2016-11-15 12:32:43 2016-11-15 11:32:43 open open io-faccio-film-due-nuovi-appuntamenti-masterclass-a-milano-e-festival-dei-popoli-a-firenze publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
“Un altro me”, il doc sul tema della violenza sulle donne apre Festival dei Popoli 2016 http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/15/un-altro-me-il-doc-sul-tema-della-violenza-sulle-donne-apre-festival-dei-popoli-2016/ Tue, 15 Nov 2016 11:56:22 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105356 Un-altro-me-2016

Sarà la prima mondiale del documentario “Un altro me” di Claudio Casazza, sul tema della violenza sulle donne, a inaugurare la 57esima edizione del Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario, venerdì 25 novembre, al cinema La Compagnia di Firenze. Il documentario, prodotto da GraffitiDoc con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Piemonte Doc Film Fund, parteciperà al concorso internazionale del festival.

La proiezione è sostenuta da Gucci, da sempre impegnata sulle tematiche a supporto delle donne, e si terrà in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Alla proiezione saranno presenti, oltre al regista Claudio Casazza, la produttrice Enrica Capra, l'onorevole Valeria Fedeli (vice presidente del Senato); l'onorevole Anna Rossomando (membro della Commissione Giustizia e del Comitato per le Pari Opportunità) e il criminologo Paolo Giulini, coordinatore dell’Unità di Trattamento Intensificato per autori di reati sessuali della Casa di Reclusione di Bollate a Milano.

Nel documentario Sergio, Gianni, Giuseppe, Valentino, Enrique sono condannati per reati sessuali e, una volta usciti dal carcere, è molto probabile che commettano di nuovo tale reato. Un’equipe di criminologi, psicologi e terapeuti porta avanti con loro il primo esperimento in Italia per evitare che le violenze siano ripetute. Il lavoro di Claudio Casazza, che ha seguito per un intero anno l’equipe dell’Unità di Trattamento Intensificato per autori di reati sessuali all’interno del carcere di Bollate, apre per la prima volta lo sguardo su chi sono queste persone, cosa pensano, inoltrandosi negli alibi culturali, nei tentativi di deresponsabilizzazione, nelle dinamiche profonde che li hanno portati a commettere violenza sulle donne.

“Volevo riuscire a mantenere un terreno equidistante tra gli autori dei reati e l’istituzione che li cura – ha spiegato Casazza – ponendomi virtualmente al centro tra gli uni e gli altri e rendere il film un territorio aperto”.

Gucci, sponsor ufficiale del Festival dei Popoli per la serata di apertura della 57esima edizione, ha appoggiato l’iniziativa, supportandola attraverso la campagna della Fondazione Kering a favore dell’Eliminazione della Violenza sulle Donne, anche con la distribuzione del “Nastro Bianco” (White Ribbon for Women), una spilla disegnata da Stella McCartney (altro marchio appartenente al Gruppo Kering) che verrà distribuita a tutti gli spettatori. La campagna sarà promossa per il quinto anno consecutivo a livello mondiale in tutti i negozi del gruppo e online attraverso l’hashtag ufficiale #BeHerVoice dal 18 al 27 novembre.

 Un-altro-me-Locandina-2016

]]>
105356 2016-11-15 12:56:22 2016-11-15 11:56:22 open open un-altro-me-il-doc-sul-tema-della-violenza-sulle-donne-apre-festival-dei-popoli-2016 publish 0 0 post 0 _edit_last _thumbnail_id
"Nirvana" di Gabriele Salvatores per la resa accessibile al 34° Torino Film Festival http://www.rbcasting.com/eventi/2016/11/15/nirvana-di-gabriele-salvatores-per-la-resa-accessibile-al-34-torino-film-festival/ Tue, 15 Nov 2016 12:15:13 +0000 http://www.rbcasting.com/?p=105359 Nirvana-Film-Gabriele-Salvatores-Italia-1997-Cyberpunk-Scena-Labert-Rubini

Il Torino Film Festival, la Fondazione Carlo Molo onlus – Torino + Cultura Accessibile e Sub-Ti Access ripropongono l’appuntamento con la resa accessibile di un film scelto all’interno del programma della manifestazione, che si svolgerà dal 18 al 26 novembre 2016.

«L'importante iniziativa del TFF e di Torino + Cultura Accessibile – ha sottolineato Gabriele Salvatores, guest director del 34° Torino Film Festival – è un atto di civiltà, che rende fruibili i film, e i prodotti audiovisivi in genere, alle persone che soffrono cronicamente o temporaneamente di problemi uditivi, visivi, cognitivi e di alfabetizzazione. Non solo, ma allarga anche il pubblico, aumentando la fruizione della cultura, e in particolare del cinema, del quale tutti noi sosteniamo e valorizziamo, oltre agli aspetti artistici, anche quelli educativi, di crescita e formazione. La resa accessibile attraverso la sottotitolazione e l’audiodescrizione, che affianca l’ampio programma di iniziative per promuovere l’accessibilità sviluppate dal Museo Nazionale del Cinema, comporta un impegno culturale da parte della filiera della produzione e distribuzione, che mi auguro si vada consolidando. Il corso formativo per sottotitolatori e audiodescrittori, promosso fra gli altri dalla Film Commission Torino Piemonte, è un inizio promettente, che getta le basi per lo sviluppo di una nuova e necessaria figura professionale nel mondo del cinema».

Per la resa accessibile al 34° TFF è stato scelto il film "Nirvana", diretto da Gabriele Salvatores. L’opera è inclusa nella seconda parte della retrospettiva “Cose che verranno. La Terra vista dal cinema”, avviata l’anno scorso.

Per la visione del film da parte di chi utilizzerà l’accessibilità è necessario prenotare entro giovedì 24 novembre, inviando un’email alla Fondazione Carlo Molo Onlus ai seguenti referenti:

Daniela Trunfio | daniela.trunfio@fastwebnet.it

Valentina Borsella | progetti@fondazionecarlomolo.it

 __________________________________________________